Frankenstein Geek, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…


Il laboratorio è aperto, l’inclemente cielo anche questa settimana sembra voglia contribuire a soddisfare la nostra fame di folle onnipotenza, e noi non possiamo che obbedire sperando che un fulmine, quello delle vostre menti, ci consenta di metterci nuovamente all’opera per dar vita ad una nuova creatura. Signore, Signori, è tornato Frankenstein Geek.

Con Frankenstein Geek (si pronuncia Frankenstin Ghik!) – ve lo rammentiamo – vogliamo il vostro aiuto per disegnare il profilo del prodotto perfetto in ogni settore del mondo geek – dai software ai sistemi operativi – creando un elenco di caratteristiche “vincenti” appartenenti a vari prodotti dello stesso genere.

Quest’oggi, la nostra attenzione è caduta sul mondo dei sistemi operativi, il settore che, insieme a quello dei browser (che abbiamo trattato la settimana scorsa), ci dà il maggior numero di possibilità di attingere a varie fonti e dibattere per la creazione di un nuovo prodotto perfetto: il sistema operativo Frankenstein che includa il meglio di Windows, Mac OS X, Linux e Chrome OS. Aiutateci a realizzarlo commentando le nostre proposte (di seguito) e avanzando le vostre. Il cielo comincia a incupirsi.

Secondo noi, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…

  • La compatibilità di Windows: c’è poco da fare, la varietà di software e di hardware compatibile con Windows non ha eguali sulle altre piattaforme. La situazione rispetto a qualche anno fa è cambiata, di valide alternative ai programmi commerciali (e non) disponibili per il sistema Microsoft se ne trovano anche su altri lidi ma ancora non ci siamo.
  • Il supporto ai giochi di Windows: lo stesso discorso di sopra, elevato alla decima. Anche se, per fortuna, di giochi per Mac e Linux se ne iniziano a trovare sempre di più.

Frankenstein Geek: il browser perfetto dovrebbe avere…


Prendere il giusto abbrivo per affrontare una nuova settimana non è mai facile. Proprio per questo, abbiamo deciso di sfruttare questo lunedì per proporvi un nuovo gioco/sondaggio che speriamo possa stuzzicare la vostra fantasia e portare a un dibattito vivace quanto costruttivo: Frankenstein Geek.

Con Frankenstein Geek (si pronuncia Frankenstin Ghik!), vogliamo il vostro aiuto per disegnare il profilo del prodotto perfetto in ogni settore del mondo geek – dai software ai sistemi operativi – creando un elenco di caratteristiche “vincenti” appartenenti a vari prodotti dello stesso genere.

Visto il recente debutto di Internet Explorer 9, Chrome 10, Opera 11.10 beta e l’imminente rilascio di Firefox 4, questa settimana abbiamo pensato di trattare l’argomento browser. Quindi fatevi sotto e diteci secondo voi quali peculiarità e funzionalità dovrebbe avere il browser perfetto. Noi nel frattempo vi diamo qualche spunto da condividere o criticare liberamente. Come sempre.

Natale arrivato: soddisfatti dai regali?


I regali sono finalmente arrivati! È la mattina del 25 dicembre, gli abeti nelle nostre case dominano gioiosi “campi di guerra” popolati da bigliettini e carte stracciate, e noi… noi, come ogni anno, anche in questo Natale 2010 siamo qui per chiedervi com’è andata.

Il nonno con la slitta è stato generoso? Il Natale geek dei vostri sogni si è tramutato in realtà? In altre parole, quale regalo tecnologico avete trovato sotto l’albero? Correte a commentare questo post e condividete con noi (e con tutti gli altri utenti del blog) le vostre gioie o le vostre delusioni a riguardo.

Windows 7 compie un anno: promosso o bocciato?

A molti non parrà neanche vero ma è passato un anno da quando – il 22 ottobre del 2009 – tutti noi accoglievamo con il sorriso sulle labbra l’avvento di Windows 7.

Da allora, il sistema operativo di Microsoft successore del tanto vituperato Vista ne ha fatta di strada, acquisendo le connotazioni di un vero e proprio fenomeno di mercato: allo stato attuale, sono oltre 240 milioni le licenze di Windows 7 vendute con previsioni che vedono salire questo numero a 300 milioni entro la fine dell’anno, è stato il sistema che ha venduto di più nel minor tempo, ha fatto registrare fatturati record a Microsoft nel quarto trimestre dell’anno e ha già sorpassato Vista in termini di diffusione sul mercato.

Windows: i software per l’ottimizzazione del PC servono davvero? Diteci la vostra!

Impegnato nei miei consueti vagabondaggi informatici, ieri mi sono imbattuto in un’interessante riflessione riguardante Windows e le applicazioni che promettono di ottimizzare le prestazioni del sistema . L’articolo, pubblicato da tale Mark Jy su ‘Ezine @rticles’, sostiene che i programmi per ottimizzare il PC sono sostanzialmente un bluff, non servono a niente, e sono spesso progettati per spillare soldi agli utenti meno esperti.

Per dar sostegno alla sua tesi, Jy ha stilato una lista delle principali cause di rallentamento dei PC con la quale si dimostrerebbe che quasi tutti i problemi legati alle prestazioni di Windows, in realtà, si possono risolvere senza far ricorso a soluzioni quali TuneUP Utilities, Glary Utilities, CCleaner e simili. Eccola, così come appare nel post originale:

1) Virus/Trojan/Malware – se il vostro PC è stato infettato da virus/trojan/malware, è chiaro che nessun software per l’ottimizzazione vi aiuterà a risolvere il problema. Quello che serve per debellare questo tipo di infezioni, che rallentano enormemente il PC, sono soluzioni antivirus e antispyware.

2) Conflitti di software – avete due antivirus installati sul vostro PC e quest’ultimo va incredibilmente lento? Non sorprendetevi se nessun software per l’ottimizzazione del PC vi aiuterà a risolvere il problema. Molto spesso, se si usano due antivirus contemporaneamente, questi vanno in conflitto e rallentano il PC.

iPad contro tutti: i tablet avranno successo in Italia? [Sondaggio]

Nonostante le critiche venute da più parti e le oggettive lacune del dispositivo (fotocamera, supporto flash, multi-tasking, ecc.), iPad è riuscito a far breccia nel cuore degli americani e a far segnare la cifra record di 150.000 dispositivi venduti nei primi tre giorni di prevendita.

Questo dato ci fa pensare che ancora una volta Apple è riuscita ad anticipare i tempi e ad individuare il tipo di oggetto che andrà per la maggiore nel mercato tecnologico dei prossimi anni, il tablet. Questo almeno vale per gli States. Ma da noi?

Siamo sicuri che il mercato italiano sia pronto ad accogliere i tablet a braccia aperte? Oggi vogliamo chiederlo a voi, cari amici geek. E per farlo, abbiamo approntato un sondaggio che vi permetterà di fare le vostre previsioni su quello che iPad e simili riusciranno a combinare nel “Belpaese”.

SONDAGGIO: Nexus One vs. iPhone 3Gs

Il Nexus One, il nuovo smartphone di Google prodotto da HTC, è ormai l’indiscusso cellulare del momento, anche se come vi abbiamo raccontato qualche giorno fa la prima settimana di vendite non è stata molto entusiasmante. Fin da subito sulla rete sono stati aperti moltissimi sondaggi per verificare la reale popolarità del Google Phone, confrontandolo molto spesso con uno dei suoi rivali più diretti, l’iPhone 3Gs. E noi non siamo da meno. Trovate il sondaggio dopo il salto.

Natale arrivato: geek soddisfatto?

Buon Natale a tutti, carissimi amici geek. Allora, com’è andata quest’anno? Il vecchio panzone ha svolto bene il suo lavoro? Sotto l’albero avete trovato il gadget tecnologico che tanto desideravate? Correte a farcelo sapere nei commenti.

In questo modo, potrete condividere con noi e con tutti gli altri utenti di Geekissimo la vostra gioia per quello che il Natale 2009 vi ha riservato. Magari approfittando dell’occasione per dare sfogo al vostro ego da geek e vantarvi di quanto ricevuto.

Vorbeo, creare sondaggi da applicare al proprio blog

sondaggi

Sempre più spesso si cerca di ottenere una maggiore qualità del servizio. Ma come? La maniera più semplice per capire se un utente è attratto o meno dagli argomenti del nostro sito web / blog è quella di creare appositi sondaggi. E’ proprio tramite questi sondaggi che molti webmaster individuano argomentazioni, pareri ( seppur molte volte contrastanti ) e pecche possibili da migliorare. Il fine di questo scopo è la maggiore visibilità del sito web stesso.

Ecco che, impellenti come un orologio svizzero arrivano i sondaggi. Ma come crearne uno? Solitamente nei CMS c’è sempre qualche modulo che ci consente di adattarlo alle nostre esigenze ma nonostante tutto, tramite l’applicazione online in stile web 2.0 che andremo a vedere, potremmo creare i sondaggi che vorremmo.

Il suo nome è Vorbeo, e senza perderci in troppe chiacchiere andiamo a verificarlo nel dettaglio.

Windows 7 vs. Ubuntu 9.10, cosa ne pensate?

Windows 7 vs. Ubuntu 9.10, cosa ne pensate?

Sono entrambi nuovi, avanzatissimi e pronti a strappare con qualsiasi mezzo il maggior numero possibile di utenti all’avversario. Di chi stiamo parlando? Ma di Windows 7 e Ubuntu 9.10 Karmic Koala, naturalmente. Nonostante siano a due fasi di sviluppo molto distanti (Seven è arrivato alla Release Candidate 1, Ubuntu 9.10 è ancora alla Alpha 2) le novità, per entrambi i sistemi operativi, sono molte, ed estremamente interessanti.

Così come le ragioni che potrebbero essere addotte per utilizzare uno o l’altro. Per questo abbiamo deciso di elencare le migliori features sia di Seven che di Ubuntu, in modo da permettervi di rispondere assennatamente (sempre secondo i vostri gusti) al sondaggio che vi proponiamo. C’è solo l’imbarazzo della scelta:

Paxonta, crea sondaggi avanzati gratuitamente!

Paxonta, crea sondaggi avanzati gratuitamente!

Come ogni buon imprenditore sa, per poter soddisfare i clienti è necessario conoscere i loro gusti e le loro esigenze. Dedicare tempo e risorse ai Sondaggi, dunque, è fondamentale per trasformare il proprio modello di business in un’attività redditizia.

Molte volte, la scelta ricade su servizi del calibro di GlobalTestMarket, che riescono indubbiamente a garantire un’ampissima gamma di utenti a cui sottoporre i sondaggi, ma che finiscono inevitabilmente per diventare troppo onerosi dal punto di vista economico. Perchè non ricorrere invece a metodi diversi, raggiungendo lo stesso obiettivo con costi quasi nulli?.

In questo caso, ci viene in aiuto l’eccellente servizio gratuito Paxonta.

I 10 maggiori fallimenti informatici del decennio secondo il Time. Siete d’accordo?

time

Ci vuole davvero una descrizione più approfondita per una delle classifiche più interessanti ed attese degli ultimi anni?

Non crediamo proprio, quindi tuffiamoci immediatamente nel mondo dei 10 maggiori fallimenti informatici del decennio secondo il Time. Le sorprese non mancano, ve lo possiamo assicurare, ma non vogliamo anticiparvi nulla. Buona lettura.
  1. Windows Vista: lento, esoso nelle richieste hardware, innovativo quanto una canzone di Al Bano e pieno zeppo di programmi inutili. Con questo palmares di critiche piovute da più parti era inevitabile che il successore di XP si piazzasse al primo posto di questa poco lusinghiera classifica. D’altronde i numeri parlano chiaro: allo stato attuale, secondo “Net Applications”, Vista è presente solo sul 24% dei computer, contro il 62% di Windows XP ed il 9% di Mac OS X.

La crisi aiuterà la diffusione di Linux? Diteci la vostra!

Secondo qualcuno, la crisi globale ha portato ad un significativo incremento delle vendite dei libri (vendite, non letture, specifichiamo), per altri questo momento di depressione porterà ad un aumento demografico nei paesi occidentali. Altri ancora, come i sondaggisti di IDC, hanno riscontrato che la recessione sta spingendo molte aziende verso il mondo Linux.

Certo, si tratta solo di una ricerca (per giunta sponsorizzata da Novell), ma che in tempi di relativa magra vi sia una certa tendenza da parte delle aziende ad ottimizzare tecnologie e costi – come sottolineato proprio dal documento “Linux Adoption in A Global Recession” relativo a quest’indagine – è innegabile, ed è proprio in questo frangente che la pacifica “armata” dell’open source si vede come vittoriosa in numerosi campi.