Ripristiniamo file con Shadow Explorer in tutte le versioni di Windows Vista

Gli utenti di Windows vista possono utilizzare un servizio chiamato Volume Shadow Copy attivato di default sulle tutte le versioni di Windows Vista che crea di volta in volta delle copie “ombra” dei nostri file che possono essere facilmente ripristinati in seguito a cancellazioni accidentali.

Ma questo ripristino è possibile soltanto nelle versioni Ultimate, Business ed Enterprise. Per questo oggi voglio segnalarvi Shadow Explorer, un software per Windows che rende possibile il ripristino dei file utilizzando il servizio citato sopra per tutte le versioni di Windows Vista.

Alcuni tricks di Windows Live che potreste non conoscere

Magari non sarà il più accurato nei risultati, ma Windows Live Search offre interessanti funzioni agli utenti, molte delle quali a causa del fatto che è poco utilizzato sono sconosciute, per questo motivo oggi noi di Geekissimo vogliamo segnalarvi 5 trucchetti per Windows Live Search che potreste non conoscere.

Guardare un anteprima dei video nei risultati di ricerca

Quando effettuiamo una ricerca tra i video in Windows Live Search, sarà possibile vedere una piccola anteprima di questi direttamente dai risultati di ricerca, semplicemente passandoci sopra con puntantore, cosi da poter intuire subito qual’è il video che stiamo cercando.

5 Servizi gratuiti per caricare i nostri file

Con il passare degli anni si condividono sempre più spesso file con altri utenti, e la grandezza di questi non permette di allegarli ad un email. L’esempio più lampante è quello dei video o di applicazioni, per questo motivo diventa necessario caricare i nostri file su siti di hosting gratuiti e che ci permettano di condividere quello che abbiamo caricato anche con altri. Per questo motivo oggi voglio proporvi una lista di cinque servizi gratuiti di hosting davvero molto interessanti.

FileSavr

FileSavr permette di caricare facilmente i nostri file, l’interfaccia dell’applicazione è davvero molto gradevole. FileSavr permette di caricare file fino a 10GB di dimensioni, che è (eventualmente attendo smentite nei commenti! ) attualmente il massimo a disposizione tra i vari servizi web di questo genere. Non ho trovato nessun limite per quanto riguarda i formati caricabili.

Internet Explorer 8 beta 2, tutte le nuove funzionalità già presenti in Firefox!

Come ormai tutti ben saprete, Microsoft ha recentemente reso disponibile al pubblico la versione beta 2 dell’ottava versione del browser Internet Explorer. Le novità che l’azienda di Redmond ha introdotto in quest’ultima, così come nella prima beta rilasciata qualche mese addietro, sono notevoli. Eppure, nemmeno quest’ultima release pare essere protagonista di quel colpo di reni che in molti si aspetterebbero da una multinazionale del calibro di Microsoft, ormai chiaramente impegnata in un’aspra competizione con il mondo dell’open source da un lato, ed Apple dall’altro.

A dimostrazione del fatto che si poteva decisamente fare di più, oggi vogliamo proporvi una lista contenente tutte le nuove funzionalità di Internet Explorer 8, incredibilmente già presenti – nativamente o grazie alle estensioni – da diverso tempo, nel browser open source Mozilla Firefox. Basta dare uno sguardo veloce alle righe che seguono per capire bene lo stato dei fatti:

Ricerca nella pagina

Internet Explorer evidenzia tutti i risultati della ricerca effettuata in una determinata pagina, segnalandone il numero accanto alla barra di ricerca.

  • Find In Numbers – Mostra il numero di risultati trovati in una determinata pagina, accanto alla barra di ricerca di Firefox (la funzione di evidenziazione è già integrata nel browser).
  • HighlightAll – Tramite un solo click, evidenzia tutti i risultati della ricerca effettuata in una determinata pagina, segnalandone il numero.

Screenshot superveloci con Pixclip

pixclip

La vita del blogger è complicata e piena d’impegni, ogni minuto risparmiato è un minuto guadagnato e per questo oggi parliamo di un software che di minuti ve ne farà risparmiare moltissimi. Pixclip, infatti, renderà le vostre operazini di screenshoting semplici e veloci.

Parliamo di un programma freeware -siamo quindi liberi di utilizzarlo, copiarlo e ridistribirlo a nostro piacimento- leggerissimo che non necessita di installazione. Basterà scaricarlo -da qui– lanciarlo, semplicemente col doppio click del mouse, per testarne immediatamente la facilità di utilizzo.

15 sfondi per il desktop dedicati ai fulmini

Come ci suggerisce Wikipedia (e come dovremmo tutti sapere abbastanza bene, ricordando studi fatti alle scuole elementari), ogni fulmine consiste in una scarica elettrica di grandi dimensioni, che avviene nell’atmosfera e si instaura fra due corpi con una grande differenza di potenziale elettrico.

Tralasciando questa parentesi “superquarkiana”, va ammessa la spettacolarità di questo, che è uno degli eventi naturali più frequentemente visibili anche nelle grandi città. E da bravi geek, possiamo lasciarci scappare l’opportunità di abbellire i nostri desktop con un qualcosa di così particolare? Certo che no, quindi eccovi servito un fantastico set di 15 sfondi per il desktop dedicati ai fulmini.

Impariamo l’inglese guardando video con Yappr

Non è la prima volta che ci capita di presentare servizi che servono ad imparare l’inglese. Ma se insistiamo un motivo c’è: malgrado sia da considerare rilevante l’avvento di alcune lingue orientali nella classifica delle lingue più importanti al mondo, l’inglese resta e resterà una lingua parlata in tantissimi Stati, primi tra tutti, inutile ricordarlo, Stati Uniti e Gran Bretagna e soprattutto sembra essere la lingua maggiormente utilizzata nel campo informatico.
Imparare l’inglese è quindi una questione prioritaria e, una volta conosciute le basi, i termini e le forme, bisogna cominciare a preoccuparsi anche un po’ della nostra pronuncia.. Pronuncia che varia si da luogo a luogo, ma che dev’ essere quanto più possibile curata.

Il sito web Yappr potrà essere un ottimo aiuto per l’acquisizione delle corrette regole di pronunzia dei termini inglesi. Grazie a Yappr possiamo infatti vedere numerosi video in Streaming e, grazie ai testi presenti in alto a destra, potremo cominciare a renderci conto di come si pronunciano molti termini di uso comune e non.

Live USB, velocizza la tua distro Linux

Trovo che l’idea di fornire agli utenti una versione Live di Linux per testerlo, soprattutto quando escono nuove distribuzioni e release, sia una cosa assolutamente sensazionale.
Peccato che la velocità dei lettori CD non sia sufficiente per testare in modo adeguato un sistema operativo: ci sono continui accessi al lettore, anche durante l’utilizzo, che rendono snervante il tempo di attesa.
Qual’è la soluzione? Mettere la distribuzione Live su una chiavetta USB!!

E’ noto, spero a tutti, che la velocità di accesso lettura/scrittura su una memoria flash (quelle usate all’interno delle chiavette USB) è notevolmente più veloce sia di un lettore cd che di un hard disk (è ciò che fa la fortuna dell EEEPC). Quindi poter testare il sistema operativo su un supporto più veloce del vostro HD è sicuramente una cosa da Geek!
Quello che è necessario fare è decomprimere e copiare il contenuto della ISO sulla chiavetta e renderla avviabile… facile no?
Vi assicuro di no… ho fatto diversi tentativi per poter fare questa operazione a mano e c’era sempre qualcosa che non funzionava. Fortunatamente esistono dei tool che ci aiutano nella creazione; ci aiutano così tanto da rendere il tutto completamente automatico… a noi resta solo l’attesa!

Ne esistono diversi, generici o specifici per una particolare distribuzione.

  • UNetbootin: per tutte o quasi
  • Ubuntu Live USB creator: Ubuntu
  • Fedora Live USB creator: Fedora

GMdesk: la suite di applicazioni Google accessibile dal desktop

E’ ormai dall’avvento del Web 2.0 e da quando ha cominciato a diffondersi la tecnica di sviluppo web “Asynchronous JavaScript and XML“, più semplicemente conosciuta come AJAX, che le applicazioni web hanno cominciato ad attrarre verso di se un sempre maggiore numero di utenti.
A farla da padrone in questo campo è senz’altro Google, grazie soprattutto ai suoi “Google Mail”, “Google Reader” e “Google Docs”.

Potrebbe sembrare a prima vista un controsenso, eppure qualcuno ha sviluppato delle soluzioni per trasformare le applicazioni web in applicazioni desktop, per renderle fruibili non esclsivamente da un browser.
Avevamo già affrontato l’argomento qualche tempo fa parlando di Bubbles e Fluid, e l’occasione per rifarlo ci è data dal lancio di GMdesk, un software per desktop sviluppato in Adobe Air che svolge una funzione molto simile.

JavaFX, il via al Web3.0

Quest’oggi su Geekissimo, vi parleremo del futuro del web, ossia la Java FX.

La Sun Microsystem, società nota ai più per essere la casa madre di Java, come anticipato nella conferenza JavaOne 2007 di quest’anno, ha da poco, reso pubblica l’anteprima della JavaFX.

JavaFX consentirà a tutti gli sviluppatori, programmatori e designers tramite le apposite plug-in di realizzare le “Rich Internet Applications” (dette RIA) ovvero delle applicazioni internet molto avanzate.

Se il web2.0 ed Ajax vi avevano incantato, JavaFX vi lascerà completamente a bocca aperta.

La nuova piattaforma Sun darà il via allo sviluppo del Web3.0, così nominato perché aggiunge all’evoluzione delle applicazioni web anche la tridimensionalità dando la sensazione agli utenti di potersi immergere nei contenuti tramite qualsiasi schermo, sia esso lo schermo di un Pc, di un cellulare, di palmare o di una TV HD etc.

Nella giornata di ieri era stato appositamente citata una nuova applicazione, Cooliris, utilizzando questa plugin per Firefox vi renderete conto delle potenzialità del Web3.0.

Attualmente il progetto è in fase di “lancio”, la Sun mette a disposizione tutti i tool e i tutorial possibili per permettere a chiunque di poter dare il proprio contributo agli sviluppatori dell’FX.

#4 recensione Gadget Geek: Il Sole nel barattolo di vetro

Accidenti, mancano ancora 2 gadget che abbiamo finito… Che peccato, ogni giorno recensisco qualcosa sempre più bello.

Quello di oggi è un oggetto davvero particolare che difficilmente troverete nei negozi Italiani per ora… Una lampada un po’ particolare davvero scenica che farà rimanere a bocca aperta tutti i vostri amici…

Sto parlando della Sun Jars, la riproduzione della luce del sole in una bottiglia!

Si tratta di una lampada particolare dentro un piccolo tubo opaco che a sua volta si trova all’interno del barattolo opaco.

10 cheat-sheet per Linux da avere sempre a portata di mano

Ogni giorno usiamo tantissime applicazioni differenti: ognuna di queste presenta strumenti quali, ad esempio, scorciatoie da tastiera, per compiere operazioni in maniera comoda e rapida. Molto spesso, però, le opportunità messe a disposizione sono tantissime, ed è difficile ricordarle tutte a memoria.

Allo stesso modo, sono tantissimi i comandi disponibili all’intero di un terminale Linux. Per avere sempre a portata di mano, o, per meglio dire, di click, tutte queste cose, nascono degli appositi strumenti, detti cheat-sheet: si tratta dei veri e propri fogli che raccolgono note, appunti ed altro per rinfrescarsi la memoria in caso di necessità.

Su a non-geek’s linux blog hanno pubblicato un ottimo elenco di 10 cheat-sheet, indispensabili a loro modo di vedere. Gli sheet sono i seguenti:

Windows Live Wave 3: Scopriamo le novità che ci attendono in questa nuova versione

Con Windows Live Messenger 9, propostovi dal collega Andrea Guida proprio ieri, si apriranno le porte al nuovo Instant Messaging di Microsoft, il colosso che produce –letteralmente parlando- questo prodotto il quale rende felici molte persone, soprattutto teenagers.
Ad ogni modo, come sappiamo WLM 2009 verrà distribuito sotto forma di “pacchetto” contente altri software come Windows Live Mail, Windows Live Writer, tutti quanti utili alle operazioni comuni che normalmente svolgiamo al PC.

Il pack in questione prende il nome di Windows Live Wave che giunge quest’anno alla versione 3 apportando molte migliorie tecniche e grafiche.
Ecco cosa troveremo in Live Wave 3 a livello di programmi:

Windows Live Writer: 14.0.3913.0522
Windows Live Mail: 14.0.3921.0717
Windows Live Photo Gallery: 14.0.3920.0528
Windows Live Toolbar: 14.0.3913.522
Windows Live Messenger: 14.0.3921.0717

Easter Egg anche per Google Reader

Alcuni software spesso nascondo delle funzionalità nascoste attivabili sotanto premendo la giusta combinazione di tasti o dando i giusti valori al programma ne è sono un esempio quelli presenti in OpenOffice.

Questi si chiamano easter egg (uova di pasqua) e sono presenti in moltissimi software ed applicazioni. Oggi voglio segnalare uno di questi a tutti gli utilizzatori di Google Reader, per attivarlo dobbiamo semplicemente recarci nella homepage del reader e premere la seguente combinazione di tasti: Su, Su, Giù, Giù, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra, B, A.