Audacity 2.0 disponibile per il download

Buone notizie per tutti gli appassionati di musica e gli autori di podcast. Audacity, il popolare editor audio multi-piattaforma free, è giunto alla versione 2.0 stabile  ed è pronto a portare un bel po’ di interessanti novità sui nostri PC.

Tra queste si segnalano dei miglioramenti significativi in tutti i filtri inclusi nel software, come l’equalizzazione, la rimozione dei rumori e la normalizzazione del volume, l’introduzione di una nuova toolbar per la gestione dei dispositivi di input ed output, una nuova funzione di registrazione con timer ed il supporto ai file WAV/AIFF in modalità on demand.

Il nuovo Audacity 1.3.6 supporta nuovi formati!

Audacity 1.3.6

Audacity è un editor musicale totalmente gratuito. Molti sicuramente lo conosco e lo utilizzano giornalmente, io lo uso principalmente per crearmi le suonerie per il cellulare, taglio la parte che mi piace di più delle canzoni e poi me la metto sul mio bel Samsung. Non è di questo che voglio parlare oggi però, infatti, la notizia è la nuova versione di questo programma, l’1.3.6.

Questa nuova versione si porta dietro parecchie novità, a partire dai formati letti dal programma. Si aggiungono alla lista di quelli già presenti nelle passate versioni, anche WMA, M4A e AC3. Questi tre formati, da adesso in poi, potranno essere modificati senza problemi utilizzando Audacity 1.3.6, i file WMA devono non essere coperti dai DRM per essere modificati.

10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale

Organizzare la musica sul proprio computer è sempre un compito lungo e noioso, soprattutto quando si tratta di rinominare, taggare accuratamente e modificare centinaia e centinaia di File Mp3.
Ma il tempo perso vale sicuramente la soddisfazione di avere una collezione musicale ordinata e facilmente consultabile.
Ecco a voi una collezione dei migliori 10 programmi per sfruttare al massimo i file MP3.

Audio Players

Partiamo dai software per riprodurre la musica, oltre a Windows Media Player esistono infatti molti altri programmi, forse meno conosciuti, ma superiori sia per efficienza che versatilità.

  • VLC Player – Vlc è sicuramente il più famoso ed utilizzato tra i player freeware, supporta la riproduzione di ogni tipo di file, compresi gli FLV.
  • Winamp – lo storico player ha la sua schiera di fans ed è ancora oggi molto utilizzato, punto di forza è la personalizzazione.
  • Songbird – è un software sviluppato dalla Mozilla, molto gradevole esteticamente e adatto a chi non ha molta memoria disponibile sul computer. Può essere personalizzato con l’installazione di Add-ons.

Come ottenere il meglio dalla propria musica digitale

Ormai, per noi geek, la parola “musica” è diventata sinonimo di mp3, iPod e digitale. Di cari, vecchi CD in giro non se ne vedono quasi più e questo non può che far nascere la necessità di ottenere il meglio dalla propria musica digitale.

Oggi quindi noi di Geekissimo vogliamo aiutarvi a scovare i migliori strumenti software gratuiti per ascoltare, organizzare, modificare e gestire la propria collezione di mp3. Buona lettura a tutti, e non esitate a dirci come vi siete “attrezzati”.

Il player: il software con cui ascoltare la propria musica deve essere facile da utilizzare, leggero, ricco di funzioni e personalizzabile quanto più possibile. Il player che attualmente raggruppa al meglio tutte queste belle caratteristiche è senza ombra di dubbio Foobar2000.