RidNacs, analizzare lo spazio occupato da file e cartelle agendo direttamente dal menu contestuale

Gestire ed ottimizzare lo spazio libero e quello occupato dai file disponibile sulla propria postazione multimediale è senz’altro fondamentale e, proprio per tale ragione, più volte, qui su Geekissimo, è stata prestata attenzione ad apposite risorse esattamente adibite all’esecuzione di un’analisi di questo tipo.

Tuttavia, al fine di una comprensione ancor più immediata dello stato relativo allo spazio di archiviazione, potrebbe risultare particolarmente utile ricorrere all’impiego di un pratico ed utile tool appositamente adibito a tale scopo che, a differenza di tutto quanto di analogo proposto sino a questo momento, risulta immediatamente accessibile mediante l’utilissimo menu contestuale.

Il programmino in questione è RidNacs, un software freeware ed utilizzabile su tutti gli OS Windows (sia a 32bit che a 64-bit) che, previa selezione del file o della cartella (ed eventuali sottocartelle) d’interesse e successivo click destro del mouse, consente di analizzare il relativo spazio occupato mediante la visualizzazione di appositi grafici facilmente interpretabili, così com’è anche possibile visualizzare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

FolderVisualizer, analizzare e visualizzare in modo dettagliato lo spazio occupato da file e cartelle

Vi siete mai chiesti quanto spazio viene occupato da uno specifico gruppo di file e cartelle archiviati sul PC in uso? O, ancora, vi siete mai interrogati circa quanti e quali di tali elementi possa risultarvi effettivamente utile? Bhe, qualora in entrambi i casi la risposta sia affermativa, allora, di certo, potreste trovare particolarmente interessante ricorrere all’impiego di una risorsa quale FolderVisualizer.

Si tratta infatti di un semplice ma efficiente software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, mediante un’interfaccia utente alla portata di tutti, consente di analizzare la quantità di spazio occupata da file e cartelle allocati sull’hard disk offrendo poi un report finale in modo tale da permettere una rapida e semplice individuazione degli elementi sui quali, eventualmente, sarà possibile agire in modo tale da poter ricavare ulteriore spazio prezioso.

Dup Scout: ricercare, analizzare e gestire i file duplicati presenti nell’OS

Come già ribadito in diverse altre occasioni qui su Geekissimo e come gran parte di voi appassionati lettori avrà avuto modo di constare personalmente, individuare gli eventuali file duplicati presenti sull’OS e rimuoverli costituisce senz’altro uno dei principali fattori incidenti circa il corretto ed efficiente utilizzo di una postazione multimediale.

Proprio per questa ragione appare dunque opportuno ricorrere all’impiego di apposite risorse in grado di eseguire tale tipo d’operazione come nel caso di Dup Scout.

Si tratta, per l’appunto, di un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che pur aggiungendosi alla già folta schiera degli applicativi adibiti all’individuazione ed alla rimozione dei cosiddetti doppioni va a distinguersi da tutto quanto di analogo proposto sino a questo momento per alcune caratteristiche ben precise.

System Inventory Tool: generare un pratico report relativo a software, hardware e vari altri dettagli del PC in uso

Sono diverse le circostanze in cui potrebbe risultare utile avere a propria completa disposizione un quadro generale relativo a tutto quanto concerne le propria postazione multimediale, sia a livello software che hardware, ma, purtroppo, ottenere informazioni di tale natura e, sopratutto, tutte insieme, non è sempre un’impresa semplice per tutti.

In situazioni di questo tipo, sia che si abbia parecchia dimestichezza con il PC sia che non ci si reputi propriamente degli “smanettoni”, un pratico ma utilissimo tool quale System Inventory Tool potrebbe però tornare particolarmente utile.

System Inventory Tool, infatti, altro non è che un applicativo completamente gratuito specifico per OS Windows che, previa analisi dell’intero sistema, consente di ottenere un report relativo a tutto l’hardware ed il software in uso su una specifica postazione multimediale, oltre ad un’ampia serie di dettagli extra, risultando dunque facilmente consultabile così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

longSHORE, analizzare il contenuto presente dietro uno short URL e crearne dei nuovi

In determinate occasioni potrebbe essere molto comodo e vantaggioso creare uno short URL, specie quando si vuole abbreviare link troppo lunghi. Sparsi per la rete sono veramente tanti i servizi web e le applicazioni che gratuitamente e nel giro di un paio di click permettono l’esecuzione di questa operazione. Dal più famoso ed antenato bit.ly, a TinyURL o al nuovo goo.gl di Google tanto per citarne alcuni, fino ad arrivare a tantissimi altri che, in un modo o nell’altro, svolgono la medesima funzione di accorciare e restringere un link.

Un nuovo servizio web molto interessante per le caratteristiche offerte è longSHORE. A differenza di tanti altri simili, oltre ad offrire un modo veloce e conveniente per accorciare gli URL, permette di analizzare un qualsiasi short link per verificarne l’autenticità e di evitare che vengano aperti collegamenti nocivi o potenzialmente dannosi.

Nella pagina principale del servizio web è possibile, nei due campi presenti, inserire lo short URL per espanderlo ed analizzare il contenuto presente oppure inserire una qualsiasi URL ed ottenere un link breve. Ma le potenzialità maggiori di longSHORE sono legate all’estensione (per Firefox) e agli userscript (per Google Chrome ed Opera) disponibili che lo stesso servizio offre. Entrambi lavorano nello stesso modo.

LookInMyPC, ottenere un report completo riguardo la configurazione del proprio PC

Costituisce una situazione piuttosto frequente quella in cui, per una molteplice serie di motivi, l’utente avverte la necessità di conoscere e verificare la configurazione hardware e software del proprio computer, il che potrebbe rivelarsi un operazione estremamente semplice nel caso in cui ad utilizzare la postazione di lavoro vi sia un persona più o meno competente ma altresì piuttosto difficoltosa qualora non ci si sappia ancora destreggiare alla perfezione tra le varie risorse del PC.

Tenendo in considerazione esattamente quanto appena detto, potrebbe dunque risultare particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di un pratico ed utilissimo programmino che, in via del tutto, o quasi, automatica, consente di ottenere una dettagliata relazione riguardo la nostra adorata postazione di lavoro.

Disk Space Fan, un utility eye-candy per analizzare lo spazio occupato sul disco

Una tra le operazioni maggiormente eseguite dall’intera utenza Windows consiste senz’altro nell’analizzare lo spazio occupato sul proprio disco rigido, al fine di individuare i file e le cartelle che stanno impegnando maggiore spazio e, di conseguenza, le risorse che vi sono a disposizione.

Di default, è possibile ottenere la suddetta tipologia di informazioni ricorrendo agli appositi strumenti già inglobati all’intero del proprio OS, permettendo dunque di visualizzare e visionare, seppur in via orientativa, le informazioni di interesse.

Tuttavia, in taluni casi, potrebbe risultare ancor più consono ricorrere all’utilizzo di un apposito software per OS di casa Redmond, adatto non soltanto a tutta quella fascia d’utenza, per così dire, “geek” ma anche per tutti coloro che non masticano ancora a pieno il linguaggio del PC.

Bitsnoop, un nuovo motore di ricerca per file torrent potente ed affidabile

2009-10-15_113023

In quest’ultimo periodo, il mondo del P2P è stato messo sotto torchio da diversi sconvolgimenti, la qual cosa di certo non ha creato pochi problemi.

Tuttavia, notare che in rete vengono ancora resi disponibili strumenti su cui fare affidamento per lo scambio dei file di certo non può fare che piacere.

E’ il caso del nuovo servizio, tutto dedicato al mondo dei file torrent, che intendo presentarvi: Bitsnoop.

ManicTime, analizziamo ed ottimizziamo il nostro tempo al PC

2009-08-27_123424

Avvertite la necessità di ottimizzare il vostro tempo al PC? Bhe, se la risposta è “si”, allora ecco uno strumento che di certo potrà contribuire a raggiungere i vostri obiettivi.

Si tratta di ManicTime, software gratuito sviluppato per Windows, grazie al quale è possibile monitorare il tempo totale speso su ogni singola applicazione installata nel nostro OS.

Dalla configurazione estremamente semplice e dal facile utilizzo, ManicTime, una volta installato sul proprio PC, consente di visualizzare, in modo piuttosto accurato, tutte le informazioni necessarie relative all’utilizzo delle applicazioni e degli strumenti presenti sul sistema.

Infatti, grazie a quest’utility, sarà possibile visualizzare ed analizzare il tempo impiegato per ogni singolo programma nel corso della giornata oppure in un intervallo di tempo specifico. Potremo visionare il resoconto della nostra attività svolta in un qualsiasi giorno passato ed assegnare dei tag, utili se ci si è fermati con il lavoro lasciando comunque aperti alcuni applicativi.

VocabGrabber: un aiuto per rivedere i nostri discorsi!

VocabGrabber

Quante volte, prima di parlare con una persona importante, o, perché no, dopo la stesura di un articolo proprio come quello che state leggendo adesso, ci sarà capitato, per ragioni dettate da una logica ben chiara, di rileggere i nostri scritti e di provare ad analizzarne la comunicazione, il vocabolario, lo stile.. Probabilmente tante.

Proprio per questo motivo, per il fatto che questa è un’azione ricorrente, necessaria, e spesso anche faticosa, un aiuto che ci può venire incontro, magari con la razionalità e la precisione di un pc, nei suoi pregi e nei suoi difetti, non fa mai male. Signori, VocabGrabber è a voi!

VocabGrabber è un interessantissimo sito in grado di analizzare qualunque testo e di generare diversi report permettendoci di migliorare la qualità dei nostri elaborati e di comprenderne meglio le caratteristiche che lo compongono.

Microsoft promette di inserire tools di diagnostica e di analisi delle performance in Windows 7 e 8. Sarà vero?

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-20_1940562.pngdfs

Sin da sempre Microsoft ha cercato di raggiungere il top in quanto a prestazioni in ogni suo Sistema Operativo, ma bisogna ammettere che con Vista non ci è affatto riuscito. E pensare che il suo obbiettivo era proprio questo, ovvero di superare Windows XP in performance. Ma la situazione è rimasta invariata nonostante l’uscita dei rispettivi Service Pack 1 e 3.

Sta di fatto che il colosso di Redmond ha promesso di lavorare molto sulle prestazioni in Windows 7 e anche nella successiva versione del suo OS preferito ( Windows 8 ), dedicandosi molto all’analisi di queste con nuovi tools integrati direttamente nel Sistema Operativo.
A partire da Windows 7 inoltre, la società di Redmond vorrebbe lavorare in modo ancora più stretto con i maggiori produttori di apparecchiature originali e con costruttori di sistemi efficienti per fornire loro risorse necessarie in modo da dare più impulso alla qualità dei PC Windows.

Csv AdStats: software definitivo per analizzare Adsense

Il weekend scorso sono stato ospite come relatore al convegno Gt e le conoscenze fatte, come sempre in questi casi non sono mai troppe e grazie alla segnalazione di Filippo, sono venuto a conoscenza di Csv AdStats, che a mio modesto parere è il software definitivo per analizzare e monitorare qualsiasi dettaglio di Adsense, specialmente ora che mi dice che è arrivato alla versione 4.

Il funzionamento è semplice ed intuitivo, una volta fatta l’installazione dovrete inserire il vostro accoun con la password, e attendere il processo di update e di sincronizzazione che può durare anche 1 ora se avere parecchi dati o un account di vecchia data, quindi non spaventatevi e attendete, i prossimi update saranno immediati.

Una volta effettuata la sincronizzazione avrete a disposizione un pannello completissimo, coadiuvato da grafici di ogni tipo, troverete i dettagli sia per contenuti che per la ricerca che per i refferals.