5 Modi per creare copie di backup del proprio blog WordPress

WP backup

Veder di punto in bianco scomparire nel nulla un blog è l’incubo ricorrente di molti blogger e lettori. Proprio come ogni mole di dati importanti, anche dei blog vanno fatte delle copie di sicurezza da poter utilizzare in casi di emergenza.

Vediamo infatti adesso come è possibile, tramite 5 semplici e gratuiti strumenti, creare copie di backup di un blog WordPress:

1. BlogBackUpOnline: Ottimo servizio web 2.0 in grado di creare copie di sicurezza dei post e dei commenti contenuti in un blog. Fa tutto in maniera automatica ma ha una pecca: non crea copie di backup dei plug-in.

2. WordPress Database Backup: Ottimo plug-in per WordPress che crea in automatico copie di backup del blog. Si può scegliere se compiere il backup quotidianamente, settimanalmente o mensilmente (le notifiche relative alle operazioni effettuate vengono segnalate via mail).

I Want Blog, il servizio web 2.0 amico dei blogger alle prime armi

Avete tantissime cose che vi frullano per la mente, volete esporle tramite un blog ma non sapete proprio da dove e come iniziare?

Niente panico, se masticate un po d’inglese avete trovato il servizio web 2.0 che fa per voi: I Want Blog.

Come facilmente intuibile dal suo nome, questo sito che oggi vi presentiamo non è altro che una raccolta di guide, consigli, trucchetti e link utili che vi permetteranno di creare un blog partendo da zero, in soli tre semplici passi.

Tiscali incontra i blogger


Veduta esterna della sede di Tiscali

Giovedì ho partecipato ad un incontro, tenutosi a Cagliari presso l’Head Quarter di Tiscali Spa. Sono stato invitato da Stefano Vitta, eravamo 2 gruppi, il mio che partiva da Roma con Luca Conti, Mario Bellina, Vincenzo Cosenza, Emanule Quintarelli e Nicola Mattina, più il gruppo milanese che abbiamo incontrato direttamente a Cagliari formato da Andrea Beggi, Lele Dainesi, Mafe De Baggis, Alberto D’Ottavi, Luca Mascaro, Lorenzo Viscanti, Giorgio Marigliano e Daniele Vietri.


Tra le strutture, prato inglese, palme e mare sullo sfondo

Con un pullman ci hanno portato all’ Headquarters, e sono rimasto molto colpito, la struttura e il posto sono stupendi, in vita mia ho avuto la fortuna di girare molto, e probabilmente posso dire che è la più bella che abbia mai visto.

La giornata comincia con una colazione accogliente e subito dopo si passa all’incontro nella sala conferenze decisamente enorme, sicuramente troppo dispersiva per un dialogo faccia a faccia tra Tiscali e i blogger.


Sala conferenza Tiscali

Mi rendo subito conto che Tiscali tiene molto a questo incontro, infatti è presente l’Amministratore Delegato Mario Mariani con il responsabile del portale Klaus Ludemann e il responsabile della community Franco Saiu. La mattinata passa veloce con una presentazione generale dell’azienda, corredati da un po di dati e strategie aziendali.

Scopro in questo frangente che nel mercato UK, riescono a portare l’IP-TV con qualità Mpeg4 con solo 2mb di connessione, per merito della qualità dei doppini in rame, a differenza di quelli italiani montati da telecom italia, che il 99% delle volte sarebbero da cambiare e buttare.

WP Auto Scroller, plugin per WordPress

Ciao a tutti, oggi voglio presentarvi il mio primo plugin per WordPress, si chiama Wp Auto Scroller, ed è stato sviluppato insieme ai bravissimi Sandro e Giancarlo di Kiwiage.

Wp Auto Scroller, aggiunge la funzione di Scroller automatico, proprio come vedete qui su Geekissimo (oppure guardate lo screenshot qui sopra), appena sotto il titolo degli articoli.Avendo ricevuto, nell’arco di 1 mese la bellezza di almeno 150 email su come aggiungere questa funzione, ho pensato di realizzarci un plugin e di metterlo a disposizione di tutti gli utenti di WordPress.

Grazie a questo plugin potrete scorrere gli articoli, o andare direttamente al footer o viceversa, premendo solo su una delle 4 iconcine, evitando così di utilizzare la rotellina del mouse.

Ecco come installare il plugin:

25 consigli utili per organizzare al meglio il proprio lavoro di blogger

Se scrivete su un blog, avrete sicuramente vissuto almeno una volta il “dramma” della cattiva organizzazione del lavoro e/o della mancanza di “ispirazione” per scrivere gli articoli.

In realtà, per evitare queste piccole-grandi tragedie organizzative basta davvero poco. Eccovi infatti serviti 25 semplici, ma fondamentali, consigli per gestire al meglio il lavoro da fare quotidianamente sul proprio blog:

1. Appuntare sempre e comunque le idee – In modo da averle sempre a portata di mano e pronte per la scrittura di nuovi post.
2. Scrivere articoli “di riserva” – Qualche giornata senza “ispirazione” o tempo può capitare a tutti, quindi meglio avere sempre dei post (magari non eccezionali) salvati in anticipo ed utilizzabili come “pezza”.
3. Mantenere un argomento o filo logico – Per far capire subito ai nuovi lettori cosa stanno leggendo, cercare di delineare un “argomento principe” del blog.
4. Limitare la lettura delle e-mail a determinati orari – Talvolta la lettura delle e-mail fa perdere molto tempo e distrae dal lavoro che si sta facendo. Meglio creare degli orari fissi per leggerle.

E ora la Cina blocca anche i Feed Rss

Word

Sappiamo tutti benissimo che la libertà di espressione e di informazione in terra cinese è spesso un miraggio, così come sono note a tutti le vicende di bloggers arrestati e di siti Web occidentali oscurati. Adesso arriva la notizia che, oltre a numerosi siti, sono stati bloccati anche i Feed Rss.

Generalmente, fino a qualche tempo fa i feed potevano essere scaricati liberamente da ogni cittadino (il che dava a tutti la possibilità di informarsi anche senza visitare direttamente un sito “vietato”). Qualche giorno fa è stato bloccato Feedburner, poi via via moltissimi altri feed.

Hai un blog? Aiuta uno studente

Word

Quando si parla di aiutare gli altri ognuno di noi ha un modo tutto suo. Chi fa beneficienza donando denaro, chi donando del tempo, chi facendo sacrifici. Dal blog di Google arriva una proposta molto particolare che permetterà a tutti di aiutare semplicemente con il proprio blog.

In particolare, il tipo di aiuto è quello dedicato agli studenti e ai docenti. Esiste un sito, infatti, chiamato “Donors Choose”, che permette ai docenti di inserire online il materiale di cui avrebbe bisogno la classe per lavorare meglio (e che la scuola non può permettersi). Come si può aiutare anche solo attraverso la posta elettronica o un blog? Aprendo delle “challenges” (competizioni), una specie di raccolta fondi “condivisa” tra amici, parenti, conoscenti per raggiungere un obiettivo.

Oltre 100 generatori web 2.0 per tutti i gusti!

Ormai i generatori web 2.0 hanno spopolato e, sono in grado di produrre in pochissimi click qualsiasi cosa: gif animate, file PDF, foto ritoccate, template per pagine web, pagine web stesse, password, firme, loghi, moduli e chi più ne ha più ne metta!

E che ne dite di una bella lista con oltre 100 di questi generatori on-line, per ogni gusto ed esigenza e divisi per categoria? Basta chiedere:

Convertitori d’immagini in testo ASCII

Colori

Myanmar alla ribalta internazionale grazie alla rete. E ora?

La scia di sangue che sta accompagnando la durissima repressione del governo birmano (pardon, del Myanmar) contro le migliaia di persone scese in strada per chiedere maggiore democrazia è stata accompagnata anche, come tutti sapete, da un totale oscuramento dei canali tradizionali d’informazione. Oltre alla “caccia al giornalista” (che ha portato, tra le altre cose, all’uccisione di un fotoreporter), la rete, i blog e le nuove tecnologie si sono rivelati fondamentali, forse per la prima volta, per far uscire dal Paese informazioni sulla tragedia che, altrimenti, non avremmo mai potuto avere.

Da ieri però, purtroppo, è impossibile connettersi a internet praticamente da ogni parte del Myanmar “a causa della rottura di un cavo sottomarino”, spiega il governo (ma sappiamo tutti che non è così). La strategia governativa, infatti, punta a non fare uscire dai confini nazionali informazioni sugli scontri e sulle migliaia di persone imprigionate e pestate a sangue (se non uccise).

Come creare e gestire un sito con strumenti free ed open source

Se avete intenzione di mettere su un bel sito web, senza voler spendere praticamente nulla (a parte l’eventuale acquisto del dominio ovviamente!) avete proprio trovato quello che fa per voi!

Eccovi infatti servita una bella lista di applicazioni e soluzioni varie, adatte a qualsiasi cosa abbia a che fare con l’allestimento ed il mantenimento di un sito web. Dal sistema operativo da usare ai software di grafica, passando per la creazione dei contenuti, qui c’è proprio tutto quello che vi serve e, la cosa più importante di tutte è che si tratta di soluzioni al 100% gratuite ed open source… buon divertimento:

  1. Sistema Operativo: ovviamente Linux, adatto soprattutto ai server.
  2. Server: Apache. C’è bisogno di ulteriori descrizioni?!
  3. Browser: Firefox, Konqueror o, se volete star leggeri Epiphany.
  4. Creazione delle Pagine: Kwrite, Vi o NVU se preferite operare in WYSIWYG.
  5. Grafica: GIMP, la magnifica alternativa gratuita ed open source a Photoshop.

Internet e politica sempre più a braccetto

Elezioni

MySpace ed Mtv hanno annunciato ieri che ospiteranno, sui propri siti, una serie di dibattiti con i candidati alla presidenza degli Stati Uniti. Il primo, che si terrà il 27 settembre prossimo presso l’Università del New Hampshire e vedrà protagonista il democratico John Edwards, sarà moderato da un giornalista di Mtv News e uno del Washington Post.

La novità, appunto, è che i dibattiiti andranno in onda contemporaneamente anche su MySpace e Mtv.com con gli utenti che, nel frattempo, saranno in grado di scrivere commenti, rispondere a sondaggi e di inviare le proprie domande in tempo reale. La parte forse più interessante dei dibattiti è quella del sondaggio, che permetterà attraverso un widget, di inviare in tempo reale la propria approvazione o disapprovazione alle risposte del candidato.