Pronti a festeggiare la notte del 31 ottobre? Le viscere della terra si apriranno per dare il benvenuto a creature mostruose che dissemineranno il male. In realtà, allo scoccare della mezzanotte, potrete modificare il vostro look per essere perfettamente in tema con l’oscurità. Non solo il vostro corpo potrà travestirvi, ma potranno farlo anche gli oggetti tecnologici che possedete.
applicazioni
Carmageddon su App Store: la violenza arriva su iPhone e iPad
Piede sull’acceleratore, occhi pieni di rabbia e sangue sotto le gomme: vi viene in mente qualcosa? Stiamo parlando del folle pirata della strada che sin dal 1997 fu intrappolato in un videogame di guida: Carmageddon.
Mappe Apple: e se i personaggi dei film avessero usato l’app? [video parodie]
Dopo l’uscita del nuovo sistema operativo mobile della Apple, gli utenti hanno evidenziato molteplici bug dell’applicazione “Mappe”.
Il web è stato invaso da utenti arrabbiati, ma anche da persone estremamente divertite dagli errori commessi da Cupertino. Sono nate moltissime parodie riguardanti quest’applicazione, ma la satira sembrava essersi spenta con le scuse di Tim Cook.
Nokia Lumia 920: materiali, performance e applicazioni!
Da pochissimo vi abbiamo presentato il tanto atteso Nokia Lumia 920 che, riepilogando, offre uno schermo da 4,5 pollici, una batteria da 2000mAh ed un processore Qualcomm Snapdragon S4. Non sono solo queste le caratteristiche interessanti dello smartphone Nokia, infatti, questo device offre la possibilità di ricaricarsi tramite wireless e molto altro ancora.
Instagram 3.0: nuova interfaccia e localizzazione delle foto su mappa
L’applicazione mobile più amate del momento? Fra le tante, troviamo sicuramente Instagram! Quasi sicuramente non abbiamo bisogno di presentarvi l’app che, come saprete, vi consente di applicare dei filtri alle fotografie che scattate mediante i dispositivi mobili.
Pinterest lancia le applicazioni per Android e iPad
In questo periodo stiamo parlando spesso del famoso social network di Pinterest che sta incominciando a preoccupare, anche se alla lontana, le pagine bianche e blu ideate da Mark Zuckerberg. Il noto Facebook deve realmente preoccuparsi? Al momento, il social network del “Pin” non dovrebbe terrorizzare la creatura blu, ma la sua crescita costante è tenuta sotto controllo dagli avversari che notano l’avvicinarsi del servizio. Non dimentichiamo che la piattaforma, oltre ad aver superato Google Plus, potrebbe presto sorpassare anche Yahoo per quanto riguarda il traffico di rete. La vera avanzata di Pinterest è appena iniziata, infatti, da pochissimo tempo gli utenti possono registrarsi senza invito.
CheatSheet, visualizzare l’elenco di tutte le hotkey delle applicazioni in uso su Mac
Utilizzare, su Mac OS X, le scorciatoie da tastiera per eseguire in maniera ben più semplice e rapida tutte quelle varie ed eventuali operazioni che, invece, di default, richiedono un maggior numero di click per poter essere attuate è senz’altro una gran bella comodità.
In tal modo, infatti, è possibile incrementare, e non di poco, il proprio grado di produttività velocizzando enormemente l’esecuzione di numerose operazioni.
Talvolta, però, conoscere ed apprendere tutte le hotkey disponibili per un dato applicativo, specie per quelli recentemente installati, può risultare difficile motivo per il quale una risorsa quale CheatSheet può rivelarsi molto utile.
CheatSheet, infatti, è un piccolo software totalmente gratuito e destinato ad essere utilizzato su Mac OS 10.7 ed eventuali versioni successive che consente di visualizzare, in modo praticamente istantaneo, tutte le scorciatoie da tastiera facenti riferimento all’applicazione attiva, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio presente ad inizio post.
Il software, dopo essere stato installato, resta attivo in background in modo tale da poter essere subito richiamato al momento opportuno semplicemente tenendo premuto per qualche secondo il tasto cmd.
Windows 8, le applicazioni Metro saranno certificate
Windows 8, l’ultimissimo e tanto atteso sistema operativo redmondiano, risulterà comprensivo di diverse funzionalità progettate al fine di garantire affidabilità, sicurezza e rispetto della privacy.
Si tratta di aspetti di particolare importanza e che vanno ad assumerne ancor di più relativamente alle applicazioni Metro che potranno essere reperite solo e soltanto attraverso il Windows Store.
A tal proposito, Microsoft, mediante la pubblicazione di un nuovo ed apposito post sul suo blog ufficiale, ha descritto le tecniche utilizzate dagli sviluppatori per offrire fiducia agli utenti quando questi scelgono di scaricare ed installare una data applicazione sul proprio PC.
Prima della loro pubblicazione le applicazioni dovranno superare tutta una serie di test di conformità e soltanto qualora venga rilevato il rispetto degli standard imposti dall’azienda redmondiana l’app sarà inserita nello store e potrà essere scaricata, un processo questo che eviterà all’utente di passare dal browser web per rivolgersi ad un sito.
Microsoft, quindi, provvederà a certificare ogni app Metro mandata in approvazione: verrà sfruttato il sistema della firma digitale per garantire l’integrità delle app, sia per quanto riguarda i giochi sia per tutti gli altri software, continuando, al contempo, a tenere d’occhio anche tutti gli altri contenuti presenti sul computer.
Famulus: accedere ad applicazioni, file, cartelle e siti web sfruttando hotkey e codici
Sfruttare appositi applicativi grazie ai quali accedere rapidamente a tutto quanto maggiormente utilizzato su una data postazione multimediale può essere molto utile in una gran varietà di circostanza ma, ovviamente, non tutti gli application launcher risultano adatti alle esigenze di ogni utente quindi, nonostante qui su Geekissimo siano già stati proposti numerosi strumenti di questo tipo, quest’oggi, cari lettori, andiamo a dare uno sguardo a Famulus, un’ulteriore ed interessante risorsa analoga dedicata però agli amanti delle hotkey.
Famulus, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura portatile e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permetterà di accedere non soltanto a specifiche applicazioni ma anche a file e siti web, il tutto semplicemente sfruttando specifiche scorciatoie da tastiera alfanumeriche o, ancora, digitando appositi codici che, in entrambi i casi potranno essere determinati dall’utente.
Per potersi servire di Famulus, comunque, sarà prima necessario specificare i collegamenti alle applicazioni, ai file, alle cartelle e ai siti web, un’operazione questa che risulta facilmente effettuabile mediante l’apposito pannello di settaggio del software accessibile direttamente dalla system tray di Windows.
Nuove norme per la privacy sulle app: i big del settore mobile si accordano
Tenendo conto del continuo insorgere di polemiche, specie nel corso delle ultime settimane, tra produttori e sviluppatori di applicazioni per device mobile relativamente alla trasmissione ai responsabili dei dati sensibili degli utenti ben sei delle principali aziende operanti in tal ambito hanno deciso di stabilire un apposito accordo comune in modo tale da poter fornire maggiori dettagli circa la privacy.
L’accordo coinvolge Apple, Google, Microsoft, Research in Motion, Amazon e Hewlett-Packard e, nello specifico, obbliga tutte e sei le società e coloro che sviluppano applicazioni su una delle piattaforme virtuali ad esse associate a fornire un maggior quantitativo di informazioni circa la modalità mediante cui verranno impiegati i dati dell’utente conseguenzialmente all’esecuzione del download di una data app.
Questo, in altri termini, sta quindi a significare che prima ancora di effettuare il download di una data app ciascun utente potrà conoscere anticipatamente tutti i dettagli sulla privacy ad essa relativi ed in maniera ben più accurata ed approfondita rispetto a quanto reso disponibile sino a questo momento.
UndoClose, aprire applicazioni e cartelle chiuse di recente utilizzando apposite scorciatoie da tastiera
Tutti i browser web maggiormente diffusi, così come ben saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, consentono di aprire nuovamente ed in maniera rapidissima l’ultima scheda chiusa, accidentalmente o volutamente, di recente sfruttando l’hotkey Ctrl + Shift + T.
Si tratta di una funzionalità particolarmente comoda che potrebbe rivelarsi molto ma molto utile qualora applicata anche a Windows e, nello specifico, ad applicazioni e cartelle chiuse di recente.
Di default, purtroppo, non viene resa disponibile tale feature ma ricorrendo invece all’utilizzo di UndoClose sarà possibile ovviare facilmente a quanto appena accennato.
Quick Pop Menu, creare apposite scorciatoie per accedere alle applicazioni maggiormente utilizzate
Utilizzare appositi dock o application launcher mediante cui accedere rapidamente ad applicazioni, risorse, file e cartelle di maggior impiego risulta particolarmente utile in una gran varietà di circostanze ma, così come avranno avuto modo di notare molti tra voi lettori di Geekissimo, per potersi servire di risorse di questo tipo risulta necessario effettuare tutta una serie di passaggi di configurazione che, inevitabilmente, portano via del tempo prezioso e, talvolta, potrebbero anche risultare complicati.
Tenendo conto di quanto appena affermato e nel caso in cui foste comunque alla ricerca di una risorsa di questo tipo potreste prendere in considerazione l’idea si sperimentare le fattezze di Quick Pop Menu.
Coolbarz, accedere rapidamente a specifiche applicazioni aggiungendo apposite barre ai lati del desktop
Avere a portata di mano o, per meglio intenderci, di desktop tutte quelle che sono le risorse di maggior utilizzo risulta utilissimo al fine di velocizzare ed ottimizzare il proprio operato al PC.
Creare appositi collegamenti relativi ad applicazioni, file e quant’altro direttamente sulla propria scrivania virtuale, però, non è detto che sia sufficiente per cui ricorrere all’impiego di uno strumento quale Coolbarz potrebbe risultare davvero molto utile.
Coolbarz è infatti un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows grazie al quale sarà possibile aggiungere apposite barre per ciascun lato del desktop mediante cui accedere velocemente a tutte le applicazioni di maggior utilizzo, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo presente all’inizio di questo post.
Mac App Store: raggiunto il traguardo dei 100 milioni di applicazioni scaricate
La nota azienda di Cupertino, nelle ultime ore, è stata ben lieta di festeggiare il raggiungimento dei 100 milioni di app scaricate dal Mac App Store, in particolare se si tiene conto del fatto che la considerevole cifra in questione è stata raggiunta in poco meno di un anno di attività.
Si tratta di un traguardo particolarmente importante poiché il Mac App Store, l’ultimo negozio di applicazioni lanciato dall’azienda della mela moriscata più celebre al mondo, è un progetto che mira a quella che è la modalità di distribuzione di software e servizi alla vasta utenza e che, nel giro di breve tempo, ha già rivoluzionato il tradizionale settore delle risorse per PC.