Rilasciata la prima Release Candidate di Opera 9.5

E’ stata rilasciata la prima Release Candidate (la versione che precede il lancio ufficiale) di Opera 9.5, il cui download è disponibile per tutti i sistemi operativi supportati ovvero Windows, Linux e Macintosh.

Attenzione se siete utenti Windows perchè l’installazione della Release Candidate sovrascriverà la precedente installazione del browser.
Opera ha un bacino di utenti abbastanza ampio, ma tuttavia non è ancora in grado di competere con Internet Explorer o Firefox. E’ molto meno conosciuto e molto meno utilizzato, ed è un vero peccato perchè dal punto di vista qualitativo il browser non ha davvero nulla da invidiare ai suoi colleghi più blasonati.

Come abilitare Flash in Firefox Portable

Subito dopo il rilascio della RC2 di Firefox è seguito il rilascio della versione Portable di Firefox Rc2, ovvero quella versione alleggerita e opportunamente modificata per una migliore performance sui dispositivi portatili come ad esempio penne USB.

L’utilizzo di software portatili, ed il discorso vale soprattutto per Firefox, può risultare molto utile nel caso in cui ci trovassimo ad operare su computer dove non abbiamo diritti di amministratore (un esempio su tutti i laboratori scolastici) per avere maggiore libertà.
A questo proposito voglio proporvi un semplice trucchetto che potrebbe tornare utile in qualche occasione. Volete installare il Flash Player sul vostro Firefox ma non avete i diritti per farlo?

Gmail, come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale

Ed eccoci tornati a parlare di uno dei trii più amati dai geek di tutto il mondo: Gmail+Firefox+Greasemonkey, un mix perfetto che rende possibile quasi ogni cosa, facilitando non poco la vita a chi naviga quotidianamente sul web.

Stiamo infatti per vedere insieme come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale in Gmail, due cose che sembrano quasi insignificanti, ma vi assicuriamo che invece risultano un incredibile modo per velocizzare il proprio lavoro con il noto servizio di web-mail “made in Google”.

La prima cosa da fare, è ovviamente quella di installare l’estensione Greasemonkey per Mozilla Firefox, quindi ecco dove procurarsi gli script per ottenere i risultati promessi:

Opera 9.5: finalmente un cambio di skin

Opera 9.5: finalmente un cambio di skin

Erano passati parecchi anni dall’ultimo cambio di “pelle” del web browser Opera. Ed ecco che ora finalmente, il team di Opera Desktop ha postato una versione aggiornata di Opera 9.5 beta con un nuovo tema, molto carino a mio avvisto.

Questo nuovo tema è caratterizzato da un look molto più dark, ovviamente sono presenti nuove carine features, come ad esempio icone di stop/aggiorna animati, come un’altro bottone che è rosso mentre la pagina sta caricando, e verde quando ha finito.

Rilasciata la RC2 di Firefox 3 ed e’ già disponibile la versione Portatile!

La scorsa settimana vi avevamo segnalato la possibilità di scaricare in anteprima Firefox 3 RC2 via FTP. Oggi però vi comunichiamo la notizia del rilascio ufficiale di questa, forse, ultima Release Candidate di Firefox 3 in versione portatile. Questa versione è stata creata giusto per sistemare gli importanti bug riscontrati nella precedente RC, bug che rendeva il Browser molto vulnerabile. Insomma, Bug da non sottovalutare.

Questa versione di Firefox, come anche le altre, è già disponibile in versione portatile come detto già sopra. Come spiegavo in un articolo di qualche mese fa, le versioni portatili sono dei software modificati da alcuni utenti programmatori. Queste modifiche rendono i programmi ancora più leggeri, se non lo sono già, in modo da poter girare principalmente su penne USB, e quindi essere utilizzati su tutti i computer e su tutti i dispositivi, appunto, portatili.

50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti

Ormai manca davvero poco: gli esami di maturità sono alle porte e tantissimi ragazzi e ragazze si preparano ad una “full immersion” in libri e scartoffie varie, compreso ovviamente il tanto bistrattato (da chi non se ne intende) web. E se vi dicessimo che uno dei migliori strumenti per studiare tramite la grande rete è il mitico browser Mozilla Firefox?

Proprio così, grazie alle sue innumerevoli estensioni utli ad espanderne le funzionalità, Firefox si trasforma in una vera e propria macchina da guerra per le ricerche scolastiche. Ecco perché oggi vogliamo proporvi una bella lista contenente 50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti, molte delle quali, siamo sicuri, vi faciliteranno non poco la dura vita da maturandi. Buona lettura a tutti e, ricordate: dopo Geekissimo tutti a studiare!

Ricerca

  1. Zotero: permette di salvare velocemenete, senza quindi passare da una scheda all’altra, tutte le fonti utilizzate per una ricerca.
  2. BetterSearch: migliora l’esperienza di navigazione nei motori di ricerca (Google, Yahoo, Ask.com ecc.) visualizzando anteprime dei risultati ed aggiungendo diverse funzioni aggiuntive.
  3. Clusty Toolbar: permette di effettuare ricerche in modo immediato su enciclopedie e dizionari, anche tramite il menu contestuale.

Aggiorniamo la favicon di Google anche tra i motori di ricerca di Firefox

Aggiorniamo la favicon di Google anche tra i motori di ricerca di Firefox

Che vi piaccia o no Google ha aggiornato la sua favicon, e se per tutti i servizi del motore di ricerca l’aggiornamento al nuovo logo è stato automatico non è cosi per il motore di ricerca di Firefox che invece continua ad utilizzare la vecchia icona.

Personalmente la nuova icona mi piace, molto semplice e pulita, ecco perché ho deciso di aggiornare la vecchia icona di Google nel motore di ricerca in Firefox. Per far ciò scarichiamo ed installiamo l’addon Add to Search Bar che funziona sia con Firefox 2 che 3.

Tip Firefox: Recuperare i segnalibri persi

Tips Firefox: Recuperare i segnalibri persi

State tranquillamente navigando con Firefox, condizionatore sparato a 15 gradi, magari avete appena finito di montare un nuovissimo alimentatore da 600 Watt quando stranamente, la corrente salta e vi ritrovate al buio.

Senza che vi sto a spiegare perché è saltata, e come fare per riattivarla, torniamo al pc, avviamo tutto spegnendo magari l’aria condizionata, avviamo Firefox e…scopriamo che tutti i segnalibri sono spariti.

Chi ha detto che non si può installare il tema “Default” di Firefox 3 di Vista sullo stesso browser in Windows XP?

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-29_1556301.png

Abbiamo citato in molte occasioni Firefox, il noto browser di casa Mozilla e oggi torniamo a parlarne discutendo di un particolare argomento che credo interessi a molti, ovvero i temi.
Personalmente ne sono sempre in cerca per quanto riguarda Firefox e trovo spesso alcuni temi che fanno al mio caso, lasciandomi a volte molto soddisfatto.

Molteplici sono le “skin” tra cui è possibile scegliere, ma ciò che vi proponiamo oggi a parer mio le supera tutte. Mi riferisco a Strata Aero.
Strata, per chi non lo sapesse, è il tema di Default per Firefox 3 e abbinato alla parola Aero definisce la skin prestabilita in Vista con la possibilità quindi di installarla in Windows XP.
A lungo mi sono domandato se esistesse una “cosa” del genere e oggi finalmente sono giunto al mio obiettivo.

Disponibile per il download Firefox 3.0 RC2

Mozilla ha avviato di recente l’ultimo stadio dello sviluppo di Firefox 3.0, ormai prossimo alla distribuzione.
Prima del lancio ufficiale, come di consueto per i software, sono state rilasciate le cosiddette “Release Candidate“, ovvero una particolare versione del software che prelude al rilascio di quella finale e stabile, una sorta di “anteprima” di quello che sarà il software di cui si serve l’azienda per verificare l’effettivo funzionamento del software.

Il 17 maggio è stata rilasciata la prima Release Candidate (RC1) di Firefox, e al lancio sono seguite non poche polemiche a causa della scoperta di alcuni importanti bug che Mozilla ha addirittura considerato come critici.
Ovviamente la corsa ai ripari non si è fatta attendere, ed ecco che a meno di una settimana ci ritroviamo a parlarvi del rilascio della RC2 di Firefox 3.0

Far “girare” più profili di Firefox contemporaneamente

Far \"girare\" più profili di Firefox contemporaneamente

Oggi voglio segnalarvi un piccolo tips che ho scovato in giro per la rete che riguarda Firefox. Molte volte capita che per necessità su di uno stesso computer bisogna creare due differenti profili, ma teoricamente utilizzarli contemporaneamente non è possibile.

Innanzitutto per chi non sapesse come creare un nuovo profilo, il modo più semplice è cliccare con il tasto destro sul collegamento di Firefox presente sul Desktop e scegliere Proprietà, nella casella destinazione dopo ” inseriamo -profilemanager clicchiamo Applica, Ok e chiudiamo tutti i processi di Firefox.

Firefox seconda Release Candidate confermata

Firefox seconda Release Candidate confermata

Se siete in spasmodica attesa per la versione finale di Firefox 3, vi porto delle brutte notizie, infatti dovrete aspettare ancora un altro pò. Ci sarà una seconda RC, la conferma viene proprio dal blog degli sviluppatori del browser.

Firefox RC2 verrà rilasciata presumibilmente tra una settimana circa, se tutto procede come da programma, il 6 Giugno sarà disponibile. L’aggiornamento risolverà i numerosi e gravi bug che affliggono la prima RC, ne avevamo già parlato in questo articolo.

È più intelligente chi utilizza Firefox su Mac Os X; è più “stupido” chi usa Internet Explorer su Win98. E tu cosa usi?

Iq

L’intento di questo post, ovviamente, non è quello di creare polemica, bensì quello di riportarvi i risultati di un’interessante e curiosa statistica, secondo cui gli utenti più intelligenti sono quelli che utilizzano il browser Firefox sul sistema operativo Mac Os X. La notizia arriva dalla società IqLeague, specializzata in fare rapidi test del quoziente intellettivo (che, come sapete, nei paesi anglofoni vanno molto di moda) online.

Ebbene, gli studiosi hanno svolto una singolare ricerca, collegando i risultati del quoziente intellettivo ai dati provenienti dai log dei loro server. Accorpando i dati del sistema operativo e del browser utilizzato a quelli del quoziente intellettivo, dunque, sono arrivati a questa particolare scoperta: è più intelligente chi utilizza Firefox sul Mac.

Firefox su Vista, come installare manualmente il plugin Flash

Al giorno d’oggi è praticamente impensabile naìvigare sul web con il proprio browser preferito senza che in quest’ultimo vi sia installato il celeberrimo Flash Player, tramite il quale gustare appieno l’esperienza che i servizi internet moderni ci offrono quotidianamente (o semplicemente rifarsi gli occhi con qualche sito ben fatto e che sfrutta proprio tale tecnologia).

Purtroppo però non sono rarissimi i casi in cui l’installazione del famoso plugin non riesce, specie quando si ha a che fare con Mozilla Firefox come browser e WIndows Vista come sistema operativo. Se anche voi siete tra quelle persone ingabbiate nella spirale infernale dell’installazione del plugin Flash fallita, date un’occhiata a questo semplicissimo tutorial, tramite il quale vedere insieme proprio come installare manualmente il plugin flash in Firefox su Vista: