Firefox 3.6.4 e VLC 1.1 rilasciati ufficialmente: grosse novità per entrambi

L’open source power torna a far sentire il suo “ruggito”. Nei giorni scorsi, sono state infatti rilasciate le nuove versioni Firefox e VLC, due dei software a sorgente aperto più usati e apprezzati al mondo, che si presentano agli utenti con un sostanzioso carico di innovazioni.

Tra le principali novità del neo-rilasciato Firefox 3.6.4, troviamo una funzionalità di cui abbiamo parlato molto in passato, quella che consente ai plug-in di terze parti di funzionare in processi separati rispetto al browser. In questo modo, se un componente aggiuntivo come Flash Player o Silverlight va in crash, il browser continua a funzionare normalmente, mentre il plug-in crashato viene ricaricato automaticamente.

Il resto del changelog non prevede nulla di eclatante, qualche miglioramento nella stabilità del programma, qualche falla di sicurezza turata e poco più.

Web Versions, controllare facilmente gli aggiornamenti di un gruppo di software

Chi dispone di una gran quantità di software ed applicativi di varia natura sul proprio PC di certo saprà quanto possa divenire piuttosto difficoltoso, nella maggioranza dei casi, controllare e tenere traccia di tutti i vari ed eventuali aggiornamenti dei programmi.

A tal proposito, alcuni software integrano già al loro interno un apposito strumento di controllo automatico, altri invece no, il che implica inevitabilmente un controllo manuale da parte dell’utente direttamente su quello che è il sito web di riferimento dell’applicazione.

Esistono poi appositi strumenti che, una volta avviati sul PC in uso permettono di verificare l’eventuale presenza di aggiornamenti in maniera ben più rapida eseguendo il tutto in modo automatico ed appellandosi al vasto database di appositi siti web come nel caso di Softpedia.

WinApp Updater, aggiornare automaticamente i programmi installati sul proprio PC

Tutti coloro che si ritrovano ad avere a che fare con un immane quantità di software installati sul proprio PC di certo saranno ben consapevoli di quanto possa risultare stressante ed al contempo anche faticoso andarne a verificare l’eventuale rilascio di nuove versioni ed aggiornamenti.

Si tratta di quelle che, in linea di massima, oserei definire operazioni di controllo e manutenzione, indispensabili al fine di poter sfruttare sempre in maniera efficiente tutto quanto offerto dal software aggiunto sulla propria postazione di lavoro.

Tuttavia, al fine di semplificare l’operazione in questione, nel corso del tempo sono stati ideate apposite utility mediante le quali verificare, in modo più o meno corretto, il rilascio di nuovi aggiornamenti.

A tal proposito, quest’oggi, voglio proporre a tutti voi geek appassionati un nuovo ed interessante strumento che, seppur ancora in fase di beta, risulta comunque particolarmente interessante ai fini di un corretto utilizzo di tutto quanto inglobato nel proprio PC.

Buzz Can Tweet, come inviare gli aggiornamenti da Google Buzz a Twitter

Dopo qualche giorno di pausa, torniamo a parlare di Google Buzz e del suo utilizzo più o meno soddisfacente per la pubblicazione e la divulgazione di contenuti online, risultando dunque, secondo alcuni, un ottimo strumento da utilizzare in maniera complementare con il servizio di micro blogging più noto del web.

Tuttavia, vi è da considerare il fatto che Google Buzz, di default, offre la possibilità, a tutti i suoi utilizzatori, di connettersi in maniera automatica al proprio account Twitter e dunque di importarne i relativi messaggi, non permettendo però, purtroppo, di effettuare la cosa inversa.

Si tratta tuttavia di un operazione che, ad oggi, risulta facilmente risolvibile ricorrendo all’utilizzo di un semplice e pratico servizio online adibito esattamente a questo scopo.

EAVE, come tenere sotto controllo gli aggiornamenti relativi agli add-ons sperimentali installati in Firefox

Di certo la maggior parte degli utilizzatori di Firefox che, per un qualsivoglia motivo, si ritrova a dover ricorrere all’applicazione di componenti aggiuntivi sperimentali, avrà sicuramente avuto modo di verificare con man propria quanto possa essere fastidioso e, nella maggioranza dei casi, anche frustrante, verificare manualmente e di volta in volta la disponibilità di eventuali aggiornamenti.

Infatti, gli add-ons sperimentali, a differenza di quanto avviene per quelli approvati ed ufficiali, non vengono monitorati ed aggiornati automaticamente dal tanto amato browser web, ragion per cui, dal momento in cui si decide di ricorrerne all’utilizzo, l’utente interessato dovrà anche controllare da sè il rilascio di eventuali aggiornamenti.

Considerando tutto quanto detto, vediamo ora com’è possibile far fronte a questo piccolo inconveniente ricorrendo all’utilizzo di un apposito add-on per il browser web targato Mozilla.

Windows 7 Service Pack 1, prime indiscrezioni

Nonostante sia stato rilasciato in (relativamente parlando) poco tempo, Windows 7 si sta affermando sempre più grazie alla sua stabilità, affidabilità e velocità, tre qualità fondamentali per un sistema operativo e che a detta degli utenti dovevano essere già incluse in Vista se voleva avere un buon successo. Il rilascio di patch critiche, seppur ovviamente presente, è stato sicuramente minore rispetto al numero di patch per Vista rilasciata nello stesso periodo, visti i numerosi bug di sicurezza (perlomeno all’inizio) del 6° sistema operativo Microsoft.

Googsystray, visualizzare direttamente sul proprio desktop tutti gli aggiornamenti dei servizi by Google

2009-12-18_092843

E’ oramai cosa ben risaputa che Google, il gigante indiscusso del web, propone ai suoi utenti una moltitudine di servizi differenti, in modo tale da poter soddisfare la vasta richiesta del pubblico, alla ricerca di strumenti sempre più performanti ma al contempo semplici ed efficaci.

Tutti i servizi offerti da big G sono visionabili ed utilizzabili direttamente online (e probabilmente anche questa costituisce una nota a favore del gran colosso), ma, ahimè, considerando il vasto pacchetto offerto, riuscire a controllare gli aggiornamenti relativi ad ogni applicativo messo a disposizione da Google potrebbe andare a risultare un po’ difficile, obbligando l’utente a ricaricare continuamente le relative pagine web così da poter monitorare, in tempo reale, le ultime news.

Se vi identificante dunque in quanto sopra descritto, situazione che ovviamente non è comune a tutti i lettori di Geekissimo, allora sicuramente potreste valutare l’idea di installare sulla vostra postazione di lavoro uno strumento tanto semplice quanto accattivante quale lo è Googsystray.

ReadFresh, visualizziamo in diretta gli aggiornamenti delle nostre pagine web preferite

2009-10-12_110044

Se siete degli accaniti navigatori del web, se vi cibate costantemente di notizie online e feed e se amate essere costantemente aggiornati direttamente lungo la grande rete, allora ho qui per voi uno strumento che di certo sarà in grado di soddisfare anche le richieste dei più esigenti amanti del mondo di internet.

Si tratta infatti di ReadFresh, ossia uno strumento online mediante il quale è possibile seguire in tempo reale tutti gli aggiornamenti dei nostri siti web o blog preferiti visualizzandone costantemente le news mediante comode miniature.

Si tratta di un servizio online, ovviamente gratuito, grazie al quale, effettuando una piccola e veloce registrazione opzionale, al fine di mantenere in modo permanente ogni singola impostazione, sarà possibile seguire le nostre pagine web preferite in modo estremamente pratico.

Timelimes, l’aggregatore di notizie ed eventi dei principali servizi on the web

2009-08-25_223125

Ad oggi, i servizi disponibili nella grande rete sono sempre più in aumento, il che comporta un inevitabile crescita delle soluzioni online sfruttate dai vari utenti, sia che si tratti di motivi di lavoro, svago o altro.

Questa grande quantità di servizi web utilizzati spesso implica l’impossibilità di tenere traccia in maniera costante di quelli che sono gli aggiornamenti in tempo reale dei vari Social Network, caselle e-mail e quant’altro venga sfruttato da noi umili esploratori della rete.

Per ovviare a questo fastidioso problema è stato dunque ideato un interessante applicazione online grazie alla quale potremo essere sempre costantemente e contemporaneamente aggiornati circa quelle che sono le ultime notizie ed eventi riguardanti i principali servizi web.

Rilasciato il nuovo Safari 4.0.3

safari4

Apple non si ferma neanche in estate. Continuano ad arrivare sempre più novità dalla casa delle mela. Quella che vi diamo oggi è un piccolo Flash per segnalare il rilascio dell’aggiornamento, abbastanza importante, per Safari 4. L’aggiornamento, lo dico fin da subito, è necessario e disponibile, sia per MAC che per PC, quindi se avete installato una copia di Safari sul vostro Windows, aggiornate anche quest’ultima.

L’aggiornamento è disponibile in due modalità. La prima è quella tramite sito WEB, si scarica il pacchetto contenente il software e si procede all’installazione, insomma, la classica procedura. Se invece non si vuole passare per il sito web, è disponibile l’aggiornamento Automatico del software, tramite il programma stesso. Questo, scaricherà il pacchetto per l’aggiornamento e procederà all’installazione, tutto in automatico senza bisogno di operazioni da parte dell’utente.

Digsby, nuove funzioni e migliorie nelle prestazioni

2009-06-25_121637

Digsby, client di chat multi protocollo che consente di chattare con i contatti di quelle che sono le più popolari applicazioni di instant messaging e di visualizzare gli aggiornamenti di stato per i più noti Social Network del momento, viene finalmente rilasciato in una veste nuova ed aggiornata, offrendo in tal modo maggiori prestazioni,oltre 100 bug fix e nuove funzionalità.

Tra i principali miglioramenti che Digsby ha subito ritroviamo innanzitutto quello riguardante le prestazioni per una riduzione globale dell’utilizzo della CPU di circa il 50%.

Ma le novità non finiscono qui. Digsby infatti sembra essere ritornato alla carica più forte che mai. Basti pensare alla migliorata affidabilità nel trasferimento dei file e alla ricerca facilitata nella Buddy list che diviene immediata grazie all’utilizzo della combinazione di tasti CTRL+F offrendo così un accesso rapido ed immeditato alla lista contatti.

Le innovazioni però continuano. Infatti Digsby presenta ora un interessante caratteristica che lo rende in qualche modo simile al beneamato Windows Live Messenger, ossia il lampeggiamento della finestra di conversazione nella barra delle applicazioni quando ha inizio una nuova conversazione, senza contare poi la neo presenza dell’infobox. Da non dimenticare inoltre la possibilità di impostare lo stato invisibile su Gtalk offerta ora dall’applicazione.

Disponibile la nuova versione di Firefox 3.0.11, corretti parecchi bug critici!

Mozilla Firefox

Molti in questi ultimi giorni, tra cui anche Geekissimo, stanno parlando sempre più spesso della nuova versione di Firefox, la 3.5. Questa versione del noto browser di casa Mozilla, si sta facendo attendere parecchio, ma sicuramente ne varrà la pena. Mentre tutti noi ci occupiamo di Firefox 3.5, in casa Mozilla arrivano degli avvisi di sicurezza riguardo l’attuale versione stabile del Browser. Proprio per questo motivo, nella giornata di Ieri è stata rilasciata la versione 3.0.11 del browser. Vi anticipo che è già disponibile in aggiornamento automatico e sul sito ufficiale del Browser. Vediamo ora quali sono i Bug che sono stati corretti dagli sviluppatori del software.

Questa versione corregge principalmente undici Bug. Circa la metà di questi Bug –più precisamente sei- sono stati dichiarati dalla stessa Mozilla come Critici. Altri uno è stato messo in categoria Alta, altri due come Medi e due come Bassi. Già da questo primo accenno, potete sicuramente capire da soli che l’aggiornamento all’ultima versione è più che consigliato. Entro le prossimo 48 ore (se non lo avete già ricevuto) il vostro browser vi mostrerà la richiesta di aggiornamento automatico che consigliamo. Andiamo ora a vedere nel dettaglio, dove si trovavano i Bug e come si potevano Sfruttare.