In queste settimane di triste lutto mondiale a causa del terribile terremoto di Haiti, tantissime sono state le iniziative di solidarietà provenienti da tutto il mondo, supportate a volte anche da star del cinema o della musica, da personalità politiche importanti e da uomini d’affari. La solidarietà mostrata verso la povera popolazione martoriata dalla disgrazia è stata tantissima anche su Internet, prova ne sia l’innumerevole numero di gruppi su Facebook nati per aiutare (o almeno sensibilizzare l’opinione pubblica) tutti coloro che sono stati vittime del tragico evento, ed in particolar modo i bambini.
Solidarietà
Quando un gioco riesce ad educare contro lo sfruttamento: Stop Child Labour!
Non sarò io, forse, blogger abituato a parlare esclusivamente di applicazioni online e servizi web 2.0, il più adatto per parlarvi di quello che vi stiamo per presentare oggi, ma, prendetelo come un mio tentativo, quest’oggi – e non a caso è stata scelta la domenica, giorno di riposo per i lavoratori spesso utilizzato per riflettere un po’ sulla propria vita – c’è un qualcosa di davvero importante da proporre a voi, cari lettori.
Il problema dello sfruttamento minorile è sempre stato, e probabilmente sarà ancora, purtroppo, una grave piaga per l’intero mondo, ed è un problema globale, che non vede, a quanto pare, nessuno Stato escluso. Neanche la ridente Italia.
E’ proprio per questo motivo, dunque, che nascono associazioni per combattere questo enorme asperità. Una di queste è Cesvi, ed è proprio questo gruppo che ha ideato l’iniziativa che vi presentiamo oggi.
Il Bangladesh punta su internet: installerà computer a banda larga in tutte le scuole da far usare gratuitamente alla popolazione

Microsoft si allea ufficialmente con One Laptop per Child: è la vera sconfitta del progetto?

Nazioni Unite e Google, insieme, per aiutare i rifugiati

14 modi per aiutare la scienza nei momenti di inattività del PC

- Stardust@Home: missione della NASA per studiare al meglio le particelle stellari.
- SETI@Home: per cercare segni di vita intelligente nello spazio, tramite i segnali radio.
- Folding@Home: per studiare l’avvolgimento delle proteine e capire lo sviluppo di alcune malattie.
- Cosmology@Home: per scoprire quale teoria sull’universo si avvicina di più alla realtà delle cose (progetto dell’Università dell’Illinois).
- FightAIDS@Home: progetto del laboratorio Olson per scoprire una cura contro l’AIDS.
Hai un blog? Aiuta uno studente
