Nuova Zelanda, i cittadini sceglieranno con un wiki la nuova legge di polizia

Che la Nuova Zelanda fosse un paese molto democratico con un’altissima qualità della vita era risaputo. Ma che i cittadini potessero votare e discutere la nuova legge di polizia di grazie a un Wiki… è pura fantascienza. La polizia del piccolo stato orientale, infatti, ha lanciato un Wiki che permette a tutti i cittadini di discutere e creare da zero il nuovo “police act”, la legge di polizia.

“La gente la chiama ‘democrazia estrema’, e forse ha ragione”, ha spiegato in un’intervista il sovrintendente Hamish McCardle, responsabile del progetto. “I cittadini sono i nostri clienti, e quindi a chi chiedere consigli, se non a loro?”.

5 metodi alternativi per usare Gmail

Gmail è senza ombra di dubbio uno dei migliori servizi web 2.0 di tutti i tempi e, la sua estrema flessibilità lo rende qualcosa di unico, che va oltre il semplice web-client di e-mail.

A conferma di tutto ciò, eccovi una bella lista con ben cinque metodi per usare Gmail in modo alternativo:

Usare Gmail per annotare cose importanti: Installando la Google Toolbar, nel menu contestuale del browser, apparirà un’opzione con la quale “mandare gli elementi selezionati a Gmail”.
Usare Gmail per ricevere news da Twitter: Andare nel proprio profilo di Twitter, cliccare la voce “Take Twitter with you!…” ed immettere il proprio indirizzo Gtalk (e quindi anche Gmail) nello spazio “Instant Messenger”. A questo punto, nella parte bassa della pagina di Gmail, selezionare la voce “standard with chat”.
Salvare i segnalibri in Gmail: Andate su Yahoo! Alerts, mettete l’indirizzo dei feed RSS del vostro profilo su del.icio.us nel campo “Enter the URL for a web site’s RSS feed” e, come e-mail (nella parte bassa della pagina) inserite il vostro indirizzo Gmail.

Xp prolungato di cinque mesi. Problemi in Vista?

Dei problemi che sta affrontando Microsoft con gli utenti che, al posto di Vista, preferirebbero avere Windows Xp abbiamo parlato proprio pochi giorni fa. E ora, dall’azienda di Bill Gates, arriva una prima risposta: gli utenti troveranno nei negozi, fino a giugno del 2008, il sistema operativo Windows Xp. La decisione è avvenuta dopo le forti proteste degli utenti (e quindi dei produttori di computer) obbligati ad acquistare macchine con Windows Vista preinstallato.

Tra i problemi principali lamentati dagli utenti (soprattutto le aziende) quello della compatibilità del software (Vista non sarebbe compatibile con alcuni programmi), anche se Microsoft minimizza l’accaduto, confermado che Windows Vista è il sistema operativo più venduto nella storia, con oltre 60 milioni di licenze. E intanto da autorevoli commentatori continuano le critiche a Vista.

La mappa dell’umanità

Pur appartenendo alla categoria, mi ritengo una capra in materia, ma molti geek amano la geografia e, soprattutto in questi ultimi tempi grazie anche a mappe, visioni satellitari e servizi del genere, questa “mania geografica” è andata sempre più spopolando.

Altro fatto conosciuto è che i geek si stancano presto e, vogliono sempre novità su cui mettere le “zampe”. Ecco quindi che noi di Geekissimo vi accontentiamo anche in questo arduo campo, regalandovi una piccola rivoluzione nel mondo geografico: la mappa dell’umanità!

Gioco del Lunedì: Blu

Eccoci al duro rientro lavorativo, o scolastico, e il lunedì si sa, almeno per me è il peggior giorno della settimana! Oggi vi segnalo Blu, me l’ha fatto conoscere Pizzicone, è uno di quei giochini che appunto ci si entra in “fissa”.

Lo scopo del gioco è semplicissimo, almeno all’inizio, infatti dovrete “solo” seguire il percorso bianco con il puntatore del mouse da Start a End senza toccare i limiti.

Set di icone gratuite di Super Mario e Sonic per tutti!

Geek o non geek, molti di noi hanno come eroi della propria infanzia (e non solo!) due distinte figure, un tempo molto lontane tra loro (causa concorrenza tra società), ma sempre vicine nelle nostre menti e, soprattutto nelle nostre consolle: Super Mario e Sonic!

Chi di noi non si è mai divertito, almeno una volta, a raccogliere anelli e correre come un pazzo (magari canticchiando la canzoncina della super-immunità con le stelline!) insieme al mitico porcospino blu di casa Sega?!

E allora che dire del mitico idraulico baffuto “made in Nintendo”, con il quale gironzolavamo tra tubi giganti, monete, funghi magici e principesse da salvare?!

10 ottime alternative a Digg e del.icio.us

Stanchi delle news trovate ogni giorno su “Digg”? I segnalibri segnalati su “del.icio.us” non vi soddisfano più?

Se vi riconoscete in uno di questi due profili o, volete semplicemente conoscere nuovi servizi web 2.0 interessanti, eccovi una bella lista con ben dieci ottime alternative ai “blasonati” siti di cui stiamo parlando:

Ma.gnolia: Servizio giovane, simile a del.icio.us e decisamente da provare.

Fark: Aggregatore di news semi-tecnologiche e, talvolta strambe.

Reddit: Uno dei principali concorrenti di Digg, chiaro e semplice da seguire.

Furl: Archivia una copia di ogni pagina salvata dagli utenti (ognuno ha 5 GB di spazio a disposizione), permette anche l’invio di newsletter e la creazione di un feed RSS.

Newsvine: Aggregatore di news “serie”.

Myanmar alla ribalta internazionale grazie alla rete. E ora?

La scia di sangue che sta accompagnando la durissima repressione del governo birmano (pardon, del Myanmar) contro le migliaia di persone scese in strada per chiedere maggiore democrazia è stata accompagnata anche, come tutti sapete, da un totale oscuramento dei canali tradizionali d’informazione. Oltre alla “caccia al giornalista” (che ha portato, tra le altre cose, all’uccisione di un fotoreporter), la rete, i blog e le nuove tecnologie si sono rivelati fondamentali, forse per la prima volta, per far uscire dal Paese informazioni sulla tragedia che, altrimenti, non avremmo mai potuto avere.

Da ieri però, purtroppo, è impossibile connettersi a internet praticamente da ogni parte del Myanmar “a causa della rottura di un cavo sottomarino”, spiega il governo (ma sappiamo tutti che non è così). La strategia governativa, infatti, punta a non fare uscire dai confini nazionali informazioni sugli scontri e sulle migliaia di persone imprigionate e pestate a sangue (se non uccise).

Rsizr: rivoluzionaria applicazione web per ridimensionare le immagini intelligentemente

Oggi voglio presentarvi Rsizr, una nuova applicazione web per ridimensionare le immagini. A differenza di moltissimi altri concorrenti online, il metodo di ridimensionamento utilizzato da Rsizr è innovativo quanto rivoluzionario, infatti ridimensiona l’immagine eliminando spazi “sprecati” all’interno del file.

Per capire meglio il suo funzionamento guardate lo screencast soprastante o le 3 immagini qui sotto. Chiedo scusa in anticipo a tutti per la mia voce raffreddata, ma sono influenzato e ho anche un mal di gola terribile.


Immagine originale 421×321 px.

Shock Aero, finalmente il Flip 3D di Vista fatto bene per Windows Xp

Una delle novità più belle a livello grafico di Windows Vista, è stato sicuramente il Flip 3D della nuova interfaccia grafica Aero, revisione Microsoft della funzione exposè tipica dei sistemi Mac OS.

Con la pressione di un pulsante presente nella barra di avvio veloce della taskbar, è possibile scorrere in 3D tutte le finestre aperte (con anteprime “in diretta”) per un facile passaggio da una all’altra. Qualche mese fa vi avevo gia proposto Madotate 3D, ma a causa di conflitti andava spesso in crash.

3 servizi web 2.0 free per creare feed RSS dove non ci sono

Ormai, ogni geek degno di tale nome segue tutti i suoi siti web preferiti tramite feed RSS. Purtroppo però, non tutti i siti si sono aggiornati a tale tecnologia e, questa cosa rende decisamente più difficoltosa la loro fruizione.

Proprio a soluzione di tutto ciò, vi presentiamo oggi ben 3 servizi web gratuiti che, ci permetteranno di trasformare in feed RSS anche i siti sprovvisti di questa bellissima tecnologia!

* FEED43: Converte documenti HTML ed XML in feed RSS validi. Molto personalizzabile e ricco di funzioni.

Flickr Downloader per scaricare alla grande le foto da Flickr!

Flickr è sicuramente uno dei servizi web 2.0 più diffusi ed utilizzati al mondo. Passo dopo passo è diventato quasi il re incontrastato tra i servizi di hosting per le immagini sul web, tuttavia, non è certo esente da pecche e fastidi per gli utenti.

In particolar modo, mi riferisco alla lentezza di caricamento e, la macchinosità del processo di download delle immagini. Diciamoci la verità: dover fare 4-5 click qua e la solo per scaricare una foto non è certo il massimo della vita, ecco quindi che ci viene in aiuto Flickr Downloader.

Google e Yahoo! hanno rubato il nome alle tribù della Tanzania…?

GoogleYahoo

Google e Yahoo! avrebbero rubato il proprio nome da alcune tribù della Tanzania, e ora devono pagare. È quanto sostiene un uomo, in carcere a Houston per problemi legati all’immigrazione, che sta intentando una causa legale contro i due colossi di internet. In particolare, Google avrebbe rubato il nome alla tribù dei Gogo, mentre Yahoo! dagli Yao.

L’uomo, che si dice discendente (ma va?) di entrambe le tribù, ha chiesto ai due motori di ricerca di pagare, come risarcimento danni, 10mila dollari ad ogni membro delle tribù da oggi e, andando indietro, per le tre generazioni precedenti. Quante speranze ci sono che un giudice dia ragione a quest’uomo? Davvero poche. Però è curioso vedere come molti nomi di siti o servizi internet siano presi proprio da quelli di antiche tribù.