Google, è ora ufficialmente disponibile la funzione per la ricerca musicale

2009-10-29_100031

Interessanti novità introdotte dal gran colosso nel campo della ricerca online.

Infatti, è notizia delle ultime ore, l’introduzione ufficiale da parte di Google, di una nuova interessante funzione di Search, avente come obiettivo il potenziamento e l’affinamento dei risultati riportati da big G relativi all’ambito musicale.

E’ infatti stata promossa da “progetto in fase di sperimentazione”, a “funzione ufficiale” un utile caratteristica che di certo gli utenti avranno piacere di conoscere ed utilizzare: la ricerca musicale.

Tale opzione, di cui possiamo avere una rapida idea dando uno sguardo al video dimostrativo, ha come scopo quello di permettere agli utenti di reperire, nel minor tempo possibile e con la massima immediatezza, il brano musicale che si sta ricercando, il tutto attraverso la semplice digitazione del nome dell’artista, della canzone, di un album o persino del ritornello che tanto ci tormenta, operando direttamente nel classico campo di ricerca di cui è equipaggiato Google.

Soundation, applicazione online per creare brani musicali

Soundation

Soundation è un’applicazione online, liberamente utilizzabile, che permette di creare dei brani musicali. Approdati nel sito, non dovrete fare altro che cliccare su quell’enorme tasto blu che recita:”Launch Soundation Studio →”. Potrete capire bene che non necessita nemmeno di una registrazione.

Dopo aver effettuato l’accesso allo studio (potrebbe richiedere almeno dieci secondi), ci troveremo dinnanzi alla nostra postazione di lavoro. Qui avverrà la “magia”, qui creeremo musica (bella o brutta che sia, è comunque una soddisfazione). Vi sarete resi conto che le possibilità di personalizzazione non sono ai limiti dell’eccellenza, ma questa mancanza di funzioni, contribuisce a mantenere un livello base di utilizzabilità, ciò naturalmente non preclude strade alla creatività.

PlaylistCreator, software per creare delle playlist

PlaylistCreator

La musica riempie le giornate, proprio in questo momento, mentre sto scrivendo questo post, sto ascoltando “dreaming of you” dei “The Coral”. Insomma, inutile dire che avere le casse accese durante il tempo passato al computer è molto piacevole. Appena arrivo a casa, le prime due cose che faccio sono: accendere il computer ed aprire il lettore multimediale per mettere un po’ di musica, e credo proprio che molti di voi facciano la medesima cosa.

E proprio su questo argomento voglio scrivere il post odierno. Oggi vi presento un software capace di creare dei pacchetti di musica preselezionata e pronta all’ascolto, alias playlist, il suo nome è PlaylistCreator. Avendo una playlist, quindi, potremo con un semplice doppio click avere tutti i brani in successione.

Myna, editor audio online dalla suite Aviary

myna

Non è la prima volta che su questo blog si parla della suite Aviary. Il motivo di tutta questa attenzione è dovuto proprio ai numerosi strumenti semi-professionali che di tanto in tanto sforna. Ecco che, in questo post, si presenta l’ultimo uccellino arrivato in famiglia. Al contrario degli altri volatili, questo servizio non ha nulla a che fare con l’editing di immagini, infatti, in questo caso, è l’orecchio che vuole la sua parte.

Si fa chiamare Myna (che, appunto, è il nome di una razza di uccelli). Questa applicazione è un’editor audio a tutti gli effetti, anche se, per esigenze da professionisti, non è il massimo. E’ più che ottimo per chi non vuole spendere un centesimo ma esige ottenere un buon lavoro e, allo stesso tempo, non vuole scaricare niente. Con un po’ di pratica e pazienza questo servizio promette davvero dei bei risultati.

MP3 Voice Recorder, pratico strumento per registrare file audio in una gran varietà di formati

2009-09-11_120836

I sistemi operativi Windows sono attualmente equipaggiati di registratore vocale che consente di salvare audio soltanto in formato .WAW, cosa che tende a renderlo uno strumento alquanto limitato.

E’ proprio questo il motivo per cui buona parte degli utilizzatori dell’OS di casa Microsoft potrebbero avere bisogno di un software più potente e completo che consenta di effettuare registrazioni vocali offrendo migliori funzionalità.

Voglio quindi presentarvi un interessante strumento per PC: MP3 Voice Recorder.

Si tratta di un software del tutto gratuito che, svolgendo egregiamente il compito di registratore vocale, consente di registrare e salvare le nostre voci, ma ovviamente non solo, in una moltitudine di formati audio tra cui Mp3, WAV, AAC, WMA, Flac, M4A e AC3.

chir.ps, applicazione online per twittare la voce

chir.ps

chir.ps è un’applicazione online che permette in modo semplice e veloce di twittare un link che collega ad una pagina che farà riprodurre il file audio appena registrato. Collegandoci al sito potremo fin da subito iniziare ad incidere. Troveremo i soliti comandi resi celebri dai videoregistratori (play, registra, stop). Possiamo partire con la registrazione cliccando sul tasto rosso, subito dopo dovremo accettare che il servizio usi il nostro microfono.

Terminata la registrazione clicchiamo su stop, per sentire il file audio appena creato basterà cliccare sul tasto play. Niente di più semplice dunque. Fatto tutto ciò potremo scrivere un commento sotto al registratore e cliccare Tweet your audio now in modo da postarlo.

UsefulUtilsDiscsStudio, piccolo software per masterizzare.

UsefulUtilsDiscsStudio

Di software per la masterizzazione ne esistono a decine, sia a pagamento che gratuiti. Un buon programma costa mediamente sui 4o euro, mentre ce ne sono di altrettanto buoni anche gratuiti. Adesso vedremo un piccolo software free per masterizzare.

UsefulUtils Discs Studio è un software liberamene scaricabile che da del filo da torcere ai suoi simili a pagamento. Pesante solamente 586KB, permette di masterizzare CD e DVD in modo semplice e veloce. Dopo aver installato il programma e riavviato il computer possiamo iniziare a masterizzare.

Screenjelly: come registrare il proprio schermo con un servizio online!

Screenjelly

Dobbiamo realizzare una miniguida, magari per il nostro blog, e non sappiamo come fare per assicurarci che gli utenti finalmente capiscano quanto noi desideriamo comunicare.

Che ne dite di un video dove eseguiamo noi, passo dopo passo, i passaggi da compiere? Non è difficile da realizzare questa cosa, e sicuramente la procedura si semplifica significativamente se utilizziamo un’applicazione online. Screenjelly, per esempio!

Screenjelly è un’interessantissima applicazione online che consente di registrare ciò che appare sul nostro schermo e che permette di commentare in tempo reale e con la nostra voce le immagini che passano sul monitor.

VLC, è arrivata la versione 1.0

vlc

L’open source con il birillo arancione si sta facendo grande. E’ appena arrivato alla versione 1.0 (dopo soli 3 mesi dalla versione precedente). Ma prima di iniziare, spieghiamo cosa è esattamente questo software: per chi non lo sapesse VLC media player è tra i più potenti software di esecuzione audio e video. Per farla breve, è quasi impossibile trovare un formato non supportato dal suddetto programma.

Questo nuovo arrivo ha portato una ventata di aria fresca, con numerose features. Una delle più importanti è l’aggiunta dei codec per i video in HD, per non parlare dei numerosi bug fixati, che pregiudicavano spesso la stabilità del programma e la fluidità dei media riprodotti.

Mad Ringtones, creare suonerie personalizzate online

2009-06-29_154943

Tutti oramai tendiamo sempre più a personalizzare il nostro cellulare, avendo la possibilità di applicare il wallpaper che preferiamo, il tema che più ci piace ed ovviamente anche la suoneria.

E cosa c’è di meglio se non un servizio che consente di creare suonerie in base al nostro gusto personale?

Si tratta infatti di Mad Ringtones, strumento on the web grazie al quale è possibile creare le nostre suonerie personalizzate con estrema facilità.

Mad Ringtones è infatti un applicazione online che consente di caricare sul sito brani presenti sia sul proprio PC sia online indicandone l’URL (inclusi i video su YouTube), tagliare le parti che ci interesano e creare quindi la nostra suoneria.

Una volta scelto il brano e caricato sul sito, Mad Ringtones offre la possibilità di editarlo. Si aprirà infatti un editor equipaggiato da linee del tempo e frequenze del brano, grazie al quale potremo compiere svariate operazioni quali ad esempio unire diverse parti del brano e sfumare il suono.

Tubeminator, convertitore audio e video multifunzionale

2009-06-13_174318

Presentiamo oggi un’altra interessante applicazione online che farà sicuramente felici tutti gli appassionati di video e non solo.

Si tratta di TubeMinator, ossia uno strumento online gratuito e multi funzione che consente di operare agevolmente con file video ed audio di nostro interesse.

Infatti TubeMinator offre la possibilità di scaricare e convertire video da Metacafe, YouTube, DailyMotion, Vimeo, Break, PeTeava.ro, Trilulilu.ro, 220.ro, CollegeHumour, Tare.ro ed ovviamente anche da altri canali per la visione e la condivisone dei video.

TubeMinator, consente di salvare i video sul proprio pc, sia che essi siano stati scaricati sia che siano stati convertiti, in una vasta gamma di formati differenti, quali avi, mpg, mp4, 3gp, mov, wmv e flv.

LiberKey, tutto a portata di penna

liberkey

Contesto: state preparando una festa a sorpresa per un vostro amico. Tutto è pronto: patatine, musica, invitati e video con tutte le foto e considerazioni degli invitati. Tutto va come doveva andare fino a quando, a serata quasi giunta al termine, qualcuno cerca di far partire il cd con il video montato e, con lo stupore di tutti, il filmato non parte (solito problema di codec). Una connessione ad internet? Manco a pagarla in gettoni d’oro. Il panico regna sovrano, quando all’improvviso qualcuno alza una penna USB al cielo e grida:“Zitti tutti! Ho la soluzione”.

Cosa avrà mai in serbo questo salvatore? Ha semplicemente una penna USB con sopra installato il programma che vi sto per presentare.
LiberKey è una raccolta di oltre 200 programmi che potrebbero salvare altrettante 200 situazioni come quella sopra descritta.

YtDub: come incollare l’audio di un video sulle immagini dell’altro!

YtDub

Il montaggio: attività non sempre semplice, non sempre pratica, non sempre alla portata di tutti. Cosa vera, soprattutto se dovremo partire da zero con il nostro lavoro, e quindi dovremo agire prima con dei software grafici, e poi, finalmente, con quelli video.

Qualche risorsa qui e lì, però, ci può far saltare qualche procedura. E può, dunque, permetterci di evitare il ricorso a programmi che non conosciamo. Un esempio? Se volessimo montare l’audio di un video sulle immagini di un altro, come faremmo? Chissà, con i software non so, ma con i servizi online si. Signore e signori, ecco a voi YtDub!

YtDub è un interessante e tanto utile quanto sfizioso servizio online che consente, dalla stessa rete e senza il download di risorse alcune, di aggiungere ad un video di YouTube l’audio di un altro video di YouTube.