TwitFile, condividiamo in tempo reale i nostri file mediante Twitter

2009-11-04_125709

Ad oggi condividere i propri file online costituisce una delle principali operazioni eseguite dagli utenti al fine di aumentare la propria produttività, di abbattere le grandi distanze e di migliorare l’organizzazione personale.

Di servizi lungo la rete che consentono di eseguire le suddette operazioni ne esistono in gran quantità, tutti più o meno efficienti ed adatti ad ogni tipo di file ed utilizzo.

Tuttavia se l’operazione di condivisione dei file si potesse miscelare a quella di operare mediante un servizio di social networking la cosa costituirebbe un gran passo avanti, permettendo agli utenti di operare da un unico servizio, diffuso e di facile utilizzo, al fine di distribuire i propri file.

Proprio per questo è stato dunque ideato TwitFile, ossia un applicazione online gratuita grazie alla quale, sfruttando le credenziali del proprio account Twitter, è possibile condividere i nostri file online ed in tempo reale fino ad un massimo di 200 MB per ciascuno di essi.

S4ve.as, condividiamo i nostri file online senza alcun limite di banda e dimensioni

2009-08-29_153610

Al giorno d’oggi poter e dover condividere file di vario tipo è diventata una necessità sempre più comune. Spesso, infatti, gli utenti avvertono tale esigenza, che si tratti di lavoro, svago o altro.

La maggior parte dei servizi che ospitano file e ne permettono la condivisione sono a pagamento o comunque poco efficienti e capienti.

Quello che invece viene presentato in quest’articolo rappresenta uno strumento di condivisione file funzionale e completo, grazie al quale potremo stare sicuri di non ricevere brutte sorprese.

Si tratta di s4ve.as, ossia un servizio di hosting gratuito che, senza imporre alcun limite ne sulla dimensione dei file da caricare ne nella larghezza della banda, permette di condividere al meglio i nostri dati.

S4ve.as si differenzia infatti dagli altri servizi adempienti allo stesso scopo proprio per i motivi sopra elencati: nessun tipo di limitazione.

Il Partito Pirata acquista sempre più consensi

pirateparty

Quando il Pirate Party (Partito Pirata) fu fondato nei primi mesi del 2006 in Svezia la stampa europea lo accolse con molto scetticismo. Che però dopo le ultime elezioni europee è oramai del tutto immotivato, infatti cosi come in Italia partiti minori hanno fatto un balzo cosi in Svezia il partito Pirata ha conquistato 7 punti percentuali.

Questo vuol dire due dei 18 seggi disponibili per la Svezia al Parlamento Europeo. L’obbiettivo principale di questo partito è ovviamente di legalizzare la condivisione di file in internet.

PersonalGrid: come condividere file facilmente e senza stress

PersonalGrid: come condividere file facilmente e senza stress

PersonalGrid permette agli utenti di condividere facilmente i propri file con parenti amici e colleghi. Infatti gli utenti di questo servizio web potranno caricare e condividere file con gli appartenenti al loro network.

Una volta caricato un documento o un file personale possiamo aggiungere qualche informazione e decidere di condividere il file su qualche community come ad esempio Flickr o se ottenere l’URL relativo al file.

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe ha lanciato una suite di office online, un servizio che però è molto diverso da qualche altra suite office come Google Docs. Possiamo trovare varie applicazioni su Acrobat.com

Innanzitutto ConnectNow, ovvero un conferenceing tool che permette di condividere il proprio desktop con altri utenti, oppure chat, collegamento Voip o condivisione dei file.

TinySong: condividere canzoni non è mai stato così semplice

Ricordate quando vi parlai di Grooveshark Lite?
E’ un servizio Web 2.0 davvero molto interessante che, avvalendosi di una grafica pulita e gradevole, interamente progettata in flash, permette l’ascolto di file musicali direttamente online. Gode inoltre di un archivio molto vasto che ha contriuito a renderlo tra i migliori servizi nel suo genere.

Oggi voglio presentarvi invece TinySong, un servizio web che sfruttando proprio l’enorme database di Grooveshark consente di condividere file musicali in maniera semplice e veloce.
Dopo aver inserito il nome dell’artista o della canzone nell’apposito campo, tinysong vi mostrerà tutti i risultati della ricerca. Scegliete quello che più vi interessa e il servizio vi fornirà un link molto breve per la condivisione.

Condividere file via Twitter con TweetCube

Tra i tanti servizi di Twitter che abbiamo recensito, questo sicuramente si piazza tra i più utili ed interessanti.
TweetCube è una semplice applicazione per Twiter che permette di condividere file in rete utilizzando Twitter. Prima il file viene caricato dal servizio, ed in seguito questo lancia un tweet con un messaggio personalizzato ed il link alla pagina di download.

L’utilizzo è davvero semplice. Dopo aver effettuato il login con le stesse credenziali d’acesso a Twitter, sfogliate il vostro computer alla ricerca del file da caricare (audio, video, immagini, documenti, archivi, ecc) ed inserite il messaggio che volete aggiungere accanto al link.

Happy Hours Detector: scaricare come se fossimo utenti premium da Rapidshare

Happy Hours Detector ecco come scaricare come se fossimo utenti premium da Rapidshare

Rapidshare è senza dubbio uno dei migliore servizi di file sharing e hosting service di Internet. Anche se la maggior parte degli utenti si sta orientando verso soluzioni Torrent, Rapidshare rimane comunque la princiaple scelta per gli utenti con poca banda a disposizione (quasi tutti gli utenti italiani) e magari utenti che vogliono scaricare e condividere un file in più parti.

La cosa senza dubbio più noiosa di Rapidshare è il sistema ticket-based di download, e l’impossibilità di usare un download manager. La recente aggiunta del captcha Cat rende il tutto ancora più noioso.

Condividere file multimediali direttamente online con Oosah.com

Tra i tanti servizi web per la condivisione dei file che si trovano in rete, ce n’è sempre qualcuno che attira di più la nostra attenzione e che spicca sugli altri per l’accuratezza con cui è stato realizzato. E’ il caso di Oosah, un servizio nato da poco per la condivisione di file multimediali che ha già raccolto attorno a se un numero elevato di utenti.

I fattori che contraddistinguono Oosah sono fondamentalmente due. Da un lato la semplicità d’utilizzo, dall’altro la ricchezza di caratteristiche tipiche del Web 2.0, come la possibilità di creare gallerie e playlist e condividerle con altri utenti.
Il servizio fornisce ad ogni utente uno spazio web dove poter gestire tutto il contenuto multimediale che desidera, foto, video, e file audio/musicali.

Condivisione file gratuita e immediata con File Qube

Continuiamo l’esplorazione del variegato mondo dei servizi Web 2.0, analizzando questa volta un servizio nato da poco che pur essendosi introdotto in un settore, quello del File Sharing, ormai prossimo alla saturazione, ha già riscosso un notevole successo tra gli internauti.

Il suo nome è File Qube, e come vi ho anticipato prima è un servizio web nato per la condivisione dei file in rete, gratuito e di semplice utilizzo anche per i più inesperti.
Il servizio è indirizzato a chiunque abbia intenzione di caricare in rete, sia per creare una sorta di archivio personale che per la condivisione con altri utenti, documenti e file di grandi dimensioni, di qualunque formato essi siano e per un peso massimo di 150 Mb l’uno.

Caricare Online File fino a 5 Gb senza alcuna registrazione con Filedropper

Molti dei servizi per l’upload e la condivisione dei file richiedono la registrazione, e questo è proprio uno dei motivi per i quali vengono snobbati, e per cui nessuno di questi riesce ad affermarsi prepotentemente sugli altri.
Ultimamente però sembra che File Dropper, “The simplest file hosting website ever” stia riscuotendo tra gli internauti un successo inaspettato.

Il motivo? proprio la sua semplicità
Per caricare un file basta scegliere il file indicando il percorso in cui si trova e cliccare su Upload.
Nessuna macchinosa registrazione, nessuna perdita di tempo, insomma, una vera comodità.
Ma non è finita qui, il servizio integra anche altre funzioni interessanti.