Come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web

Come è noto (e non bisogna certo essere dei geek per saperlo), così come nel resto della nostra società, anche nel mondo del web l’occhio vuole la sua parte. Di conseguenza, inserire degli elementi grafici non importantissimi, ma che riescono al dare quel tocco di unicità alla propria creatura on-line è un qualcosa di incredibilmente importante.

Esempio lampante di questi piccoli elementi sono le lettere in stile capolettera, ovvero quei caratteri situati all’inizio di un paragrafo, con uno sfondo colorato ed una dimensione tale da coprire un paio di righe di testo, proprio come ben visibile dall’immagine a corredo di questo post.

Eccovi quindi una breve guida su come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web, nella quale iniziamo a vedere insieme come è fatto il codice html per applicarlo in modo generico:

< p >< span style="padding-left: 2px; font-size: 70px; background: #f8d456; float: left; padding-bottom: 2px; color: #ffffff; line-height: 55px; margin-right: 5px; padding-top: 2px; font-family: times; paddin-right: 2px" >T< /span >esto di prova< /p >

Topicr ovvero la soluzione definitiva per gli allegati

Topicr ovvero la soluzione definitiva per gli allegati

Senza dubbio l’email è una delle migliori invenzioni dell’uomo, specialmente gli allegati. Ma come si sa spesso questi vengono limitati per problemi di dimensioni. Ma oggi voglio presentarvi un tool che personalmente ritengo eccezionale.

Sto parlando di Topicr che offre un modo tutto rivoluzionario di gestire gli allegati, infatti utilizzando questo servizio per inviare le nostre email con allegati avremo a disposizione delle interessanti features. Difatti oltre al classico messaggio, potremo allegare alla nostra email: un immagine, un video, una canzone, un documento o un URL. E fino qui niente di nuovo direte voi!

Creare e condividere videoplaylist da Youtube in pochi minuti

Creare e condividere videoplaylist da Youtube in pochi minuti

Veewow, è un nuovo sito di videoplaylist lanciato qualche giorno fa, ovviamente gratuito da utilizzare, permette di creare e condividere videoplaylist da Youtube.

Gli utenti possono creare un numero illimitato di playlist e navigare tra quelle degli altri user senza doversi registrare. Ovviamente le playlist potranno essere modificate, riordinate e aggiunte come favorite.

Scopri se un prodotto rispetta la natura. Come? Semplicemente con Greener One

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-25_1612504.pngsfdf

Avete mai pensato, guardando un oggetto qualsiasi, che questo potesse recare danno alla natura e all’ambiente circostante?
Da oggi è possibile risolvere questa vostra incertezza con un intuitivo servizio Web 2.0. Mi riferisco a Greener One: semplice, facile e veloce.

Questi sono gli aggettivi che lo caratterizzano e lo definiscono al meglio. Grazie alle notevoli ed affascinanti funzioni disponibili, che rendono ancora più stimolante la navigazione in questo sito Web, Greener One è stimato ed apprezzato da molti utenti.
Il mio consiglio, nonché l’unico che posso darvi in questo campo, è senza ombra di dubbio di provarlo e di commentare eventuali problemi o opinioni generali.

60 servizi web gratuiti per rilevare e rimuovere virus, spyware e malware

Come ribadito in diverse occasioni, l’enorme sviluppo delle applicazioni web in questi ultimi periodi si è concentrato non solo in settori come e-mail, ufficio e comunicazione, ma anche in quello fondamentale della lotta alle minacce informatiche come virus e spyware.

Proprio alla luce di ciò, oggi siamo in grado di proporvi una bella lista contenente la bellezza di 60 servizi web gratuiti per rilevare e rimuovere virus, spyware e malware. Alcuni in linguaggi alquanto ostici (cinese e russo), ma tutti di indubbio valore. Eccoli:

  1. Kaspersky Online Virus Scanner
    http://www.kaspersky.com/virusscanner
  2. Panda ActiceScan 2.0
    http://www.pandasecurity.com/activescan/index/
  3. Dr.Web Online Link Checker (scansiona i file contenuti nelle pagine web senza installare niente sul PC)
    http://online.drweb.com/?url=1
  4. CA eTrust Virus Scanner
    http://www.ca.com/us/securityadvisor/virusinfo/scan.aspx
  5. Virus Chaser for Web
    http://www.viruschaser.com/enwi/4_01.jsp
  6. BitDefender Online Scanner
    http://www.bitdefender.com/scan8/ie.html
  7. Trend Micro HouseCall
    http://housecall.trendmicro.com/
  8. ESET Online Scanner
    http://www.eset.com/onlinescan/
  9. Symantec Security Check
    http://security.symantec.com/sscv6/home.asp?langid=ie&amp;venid=sym&amp;plfid=24&amp;pkj=RHLFXZDNNXGEQGGYYFK
  10. ewido (AVG) Online Spyware Scanner with Cleaning or Removal
    http://www.ewido.net/en/onlinescan/

Hotwords: quali sono le parole più ricercate del web?

Il servizio web che vi voglio presentare oggi è davvero interessante. Si tratta di Hotwords, e svolge una funzione all’apparenza banale ma in realtà molto utile, stila classifiche aggiornate sui termini più ricercati in rete.
Il servizio sfrutta un campione delle ricerche effettuate giornalmente sui maggiori motori di ricerca del web, analizza i dati relativi ai termini più spesso ricercati e ne fornisce un’ accurata analisi.

Il sito monitora ogni giorno circa 6 milioni di ricerche, di certo una percentuale molto bassa rispetto al totale, ma che comunque vale la pena prendere in considerazione.
Anche se non sapremo mai con precisione massima quali sono le parole più ricercate, possiamo comunque fare una stima di quali siano gli interessi degli internauti e quali siano al momento i termini che vanno per la maggiore. E a farla da padrone, indovinate un po’, è il porno.

AjaxDaddy: repository di strumenti Web 2.0 in Ajax

Avete voglia di dare un tocco di stile al vostro blog o sito web?
Allora avete due possibilità: o imparate un linguaggio web (PHP, CSS o Ajax che sia) e scrivete qualche riga di codice, oppure vi affidate semplicemente a AjaxDaddy.

AjaxDaddy è un servizio web che funge da “repository” di un lungo elenco di strumenti e widget da inserire nel proprio blog, adatti alle più svariate esigenze e utilizzabili pur non conoscendo nessun linguaggio di programmazione.
Tutti sono prevelabili gratuitamente, e possono essere utilizzati così come vengono forniti oppure modificati a proprio piacimento partendo dal codice sorgente.

Monitorare i link più popolari in Twitter con Twitturls

Quanti servizi per Twitter abbiamo recensito? a dire la verità abbiamo perso il conto, ma aggiungete un +1 al totale, oggi tocca a Twitturls.
Il servizio si distingue subito dagli altri in quanto a utilità, permette infatti di avere sempre sotto controllo i link più popolari tra gli utenti Twitter.

Sul sito è presente un enorme lista di tutti i link “tweetati“, ordinati in base alla loro popolarità e alla data in cui questi sono comparsi la prima volta. Accanto al link una freccia, rossa gialla o blu a seconda del caso, indica se la popolarità del link è o meno in aumento.
Se è rossa allora la sua popolarità è alle stelle, se è gialla significa che si mantiene a livelli costanti, se invece è blu indica che la sua popolarità è rimasta costante nelle ultime 24 ore e se si avvia verso il declino o la risalita.

Oltre 20 strumenti da avere assolutamente nella sidebar di Firefox

Di Firefox e le sue immense potenzialità si sono ormai scritte un’infinità di pagine (sia cartacee che digitali), ma c’è un lato spesso trascurato, che in realtà permette di migliorare e velocizzare il lavoro quotidiano sul web in un modo davvero sorprendente: la sidebar laterale.

Web-mail, gestione degli impegni quotidiani, meteo, chat, strumenti per il video sharing e tanto altro, tutto è facilmente accessibile dalla sidebar di Firefox: basta salvare le pagine interessate come comuni segnalibri, aprirne le proprietà tramite click destro, mettere il segno di spunta accanto alla voce Carica questo segnalibro nella barra laterale ed il gioco è fatto.

Eccovi di conseguenza una delle nostre inimitabili liste contenente oltre 20 strumenti da avere assolutamente nella sidebar di Firefox. Buon divertimento!

Applicazioni di Google

Navigazione facile, sicura e veloce con HHOTT, l’innovativo plug-in per Internet Explorer

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-24_1309.pngsfdf

Semplice, intuitivo e soprattutto molto rapido nell’utilizzo. Mi riferisco all’innovativo plug-in per Internet Explorer in grado di rendere ancora più stimolante la navigazione nei siti Web e in particolare in quelli multimediali.

Per usufruire gratuitamente di tutte le sue funzioni basterà collegarsi a questa pagina Web e cliccare su “Download”. E dopodiché, selezionare la lingua proseguendo nell’installazione.
Ritroveremo così in IE la possibilità di aprire le homepage dei siti con HHOTT la cui grafica sarà a dir poco stupenda con variazioni cromatiche che andranno dal grigio al bianco.
Quest’applicazione si auto-aggiornerà qualora ci saranno degli aggiornamenti disponibili per “possedere” sempre il meglio riguardo questo plug-in.

Temi e skin per Digsby su Digsbies.org

Ricordate quando vi abbiamo parlato di Digsby?
E’ un client di instant messaging multi-protocollo molto leggero e versatile, attraverso il quale è possibile gestire da un unica interfaccia più client di Instant Messaging, posta e social network. Ha raggiunto un ottimo successo tra gli internauti soprattutto con il rilascio dell’ ultima versione.

Se siete tra gli utilizzatori di Digsby, allora ho un sito che fa al caso vostro.
Si tratta di Digsbies.org, ed è un vasto archivio di Skins, temi, set di emoticon, e tutto quanto concerne la grafica di Digsby.
Il sito è continuamente aggiornato dagli utenti della community, chiunque infatti può rendere disponibili al pubblico le proprie creazioni.

Google Sites allarga l’utilizzo a tutti i possessori di un account Google

Pochi mesi fa avevamo annunciato il lancio di Google Sites, il servizio di Google che basandosi sulla tecnologia JotSpot permetteva di creare un wiki, ovvero un sito web, (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che può essere modificato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che ne hanno accesso, come in un forum.

L’ utilizzo del servizio era però limitato agli utenti Google Apps.
Dico “era” perchè da oggi è stato allargato a tutti i possessori di un account Google. Il funzionamento di Google Sites ricorda molto quello dei CMS più utilizzati come WordPress o Blogger. L’ amministratore può gesitre il proprio sito da un interfaccia semplice e intuitiva WYSWYG (What You See What You Get), completa di tutti gli strumenti per creare articoli, inserire immagini, link, e così via.

Ricercare immagini simili nel Web con TinEye

Tradizionalmente, la ricerca delle pagine web si basa sull’utilizzo di parole chiavi o “query” di ricerca, e lo stesso meccanismo viene utilizzato dai motori nella ricerca di Immagini. Il problema è che ricercando immagini il risultato non è accurato come quando si cercano pagine web, anzi, spesso capita di trovare tra i risultati immagini che non hanno nulla a che fare con le parole chiave da noi inserite.

Questo accade perchè i motori di ricerca si basano oltre che sul nome dell’immagine anche sul contesto in cui si trova. Per far fronte a questo problema è nato un servizio molto innovativo, anzi, unico nel suo genere.
Si chiama TinEye, e si presenta a prima vista come un motore di ricerca. Ma è un motore di ricerca molto particolare, in quanto è in grado di dirci in quali URL compare una determinata immagine.
Avete ad esempio scattato una foto, e volete sapere se questa è stata utilizzata in qualche pagina web. Caricatela su TinEye e lasciate fare a lui.