Mozilla

Mozilla Servo, il nuovo browser engine in Rust

Nel corso delle ultime ore Mozilla ha annunciato Servo, un nuovo browser engine scritto in Rust, un linguaggio di programmazione creato dalla stessa foundation.

Mozilla

Il progetto è stato avviato nel 2013 insieme a Samsung e prevede lo sviluppo di un browser più moderno ed in grado di sfruttare le attuali architetture multicore utilizzate anche nei dispositivi mobile. L’obiettivo di Mozilla è dunque quello scrivere il codice da zero, ignorando tutti i vincoli del passato, in modo da migliorare parallelismo, sicurezza, modulari e prestazioni.

Foto che mostra Microsoft Edge

Microsoft Edge, market share migliorato

Microsoft Edge ha cominciato a mostrare alcuni segnali incoraggianti che lasciano uno spiraglio in più per un futuro migliore per il browser Web esclusivo di Windows 10.

Foto che mostra Microsoft Edge

Nel corso delle ultime ore NetMarketShare ha infatti diffuso i suoi dati riguardati il market share dei principali browser Web nel mese di febbraio e stando a quanto riportato per Microsoft Edge si è evidenziata una leggera crescita rispetto al mese precedente.

Browser Password Remover, gestire le password dei browser utilizzati

Browser Password Remover, gestire le password dei browser utilizzati

Browser Password Remover, gestire le password dei browser utilizzati

Tutti i principali browser web attualmente presenti sula piazza mettono disposizione degli utenti un sistema integrato per il salvataggio automatico delle password e per la loro gestione.

Pur trattandosi di soluzioni abbastanza valide alcuni utenti potrebbero preferire l’utilizzo di sistemi di terze parti per il salvataggio e la gestione delle proprie password.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di un qualcosa di simile sarà senz’altro ben felice di fare la conoscenza di Browser Password Remover.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che può essere descritto come un gestore di password cross-browser.

WebCacheImageInfo, ottenere info sulle immagini nella cache dei browser

WebCacheImageInfo, ottenere info sulle immagini nella cache dei browser

WebCacheImageInfo, ottenere info sulle immagini nella cache dei browser

A seconda di quanto si è attivi online la cache del browser, progettata per permettere di aprire successivamente in maniera più veloce ciò che viene visualizzato in rete, tende a riempirsi più o meno rapidamente.

La cache va dunque ad occupare spazio utile disponibile sull’hard disk e consente di ottenere info in merito alla navigazione online.

Tenendo conto di ciò alcuni tra voi lettori di Geekissimo potranno senz’altro trovare interessante uno strumento quale WebCacheImageInfo.

Si tratta di un software, totalmente gratuito, utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) e di natura portatile (per potersene servire non è necessario effettuare alcuna installazione) che, una volta in uso, va ad analizzare i dati della cache dei browser web installati sul computer e consente di visualizzare i dettagli di eventuali immagini JPEG che contengono metadati interessanti.

Il browser di Pirate Bay raggiunge un milione di download

Pirate-Bay

Il sito più censurato del web? Sicuramente Pirate Bay. Come sicuramente saprete, il portale vi consente di accedere ad un database pieno zeppo di contenuti piratati che possono essere scaricati tramite torrent. Un paradiso per mettere in download  film, telefilm e qualsiasi altra cosa. Se l’indirizzo soddisfa gli utenti, possiamo solo immaginare quanto riesca a disturbare le forze dell’ordine. Proprio recentemente vi abbiamo parlato di un nuovo blocco. ordinato dalla Federazione Industria Musicale Italiana, che ha affondato ThePirateBay.sx e molti altri siti di file sharing.

Auslogics Browser Care, gestire toolbar e plugin dei browser web

Auslogics Browser Care, gestire toolbar e plugin dei browser web

Auslogics Browser Care, gestire toolbar e plugin dei browser web

Chi utilizza più di un browser web sul proprio OS avrà senz’altro avuto modo di verificare da se che riuscire a gestire in maniera pratica e corretta tutti gli eventuali plugin, le  barre degli strumenti e le estensioni non è sempre così semplice.

La cosa diventa poi particolarmente evidente quando viene installata involontariamente una nuova barra degli strumenti.

L’utilizzo di uno strumento quale Auslogics Browser Care può però permettere di porre facilmente rimedio al verificarsi di situazioni di questo tipo.

Auslogics Browser Care è infatti un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di visualizzare tutte le barre degli strumenti ed i componenti aggiuntivi sull’OS unitamente alla homepage ed al motore di ricerca predefinito per ciascun browser web in uso.

Page Monitor: monitorare automaticamente i cambiamenti di una pagina web

page-monitor-chrome

Molto spesso vi abbiamo parlato di utili estensioni per Chrome che spesso facilitano la navigazione. Anche oggi il nostro articolo vi consiglia un componente aggiuntivo per il browser di Google che potrebbe soddisfare molti utenti.

Quotidianamente visitate delle pagine web, ma molto spesso gli autori degli articoli potrebbero cambiare qualcosa nel testo e non solo. Scoprire quali sono effettivamente le modifiche effettuate potrebbe essere un’operazione estremamente difficile, forse quasi impossibile.

Facebook Photo Appraiser: aggiungere la Ricerca tramite immagine su Facebook

Facebook-Photo-Appraiser

Spesso abbiamo parlato della possibilità di trovare foto simili tramite Google Immagini. In questo modo, potrete trovare delle figure che somigliano alla principale, scoprire l’origine della foto originale o, ancora, trovare il file di dimensioni maggiori. Esistono molteplici plugin che vi facilitano quest’operazione, senza farvi passare necessariamente per la sezione del motore di ricerca, in cui vi verrà richiesto di inserire il file o l’URL di quest’ultimo.

Google CAMP, l’antivirus integrato in Chrome

Google CAMP Chrome

Al fine di garantire un maggior grado di sicurezza ai propri utenti Google ha fatto sapere, proprio nel corso delle ultime ore, che a breve verrà presentato ufficialmente il progetto CAMP (Content-Agnostic Malware Protection), una speciale tecnologia in grado di riconoscere e neutralizzare ben il 99% dei malware in circolazione online.

Il progetto, curato da alcuni ingegneri Google e ricercatori universitari, si presenta dunque come una sorta di antivirus integrato in Google Chrome in grado di preservare la sicurezza degli internauti e, naturalmente, anche della postazione multimediale impiegata facendo a meno del motore euristico e del database di firme dei malware.

Il funzionamento di CAMP è tutto on the cloud, analogamente agli altri svariati servizi di big G, un dato questo che si traduce in non pochi benefici oltre che ad un notevole risparmio in fatto di costi.

Trojan.Yontoo.1 pubblicità browser mac

Mac, scovato un nuovo malware che mostra pubblicità non gradite

Trojan.Yontoo.1 pubblicità browser mac

Pur essendo più sicura rispetto ad altre, la piattaforma Mac, così come il caso Flashback insegna ed a differenza di quanto è stato fatto per anni, non è sicuramente da considerare come inviolabile e completamente estranea a virus ed attacchi malevoli.

Unitamente allo spinoso caso Flashback, infatti, da pochi giorni a questa parte una nuova minaccia, proveniente dalla russia, ha cominciato ad incombere sui sistemi operativi Mac OS X.

Trattasi del Trojan.Yontoo.1, altrimenti definito anche come “trojan pubblicitario”, ovvero una minaccia informatica adware pensata per installare un plugin sui browser web in uso facendo visualizzare all’utente spot pubblicitari non richiesti.

A scoprire la nuova minaccia è stata la società di sicurezza russa Doctor Web che ha sottolineato come il contagio possa verificarsi tramite l’installazione di software truffaldini come, ad esempio, programmi mediante cui scaricare filmati da YouTube.

Una volta effettuato il download del pacchetto di installazione, infatti, l’utente visualizza la classica finestra di conferma di OS X ma accettando il processo ed inserendo la password piuttosto che il software scelto si ritroverà ad avere a che fare con un plugin per Firefox, Chrome e Safari che andrà ad invadere i browser web di pubblicità, pagina ufficiale di Cupertino compresa.

browser web alternativo

SlimBoat, un browser alternativo con tante features extra

browser web alternativo

Google Chrome e Mozilla Firefox sono sicuramente i browser web maggiormente diffusi ed utilizzati a livello globale, un risultato questo raggiunto nel corso del tempo sopratutto grazie alla disponibilità di numerose estensioni, alla loro interfaccia utente e ad innumerevoli altre caratteristiche.

Chrome e Firefox a parte esistono però diversi altri browser web che possono essere impiegati in sostituzione a quanto offerto per impostazione predefinita sull’OS in uso come ad esempio SlimBoat, ovvero un’alternativa poco conosciuta ma sicuramente degna di nota.

SlimBoat, infatti, è un browser web gratuito ed utilizzabile su OS Windows, Mac e Linux che risulta estremamente veloce e stabile e che mette a disposizione dei suoi utilizzatori una gran quantità di caratteristiche extra.

Al primo avvio SlimBoat chiederà se si desidera importare i segnalibri da un altro browser web ed a seconda di quelle che sono le proprie esigenze sarà possibile scegliere se eseguire l’operazione in questione oppure no.

Auto-Sort Bookmarks: disporre i segnalibri in ordine alfabetico

Navigando su internet sicuramente troverete una marea di portali interessanti che rientreranno subito nella cerchia dei vostri preferiti. La possibilità di salvare ed organizzare gli indirizzi che amate di più è sicuramente una delle caratteristiche fondamentali di ogni browser. Probabilmente molti di voi avranno una quantità infinita di segnalibri che spesso diventano quasi del tutto inutili.

Nel momento in cui i segnalibri superano un certo numero è davvero molto difficile riuscire a trovare quello che vi interessa ed anche l’operazione di catalogazione/organizzazione diventa più complessa. Come fare in questo caso? Una delle migliori soluzioni è quella di metterli in ordine alfabetico in modo da dargli una precisa sistemazione che potrebbe aiutarvi nell’individuazione del giusto “preferito”.

cronologia browser Windows

MiTeC Internet History Browser, la cronologia di tutti i browser web in un’unica finestra

cronologia browser Windows

Chi utilizza più di un browser web sul proprio OS sicuramente avrà avuto modo di notare che per ciascuno di essi può essere visualizzata la cronologia delle ricerche che sono state effettuate online ma che non risulta disponibile alcuna opzione mediante cui consultare questi dati in gruppo.

Avere a propria disposizione una feature di questo tipo potrebbe risultare tanto comodo quanto, al contempo, utile per tutti coloro che, per un motivo o per un altro, si ritrovano a dover impiegare più browser web.

L’assenza di una feature del genere può però essere compensata ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed interessante strumento quale MiTeC Internet History Browser.

Si tratta di un software, completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di accedere da un’unica finestra alla cronologia di tutti i browser web impiegati sul sistema operativo.

MiTeC Internet History Browser supporta tutti quelli che sono i più comuni browser web, quali Internet Explorer, Google Chrome, Opera, Safari e Mozilla Firefox.