Immagine che mostra il logo di Google Chrme

Google Chrome, a 64-bit anche su Mac

Dopo una lunga ma fortunatamente non interminabile attesa Google Chrome è stato finalmente aggiornato ai 64-bit anche per Mac. La versione 39 di Chrome, specificatamente la relase 39.0.2171.65, supporta infatti i processi a 64-bit di OS X e promette di essere decisamente ben più efficiente nella gestione della memoria andando inoltre a risolvere eventuali incompatibilità con alcune applicazioni web. Grazie a tale novità gli utenti Mac potranno anche superare alcune noiose incompatibilità di Chrome come ad esempio la non completa integrazione di Java a 64-bit.

Immagine che mostra il logo di Google Chrme

A render nota la buona nuova è stata Google stessa mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale di Chrome che sancisce l’importante aggiornamento del browser rimasto una delle ultime applicazioni a 32-bit per Mac.

Intel, in primavera tanti tablet Android a 64-bit

Intel, in primavera i primi tablet Android a 64-bit

Intel, in primavera i primi tablet Android a 64-bit

A quanto pare i primi tablet Android basati sui processori quad core a 64-bit Intel Bay Trail faranno la loro comparsa sul mercato giusto in tempo per la primavera.

A render nota la cosa è stato Brian Krzanich, il CEO di Intel, nel corso di una conferenza dedicata agli azionisti tenutasi proprio qualche giorno fa. Intel, quindi, è sulla buona strada per essere il primo produttore di chip a rilasciare un dispositivo Android a 64-bit.

I nuovi tablet Android saranno disponibili subito dopo i dispostivi basati su Windows per i quali la versione Bay Trail è già prevista entro il trimestre corrente. Brian Krzanich, a tal proposito, ha inoltre sottolineato che i piani originali prevedevano la costruzione di processori Bay Trail unicamente per la piattaforma Windows ma è evidente il fatto che alla fine c’è stato un cambio di programma.

Firefox a 64 bit per Windows, Mozilla non abbandonerà lo sviluppo

Firefox 64 bit ripreso sviluppo per Windows

A novembre dell’anno corrente i tecnici di Mozilla avevano fatto sapere di aver chiuso lo sviluppo di Firefox in versione a 64 bit per sistemi operativi Windows a causa dell’eccessivo lavoro da compiere e dei numerosi bug individuati che impedivano al team del panda rosso di star dietro alle due edizioni del browser web.

Lo sviluppo, quindi, era stato interrotto in attesa di raggiungere una sufficiente qualità con la versione a 32 bit di Firefox e gli utenti desiderosi di sfruttare i vantaggi delle build a 64 bit erano quindi stati invitati a rivolgersi alle versioni modificate del browser web come, ad esempio, Waterfox.

Durante gli ultimi giorni, però, il team di Mozilla ha cambiato idea o almeno così sembra stando a quelle che sono le più recenti comunicazioni a riguardo.

Mozilla Firefox, inserzioni pubblicitarie in arrivo

Firefox a 64 bit per Windows, Mozilla interrompe lo sviluppo

Mozilla Firefox versione 64 bit annullata

La decisione dei tecnici di Mozilla è stata dapprima comunicata su uno dei gruppi di discussione ufficiali e poi diffusa in rete in modo tale da dare la non lieta notizia al resto degli internauti: Firefox non sarà più rilasciato nella versione a 64 bit per sistemi operativi Windows, almeno non per il momento.

Il lavoro da fare è tanto, i bug sono altrettanto numerosi e il team di Mozilla non riesce più a star dietro alle due edizioni del browser ragioni per cui continuare a distribuire versioni nighlty ufficiali di Firefox a 64 bit non va più a configurarsi come una pratica conveniente.

Firefox a 64 bit, quindi, è ufficialmente cancellato anche se per il momento Mozilla ha fatto sapere che lo sviluppo è interrotto in attesa di raggiungere una sufficiente qualità con la versione a 32 bit che, tra le altre cose, può essere impiegata senza alcun tipo di problema anche sui sistemi operativi a 64 bit.

Firefox Backup Tool, effettuare backup personalizzati di Mozilla Firefox ed eseguirne il ripristino

L’esecuzione periodica di un backup dei file risulta di fondamentale importanza onde evitare che i propri dati, per un qualsiasi motivo, possano andare persi divenendo quindi irrecuperabili.

Così come per i file archiviati sulla postazione multimediale in uso anche per quanto concerne quelli che sono i dati relativi a Mozilla Firefox vale la stessa regola per cui avere a propria disposizione uno strumento quale Firefox Backup Tool può rivelarsi senz’altro utilissimo… a patto però che il sistema operativo impiegato sia a 64-bit.

Firefox Backup Tool, infatti, è un software completamente gratuito e destinato a sistemi operativi Windows solo e soltanto a 64-bit che, in modo semplicissimo, consentirà di eseguire il backup di tutti i dati relativi alle impostazioni ed alla configurazione di Mozilla Firefox.

64bit Checker, verificare facilmente se il proprio PC supporta una versione di Windows a 64-bit

Negli ultimi tempi, sopratutto in conseguenza dell’avvento di Windows 7 sul mercato, sono sempre di più gli utenti che, per una ragione o per un altra, scelgono di adottare una versione a 64-bit dell’OS o, nel caso dell’acquisto di un PC con sistema operativo preinstallato, si ritrovano ad avere a che fare con quest’ultima pur non avendo effettuato personalmente tale tipo di scelta.

In ogni caso, utilizzare un sistema a 64-bit, così come illustrato anche qui su Geekissimo in un’apposita guida proposta non molto tempo addietro, ha senz’altro i suoi vantaggi e conviene per diversi aspetti, tuttavia, qualora la versione di Windows in uso (che si tratti di Seven o di un suo predecessore non fa differenza) sia a 32-bit occorre però informarsi accuratamente e prendere i dovuti provvedimenti prima di fare il cosiddetto “salto di qualità”.

Tuttavia, per poter effettuare “il passaggio” risulta però necessario informarsi circa le effettive potenzialità del PC in uso avendo dunque cura di verificare che una versione di Windows a 64-bit sia effettivamente supportata.

Windows 7 a 32 o 64 bit? Guida alla scelta


Vi è appena capitato fra le mani un PC dotato di processore a 64 bit e siete indecisi se installarci come sistema operativo Windows 7 a 32 o 64 bit?

Con il post di oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza sull’argomento, proponendovi una guida alla scelta con tutti i pro, i contro e le peculiarità di Windows 7 x64 quanto dei sistemi a 64 bit più in generale. Leggetela e scegliete il meglio per le vostre esigenze.

Requisiti minimi

Iniziamo con il confrontare i requisiti minimi per Windows 7 a 32 e 64 bit, giusto per farci un’idea sulle differenze tra le due edizioni del sistema.
  • Windows 7 a 32 bit: processore x86 da 1 GHz o più veloce; 1 GB di RAM; 16 GB di spazio disponibile su disco rigido; scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore.
  • Windows 7 a 64 bit: processore x64 da 1 GHz o più veloce; 2 GB di RAM; 20 GB di spazio disponibile su disco rigido; scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore.

Ufficialmente, le differenze non sono tantissime. Tuttavia, possiamo dirvi senza troppi pericoli di essere smentiti che usare un sistema a 64 bit ha senso solo quando si hanno almeno 5 GB di RAM e un processore da almeno 3.0 GHz (o giù di lì). Adesso scopriremo perché.

Safari 4, finalmente disponibile per il download

safari-1

Dopo aver atteso a lungo, ecco finalmente far capolino sul sito della Apple quella che è segnalata con la dicitura di versione definitiva, del tanto desiderato Safari 4, il browser che appare come il più veloce al mondo.

Fino a pochi giorni fa, infatti, sul sito ufficiale della Apple era ancora disponibile la versione beta, seppur abbastanza affidabile, di Safari 4.
Ora invece è finalmente possibile effettuare il download di quella che è una versione definitiva e soprattutto stabile del tanto atteso browser.

A detta di Apple, ma non solo, Safari 4 è un browser dalle grandi prestazioni. Sicuramente più veloce rispetto ai tempi di IE 8, il browser di casa Apple è caratterizzato anche da una funzione estremamente interessante.

Taskbar Shuffle aggiunge il supporto alle versioni di Windows a 64 Bit

2009-05-04_214117

Tempo fa vi abbiamo già proposto l’utility citata nel titolo del post in questione, ma ci è sembrato opportuno riparlarvi di Taskbar Shuffle per un importante aggiornamento che questa stessa ha subito di recente.
Nel Changelog si può ben notare, infatti, l’aggiunta al supporto per le versioni di XP e Vista a 64 Bit il quale renderà TS compatibile al 100% con questa particolare struttura dell’OS.

Ricordiamo inoltre che il software permetterà di gestire le applicazioni presenti nella Taskbar tramite un semplice movimento del mouse definito “drag & drop”.