Come adattare (perfettamente) la grafica di Chrome a Firefox

Siamo giovani geek e la memoria ancora è dalla nostra parte: ricorderete sicuramente che ieri abbiamo visto insieme come trasformare il nostro Firefox in Chrome utilizzando l’add-on Chromifox. Oggi, invece, restando sullo stesso argomento, vi propongo un add-on che sviluppa risultati decisamente migliori di quelli ottenuti ieri. Si tratta di Chrome Package, un add-on sviluppato da DigDug. Il Package si compone di due estensioni, una delle quali è il tema grafico di Chromifox personalizzato dallo sviluppatore. Andiamo a vedere come comportarci per riprodurre perfettamente la grafica di Chrome su Firefox.

Scarichiamo innanzitutto l’add-on Chrome Package cliccando qui. Anche questo add-on, come quello di ieri, è in forma sperimentale; per la procedura di installazione, vi rimando all’articolo di ieri, nella fattispecie a questa parte:

… La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi…

Dopo aver effettuato l’accesso e cliccato su “Add to Firefox”, si presenta una pagina con una licenza. Accettiamola senza problemi e procediamo nell’installazione, cliccando su “Accept and Install”. Come di consueto, se l’installazione ha avuto buon esito, otterremo la finestra che ci richiede il riavvio dell’applicazione. Da notare come venga segnalata l’installazione di DUE componenti (segnalati dai due rettangoli nell’immagine seguente):

Come trasformare Firefox in Chrome con Chromifox

E’ passata già una settimana dal rilascio del browser della società di Mountain View, la famosa Big G, e già Chrome è diventato modello d’ispirazione per i geek. Sebbene Chrome sia un browser veramente ben fatto, dalla grafica alle funzioni, non potete chiedere a noi veterani di Firefox di lasciarlo. Così, per i fedelissimi del browser di Mozilla, è stato programmato un add-on: il suo nome è Chromifox. Grazie a questa funzione, dunque, potremo vestire il nostro amato Firefox coi panni di Chrome. Vediamo nel dettaglio come agire.

Innanzitutto, scarichiamo l’add-on da questa pagina, cliccando su “Add to Firefox”. La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi. Dunque, adesso possiamo installare il file e, se l’installazione terminerà correttamente, otterremo questa finestra di Firefox:

Ubiquity, il web ancora più semplice

Internet oggi favorisce a tutti noi la ricerca di quello che ci serve: abbiamo la possibilità di trovare un ristorante, vederne la mappa, verificare la presenza di pub nelle vicinanze, ecc. ecc. Essere davanti ad un PC connesso in rete ci garantisce la certezza di arrivare dove vogliamo.
Ma, cosa succede quando poi dobbiamo condividere tutto questo con un amico, mandando per esempio una mail? Dobbiamo cercare il sito, incollarne l’url, verificare la mappa e incollarne l’url, cercare il numero di telefono ed incollarlo… il tutto si riduce ad una ricerca ed una serie di copia e incolla, tanto da rendere il messaggio finale un po’ criptico e noioso da guardare: sto leggendo una mail e devo continuamente andare a vedere link a siti esterni.
Il Mozilla Labs ha reso noto al pubblico, il 26 Agosto, un progetto che renderà tutto questo solo un (brutto) ricordo: Ubiquity.

Per ora è in fase sperimentale ma aperto alle prove del pubblico.
Si presenta come un’estensione di Firefox (io l’ho provato sul 3 e non c’è menzione al fatto che possa funzionare anche su versioni meno recenti del browser Mozilla… lascio però a voi l’ardua sentenza) ed aggiunge una serie di utili comandi.

Subito dopo l’installazione (e il necessario riavvio del browser) vi verrà presentata la pagina di default di ubiquity (raggiungibile comunque in futuro semplicemente digitando come indirizzo about:ubiquity) dove sono contenute un po’ di informazioni e link utili per cominciare, con inoltre la possibilità di ridefinire la combinazione di tasti per richiamare l’applicativo.

A questo punto sarà possibile fare delle piccole ricerche sul web direttamente attravero Ubiquity. I risultati potranno essere semplici link a siti web che potremo visitare, oppure, nel caso per esempio di mappe google, vedremo direttamente l’immagine della mappa cercata che potrà essere automaticamente inclusa in una mail con un semplice click su “aggiungi mappa”. Quindi niente più copia e incolla di url e mail illeggibili.

Ripuliamo la RAM di Firefox automaticamente con un add-on.

Ripuliamo la RAM di Firefox automaticamente con un add-on.

Con la nuova versione di Firefox tutti pensavano che uno dei problemi segnalati ormai da tanto tempo fosse stato risolto. Sto parlando dell’enorme consumo di RAM che Firefox impone al nostro PC. Esistono diversi programmi, o semplici EXE, che a dir dei propri ideatori, risolvono questo problema. Io sono del parere che un programma esterno non risolve il problema che affligge questo Software da ormai troppo tempo ma dobbiamo trovare una soluzione interna e Geekissimo oggi pensa proprio di averla trovata.

Oggi Geekissimo vi presenta Cache Status un Add-on per Firefox che vi elimina in automatico la Cache RAM obsoleta, automaticamente basterà, infatti, inserire ogni quanti MB il programma dovrà eliminare questi file. L’add-on è compatibile con Firefox 2.x, ma con un piccolo Tips vedremo come adattarlo anche a Firefox 3, l’ultima versione di questo Browser, eterno rivale di Internet Explorer.

Disponibile IE7Pro 2.3 per Internet Explorer 7 e 8

Internet Explorer o Firefox?
Domanda che ormai sentiamo tutti i giorni, una polemica infinita che probabilmente non giungerà mai ad una soluzione.
Che Firefox abbia dei punti a suo favore non c’è dubbio, ma gli utenti di Internet Explorer non si scoraggino, con un comodo plugin, IE7Pro, possono migliorare enormemente le prestazioni del proprio browser.

In realtà di IE7Pro già abbiamo parlato qualche tempo fa, quando vi abbiamo presentato i migliori add-on per Internet Explorer 7 utili a migliorare la navigazione sul web, ma l’ occasione per rifarlo ci è data dalla notizia del lancio della nuova versione (2.3) del plugin.
Con la nuova release sono stati corretti alcuni bug delle versioni precedenti ed introdotte nuove funzioni, in particolare le più importanti sono:

  • Il modulo FasterIE con il supporto per il “prefetching“, in grado di velocizzare la navigazione.

7 nuovi trucchetti veloci per Gmail

Gmail, un solo nome che racchiude in se una marea di possibilità e funzioni, che giorno dopo giorno non smettono mai di sorprenderci ed aumentare, talvolta in modo veramente inaspettato. Ma va sottolineato come, oltre alle funzioni nuove che il gigante dei motori di ricerca decide di tanto in tanto di regalarci, ci sono tutte quelle funzioni nascoste (a volte molto bene!) che permettono di velocizzare incredibilmente il lavoro con il noto servizio di web-mail di “big G”.

Ed allora mettiamoci subito all’opera e vediamo insieme 7 nuovi trucchetti veloci per Gmail. Si tratta di accorgimenti e funzioni molto semplici, ma che messe insieme riescono a creare un ottimo complesso di pratiche utili alla velocizzazione del rapporto quotidiano con la posta elettronica. Eccoli:

1. Effettuare una ricerca tra le mail senza accedere prima al servizio: basta scrivere nella barra degli indirizzi del proprio browser l’URL

https://mail.google.com/mail/#search/[termine 1]+[termine 2]
esempio: https://mail.google.com/mail/#search/commento+geekissimo

per essere reindirizzati direttamente ai risultati della ricerca in Gmail.

2. Selezionare molteplici mail con soli 2 click: forse non tutti lo sanno, ma basta fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad una mail, tenere premuto il tasto Shift della tastiera e fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad un’altra mail per selezionare tutte quelle presenti in elenco tra queste ultime.

Galeon ovvero Firefox dimagrito per Linux

Galeon ovvero Firefox dimagrito per Linux

Molti di voi conosceranno K-Melon, un browser molto leggero per Windows che utilizza lo stesso motore di rendering di Firefox 2. Grazie appunto alla leggerezza che contraddistingue questo browser avremo un caricamento più veloce rispetto a Firefox, con buona pace per la noastra RAM.

Ma purtroppo gli add-ons non sono supportati, cosi come qualsiasi fronzolo, tutto ciò sicuramente per prediligere la velocità. Galeon è un browser molto simile, solo che gira su Linux anziché su Windows.

Thunderbird 3 Alpha 1 disponibile

Thunderbird 3 Alpha 1 disponibile

E’ disponibile da ieri la prima alpha di Thunderbird 3, il client mail open source, realizzato tramite il motore di rendering Gecko, proprio come Firefox e tutti i prodotti di Mozilla.

Il team di Mozilla ha rinominato questa release “Shredder a1” che sta proprio ad indicare la giovane eta delle release, che non è ancora pronta per l’uso di massa. Mozilla si è raccomandata di non iniziare a fare esperimenti con il codice dato che appunto questo presenta ancora parecchi bug.

Toggle Flash: add-on per disabilitare Flash in Internet Explorer con un click

Toggle Flash: add-on per disabilitare Flash in Internet Explorer con un click

Flash, come molte altre cose nella vita, ha un lato positivo ed uno negativo. Il positivo: è difficile immaginare contenuti interrativi sul web senza Flash. La cattiva: è difficile immaginare nient’altro di più fastidioso dei banner e della varia pubblicità creata con il Flash.

indi cosa fare? Scegliere di abilitare e permettere il Flash o meno. Fortunatamente c’è un add-on per Internet Explorer creato per questo proposito: Toogle Flash. Questo è un semplice add-on che aggiunge un nuovo bottone sulla toolbar della nostra finestra di IE.

Ottimizzare al massimo la consultazione di YouTube con Better YouTube

Tra le migliori estensioni per Firefox in circolazione ci sono quelle create dallo staff di LifeHacker, in particolare da Gina Trapani.
Per chi non le conoscesse, mi riferisco a Better Gmail e Better GReader, due add-ons che implementano nuove funzioni e caratteristiche rispettivamente in Gmail e Google Reader.

Proprio Lifehacker ha rilasciato qualche settimana fa una nuova estensione, Better Youtube, che si presenta come una raccolta delle funzioni dei migliori script GreaseMonkey per YouTube in circolazione.
Principalmente si occupa di ottimizzare al massimo la visualizzazione e la consultazione di YouTube in tutti i suoi aspetti, ma cerchiamo di scendere più nel dettaglio.

I migliori add-on per Internet Explorer 7 utili a migliorare la navigazione sul web

Certo, c’è voluto qualche anno per capirlo, ma finalmente Microsoft con il lancio di Internet Explorer 7 ha inaugurato una bella galleria di estensioni per il suo celeberrimo browser. Ormai da oltre un anno sulla piazza, di questi add-on possiamo trarre un piccolo bilancio e vedere insieme quali possono essere veramente utili a migliorare la navigazione sul web.

Da mouse gestures al blocco di elementi indesiderati, passando per lo scaricamento di video da YouTube e ricerche facilitate ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza. E allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo i migliori add-on per Internet Explorer 7 utili a migliorare la navigazione sul web:

  • C No Evil Toolbar: permette di bloccare tutti gli elementi indesiderati nelle pagine web, permettendo anche di sostituirli con immagini (jpg o gif) a proprio piacimento.
  • Video Downloader: permette di scaricare i video da YouTube e simili.

Come rimuovere la cache del browser con un solo click

Come ben sapete, con il termine cache si indica quell’insieme di dati che viene memorizzato sul nostro computer in una posizione temporanea, in modo da poter essere recuperato velocemente dietro un eventuale richiesta.

E’ uno strumento che tutti noi utilizziamo durante la normale navigazione, infatti al fine di ridurre l’uso della banda ed il tempo di accesso ad un sito web, il nostro browser memorizza tutti gli elementi che visualizziamo durante la navigazione, compresi file .Css, immagini e Java Script.

Il collo di bottiglia che si cerca di eliminare è quello della larghezza di banda, ma non da tutti gli utenti è condivisa l’idea di salvare tutti i dati relativi alla navigazione.
Alcuni per salvaguardare la propria privacy, altri invece per esigenze lavorative, come i web designer, hanno bisogno di svuotare regolarmente la cache, vediamo come farlo spendendo meno tempo possibile:

10 nuovi trucchetti per Gmail

gmm.jpg

Ed ecco che dopo avervi mostrato come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0, oggi torniamo a parlarvi del celeberrimo servizio di webmail fornito da Google.

Per essere precisi, tra scorciatoie da tastiera, estensioni per Mozilla Firefox ed altri consigli (che speriamo utili), oggi vi vogliamo segnalare 10 nuovi trucchetti per Gmail. Provateli tutti e, se ne conoscete altri interessanti, non esitate a consigliarceli. Buona lettura:

1. Utilizzare l’estensione dragdropupload per il browser Mozilla Firefox, che permette di allegare i file alle e-mail saltando i noiosi passaggi “Allega file” > “Sfoglia” ecc., semplicemente trascinando i file nel browser partendo da qualsiasi posizione (ad esempio il desktop).

2. Utilizzare l’indirizzo http://mail.google.com/mail/#search/label:unread+label:inbox per visualizzare solo le mail non lette.

Come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0 [Videotutorial By Shor]

Ormai ho preso il via con questi video, e spero proprio che siano utili a qualcuno. Nello screencast di oggi spiego come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0. Se utilizzate Firefox e avete un email con Gmail non potete evitare di utilizzare questo metodo per inserire le firme Html.

Come tutti saprete da qualche settimana è uscita la nuova versione di Gmail 2.0, la quale ancora non permette di inserire una firma Html di default nei settaggi. Per ovviare a questo problema ci viene in aiuto l’add-on (plugin) Greasemonkey per Firefox.