ScreenTunes: un servizio per ricercare le colonne sonore dei film!

Screentunes

Quante volte, durante la visione di un film, ci sarà venuto lo sfizio di sapere che canzone è quella ascoltata. E, quante volte, viceversa, canticchiando una canzone, ci saremo chiesti in quale occasione l’abbiamo ascoltata come colonna sonora.

Tante, immagino tante. Google, per carità, non è male come strumento per questo tipo di ricerche, ma, forse, è bene utilizzare una risorsa più appropriata allo scopo. Come ScreenTunes, per esempio.

ScreenTunes è un ottimo sito internet che consente di farci trovare le colonne sonore dei film più importanti e famosi in maniera semplice, versatile, gratuita e completa.

AbMP3, motore di ricerca per cercare tonnellate di mp3

abmp3

Dopo un post dedicato al cinema, è tempo di cambiare, con un po’ di musica. AbMP3 è un motore di ricerca che indicizza moltissimi brani mp3, che dovrebbero essere legali, dico dovrebbero perchè è specificato anche sul disclaimer che i file scaricati potrebbero non rispettare il copyright, quindi sta a noi decidere cosa stiamo scaricando, e se possiamo scaricarlo.

Ad ogni modo, stiamo parlando di circa ventimila file, tutto quello che dovremo fare è inserire il titolo e vedere se otteniamo qualche risultato. Se troviamo qualcosa, cliccando su di esso verremo portati alla scheda del brano, dove ovviamente ci saranno anche i link per il download e canzoni collegate.

CitySounds.fm, scopriamo quali sono le colonne sonore delle principali città mondiali

2009-07-28_174135

Curiosi di scoprire quali sono le canzoni più ascoltate nelle varie città del mondo? Bhe, se la risposta è si allora quello che viene presentato oggi è il servizio online che fa al caso vostro.

Si tratta di CitySounds.fm, ossia un sito web dall’interfaccia minimale ma molto ben curata, il cui scopo è quello di permettere agli utenti di ascoltare le colonne sonore delle principali città mondiali, come si può facilmente intuire dal nome del servizio.

A questo punto sicuramente starete pensando che si tratta del solito servizio del quale è possibile usufruire mediante registrazione o che magari consente di ascoltare soltanto una minima manciata di secondi per ciascun pezzo musicale.

Pick Music: il sito per visualizzare i tuoi video musicali preferiti!

Pick Music

Si ritorna a parlare di musica, quest’oggi, dopo la presentazione di un servizio che con la musica aveva tanto a che fare ma che poco si può dire che assomigli al sito presentato in data odierna.

Si, dicevo, rimaniamo in tema “musica”. Ma cambiamo genere, parlando, stavolta, di video musicali di artisti famosi. Signori, non esiste solo YouTube, ma anzi, per filtrare contenuti che non sono inerenti a quelli che andiamo cercando noi, è bene utilizzare Pick Music!

Pick Music è un interessante portale che consente di visualizzare oltre un milione di video musicali dei più svariati artisti, siano essi vivi o defunti, internazionali o più semplicemente italiani.

Moof, il player che sfrutta il database di video musicali disponibili su YouTube

2009-07-20_114306

Se siete buoni amanti della musica e della tecnologia, senza dubbio avrete provato svariati player musicali sul vostro PC, passando da quelli più complessi ed ingombranti, a quelli dall’interfaccia minimale ma ben più efficienti.

Sicuramente però è sfuggito alla vostra attenzione un interessante strumento online, una sorta di lettore musicale on the web: Moof.

Si tratta di un player online che, sfruttando l’enorme database di video musicali disponibili su YouTube, offre la possibilità di ascoltare una gran varietà di canzoni, creare le nostre playlists personalizzate e guardare video musicali, nel caso in cui fossimo intenzionati a farlo, il tutto direttamente dal nostro browser.

Una volta creato un account (gratuito) per poter accedere all’applicazione, ci si ritrova davanti un lettore musicale dall’interfaccia grafica semplice ma ben curata che permette un utilizzo ancor più immediato di Moof.

Allmusic.fm, ascoltare gratis i nostri brani preferiti

musica

Se siete amanti della musica ecco un interessante servizio online che fa al caso vostro.

Si tratta di Allmusic.fm, un sito internet sul quale è possibile ascoltare liberamente e quindi senza violare i diritti legali, circa 500 milioni di canzoni.

Dall’interfaccia grafica pulita ed intuitiva, Allmusic.fm permette di ascoltare musica con estrema facilità.
Sarà infatti sufficiente inserire nel campo di ricerca il nome dell’artista o del brano di nostro interesse e selezionarlo, dopodiché apparirà una barra nera in fondo allo schermo con i tasti play, pause, il nome del brano, il volume ed il tempo residuo.

Apple venderà brani senza DRM dal prossimo 7 Aprile

2009-03-29_155626

Il primo aprile Apple non renderà tutto il suo intero catalogo musicale DRM-free come promesso, e come oramai tutti pensavano, un pesce d’aprile sventato? Non si sa. Ma dovremmo aspettare qualche altro giorno perché i lucchetti digitali vengano rimossi.

Infatti quei “burloni” della Apple continueranno a vendere brani con DRM per altri 6 giorni dopo la data del primo aprile.

FeedRevolution, i nuovi album dei tuoi artisti preferiti nei feed!

FeedRevolution

Musica, maestro si parte! Eh si, è proprio il caso di dirlo. Perché quest’oggi parleremo proprio di musica, e in particolare ci soffermeremo su un servizio davvero interessante per tutti gli appassionati di questa nobile arte, oltre che del pc.

Molti, se non tutti i lettori, avranno un cantante o un gruppo preferito ai quali è rivolta piena ammirazione, ma soprattutto grande passione per i loro pezzi. Bene. Nel caso in cui volessimo sapere le date di pubblicazione degli album dei nostri artisti preferiti, potremo utilizzare il servizio FeedRevolution.

FeedRevolution è un sito che consente di essere avvisati circa la pubblicazione di nuovi album degli artisti scelti grazie ad un comodo Feed RSS ,da tenere nel browser o nel nostro lettore apposito, o semplicemente grazie ad una più tradizionale, e forse efficace, email .

Guida al FileSharing: “quale programma per quel tipo di file”, approfondimento!

P2P

Primo giorno di un nuovo anno. Che bello! Smaltita l’ultima sbronza del 2008, siamo di nuovo qui, insieme, a leggere e perché no, scrivere, su Geekissimo, con un nuovo argomento davanti ai nostri occhi. E con un altro articolo-approfondimento, come è stato un po’ quello di ieri sul web 3.0.

Di solito ciò che si fa il primo dell’anno, si fa tutto l’anno. Ecco, appunto. Da blogger quindi credo di far bene a parlare di uno degli argomenti che più mi vanno a genio: il FileSharing! Sperando che la gioia nel parlarvi di questo, possa appunto durare per i prossimi 364 giorni del 2009.

Quello che vi propongo oggi è un testo che potrebbe essere utile ogni giorno, per meglio affrontare la nostra vita alle prese con il computer, Internet e il filesharing, e credo sia da tenere a portata di mano per i consigli utili dati per scaricare dai programmi di Peer-To-Peer, ma non solo,

Come già sappiamo, i programmi per scaricare file dal web (e da questo discorso escludiamo i numerosi browser e download manager) sono molteplici, si basano su reti diverse ed hanno, quindi, caratteristiche diverse. Per tutti, però, c’è un campo dove sono i più forti, dove dominano per quantità di file trovabili e per velocità, ed è proprio questo il concetto da sviscerare oggi. File che cerco, programma che trovo, dunque!

Raggiungiamo quindi il corpo dell’articolo, passando al setaccio i numerosi tipi di file scaricabili, e aggiungendo ad essi nozioni fondamentali sui principali programmi attraverso i quali possiamo scaricare.

Musica: cominciamo col fare una distinzione, dividendo l’oggetto in discussione in due parti, musica “recente/facilmente rintracciabile” e “musica rara/dificilmente rintracciabile”.
Per la musica recente o comunque facilmente rintracciabile, i migliori software P2P sono LimeWire (disponibile per tutti i principali OS anche nella sua variante FrostWire) e Lphant, rapidi a compiere il loro compito se si tratta di download di canzoni singole. Sicuramente uTorrent (e tutti i client ad esso simili, quindi anche Azureus, Deluge, BitComet), Lphant, eMule e mIRC, i programmi migliori per il download di interi album.

Per la musica difficilmente rintracciabile perché poco famosa o datata, i migliori programmi di FileSharing si rivelano essere il già pluricitato Lphant, eMule, SoulSeek, DC++ e uTorrent (solo in alcuni casi). Soprattutto i programmi basati sulle reti ed2k o Kad sono consigliabili in questo genere di casi.

Andiamo oltre, considerando i video, quindi filmati di vario genere, ma anche film, telefilm, documentari e videoguide didattiche. Per i video, in generale, si consiglia l’utilizzo di Lphant ed eMule, ma ampiamente degni di considerazione sono, soprattutto per i film, i programmi mIRC e uTorrent, molto performanti, ma molto spesso poco ricchi di file di questo genere se questi ultimi non sono di recente pubblicazione.

TuneRoom, ricerca e scarica brani musicali sul tuo telefonino!

TuneRoom

Il web si sta spostando a poco a poco sul telefonino. Complici il lavoro, l’uscita dell’iPhone e numerosi altri fattori, questo dato sembra essere ormai poco contestabile.

Spostandosi il web sul telefonino, anche i siti si stanno adattando, e molti di loro sono proprio ad uso esclusivo dagli utenti degli apparecchi mobili. TuneRoom ne è uno di questi.

TuneRoom è un interessante servizio online per telefonini che consente di ricercare e scaricare migliaia di canzoni sul nostro telefonino, in piena indipendenza dai computer.

GigFreaks, una buona risorsa per trovare i concerti dei nostri artisti preferiti!

Essendo oggi domenica vorremmo presentarvi un qualcosa che con la domenica abbia attinenza: è inutile pensarci su, la domenica non si lavora, ci si riposa, ci si diverte. E si va pure ai concerti, no?

Scherzi a parte, quello che vogliamo presentare oggi è un servizio online che potrebbe rivelarsi molto utile per trovare le date e i luoghi dei concerti dei nostri cantanti o dei nostri gruppi preferiti: GigFreaks!

GigFreaks è un servizio online che utilizza le API di Last.fm e di Yahoo Maps nato da poco, ma che promette bene, essendo un utile strumento per trovare dove e quando si terranno le più importanti manifestazioni musicali a livello internazionale.

SetList.fm, le liste dei brani dei concerti di tutto il mondo!

Come avrete più volte constatato, a noi, purtroppo o per fortuna, non piace rimanere insensibili alla musica e, proprio per questo, non raramente vi parliamo di numerosi siti web che in qualche modo hanno a che fare con artisti e canzoni, famosi e non.

Anche quest’oggi quindi, come si sarà intuito, vi presentiamo un sito internet dalla “vocazione” musicale, inclinata però più verso i concerti e le manifestazioni che verso la musica intesa come vocabolario insegna: ecco a voi SetList.fm!

SetList è un moderno servizio online che permette a tutti gli utenti che giungono sul sito, siano essi registrati o meno, di consultare, ed eventualmente inserire, gli elenchi di brani suonati dagli artisti in occasione dei loro concerti in diverse parti del mondo e di vedere proprio il video di ogni singola canzone in lista utilizzando YouTube.

PlisTube e Rhadio: due servizi geek di YouTube playlists!

Playlist: che cos’è una playlist? La playlist è una lista di brani, in sequenza, spesso utilizzata come “scaletta” per radio e DJs. Bene, questo adesso l’abbiamo chiarito. Ma che c’entra con YouTube?

C’entra, c’entra. Quest’oggi vi presentiamo infatti due servizi che ci permettono, come il già presentato MixTube, di creare delle playlist con i video di YouTube: PlisTube e Rhadio!

PlisTube è un servizio con una grafica accattivante ed è molto semplice. Inseriamo il nome dell’artista che intendiamo ricercare e avremo davanti a noi, in automatico, una fornita playlist con i successi del cantante.