
Guida: come trasformare il look di Windows XP in quello di Windows 7

Come previsto Apple ieri ha dato alla luce il nuovo firware, versione 2.2 per iPhone e iPod Touch. Anche se nemmeno in questa versione è stata integrata l’agognata funzione di copia/incolla le novità sono molte, tutte interessanti.
Innanzitutto sono stati corretti alcuni bug minori ed è stato migliorato Safari rendendolo più fluido e stabile, il correttore del testo è stato aggiustato dei piccoli problemi che lamenta buona parte degli utenti.
Ma veniamo al sodo, come previsto sono state introdotte parecchie novità che sfruttano il GPS, Google Street View, sharing location son parte integrante del sistema. Ulteriore importante novità è l’introduzione dei percorsi pedonali ovvero indicazioni stradali destinate a chi si muove a piedi.
Risalgono a circa un anno fa le prime sperimentazioni da parte della società di Mountain View per quanto riguarda la valutazione dei risultati. Il Blog Ufficiale di Google ha, però, in questi giorni pubblicato un articolo nel quale viene sancita la nascita di una nuova funzionalità di ricerca, denominata SearchWiki.
In soldoni, si tratta della comparsa di due tasti posti dopo il risultato della ricerca: uno con una freccia verso l’alto, l’altro con la freccia rivolta verso il basso. E’ facilmente deducibile la loro funzione: grazie ad essi, è possibile “far salire” un risultato rispetto ad un altro (valutandolo positivamente), o viceversa, gestendo in modo semplice ed efficace i risultati più pertinenti alla richiesta.
Di rivesti cartacee, dedicate al mondo dei computer e della tecnologia ce ne sono a decine. In Italia, ci sono molte riviste che alcune volte, si trovano sotto lo stesso editore, com’è ovvio che sia queste riviste hanno un costo.
Oggi, noi di Geekissimo, vogliamo offrirvi la possibilità di ricevere una delle riviste più accreditate a livello mondiale, dedicata al mondo dei PC, direttamente nella vostra email, gratis per un anno di fila, senza spendere nulla. Sto’ parlando di PCMagazine.
Oggi voglio segnalare un ottima estensione per Firefox che farà felice moltissimi utenti che perdono ore ed ore sui vari giochi Flash della rete.
Molte volte capita di dover giocare a risoluzioni bassissime perché la modalità a schermo pieno non è disponibile, e qui che interviene la nostra estensione Flash Game Maximizer.
Microsoft ha intenzione di rilasciare un altra versione di test pubblica di Internet Explorer 8 prima di rilasciare la versione finale. La prossima release sarà una RC che arriverà probabilmente nel primo quadrimestre del 2009.
Questo si traduce in un rinvio della versione finale al prossimo anno, e non per la fine di quest’anno come precedentemente annunciato. Sul blog di Dean Hachamovitch possiamo leggere:”Our next public release of IE (typically called a “release candidate”) indicates the end of the beta period; We want the technical community of people and organizations interested in Web browsers to take this update as a strong signal that IE8 is effectively complete and done.”
“Historia magistra vitae est”, questa una celebre fase di Cicerone. La storia è maestra di vita, ciò è innegabile, e percorrere, studiare il nostro passato, è un qualcosa di davvero importante.
La rete, sarò ridondante ma lo dico lo stesso, non rimane mai a guardare, soprattutto per tematiche dalla grande importanza, come la storia. Ed è proprio per dimostrarvi ciò, all’uopo, che vi presentiamo un sito niente male: TimeSearch History!
TimeSearch History è un servizio che consente di conoscere, attraverso un percorso simile ad una linea del tempo, previa digitazione di un anno, tutti i principali avvenimenti accaduti durante il periodo selezionato.
Dall’avvento di internet ci siamo abituati ai più svariati modi di comunicare e non ci siamo stupiti più di tanto quando ci siamo accorti del furioso successo delle chat virtuali, figlie di Second Life.
Al tempo, Google, deve avere pensato che sarebbe stata un’idea geniale cavalcare l’onda e creare un mondo virtuale per i propri utenti ma a quanto pare l’idea non era poi così geniale, dal 31/12/08 infatti Lively chiuderà i battenti.
Pensato per concorrere al discusso Second Life, Lively ha visto la luce circa quattro mesi fa e già si è progettato di chiuderne i battenti. Il motivo di questa decisione però non è da ricercarsi nei risultati in termini di successo che l’applicaizone ha riscosso poichè la comunità di user, almeno fino ad oggi, era in crescita ma nell’oggetto stesso dell’applicazione che a detta di Google non trova un buon campo di sviluppo.
Qualcuno forse ancora pensa che due persone poste ai capi opposti del mondo non dispongano di tutti i mezzi necessari alla comunicazione. Dal telefono alla comunicazione istantanea, dalla posta cartacea alla posta elettronica: di tutto. Il web è riuscito a facilitare ulteriormente i contatti e il 2.0 ha proseguito l’opera, continuando a vertere su questo obiettivo.
A questo proposito oggi segnaliamo un servizio davvero interessante. Grazie ad EtherPad, infatti, sarà possibile scrivere e modificare in tempo reale testi e documenti in collaborazione con altri utenti. Scrivere un “quattro mani” con un collega contemporaneamente ed in due sedi diversi è davvero molto semplice.
Tutti ormai possiedono un account gMail. Tra questi “tutti”, ci sono alcuni che riescono a essere sorteggiati da Google per provare in anteprima alcune funzioni che saranno inserite in futuro su tutti gli account registrati sul sito.
L’ultima novità che Google sta provando su pochi indirizzi email, sono i temi per la WebMail. E’ sì, perché come iGoogle, anche la WebMail di Google, tra poco avrà i suoi temi personali che ogni utente potrà impostare a propria scelta nella propria casella email.
IsayBlog cerca programmatori da inserire nel proprio organico a Roma. Il candidato deve essere un esperto di Php, Mysql, Javascript,