Screenshot della homepage del portale Codici-sconto.it

Codici-sconto.it, codici sconto e offerte speciali a portata di click

Il costo della vita, è ormai un dato di fatto, diventa sempre più alto ogni giorno che passa. Poter quindi approfittare di utili sconti grazie ai quali fruire di quelli che sono i servizi e i prodotti di interesse può sicuramente essere utile a molti. Una visita al portale Codici-sconto.it è dunque d’obbligo.

Screenshot della homepage del portale Codici-sconto.it

Codici-sconto.it è un sito web parte di una rete internazionale di portali che offrono codici promozionali. Sin dal 2010 Codici-sconto.it si occupa della pubblicazione di codici sconto e offerte speciali e permette ai suoi utenti di fruirne in maniera totalmente gratuita.

QRreader, scansionare i codici QR direttamente dal menu contestuale di Google Chrome

Mediante i codici QR, come sicuramente ben saprà buona parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, è possibile condividere un gran quantitativo di informazioni con altri utenti ma, ovviamente, anche ottenerne rivelandosi particolarmente utili, almeno nella maggior parte dei casi, quando ci si ritrova ad operare dal proprio smartphone.

Potrebbe però accadere di incappare nei codici QR anche navigando in rete e, in tal caso, per poter visionare le informazioni ad essi associate risulta necessario ricorrere all’impiego di appositi servizi web o applicativi.

Al fine di semplificare e velocizzare l’esecuzione di tale procedura e nel caso in cui il browser web impiegato sia Google Chrome si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di sfruttare una risorsa quale Qrreader.

OnBarcode, scansionare i codici QR direttamente dal proprio desktop

I codici QR, così come già ribadito diverse altre volte qui su Geekissimo, costituiscono senz’altro un ottimo sistema mediante cui rendere reperibili un ampio quantitativo di informazioni in tempi decisamente immediati, a patto però che si disponga di un apposito scanner in modo tale da poter estrapolare tali dati.

A tal proposito, qualora venga utilizzato uno smartphone o, in linea ben più generale, un qualsiasi dispositivo mobile, è possibile attingere a specifici applicativi in grado di fungere da scanner per codici QR, invece, nel caso specifico dei computer tale tipo di procedimento può essere eseguito servendosi di una delle tante ed apposite risorse reperibili online.

Tuttavia l’operazione in questione può essere tranquillamente eseguita anche agendo direttamente dal proprio desktop… come? Bhe, molto semplice… utilizzando OnBarcode!

QRnote, condividere note sotto forma di codici QR ed inserire eventuali commenti

Negli ultimi tempi i codici QR hanno iniziato ad avere un enorme diffusione tra gli utenti permettendo quindi di scambiare e ricevere in maniera ben più pratica e veloce dati ed applicazioni d’interesse, in particolare per quanto concerne la sfera dei dispositivi mobili.

Generalmente i codici QR risultano già pronti all’uso ed in grado di indirizzare l’utente direttamente a tutto quanto occorre ma nel caso in cui risultasse necessario crearne di personalizzati in modo tale da permettere di visionare in maniera istantanea specifiche informazioni, allora poterebbe risultare utile ricorrere all’utilizzo di un pratico servizio web quale QRnote.

QRCore e Barcode Yourself: generare codici QR e codici a barre personalizzati

Esistono numerosi sistemi mediante cui attingere rapidamente ad informazioni di varia tipologia con il minimo sforzo e, senz’altro, l’idea di ricorrere all’utilizzo di appositi codici appare la scelta più appropriata.

A tal proposito, considerando anche il clima domenicale che caratterizza questa giornata, diamo uno sguardo a due simpatici, e magari anche utili, servizi web grazie ai quali sarà possibile creare codici QR e codici a barre personalizzati, il tutto nel giro di qualche click.

ErrorGoblin, comprendere e risolvere i codici di errore restituiti da Windows

Scommetto che anche voi, cari lettori di Geekissimo, almeno una volta nella vita, vi sarete ritrovati ad interrogarvi dinanzi al vostro caro PC circa la natura e il significato di un qualche errore restituito da Windows nella speranza di poter far fronte alla pseudo problematica riscontrata.

A meno che non conosciate a memoria la tipologia d’errore riscontrata, nella stragrande maggioranza dei casi si è soliti reperire tale tipo d’informazioni direttamente online, magari sfruttando il fido Google alla disperata ricerca di maggiori dettagli ed eventuali soluzioni proposte da altri utenti.

Non sempre, però, le informazioni che cerchiamo risultano disponibili implicando dunque, per forza di cose, l’impossibilità di provare a far fronte alla problematica in questione!

CSSColorEditor, un tool online per modificare visivamente i colori CSS

Andare a sostituire la combinazione di colori del proprio sito web sfruttando i CSS può risultare un compito tanto noioso quanto, al contempo, complicato per i meno esperti che si ritrovano a doversi destreggiare tra righe e righe di codici di varia natura.

Proprio per questa ragione, potrebbe risultare una scelta piuttosto saggia ricorrere all’utilizzo di un apposito strumento mediante cui semplificare di gran lunga la cosa, rendendo quelle che sono le copiose operazioni di ricerca e modifica dei codici facilmente gestibili e “individuabili”.

CSSColorEditor si propone di fare esattamente questo!

VidoopCAPTCHA: solo un altro modo per evitare lo spam?

VidoopCAPTCHA

Se siamo stanchi di vedere delle misure antispam completamente inefficaci o alquanto brutte da vedere nei nostri siti, c’è bisogno di cambiare. E noi, oggi, questo vi proponiamo di fare!

Addio ai vecchi caratteri da riconoscere nel classico quadratino. Addio all’azione di interpretazione di codici non comprensibili neanche per gli umani o alle solite addizioni o sottrazioni che anche i pc hanno cominciato a fare da soli. Signori, qui c’è VidoopCAPTCHA!

VidoopCAPTCHA è un interessante servizio online che consente di offire misure antispam basate sul riconoscimento immagine-parola che risultano essere, oltre che gratis, anche efficienti e, diciamocela tutta, più belle da vedere.

Pictaculous: come capire quali sono i colori utilizzati in un’immagine!

Pictaculous

Siamo dei grafici spesso dediti al fotoritocco, anche se a livello amatoriale, e vorremmo avere a disposizione una bella tavolozza dove vengono indicati tutti i colori presenti in un’immagine. Situazione tipo come tante, si può dire.

La soluzione all’esigenza potrebbe stare semplicemente in un software. Ma anche no. No, se si considera l’esistenza di un servizio online molto più semplice a rapido: cari lettori, vi presentiamo Pictaculous!

Pictaculous è un interessante servizio online che consente, previo il caricamento di un file dal nostro computer, di generare una tavolozza in grado di qualificare tutti i singoli colori presenti in una figura.

Come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web

Come è noto (e non bisogna certo essere dei geek per saperlo), così come nel resto della nostra società, anche nel mondo del web l’occhio vuole la sua parte. Di conseguenza, inserire degli elementi grafici non importantissimi, ma che riescono al dare quel tocco di unicità alla propria creatura on-line è un qualcosa di incredibilmente importante.

Esempio lampante di questi piccoli elementi sono le lettere in stile capolettera, ovvero quei caratteri situati all’inizio di un paragrafo, con uno sfondo colorato ed una dimensione tale da coprire un paio di righe di testo, proprio come ben visibile dall’immagine a corredo di questo post.

Eccovi quindi una breve guida su come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web, nella quale iniziamo a vedere insieme come è fatto il codice html per applicarlo in modo generico:

< p >< span style="padding-left: 2px; font-size: 70px; background: #f8d456; float: left; padding-bottom: 2px; color: #ffffff; line-height: 55px; margin-right: 5px; padding-top: 2px; font-family: times; paddin-right: 2px" >T< /span >esto di prova< /p >