Antivirus

Gli antivirus sono inutili, parola di un ex ingegnere di Mozilla

Nel corso delle ultime ore, le dichiarazioni di Robert O’Callahan, ex ingegnere di Mozilla, stanno suscitando particolare scalpore in rete (e non solo). O’Callahan ha infatti suggerito agli utenti di non effettuare l’acquisto di software antivirus ed anzi di rimuoverli immediatamente poiché le software house non rispettano gli standard di sicurezza e che i loro antivirus sono più pericoli dei malware che dovrebbero bloccare.

Antivirus

Nel dettaglio, secondo l’ingegnere, la maggioranza degli antivirus offrono un miglioramento trascurabile della sicurezza e alcuni di essi sono stati addirittura sfruttati come vettore di attacco. Questa tipologia di software è in grado di proteggere il computer solo se effettua accessi a basso livello, fino al kernel del sistema operativo.

Avast

Avast ha comprato AVG per 1,3 miliardi di dollari

Importanti novità dal fronte antivirus e da quello acquisizioni. Nel corso delle ultime ore Avast ha infatti annunciato di aver messo a segno l’acquisizione di AVG per 1,3 miliardi di dollari. Si tratta di una notizia che assume particolare importanza poiché va a rivoluzionare, e non poco, il mercato della sicurezza informatica.

Avast

Avast ed AVG sono infatti considerate due tra le principali software house produttrici di antivirus attualmente presenti sulla piazza. Entrambe le aziende offrono soluzioni per la sicurezza sia gratuite che a pagamento.

Foto che mostra l'inca di App Store su iOS

Apple, su App Store guerra agli antivirus?

Stando a quanto segnalato da diversi utenti e sviluppatori nel corso della prima mattinata di ieri Apple avrebbe dato il via ad un’operazione di rimozione delle applicazioni antivirus ed antimalware presenti su App Store tra cui, ad esempio, Virus Bairrer e Anti-Virus Detective. Effettuando la ricerca della parola chiave “antivirus” su App Store si viene rimandati soltanto a qualche app dedicata alla sicurezza in senso molto lato. Molte di queste app trattano infatti di geolocalizzazione di dispositivi mentre di antivirus nel senso più stretto del termine non vi è traccia.

Foto che mostra l'inca di App Store su iOS

Allo stato attuale delle cose non è ancora molto chiaro che cosa stia accadendo. In un primo momento si è ritenuto si trattasse di casi isolati ma successivamente ha cominciato a farsi strada la convinzione di una possibile limitazione dell’intera categoria.

Foto del logo di Intel

Intel ha annunciato il primo antivirus per smartwatch

Nel corso del Mobile World Congress 2015 di Barcellona Intel ha tolto i veli ad un’interessante novità per gli smartwatch: un antivirus pensato in via esclusiva per gli orologi, per così dire, intelligenti che stanno riscuotendo gran successo tra l’utenza.

Foto del logo di Intel

A margine della presentazione dei nuovi processori Atom il chip maker ha infatti reso noto che darà il via all’era dell’antivirus su smartwatch includendo la suite per la sicurezza McAfee Mobile Security nel nuovo LG Watch Urbane LTE.

Google CAMP, l’antivirus integrato in Chrome

Google CAMP Chrome

Al fine di garantire un maggior grado di sicurezza ai propri utenti Google ha fatto sapere, proprio nel corso delle ultime ore, che a breve verrà presentato ufficialmente il progetto CAMP (Content-Agnostic Malware Protection), una speciale tecnologia in grado di riconoscere e neutralizzare ben il 99% dei malware in circolazione online.

Il progetto, curato da alcuni ingegneri Google e ricercatori universitari, si presenta dunque come una sorta di antivirus integrato in Google Chrome in grado di preservare la sicurezza degli internauti e, naturalmente, anche della postazione multimediale impiegata facendo a meno del motore euristico e del database di firme dei malware.

Il funzionamento di CAMP è tutto on the cloud, analogamente agli altri svariati servizi di big G, un dato questo che si traduce in non pochi benefici oltre che ad un notevole risparmio in fatto di costi.

Kingsoft Antivirus, un ottimo antivirus cloud gratuito ed attivo in tempo reale

Disporre di un buon antivirus installato sulla postazione multimediale in uso è molto importante onde evitare di incappare in spiacevoli complicazioni che potrebbero mettere a repentaglio l’intero OS.

Sebbene numerosi utenti siano più propensi all’utilizzo di un software antivirus a pagamento molti altri, invece, prediligono le risorse free.

Tenendo conto di quanto appena affermato una recente ed interessante risorsa quale Kingsoft Antivirus potrebbe quindi risultare molto utile a gran parte di voi lettori di Geekissimo.

Si tratta, nel dettaglio, di un software antimalware totalmente gratuito in grado di rilevare e rimuovere virus, trojan e malware presenti sul computer, il tutto mediante un’interfaccia utente invitante ed altamente comprensibile (ad inizio post è possibile visionarne uno screenshot), agendo in tempo reale ed avendo inoltre l’opportunità di servirsene unitamente ad ulteriori risorse adibite alla protezione del PC.

Avira Protection Cloud, l’antivirus cloud gratuito di Avira

I software basati sul cloud miranti ad incrementare il livello di sicurezza dei computer stanno guadagnando un sempre maggior grado di popolarità tra l’utenza andandosi a configurare come un ottimo ed efficace sistema mediante cui andare incontro a varie ed eventuali problematiche e minacce che potrebbero compromettere il corretto funzionamento della postazione multimediale in uso.

A tal proposito, Avira, proprio nel corso degli ultimi giorni, ha reso disponibile Avira Protection Cloud, una nuova soluzione antivirus basata sul cloud molto semplice da utilizzare ed in grado di analizzare il computer andando alla ricerca di eventuali minacce sfruttando tutte quelle che sono le ultime tecnologie disponibili.

Il software, tra l’altro caratterizzato anche da una pratica interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot d’esempio), agisce proteggendo il computer in tempo reale attingendo in ogni momento alle informazioni sui malware più aggiornate, confrontando i file archiviati sul computer in uso con le tipologie presenti nel database cloud e sfruttando la più recente tecnologia anti-malware evitando eventuali falsi positivi.

Kaspersky Security Scan, il tool gratuito di Kaspersky per incrementare la sicurezza del PC

Navigando online, si sa, i pericoli nei quali si può incorrere sono molteplici e, in particolare, i virus con cui ci si può ritrovare ad avere a che fare non sono certo pochi ragioni per cui avere a portata di mano e direttamente sulla postazione multimediale in uso un buon software anvitirus su cui poter contare può rivelarsi molto ma molto utile in una gran varietà di circostanze.

Unitamente all’antivirus alcuni utenti potrebbero però avvertire la necessità di sfruttare un’ulteriore risorsa mediante cui incrementare ancor di più la sicurezza della postazione multimediale in uso.

È questo il caso di Kaspersky Security Scan, un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, così come suggerisce lo stesso nome, si avvale del motore di ricerca virus di Kaspersky, la celebre software house che mette a disposizione degli utenti numerose soluzioni per la sicurezza informatica, per effettuare la scansione dell’OS andando dunque ad individuare eventuali virus ed altre minacce presenti sul computer.

Facebook lancia l’Antivirus Marketplace per la tutela degli utenti e del social network

Facebook Antivirus Marketplace

Mark Zuckerberg ha deciso di porre un occhio di riguardo relativamente alla questione sicurezza, quella dei circa 850 milioni di utenti in blu, così come dimostrato dal recente accordo, annunciato nel corso delle ultime ore, tra Facebook ed alcuni tra i principali security vendor.

Quello in questione va quindi a configurarsi come il lancio dell’iniziativa che prende il nome di Antivirus Marketplace ovvero una piattaforma mediante la quale tutti gli utenti iscritti al rinomato social network in blu potranno scegliere di installare in maniera gratuita uno dei software antivirus proposti.

Questo, in altri termini, sta quindi a significare che d’ora in avanti sarà possibile prelevare ed installare, agendo direttamente da Facebook, le risorse adibite alla sicurezza proposte da nomi quali Microsoft, con il suo Microsoft Security EssentialsMcAfee, con il suo McAfee Internet Security 2012TrendMicro, con il suo Smart Surfing e TitaniumSophos, con il suo Anti-Virus for Mac Home Edition, e, ultimo ma non ultimo, Symantec, con il suo Norton AntiVirus.

Vipre Antivirus ti regala una motocicletta Aprilia RSV4 R: scopri come partecipare al concorso

Basta accendere un computer, praticamente la nostra azione quotidiana più comune e ormai imprescindibile, per rendersi conto che senza di “lui” non riusciremmo ad andare molto lontano. Parliamo dell’antivirus, fondamentale per il corretto e continuo funzionamento del pc, senza il quale il nostro lavoro rischierebbe in poche ore di essere distrutto o reso inutilizzabile fino alla cancellazione totale delle “insidie”, in rete terribilmente facili da trovare. Se ne trovano moltissimi in giro, ma tra i più affidabili oggi c’è Vipre che rappresenta la tecnologia di prossima generazione per la sicurezza ed alte prestazioni tutti i giorni. In più l’ormai noto antivirus rende doppiamente felice l’utilizzatore perchè presenta un concorso al quale è davvero impossibile non partecipare, con scadenza il prossimo dieci aprile. Solo acquistando un Antivirus Vipre, nelle versioni Home si può prendere parte al concorso. Andiamo a scoprire di cosa si tratta per poter partecipare subito.

X-Ray, eseguire la scansione dei file utilizzando 31 motori antivirus

Anche il migliore degli antivirus potrebbe non essere in grado di individuare un dato malware e, sicuramente, molti di voi lettori di Geekissimo avranno testato personalmente un’esperienza di questo tipo.

Tenendo conto di quanto appena affermato si rivela quindi molto utile avere a propria disposizione più di uno strumento mediante cui tenere sotto controllo il sistema operativo in uso ed effettuare l’analisi di specifici file.

Di risorse di questo tipo ne esistono molteplici ma di tool come X-Ray in grado di far capo a ben 31 differenti motori antivirus no.

Apple: ricorso contro la condanna dell’Antitrust in Italia

Apple ricorso Antitrust Italia

È oramai da alcuni giorni che tutti i media parlano, in maniera più o meno insistente, della multa di 900 mila euro con la quale Apple, conseguenzialmente alla vicenda relativa alla politica adottata nel gestire la garanzia dei prodotti, si ritrova ora a dover fare i conti.

Da pochissimo, però, stando a quelle che sono le ultime informazioni attualmente in circolo, la ben nota azienda della mela morsicata sarebbe ora pronta a ricorrere contro l’Agenzia Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

Secondo quanto reso noto, infatti, nonostante quanto messo in risalto dall’Antitrust, Apple, allo stato attuale delle cose, sarebbe già in una piena condizione di rispetto di quelle che sono le leggi italiane, motivo per il quale tenterà il ricorso.

F-Secure Online Scanner, eseguire la scansione online del proprio sistema

Una scansione del sistema alla ricerca di eventuali file sospetti o trojan, è sempre ben accetta; in genere, è ampiamente consigliato aver installato sul proprio hard disk un buon antivirus, in modo che possa sempre proteggere il sistema in oggetto. Tuttavia, in alcune situazioni, potrebbe non essere possibile installarlo; pertanto, affinchè si possa mantenere ugualmente l’integrità del computer stesso, sono disponibili determinati tool online in grado di compiere all’incirca lo stesso lavoro.

Naturalmente, è doveroso precisare, che un servizio di questo tipo non può essere paragonato all’installazione di un antivirus che agisce in background. Infatti, nel caso in cui fosse installato, potrebbe visualizzare immediatamente alcuni file sospetti; tramite l’utilizzo di un servizio online, questi verrebbero scoperti solamente nel momento della scansione.

Il nome del tool è F-Secure Online Scanner, disponibile in maniera completamente gratuita, non richiede alcun tipo di registrazione ed è compatibile con qualsiasi sistema operativo e browser (è necessario aver installato Java).

JottiQ, scansionare i propri file con 19 motori antivirus simultaneamente

Creare di preservare il proprio PC da tutte le varie ed eventuali minacce nelle quali è possibile incappare costituisce un fattore di straordinaria importanza al quale, considerando i tempi che corrono, sarebbe bene prestare un buon grado d’attenzione.

Proprio per questo, oltre a dei validi antivirus ed antimalware, risulterebbe utile combinare l’azione di un tool aggiuntivo mediante cui mettere in atto quella che, come si suol dire, altro non è che la prova del nove.

A tal proposito, tempo addietro, come di certo ricorderanno i più assidui lettori di Geekissimo, avevamo dato uno sguardo ad un interessantissimo servizio web denominato Jotti’s Malware Scanner che, in modo tanto semplice così come non mai, offriva (ed offre ancora tutt’ora!) la possibilità di scansionare un file online servendosi di un ampio numero di motori antivirus differenti.