SSDownloader, tutte le migliori risorse per la sicurezza del PC accessibili mediante un unico applicativo!

Ogni qual volta si opera con una certa continuità al PC, di sicuro non è poi così difficile incorrere in problematiche di varia natura legate alla sicurezza del sistema in uso, per cui, oltre ad una buona dose d’accortezza, ricorrere all’impiego di appositi strumenti di protezione costituisce senz’altro un buon punto di partenza onde evitare spiacevoli sorprese!

Allo stato attuale delle cose, dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, di certo non è difficile rendersi conto dell’esistenza di una molteplice quantità di applicativi in grado di adempire in maniera impeccabile allo scopo in questione, tuttavia, proprio tenendo in considerazione la gran varietà di strumenti, avere la possibilità di scegliere la miglior risorsa per il proprio PC da un vasto insieme e visionarne anche le relative caratteristiche, di certo costituisce un gran bel vantaggio.

Proprio per questa ragione, uno strumento quale SSDownloader ( Security Software Downloader) potrebbe andare a risultare particolarmente utile!

Avira Antivir, come disabilitare la visualizzazione pubblicitaria dopo l’aggiornamento

Chi utilizza sistemi Windows sicuramente proteggerà la propria routine di navigatore web in qualche modo. E questo qualche modo il più spesso delle volte, se non sempre, è l’utilizzo di un antivirus, appropiato o no che sia.

Per il globo ce ne sono a bizzeffe ed ognuno esprime la propria preferenza. Sicuramente uno dei più utilizzati è Avira Antivir, l’antivirus gratuito che ha riscosso un enorme successo. Ciò che invece appare fastidiosa è la visualizzazione pubblicitaria in seguito all’aggiornamento che ci spinge a passare alla versione Pro.

Ma è possibile eliminare questo pop up post aggiornamento ? La risposta è, sì.

Streema Alpha, tante Radio online gratis

Streema Alpha

Facebook in quest’ultimo periodo sta portando alla fama molti giochi online che prima non si conoscevano. Oltre ai giochi, però, troviamo anche degli utili servizi che ci migliorano la navigazione in rete o che ce la rendono più “felice”. Le noiose ore di lavoro che passiamo in ufficio o le ore che passiamo a scuola davanti quei computer, possiamo allietarle, sicuramente, ascoltando della buona musica.

Se non si possiede un ipod, un lettore MP3 o più semplicemente non si vuole scaricare la batteria del proprio lettore, come possiamo fare? La soluzione sarebbe ascoltare musica caricata sul computer, ma i più comuni PC, specialmente quelli delle scuole, hanno solo che le tracce che mette Windows di Default, la solita musica classica che dopo un poco tempo ci annoia ancora di più!

AVG si aggiorna alla versione 9.0

avg-9

AVG è una degli antivirus più utilizzato in questo periodo. Si è aggiornato alla versione 9.0. Come ben sappiamo, in questo periodo il pericolo di ricevere attacchi via internet è alto, verso l’inizio dell’anno sono molte le software house che aggiornano i loro prodotti proprio per rendere più efficaci e pronti a contrattaccare ogni possibile attacco che potrebbe ricevere il computer.

Il primo ad aggiornarsi quest’anno è stato AVG. Come ben Sappiamo AVG è offerto anche in versione gratuita. Attualmente è disponibile la versione 9.0 solo a pagamento, per quella gratuita dobbiamo attendere il 15 Ottobre quando verrà rilasciata la versione free. Andiamo a conoscere insieme quest’ultimo aggiornamento di AVG.

Symantec diffonde un video contro i Freeware

Update:

Il video è stato rimosso da Symantec stessa.

Si sa, la rivalità tra le società che producono antivirus a pagamento e quelle che li rilasciano gratuitamente è accesa da sempre, con colpi bassi da entrambe le parti, che cercano giorno dopo giorno di affermare i pregi del proprio prodotto evidenziando i difetti di quello dell’avversario, anche se questo discorso non può essere applicato a tutte le società che rilasciano antivirus free ma solo a quelle che non rilasciano anche una versione a pagamento (per ovvie ragioni). Alcune volte, però, certe campagne pubblicitarie potrebbero essere prese come un’offesa dai sostenitori del software libero. E’ il caso ad esempio dello spot della Symantec, azienda produttrice di Norton Antivirus, che potete vedere in cima al post.

Antivirus per Linux? Esistono. Ecco i migliori

Antivirus su Linux. Un ossimoro? No, una realtà che vede un numero crescente di software house operanti nell’ambito della sicurezza informatica concentrarsi sul sistema operativo del pinguino.

Da Avast ad AVG, passando per ClamAV ed F-Prot, le soluzioni di questo tipo per l’OS open source più amato dai geek, non mancano. Ma quale potrebbe essere la loro utilità in un ambiente immune da tutti i “bacilli digitali” progettati per Windows?

Qualche suggerimento a riguardo ce lo dà il sito Internet Bright Hub, il quale ha stilato una lista di valide motivazioni per installare un antivirus su Linux. Vediamola insieme.
  • Si ha un dual boot Windows/Ubuntu e si vogliono scansionare i drive dove risiede il sistema Microsoft
  • Scansionare computer in rete aventi Windows come sistema operativo

I peggiori malware degli ultimi 20 anni secondo Panda Security. Voi quanti ne avete incontrati?

Tronfia e baldanzosa per i suoi vent’anni di attività quasi compiuti, Panda Security (la casa produttrice di Panda Antivirus) ha stilato la sua classifica dei peggiori malware degli ultimi 20 anni. Sarà molto differente dalla graduatoria dei 10 peggiori virus informatici di tutti i tempi vista qualche tempo fa?

Scopritelo immediatamente insieme a noi e, come suggerito dal titolo del post, non esitate a dirci quale tra queste temibili minacce avete avuto la sventura di incontrare nella vostra carriera da geek.
  • Friday 13: conosciuto anche con il nome di “Jerusalem”, questo virus creato nel 1988 in Israele prevedeva la cancellazione di tutti i programmi installati sulle macchine infette ogni venerdì 13, indipendentemente da mese ed anno. Calendario alla mano, non dovrebbe rientrare in questa classifica, ma la sua pericolosità gli spalancherebbe le porte di qualunque graduatoria.

Norton 360 VS ESET Smart Security 4: quando il numero delle funzioni non è tutto

Indeciso su quale soluzione antivirus adottare sul proprio PC, uno degli utenti del sito Internet Bright Hub ha deciso di inforcare gli occhialetti e comparare le principali funzionalità di due tra le soluzioni per la sicurezza informatica più vedute al mondo: Norton 360 ed ESET Smart Security 4.

Nella tabella comparativa (di seguito), tanto per non trascurare completamente i dati che esulano dalla semplice lista delle peculiarità di ciascun programma, ci sono anche i risultati di alcuni test effettuati da AV Comparatives (nei mesi di Febbraio e Maggio 2009) e i prezzi di vendita al pubblico dei prodotti (in verdoni).

Gli antivirus sono l’ultima protezione da utilizzare parola di Symantec

2009-07-06_093823

Riprendiamo il discorso sull’ utilità degli antivirus dopo l’articolo scritto da Andrea qualche giorno fa. In una recente intervista David Hall Product Manager di Symantec per l’Asia-Pacifico ha espresso la sua preoccupazione riguardo la popolarità degli antivirus gratuiti.

Infatti secondo lui questi ultimi non offrono una protezione sufficientemente alta in questi anni dove il gap tra il lavoro di un software antivirus e le minacce che ad oggi sono in circolazione.

Testiamo l’efficacia del nostro antivirus

Attualmente ci sono decine e decine di antivirus a disposizione per un utente, alcuni gratuiti altri a pagamento. E quest’ultimi come sicuramente saprete non sono sempre sinonimo di qualità. Basti pensare che uno dei migliori antimalware al mondo, come Avira, è gratuito.

Per quanto riguarda i programmi per la sicurezza a pagamento, c’è una sfida a due tra NOD32 e Kaspersky con quest’ultimo in questi ultimi tempi leggermente in vantaggio. Ma oggi vedremo come testare l’efficacia del nostro antivirus.

Gli antivirus sono obsoleti?

Gli antivirus sono un sistema di protezione obsoleto, quasi dannoso. A sostenerlo non è Sven Jaschan, bensì un manipolo di titolati esperti di sicurezza informatica stanchi di dover fare i conti con prodotti che, secondo il loro punto di vista, tolgono molto più di quanto non diano in termini di protezione dei PC.

Lo sappiamo, gli utenti Linux e Mac avranno iniziato a sogghignare non appena letto il titolo del post, ma l’argomento è interessante e va affrontato, da qualsiasi parte informatica si stia.

Iniziamo, quindi, con le parole dell’esperto di sicurezza dei database David Litchfield, il quale ammette candidamente: “Come persona che opera da molto tempo nel campo della sicurezza informatica, non mi fido della maggior parte dei pacchetti antivirus attualmente sul mercato. Offrono una bassissima protezione avanzata, aumentano l’esposizione agli attacchi ed hanno una lunga storia di vulnerabilità dei controlli ActiveX. Io – continua un convinto Litchfieldnon ho mai utilizzato software antivirus e non ho mai beccato un virus“.

Microsoft Security Essentials aka Morro, prima beta disponibile ufficialmente

morro

Come vi avevamo anticipato qualche giorno fa, Microsoft sta provvedendo a togliere i veli da Morro, la sua nuova soluzione anti-virus gratuita da poco ribattezzata Microsoft Security Essentials.

Eccoci infatti qui a parlarvi del rilascio della prima beta (limitata) del programma, scaricabile per Windows XP, Vista e Seven (sia a 32 che a 64 bit) da questa pagina, ma attualmente destinata solo ai sistemi in lingua inglese, cinese e portoghese.

Il peso dei file d’installazione (7.51MB per XP e 4.72MB per Vista/7) e del programma sulla RAM non sembrano esagerati per gli – alti – standard dei principali prodotti concorrenti. Sulle funzionalità, invece, non c’è moltissimo da dire. La protezione in tempo reale, la scansione veloce e gli aggiornamenti automatici delle definizioni non li ha certamente inventati il gruppo di Steve Ballmer. Anzi.

Kaspersky Internet Security per netbook, ne vale la pena?

Qualche giorno fa vi abbiamo segnalato la disponibilità di Kaspersky 8, compatibile anche con Windows 7 e con 6 mesi di licenza omaggio, oggi invece vi annuncio che la software house russa ha annunciato un antivirus specifico per netbook, vediamo di cosa si tratta.