Foto che mostra il logo di Microsoft sul sito web dell'azienda

Microsoft, Wi-Fi per tutti

Stando a quanto emerso nel corso degli ultimi giorni Microsoft starebbe lavorando a Microsoft WiFi. Trattasi di un nuovo servizio multipiattaforma in grado di offrire connettività Wi-Fi a tutti gli utenti del mondo.

Foto che mostra il logo di Microsoft sul sito web dell'azienda

Ad annunciare il nuovo servizio è stata la stessa azienda di Redmond ma per mero errore. Il nome del nuovo servizio è infatti apparso sul suo sito ufficiale sviluppato appositamente da Microsoft e poi oscurato.

Who’s On My Wifi, scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi

Who’s On My Wifi, scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi

Who’s On My Wifi, scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi

Tutti i più moderni router supportano la connettività Wi-Fi il che sta a significare che chiunque individui una specifica rete wireless ha la possibilità di connettersi.

Nel caso in cui la rete sia protetta con password la situazione risulta ben diversa ma comunque non è da escludere l’ipotesi che qualcuno possa effettuare accessi non autorizzati. In teoria, infatti, anche utilizzando una password si è potenzialmente esposti ad intrusioni.

Per scoprire se eventuali altri utenti sono connessi alla propria rete Wi-Fi è però possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito ed utile strumento quale Who’s On My Wifi.

Si tratta di un software gratuito, alla portata di tutti ed utilizzabile sui sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che così com’è facile intuire dallo stesso nome permette di scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi.

trovare password rete wifi

SterJo Wireless Passwords, ottenere info sulle reti wireless usate

trovare password rete wifi

Sicuramente anche a voi, lettori di Geekissimo, sarà capitato di aver dimenticato la password per accedere ad una delle reti Wi-Fi a cui di solito vi connettete.

Certo le informazioni per accedere ad una specifica rete wireless possono essere salvate sul computer in uso e la connessione viene effettuata ogni volta in maniera automatica ma qualora fosse necessario eseguire l’accesso alla rete con un nuovo dispositivo la situazione, in caso di dimenticanze, potrebbe farsi davvero complicata.

Per far fronte alla cosa è però possibile sfruttare SterJo Wireless Passwords.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che una volta avviato esegue una scansione del sistema e fornisce informazioni inerenti tutte le reti wireless a cui ci si è collegati da quel dato computer.

WiFi Guard, uno scanner di rete che individua i device collegati senza consenso

Sfruttare una connessione Wi-Fi è sicuramente il miglior modo mediante cui collegare uno o più device ad internet.

Per quanto comode possano essere le connessioni Wi-Fi possono però rivelarsi poco sicure e non è poi così remota la possibilità che eventuali malintenzionati possano mettere in atto attacchi ad hoc entrando in possesso della password di rete e sfruttando la stessa a proprio piacimento.

Tenere sotto controllo tutti i device collegati ad una specifica rete potrebbe senz’altro essere utile al fine di evitare di andare incontro a spiacevoli situazioni di questo tipo.

WifiInfoView, ottenere informazioni dettagliate sulle reti wireless vicine

NirSoft è una rinomata software house particolarmente famosa per il gran numero di utility gratuite, user-friendly e minimali mediante cui effettuare le più svariate operazioni al PC.

Della folta schiera di software resi disponibili dalla celebre software house ne fa parte anche WifiInfoView, l’applicativo al quale, quest’oggi, noi di Geekissimo vogliamo dedicare qualche riga.

Si tratta di un programmino completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permette di visualizzare tutte le reti wireless presenti nei paraggi.

WifiInfoView, nel dettaglio, agisce andando a scannerizare le reti wireless vicine fornendo poi dettagliate informazioni ad essere relative.

In tal modo, quindi, sarà possibile conoscere dettagli quali il SSID, il Mac Adress, il PYP Type, la qualità del segnale e molto altro ancora.

TekWiFi, monitorare e diagnosticare le connessioni Wi-Fi disponibili

Il tool che, quest’oggi, abbiamo intenzione di proporre a voi lettori di Geekissimo nelle prossime righe non va certo a configurarsi come una di quelle risorse indispensabili ed in grado di rivoluzionare il funzionamento del proprio PC ma, in ogni caso, alcuni utenti potrebbero trovare utile disporre di uno strumento alternativo mediante cui gestire al meglio le connessioni Wi-Fi.

Il software in questione è TekWiFi, completamente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows, che, presentando una scarna ma, al contempo, semplice interfaccia utente (è possibile visionarne uno screenshot dando uno sguardo all’inizio del post!) permette di monitorare e diagnosticare le connessioni Wi-Fi disponibili semplificando inoltre il processo di accesso a tutte quelle reti che richiedono l’autenticazione da parte dell’utente.

Expo 2015

Un’ora al Giorno di Wireless Pubblico da Expo 2015

Expo 2015

E’ stata inaugurata nella serata di mercoledì l’iniziativa di Expo 2015 per cui nella sede di via Rovello a Milano (e nei suoi dintorni) sarà disponibile una connessione Wireless pubblica e gratuita, che consentirà alle persone di navigare gratuitamente per un’ora al giorno.

Al giorno d’oggi l’utilizzo di Internet in mobilità è considerato sempre più importante dagli utenti, che grazie a Smartphone, Tablet, e Netbook sono in possesso di strumenti estremamente portatili che permettono di mantenere i contatti con i propri conoscenti anche quando ci si trova fuori casa.

Xirrus Wi-Fi Inspector, gestire le reti Wi-Fi e risolvere le eventuali problematiche annesse

Gli OS Windows, di default, offrono una serie di appositi strumenti e risorse mediante cui monitorare lo stato della connessione e, nello specifico, delle reti Wi-Fi, tuttavia, come di certo sapranno tutti i più accaniti utilizzatori dei sistemi operativi di casa Redmond, spesso e, purtroppo, non così tanto volentieri, i dati che è possibile ricavare non sono sufficienti o, comunque sia, non risultano soddisfacenti per tutti gli utenti.

Nel caso in cui si desiderasse ottenere un quadro completo e dettagliato di tutto quanto concerne la rete Wi-Fi alla quale si è connessi, e non solo, oltre ad avere, eventualmente, l’opportunità di porre rimedio a possibili problematiche, allora, di certo, Xirrus Wi-Fi Inspector costituisce la risorsa più adatta alla quale poter attingere.

MiFi, router Wi-Fi portatile per essere sempre online

L’era della chiavetta internet sembra ormai essere al tramonto perché sul mercato si sta facendo largo nuova tipologia di dispositivi. Mi riferisco ai router Wi-Fi portatili: un prodotto che, soprattutto dopo l’ultimo keynote di Steve Jobs, appare ormai di uso comune tra i geek-blogger d’oltreoceano e non solo. L’era della chiavetta internet sembra giunta al termine perché ora non è più sufficiente poter accedere a internet in mobilità solo con il proprio computer portatile. Serve un nuovo strumento che permetta di sfruttare un abbonamento dati su più dispositivi come iPad, iPod touch, smartphones, Ebook, etc…

Abbiamo avuto la possibilità di provare per qualche giorno il router portatile Mifi 2352 prodotto da Novatel Wireless e commercializzato in Italia da Speeka. Ecco le nostre impressioni riguardanti il suo utilizzo.

Il WiFi a 60GHz decuplicherà la velocità di connessione

Mentre lo sviluppo tecnologico ci ha abituati a passi da gigante in tempi velocissimi ci sono alcuni rami che sembrano essersi adagiati, ma non è proprio così. Parlo dello sviluppo delle tecnologie wireless per la trasmissione dati. Ricordate il passaggio da EDGE a UMTS? Ricordate la nascita del WiFi a 2.4 GHz? Avevate sentito parlare del WiFi a 5GHz? Adesso si parla di WiFi a 60GHz.

Secondo le previsioni il WiFi a 60GHz dovrebbe permettere una velocità di trasmissione superiore di dieci volte alle attuali connessioni WiFi. Non si parlerà più di Megabits, ma di Gigabits, e la domanda a questo punto nasce spontanea: A che serve una connettività che si misura in Gigabits.

In tutta questa confusione, WiFi, WiFi a 5 GHz, WiFi a 60 GHz, 4G, WiiMax, etc. quello che si richiederà saranno schede adattabili, in grado di switchare da un protocollo all’altro così da poter usufruire di qualunque tipo di connettività a prescindere dal luogo in cui ci troviamo.

WPA Cracker: Wi-Fi sotto attacco anche con servizi cloud-based

I due giapponesi non bastavano. Adesso, a far tremare le nostre connessioni Wi-Fi è WPA Cracker, un servizio funzionante esclusivamente online che permette di bucare il WPA e scoprire le password delle reti senza fili in non più di venti minuti.

Nato dalla mente di Moxie Marlinspike, un noto ricercatore operante nell’ambito della sicurezza informatica, WPA Cracker sfrutta in contemporaneamente la potenza di 400 CPU ed un dizionario virtuale contenente 135 milioni di parole usate comunemente nelle password delle reti Wi-Fi. Prezzo di una ‘bucatura’: 34 dollari per un lavoro svolto in massimo 20 minuti o 17 dollari per un lavoro svolto nel doppio del tempo.

Sicurezza Wi-Fi: WPA bucato in 60 secondi, nuovi dettagli

Alzi la mano chi di voi utilizza l’algoritmo TKIP per la propria connessione Wi-Fi. Come? Ancora così tanti? Certo che avete proprio la capoccia tosta!

A quanto pare, molti di voi si sono già dimenticati della falla che consente di bucare il WPA in soli 60 secondi scoperta da Toshihiro Ohigashi dell’Università di Hiroshima e Masakatu Morii dell’Università di Kobe di cui vi abbiamo parlato un mesetto fa.

Fortuna che, come promesso, siamo tornati sull’argomento e siamo pronti a svelarvi i dettagli della scoperta fatta dai due ricercatori nipponici. E, credeteci, c’è poco di cui stare allegri.

outSSIDer, rilevare reti wifi in stato open

wifi-geek

Ormai le reti wireless spadroneggio sia nelle grandi città che tra le utenze classiche. Capita, avvolte che se siamo in giro con il nostro notebook abbiamo la necessità di avere un punto di accesso perchè magari dobbiamo leggere la posta, aggiornare il nostro sito/blog, sentire un amico tramite chat e via discorrendo.

Capita anche che, nel momento in cui abbiamo bisogno di avere Internet le reti wireless a disposizione siano protette. Come risolvere questo intoppo? Beh semplice, basta utilizzare outSSIDer ed andare alla ricerca di reti open, cioè libere, aperte.

Voi direte: a questo punto faccio prima a rientrare a casa e soddisfare le mie esigenze. E se siamo fuori per lavoro? E se è domenica e gli Internet Point sono chiusi? E se nel B&B in cui alloggiamo non dispone di rete wifi? Credo che questa sia la soluzione più semplice e alternativa.

Vediamo il dettaglio:

1. Scarichiamo il software outSSIDer da questo indirizzo, ma prima di avviarlo, dobbiamo avere premura di avere installato sulla macchina in uso .NET Framework 2.x o superiori. Qualora non dovessimo disporre di tale software, anch’esso è reperibile anch’esso dal link indicato sopra.

iPhone domina l’utilizzo globale del Wi-Fi da parte dei dispositivi mobile

iPhone

Giorno dopo giorno, vendita dopo vendita, l’iPhone, il gioiellino di casa Apple, continua a macinare terreno, rivelandosi uno dei migliori investimenti di Apple in questi ultimi anni, nonostante i pareri discordanti al momento del lancio delle prime versioni. I primati stabiliti da questo smartphone sono moltissimi, tra cui l’utilizzo dello schermo multitouch invece che semplice touchscreen, ma quest’ultimo che stiamo per comunicarvi sicuramente li batte tutti: a conti fatti, iPhone è il dispositivo mobile più sfruttato in assoluto per collegarsi alle reti WiFi pubbliche. Senza dubbio un importantissimo segnale sulla reale grandezza della quota di mercato di Apple.