Dream Wallpaper, più di 80mila sfondi tutti in un programma
Windows XP, come riattivarlo velocemente dopo una reinstallazione

Creiamo facilmente i nostri template per WordPress
2D icons pack, 100 icone in stile cartoon per abbellire i nostri desktop

Creiamo il nostro diario personale con diary.com!
Tempo fa i nostri avi, se amanti della scrittura, ogni giorno, prima di andare a letto, scrivevano una pagina di diario dove raccontavano al loro quadernino i fatti accaduti durante la giornata e confessavano alla carta quello che non avrebbero mai osato rivelare al mondo intero.
Facile accorgerci che i diari adesso sono utilizzati pochissimo, per non dire da nessuno ormai, visti i grandi mezzi di comunicazione messi a disposizione da Internet. Primi tra tutti i tipi di nuovo diario, senza ombra di dubbio, i blog.
Ma per chi non vuole aprire un blog e vuole rimanere, con i debiti aggiornamenti, nel mondo del “Caro diario”, c’è un sito che può rivelarsi abbastanza utile: Diary.com
Diary è un servizio che, dopo aver effettuato una registrazione, ci permette di creare un nostro diario personale da aggiornare quotidianamente, senza poter però superare i 255 caratteri per post.
Hugin, come creare un panorama da una serie di scatti digitali
Vi piace fare foto, ma non avete una macchina fotografica professionale e, a maggior ragione, non avete un grandangolo?
Poco male, ormai tutti sappiamo fare un po’ di fotoritocco, ed unire una serie di foto scattate allo scopo di ottenerne una panoramica. Tutti quelli che ci hanno provato sanno però quanto noioso e lungo possa essere, con dei risultati spesso appena accettabili.
Fortunatamente, per la creazione di panorami (visto che di questo andremo a parlare) esiste un programmino semplice semplice ma completo completo (la ripetizione non è bello farla solo sul semplice, perchè il programma è davvero ricco di funzionalità :)): Hugin – Panorama photo stitcher.
Controllare quando e per quanto tempo è stato acceso un Pc con Pc On/Off Time

Per saperlo avete bisogno di un software molto leggero e semplice da utilizzare, PC On/Off Time.
I risultati dell’analisi sono mostrati sotto forma di grafici come quello che vedete qui sopra: in verticale sono allineati i giorni, e la parte evidenziata nelle fasce orizzontali rappresenta la “timeline” dell’utilizzo del pc.
PosteRazor, stampe giganti su A4
Si chiama PosteRazor, non è il rasoio delle Poste, stampa su A4 (ovviamente non l’Audi) ed è la soluzione ideale ma soprattutto gratuita per coloro i quali voglio creare i propri poster giganti ma non posseggono un plotter.
Chissà quante volte avete sognato di avere un poster gigante nella vostra camera, e chissà quante volte dopo aver chiesto all’amico grafico o in tipografia il costo di tale operazione c’avete rinunciato.
PosteRazor è la soluzione ideale, semplice, veloce ma soprattutto economica. Vi basterà ovviamente avere una stampante A4 (a colori o in bianco e nero) non importa se ad Aghi, Laser o Ink-Jet ovviamente, ciò che importa è che abbiate un idea o soprattutto una foto che volete stampare in formato gigante (al massimo su 11 fogli A4).
Creiamo la nostra suoneria personalizzata con Audiko, direttamente dal browser

Personalmente sono in possesso di due cellulari (un LG quasi morto e un Nokia N73) di cui vado abbastanza fiero sia per le loro caratteristiche tecniche che per le loro funzioni interne.
Non so quanti di voi Geek già lo conoscano ma mi sento in dovere di descriverlo. Non c’è molto da dire, altrimenti il motto non sarebbe: “Just Cut & Share” (Solo Tagliare e Condividere).
#5 recensione Gadget Geek: Mini distributore d’acqua

Sabayon, Linux made in Italy
Siamo così abituati a vedere coinvolte nel mondo Linux quasi unicamente menti straniere che a volte dimentichiamo che anche il nostro Paese possiede le potenzialità e le idee giuste per farsi largo nel settore del pinguino. L’esempio più lampante è certamente Sabayon, distribuzione di origini Trentine e creata da Fabio Erculiani.
Uno dei principali punti di forza di Sabayon è l’impianto su cui essa è basata: le sue radici, infatti, sono impiantate nel solido terreno fornito da una distribuzione coriacea ed affidabile come Gentoo. Rispetto alla distribuzione da cui deriva, però, risulta notevolmente più semplice da installare, particolare non da poco data la non troppo semplice installazione cui bisogna andare incontro nel caso si voglia utilizzare Gentoo, da cui eredita, tra l’altro, il celebre Portage.
Un virus infetta la Stazione Spaziale Internazionale
