Votiamo i nostri Hobby, le nostre preferenze e tanto altro con Raanker

Ne nascono tanti di Servizi Web 2.0 i quali hanno moltissimi scopi, come ad esempio il divertimento, i vari impegni (quindi note di lavoro e simili) e per fino gli Hobby.
Su questi ultimi si dovrebbe scrivere moltissimo ma ciò che vi presentiamo oggi riguarda direttamente la questione. Sto parlando di Raanker il cui nome dovrebbe farvi capire la sua principale funzione: la possibilità di votare i vari sondaggi fatti dagli utenti iscritti.

L’iscrizione è semplicissima, come sempre del resto. Basterà infatti compilare i vari campi standard e confermare. Avrete così moltissimi privilegi tra cui quello di creare un proprio “poll” da far votare a tutti gli altri utenti; anche se per eseguire il voto non c’è bisogno di registrazione.

Automatizziamo il processo di download da RapidShare.

In questi mesi, i siti di FileHosting come per esempio RapidShare o MegaUpload, hanno visto un aumento spropositato di utenti. Quest’aumento ha comportato una riscrittura del regolamento, di conseguenza, il servizio ha subito dei cambiamenti. Nei mesi scorsi si era parlato di un eliminare il conto alla rovescia che precede il download.

Quest’ultimo però, è stato eliminato per alcuni giorni e dopo è riapparso sulle pagine del sito. Oggi Geekissimo, vi vuole presentare un nuovo modo per superare indenni quest’ostacolo. Grazie all’amato Firefox e al fedele amico Greasemoneky, ormai diventati inseparabili se volete portare a termine questi Trucchetti.

Video Rock gratuiti

Personalmente non amo questo genere musicale (Rock), ma conosco decine di persone che non possono farne a meno durante la giornata e in un certo senso posso anche comprenderli.

Ecco quindi che proprio per le persone che non possono vivere senza sentire la musica Rock dedico oggi questo articolo.

Vi voglio presentare il servizio Roxwel.com, il quale mette a disposizione centinaia di video di musica Rock, Metal, Indie, e tanto altro, ovviamente in maniera completamente gratuita.

Questo servizio può essere paragonato ad uno YouTube musicale poichè troverete solamente video riguardanti i generi musicali citati sopra e nient’altro.

Chiunque dopo la registrazione al servizio può inoltre caricare il proprio brano musicale, a patto che sia inerente al portale.

WebMynd, estensione Firefox per gli smemorati

Da bravi geek visitiamo centinaia di pagina diverse al giorno e molto spesso capita di dover trovare una determinata pagina della quale però non ci ricordiamo l’indirizzo web. Una soluzione sarebbe trovarla tramite la cronologia, ma se la pagina in questione l’abbiamo visitata due settimane fa come possiamo fare? Ecco che ci viene in aiuto WebMynd un estensione per Firefox che permetterà a tutti gli smemorati di non perdere più nulla.

Infatti WebMynd aggiunge due interessanti funzioni al browser, una registrazione di tutte le pagine che visitiamo, ed l’integrazione della nostra cronologia con Google.

Annunciata la data di rilascio per The Sims 3

Alla Games Convention che si tiene a Leipzig, Electronic Arts ha finalmente dichiarato quando sarà sugli scaffali The Sims 3, il 20 febbraio 2009. Inoltre EA ha annunciato che The Sims 3 sarà disponibile non solo nei negozi ma anche scaricabile da internet.

Prevista una collector’s edition nella quale oltre al gioso sarà incluso un Sims USB drive, delle macchine italiane (probabilmente Ferrari) come addon nel gioco, adesivi di The Sims, ed un libro. The Sims 3 è per molti versi differenti dal suo predecessore, ora ci saranno molti più dettagli durante la creazione del nostro personaggio e il gioco non si svolgerà soltanto nella casa, ma ci sarà un intero quartiere da esplorare (con maggiori dettagli rispetto a quanto accade in The Sims 2).

Tab Clicking Options, aumentare le funzioni relative alle schede in Firefox

tab clicking

Continuando il nostro viaggio attraverso le innumerevoli estensioni, utili ad aumentare e migliorare le funzionalità del celeberrimo browser open source Mozilla Firefox, non potevamo che soffermarci sull’ottima Tab Clicking Options che, come suggerisce il nome, permette di potenziare notevolmente le opzioni relative alla navigazione a schede.

Associando le funzioni disponibili ad una determinata azione (doppio click, click con tasto centrale del mouse, click con tasto Ctrl premuto, click con tasto Alt premuto, click con tasto Shift premuto) è infatti possibile, in men che non si dica e nel modo che più si confà alle proprie abitudini, aumentare le funzioni relative alle schede in Firefox.

Android 0.9 ecco un tour guidato

Qualche giorno fa Google ha rilasciato Android 0.9 SDK r1 Beta, dove spiccano una API aggiornata e un restilyng completo della grafica, che come vedremo è ora più simile a quella di un telefono, a fine articolo potrete trovare un video tour di tutte le funzioni. Innanzitutto va detto che molte feature ricordano parecchio le funzioni dell’iPhone, segno che nello sviluppo di prodotti touchscreen oramai si è stati condizionati dal melafonino.

In Android avremo a disposizione più home screen, ovviamente su questo potremo decidere noi quale icone avere, infatti a differenza del iPhone Android ha anche un menu principale a scomparsa. Tramite questo sarà possibile trascinare le icone che vogliamo sulla home screen. Potremo effettuare delle telefonate e lasciarle in background cosi mentre parliamo al telefono sarà possibile accedere a tutte le funzioni di Android.

3 software gratuiti per utilizzare i videogiochi per Windows su Linux

linux

Se, nel campo delle applicazioni, il confronto con Windows e Mac OS X è retto alla grande, per quanto concerne il mondo dei videogame, Linux ha ancora molto da invidiare ai concorrenti commerciali… o quasi.

Infatti, nonostante i giochi supportati nativamente dal sistema del pinguino siano numerosi, mancano ancora all’appello tutti quelli più famosi e/o complessi, disponibili per le altre piattaforme (console comprese). Per nostra fortuna, esistono però degli ottimi software gratuiti che permettono di ovviare egregiamente al problema.

Principali esponenti di questa tipologia di prodotti sono i 3 software gratuiti per utilizzare i videogiochi per Windows su Linux, che stiamo per vedere insieme. Non vi resta che provarli tutti e scegliere quello che fa più al caso vostro.

Wine: popolarissimo software, che permette di utilizzare (quasi) senza alcun problema le applicazioni scritte per Windows sui sistemi Linux. Come facilmente immaginabile, supporta anche i videogiochi, ed è quindi lo strumento ideale per far funzionare sul celeberrimo sistema operativo open source anche i titoli più graficamente complessi pensati per quello Microsoft. Una lista con i giochi ufficialmente supportati da Wine è presente in questa pagina.

Microsoft ufficializza la tastiera Sidewinder X6!

Sidewinder X6

Come tutti sappiamo, Microsoft non produce solamente software o sistemi operativi ma anche i componenti Hardware sono un loro punto di forza. Nelle scorse settimane erano apparsi alcuni “rumors” riguardo a una tastiera molto particolare che tutti i giocatori incalliti ameranno. Beh, le voci ieri sono state confermate dalla stessa Microsoft.

La nuova Sidewinder X6 sarà disponibile da settembre, al prezzo di $79,95. Questa tastiera è qualcosa di spettacolare, come vedete dalla foto sopra, il tastierino numerico potrà essere spostato a destra o a sinistra, a discrezione dell’utente. Oltre ad essere un ottimo prodotto, questa tastiera vi permetterà di salvare fino a 90 macro per gioco, inoltre, la particole retroilluminazione vi garantisce un’ottima usabilità.

shwup, condividiamo i nostri Album personali di ogni evento con assoluta facilità

Sono sempre più sbalordito dal numero di Servizi Web 2.0 che nascono in media ogni giorno, ma nel contempo solo alcuni valgono davvero e hanno l’onore di essere recensiti su grandi blog.

Uno di questi è senza ombra di dubbio shwup il quale ha la simpatica ma completa funzione di permettere ad ogni utente registrato la creazione e la condivisione di Album per tutti gli eventi più belli da noi vissuti caratterizzati da Foto e Video inseriti a nostro piacimento.

Fai arrivare i feed RSS nella tua e-mail!

Una utilità immensa della Rete sono, a mio parere, i feed RSS. Questi permettono di rimanere aggiornati su qualsiasi cosa in tempo reale senza dover stare a visitare i siti Web ogni ora.

Dato l’enorme successo che questa “tecnologia” ha avuto, ormai qualsiasi Blog o sito Web integra i feed RSS.

Per poter leggere i feed però è necessario possedere un feedreader, ovvero un piccolo programmino che permette di interpretare il linguaggio rss e di mostrarlo a video.

Di feedreader ne possiamo trovare a decine girovagando sulla Rete: da quelli installabili sul proprio sistema a quelli direttamente on-line, i quali a mio parere risultano molto più comodi e veloci.

Email Prioritized, utile plugin per Microsoft Outlook

Quante volte capita di star lavorando ad un importante documento e venir distratti dalla mole immensa di email che stanno arrivando nella casella di Outlook? Penso sia una cosa che accada spesso. Il sottoscritto quando riceve un email interrompe qualsiasi cosa sta facendo (giocare, studiare, etc.) per leggere il messaggio appena ricevuto, sono una persona troppo curiosa per leggerla dopo.

Per risolvere questo problema ho installato un utile addon per Office 2007, Email Prioritizer sviluppato dai Microsoft Office Labs. Questa utilissima utility aggiungere un bottone “Do Not Disturb” alla toolbar di Office, che quando abilitato blocca temporaneamente il download di tutte le email nella inbox.

5 Programmi per effettuare ricerche desktop

Da qualche anno oramai gli hard disk anche più capienti costano davvero poco quindi da bravi geek spendiamo i nostri soldi per avere sempre più spazio per i nostri file. Ma se abbiamo 500GB di spazio a disposizione rischiamo di perderci qualche file, ecco perché diventa necessario utilizzare un applicazione per la ricerca desktop. Oggi voglio segnalarvi 5 ottimi programmi per effettuare ricerche nel computer e non solo. Scrivete nei commenti la vostra applicazione preferita e segnalatene di nuove.

Google Desktop (Windows / Mac / Linux)

Google Desktop è l’unico servizio multi piattaforma della nostra lista. Senza dubbio l’idea di avere tutta l’esperienza di Google nelle ricerche sul nostro desktop è allettante. Google Desktop indicizza tutto il disco rigido, email, cronologia web, etc. Aprire il box di ricerca è veramente semplice, basta un doppio click sul tasto Ctrl. La nota negativa è rappresentata dalla sidebar molto invasiva e totalmente inutile almeno per me.

Come inserire i file di Microsoft Office 97-2003 nel menu per la creazione di nuovi elementi

Come da bravi geek ben saprete, con la versione 2007 della suite Microsoft Office, sono state introdotte delle nuove tipologie di file, consistenti in elementi xml compressi, non più compatibili con le versioni precedenti della medesima collezione di prodotti “made in Redmond” (a meno di plugin aggiuntivi).

Proprio per questo, sono tantissimi gli utenti che continuano a salvare i propri file nei classici formati doc, xls e ppt (compatibili anche con le versioni più datate di Office), trovando davvero seccante il fatto che nel menu per la creazione di nuovi elementi (Click destro > Nuovo > Tipologia di file da creare) non siano presenti questi ultimi, bensì le nuove tipologie di oggetti in formato xml.

Ed allora, che ne dite di risolvere la situazione ed inserire i file di Microsoft Office 97-2003 nel menu per la creazione di nuovi elementi, mediante la creazione di qualche chiave nel registro di sistema? Detto fatto, ecco come procedere passo passo: