Seven Collection: oltre 50 imperdibili wallpaper dedicati a Windows 7

windows 7 wallpaper

La data di debutto sul mercato di Windows 7, il 22 Ottobre 2009, è stata finalmente ufficializzata e, come inevitabile, è scoppiato quello che potremmpo definire come l’ultimo stadio della “Seven-mania” che tanto ha impazzato dal rilascio della prima beta ad oggi.

Quasi inutile sottolineare che, da bravi geek, anche noi ci siamo fatti prendere dalla frenesia ed abbiamo deciso di festeggiare l’annuncio di nostro signore dell’ascella pezzata, Steve Ballmer, con una fenomenale raccolta di sfondi per il desktop dedicati a Windows Sette.

windows 7 wallpaper

Il “pack” l’abbiamo intitolato Seven Collection (quando la fantasia abbonda è proprio difficile tenerla a freno!) e contiene oltre 50 wallpaper. Farete fatica solo a sfogliarli tutti!

Google Chrome, spiragli su Mac e Linux

chromemac

Apprendiamo dalla blogosfera locale e internazionale di una notizia che molti di voi lettori stavano aspettando da tempo. Google Chrome, il più recente software partecipante alla guerra dei browsers, è finalmente disponibile nelle prime versioni (in via del tutto tecnica, come spiegato avanti) per Mac e Linux.

Sono costretto a spegnere gli entusiasmi, poiché abbiamo a che fare con due builds davvero particolari: rivolte solamente a sviluppatori interessati al lavoro sul codice, innanzitutto; di scarse potenzialità e grandi limitazioni (impossibilità di visualizzare video su Youtube, di modificare diverse impostazioni, etc.), oltre che potenzialmente instabili.

Angel Writer, l’alternativa a Word più piccola

angel-writer

Tutti ormai conoscono Open Office, la potente suite rilasciata con licenza Open Source, quindi liberamente scaricabile. Open office comprende vari programmi che sostituiscono magnificamente quelli di casa Microsoft, l’unica pecca è la stabilità, infatti, non sono rari i crash o i rallentamenti del computer dovuti all’apertura di uno di questi programmi. Open Office, rimane comunque un ottimo strumento.

Per chi invece cerca qualcosa di più leggero, ma sopratutto da scaricare in poco tempo, allora quello che fa per voi è Angel Writer.
Con soli 2 mega di dimensioni è l’ideale per chi non ha esigenze da professionista. Trattandosi di un software freeware, è liberamente scaricabile. Dal clic sul tasto download alla fine dell’installazione,passa poco più di un minuto!

FeedStats, tieni sotto controllo le statistiche del tuo account FriendFeed

FeedStats.info

Uno degli ultimi successi della rete, insieme a Facebook è stato Twitter e anche FriendFEED! Questo sito, permette di racchiudere in un’account tutti i vari account sui vari social network che abbiamo. Ad esempio possiamo aggiungere l’account di Facebook, Twitter, MySpace, un Feed RSS, picasa, google e tanti altri. Una volta aggiunti i nostri profili all’account che abbiamo su FriendFeed, tutti gli aggiornamenti di status che appariranno sui siti come Facebook o Twitter, appariranno su FriendFeed, tutti i nuovi articoli che appariranno sul FEED RSS, appariranno su FriendFeed, e così via per gli altri profili aggiunti.

FriendFeed, permette di crearsi una rete di amici, gli aggiornamenti dei profili dei nostri amici ci appariranno sulla nostra personale Home, come avviene per Facebook. Uno delle particolarità di FriendFeed è che non c’è bisogno di registrarsi, infatti, si può usare anche il nostro account di Facebook per effettuare il login, basterà collegare i due siti con il bottone presente sul sito di FriendFeed. Questo, ci farà risparmiare parecchio tempo ed inoltre possiamo usare fin da subito il nostro account, collegandolo a Facebook. Ma torniamo all’argomento del post, FriendFeed non ha un sistema di statistiche e questo servizio, lo troviamo in un sito esterno a FriendFeed.

Slax, la distro linux personalizzabile online!

Slax, la distro linux personalizzabile online!

Da sempre, uno dei maggiori punti di forza di tutte le distribuzioni linux è senza dubbio la grande flessibilità e praticità, oltre all’enorme numero di pacchetti software già presenti nella distribuzione e/o scaricabili con un click. Ma se fossimo noi a decidere come dovrà essere e quali pacchetti dovrà includere il sistema operativo, prima di scaricarlo?

Con Slax, una distribuzione derivata dalla più famosa (e anziana) Slackware, tutto ciò è possibile. Basta utilizzare il Configuratore sul sito ufficiale, e scegliere tra la vastissima quantità di moduli aggiuntivi divisi per categorie.

Boxee, il social media center a breve disponibile anche per Windows

boxee-image

Boxee, il rinomato servizio di social media center, ha sempre destato molta attenzione per le sue caratteristiche funzioni, ossia la gestione e il controllo dei video scaricati e guardati sul pc, degli streaming delle trasmissioni tv e degli altri distributori di contenuti video come ad esempio YouTube, senza contare poi la possibilità che si ha di riprodurre altri svariati file multimediali quali musica e foto.

A partire dal 23 Giugno 2009 tale servizio di social media center verrà reso disponibile anche per Windows.

Boxee, rappresenta infatti un applicazione inizialmente diffusa soltanto per sistemi Mac ed Ubuntu. Qualche tempo fa era stata resa disponibile per il download una versione privata per Windows, tuttavia proprio per tale motivo pochi utenti hanno potuto constatare effettivamente l’efficienza di tale prodotto.

Google street view aggiunge nuove opzioni per la navigazione

2009-06-04_232634

Street View spesso non gode di buona popolarità, ma nonostante tutto Google continua ad investire su questo prodotto con nuove interessanti funzionalità.

Al fine di velocizzare la navigazione tra i vari punti, invece di cliccare sulle singole frecce a ripetizione, sarà possibile fare un doppio click con il mouse direttamente sulla strada (quando il cursore assume una forma circolare) nella direzione su cui ci si intende spostare, per arrivare più velocemente direttamente in quel punto. Con un doppio click sulla facciata di un palazzo o di un monumento (quando il cursore assume una forma rettangolare), invece, si potrà fare uno zoom direttamente su di esso.

Queste nuove funzionalità sono state rese possibili da una nuova tecnologia che permette al sistema di capire quale siano le facciate dei palazzi e di trattarla come un oggetto tridimensionale, invece di gestirla come un banale oggetto bidimensionale, come ci si potrebbe aspettare da una semplice foto. Al posto del cursore, infatti, è ora disponibile un rettangolo che si adatta in base alla facciata del palazzo su cui stiamo posizionando il mouse in quel momento. Personalmente, ho testato questa nuova funzione su alcuni palazzi del centro milanese e devo dire che il sistema sembra funzionare abbastanza bene.

Disponibile Chrome alpha per Linux e OS X

cchrome linux os x

Per molti mesi gli utenti non-Windows si sono chiesti quando Google avrebbe pensato anche a loro sviluppando una versione del suo browser anche per Linux e OS X. Ebbene sono passati parecchi mesi dall’uscita di Chrome per Windows ed oggi finalmente è stata resa disponibile la alpha di Chrome per questi due sistemi operativi.

Google ha lanciato il programma di testing consigliando ovviamente di non utilizzare Chrome come browser di default in quanto si tratta di una versione alpha e quindi non molto stabile.

Social Ads e pubblicità interattiva, una nuova era?

privacy

L’indiscusso successo della rete in termini di partecipazione ha una preoccupante ombra su di esso. Dopo l’euforia della New Economy e la catastrofe delle dotcom che ne venne di li a poco gli animi degli investitori si sono raffreddati riguardo la possibilità di trasformare utenti, visite, click, in soldi sonanti.

L’inganno in cui tutti sono stati tratti era basato sulla semplicistica e falsa equazione “+ utenti = + soldi“. Questo rapporto si applica a mezzi di comunicazione passiva, come radio e televisione, in cui più sono gli spettatori, più una pubblicità avrà successo. Nessuno o troppo pochi avevano pensato che sulla rete le cose cambiano.

La rete è un mezzo di comunicazione attivo, l‘utente non siede in stato di semitrance di fronte uno schermo e subisce tutto quello che passa, ma sceglie gli indirizzi a cui andare e ancora di più, sceglie di quali contenuti fruire e quali semplicemente ignorare. L’era degli strapagati banner è finita da un pezzo, una semplice immagine, per quanto lampeggiante, animata, ben curata dai migliori grafici e marketer, non distoglieranno l’utente dall’articolo che hanno deciso di leggere, il video che vogliono guardare, il contenuto che lo ha portati lì. Pur avendo una valenza in termini di visibilità di un brand non può essere considerato un elemento sufficiente ad una campagna pubblicitaria e di ritorno, non è pensabile che sia in grado di generare profitti al sito che lo ospita.

La crisi è stata profonda, e molti hanno riflettuto su come far fruttare l’infinito potenziale della rete. Fino a poco tempo fa lo standard è stato fissato da Google con i suoi programmi di AdWords e AdSense; un sistema che combina pay per impressions e pay per click per banner e annunci definiti dall’utente e i cui costi vengono quotati sulla base della popolarità delle parole chiave a cui si intende legare la campagna.

Come rimuovere in completa sicurezza dispositivi USB da Windows

ejectusb

Salve!!! Chissà quante volte abbiamo dovuto aspettare per poter rimuovere in completa sicurezza le nostre pen drive.

Molto spesso, Windows è molto veloce nel concludere il processo di rimozione e mandare il messaggio, ma altrettante volte, soprattutto quando usiamo un computer non molto recente, questo messaggio sembra non arrivare mai.

Ciò è dovuto ad alcuni software che non smettono di comunicare con la pen drive e che a loro volta non consentono a Windows di rimuovere la nostra pennetta USB.

Le 4 vere alternative di Adobe Reader

2009-06-04_130047

Sicuramente la maggior parte delle persone con le abitudini accumulate e la comodità, non riesce a far meno al fascino di Adobe Acrobat Reader, prodotto appunto della casa Adobe ora alla versione 9.0. La peculiarità del reader 9.0 è che dimostra davvero di essere un programma efficiente ed affidabile ma, le ultime versioni prodotte, presentano un avvio piuttosto lento.
Oggi vedremo, quindi, altre 4 valide alternative, chiaramente open source in modo da avere una più vasta gamma di scelta e perché no, avere la possibilità qualora volessimo farlo, di cambiare.

I software in questione sono FoxIT Reader, PDF-Xchange VIewer, Perfect PDF Reader ed infine Cool PDF Reader. In realtà già in precedenza, in un post disponibile a questo indirizzo, geekissimo ha già tratatto uno di questi argomenti, e l’ha fatto citando PDF-Xchange Viewer e le sue caratteristiche che poi vedremo in seguito.

Indaba Music, mixare la musica online

indabamusic

A tutti piace la musica, a meno persone, invece, piace crearla. Per editare un bel pezzo bisogna avere senso del ritmo, ma sopratutto senso del bello… Pochi nascono con questi doni. Il cerchio si restringe se poi a quei pochi prescelti si sottraggono anche quelli che non vogliono spendere tanti quattrini per un bel programma di editing musicale. E’ davvero un grande peccato reprimere la creatività, oppure, dar sfogo alla fantasia a discapito del portafogli.

Indaba Music mette a disposizione un mixer sviluppato in javaFX che permette di caricare le nostre canzoni (o tracce audio pre-registrate) e di mixarle. Sarà così possibile creare dei capolavori musicali “assemblati” in multi-traccia. Il servizio è ancora in fase beta, ma verrà presto migliorato, e tra le tante novità ci sarà anche la possibilità di registrare i suoni direttamente sul sito (senza la necessità, quindi, di registrarlo e salvarlo sul computer per poi importarlo nel sito).

Per tracciare le email non ci serve 007. Basta WhoReadMe!

WhoReadMe

Con le email, lo ammettiamo, non ce la si fa più: questo provider offre la minestra, quest’altro il pane, quest’altro ancora la pasta! Ma quale scegliamo? E perché nessuno di questi ci offre servizi di tracciabilità o se ce li offre non funzionano a dovere?

Sarà che non è che ci sia tutti i giorni la necessità di seguire vita, morte e miracoli delle email che mandiamo, ma perché, quando necessario, non provare WhoReadMe per saperne qualcosa di più sul destino dei messaggi da noi inviati?

WhoReadMe è un interessante servizio online che consente di inviare, senza creare un nuovo account di posta elettronica, email tracciabili che ci permetteranno di sapere molte informazioni sul ricevente e sulle azioni che quest’ultimo svolgerà con il nostro messaggio.