

Abbiamo parlato piuttosto spesso, in questa sede, dell’importanza della lettura per un bravo geek. Oltre ai supporti cartacei è necessario sfruttare tutte le risorse a disposizione, tra le quali la più grande libreria mondiale di tutti i tempi: il Web. Sono diversi i siti che si propongono di trapiantare le opere più grandi sulla Rete, con ottimi risultati. Notevole è il contributo fornito da Google Books, della società di Mountain View.
La consultazione online, in effetti, potrebbe costituire un problema; perché non “prendere in prestito”, “prelevare” i libri da questa libreria virtuale? Molto semplice, da oggi, grazie ad un semplice software denominato Google Books Downloader.
Torniamo a parlare di questa linea di Mini PC ideata da Asus che in questi ultimi anni sta veramente lasciando tutti a bocca aperta per l’enorme tecnologia installata sopra a questi piccoli PC. In questo caso, il detto: “Piccolo fuori, ma grande dentro” è veramente azzeccato. Asus sta spingendo sul mercato sempre di più questi computer. In questi ultimi mesi ha deciso di limitare le versioni del PC, proprio per puntare la clientela verso degli specifici PC.
La scelta è stata dettata anche dal fatto, che mettendo troppe versioni di un PC Portatile in vendita, l’utente medio si ritrova spaesato e non riesce a capire quale comprare, puntando, alla fine, su dei computer di altre marche più famosi e con una versione unica. Beh, Asus ha deciso di limitare le versioni, ma l’ultima versione che sarà in vendita in America dal prossimo 9 Marzo ha qualcosa che la rende ancora più spettacolare.
L’immagine che vedete in apertura sta facendo il giro della rete e l’oggetto della foto dovrebbe essere la nuova versione di Mac mini. L’ultimo aggiornamento del “piccolo” di casa Apple risale ad Agosto 2007.
Come possiamo vedere la foto mostra la parte posteriore di un Mac mini, che comprende cinque porte USB, due mini-DVI, connettori Mini DisplayPort e FireWire 800. Queste features coincidono con quelle che già da qualche tempo erano state preannunciate.
Ottime notizie per tutti i publisher AdSense, da oggi è possibile avere un maggior controllo sull’aspetto degli annunci sui vostri siti; infatti sarà possibile cambiare il font del testo degli annunci, per le lingue con caratteri latini.
Sarà possibile scegliere tra Arial, Times,e Verdana. Se si desidera modificare velocemente le impostazioni dei caratteri per ogni insieme di annunci dobbiamo seguire le opzioni come nell’immagine in apertura.
Quanto sono belle le immagini, e altrettanto belli sono i video. Due elementi sicuramente diversi, decisamente differenti, ma forse accomunati da un un unico massimo comun divisore: le GIF!
Si, le GIF. Immagini dai più fotogrammi. Più di una foto, ma meno di un filmato. Questa potrebbe essere la giusta definizione. Definizione da applicare, dunque sorge spontanea la domanda: come fare a creare delle immagini GIF personalizzate? Semplice, basta utilizzare MakeAGIF!
MakeAGIF è un utilissimo servizio online che consente a tutti gli utenti di creare delle immagini GIF personalizzate, fino ad un massimo di ben 12 foto integrate in unico file!
Anche oggi, Geekissimo, vi presenta un nuovo sito da aggiungere nei preferiti sotto la cartella “Geekissimo Consiglia”. Non l’avete ancora creata? E che aspettate? Ogni, giorno, Geekissimo, vi offre la possibilità di scoprire nuovi interessanti siti. Oggi, aggiungiamo a questa lista di siti, DocStoc.com .
DocStoc.com è il primo sito che vi permette di integrare, tramite un applicativo in Flash, tutti i documenti che create con la vostra Suite per ufficio preferita. Si parte dai semplici documenti .DOC, fino ad arrivare ai .PPS passando per gli .XLS o .XLSX. Insomma, un’infinità di estensioni permesse dal sito. Andiamo ora a scoprire meglio il funzionamento di questo sito che risulta molto innovativo e pratico.
Avete mai visto uno di quei video nei quali è ritratta la stessa persona in ognuno dei diversi giorni della sua vita per 5 o 6 anni di fila? L’esempio più lampante è quello di quello di Noah, giovane fotografo americano ritrattosi per 6 anni di fila scattandosi ogni giorno una foto diversa.
Ebbene, il servizio che intendiamo presentarvi oggi, anche se abbastanza lontanamente, ha un qualcosa di comune con il filmato citato. Con DailyBooth, il nostro compito sarà infatti quello di scattarci una foto al dì, per un mese, un anno o ancora più tempo.
DailyBooth è un sito che consente, con l’aiuto di una webcam, di scattarci fotografie tutti i giorni, una volta al giorno e che offre quindi la possibilità di creare un archivio nel quale risulteremo essere ritratti in ogni dì della nostra vita.
Microsoft ha capito. Più tardi forse di molte altre aziende ma ha accettato il fatto che il futuro va affrontato all’insegna dell’interazione e non della chiusura. Come massima produttrice di sistemi operativi consumer, BigM ha fatto un altro passo nel mondo open, siglando un accordo con Red Hat.
L’accordo permetterà agli utilizzatori dei sistemi enterprise server di Microsoft e Red Hat di poter reciprocamente virtualizzare i rispettivi sistemi in sicurezza grazie alla nuova interoperabilità certificata.