Inviare un e-mail con mittente scelto da voi
Alle suddette potrete aggiungere:
Formattazione con HTML
Un qualsiasi allegato
Disclaimer:
Questa guida viene distribuita liberamente a solo scopo didattico. Qualsiasi tipo di danno causato dalle conoscenze apprese da questa guida non sono assolutamente riconducibili allíautore della stessa.
Requisiti: Un PC 🙂 come sono simpatico
Telnet di winzoz
Il programma mime64
Piccola nota:
Per la verità io uso crt, un altro client telnet, che a differenza di telnet di win permettere di correggere se sbagli cosa che con telnet di win si risolve disconnettendosi dal server e dovrete ripetere tutto da capo per non dare nell’ occhio, comunque va bene lo stesso ma nn sbagliate ! Un ultima cosa leggete attentamente prima e poi agite! Se partite troppo allegramente grazie che poi non funziona…
Da dove cominciamo? Ah, si
Telnet è quella bestia di programma che ci permette di connetterci ad un server inserendo il suo nome e il numero della porta del servizio desiderato. E cioè? Le porte permettono di accedere a servizi diversi allo stesso server.
Elenchiamo i servizi più comuni:
Trasferimento file (ftp) porta 21
Telnet porta 23
Invio della posta (smtp) porta 25
Pagine web (http) porta 80
Ricezione posta (pop) porta 110