Ericsson: smartphone, traffico e qualità delle connessioni in crescita

Ericsson: smartphone, traffico e qualità delle connessioni in crescita

Ericsson: smartphone, traffico e qualità delle connessioni in crescita

Il mobile è il presente ma sopratutto il futuro. Oramai tutti, chi più chi meno, sono convinti di ciò ed i dati forniti da Ericsson nell’ultimo Mobility Report vanno ad avvalorare ancor di più tale tesi.

Stando infatti a quanto riportato nel Mobility Report di Ericsson e così come sottolineato da Douglas Gilstrap, Senior Vice President and Hed of Strategy dell’azienda, tra il 2013 ed il 2019 le sottoscrizioni degli smartphone in tutto il mondo raggiungeranno i 5,6 miliardi ed il traffico smartphone aumenterà di ben dieci volte entro i prossimi cinque anni. A guidare la tendenza sarà sopratutto la sempre maggiore diffusione degli smartphone a basso prezzo in Cina e nei mercati emergenti.

Nel Mobility Report di Ericsson viene poi indicando che gli abbonamenti mobile raggiungeranno quota 9,3 milioni entro il 2019 di cui 5,6 milioni saranno stipulati tramite smartphone piuttosto che mediante feature phone e tablet.

Google Analytics pagine web più grandi tempi caricamento ridotti

Google Analytic, pagine web più grandi ma tempi di caricamento ridotti

Google Analytics pagine web più grandi tempi caricamento ridotti

Pochi giorni fa Google ha pubblicato sul blog ufficiale del servizio Analytics alcune statistiche particolarmente interessanti che permettono di comprendere chiaramente come internet stia crescendo sempre più giorno dopo giorno, come la dimensione delle pagine web ospitate ospitate sui siti sia sempre più in aumento e come la qualità delle connessioni sia nettamente migliorata, specie per quanto riguarda il settore mobile.

Dalle statistiche in questione, confrontate con quelle dello scorso anno sfruttando lo strumento Site Speed, emerge quindi che la diffusione dei contenuti multimediali online ha comportato un aumento di peso del 56% delle singole pagine web nel giro di un anno circa, un dato questo che implica in maniera inevitabile l’utilizzo di un maggior quantitativo di banda per la loro visualizzazione.

L’unione dei due dati in questione non si traduce però in tempi di caricamento più lunghi.

firewall windows

SterJo NetStalker, un ottimo firewall gratuito per Windows

firewall windows

Diverse delle applicazioni che ogni giorno vengono impiegate sulla propria postazione multimediale hanno a che fare, in un modo o nell’altro, con internet.

Basti pensare, ad esempio, a Dropbox, per il quale la connettività ad internet è necessaria per sincronizzare i file tra la cartella desktop locale e quella in the cloud, o ancora Skype, che necessità di una connesione ad internet per poter chiamare i propri contatti.

Si tratta, in questo caso, di risorse “innoque” che non creano alcun tipo di problema ma non è da escludere il fatto che sul computer in uso possano essere presenti programmi dannosi (specie, ad esempio, quando ad utilizzare uno specifico PC non è un unico utente) inviando informazioni riservate a qualcuno, il tutto, ovviamente, all’insaputa dell’utente.

Onde evitare di dover fare i conti con una situazione di questo tipo una risorsa quale SterJo NetStalker può rivelarsi molto utile.

SterJo NetStalker, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che agisce come un firewall tra il PC ed internet tenendo sotto controllo tutte le connessioni TCP e UDP effettuate dai servizi e dalle applicazioni in uso.

NetWorx, monitorare il traffico della propria rete direttamente dalla system tray

Chi utilizza una connessione ad internet con larghezza di banda limitata potrebbe trovare utile avere a portata di mano un buon tool mediante cui tenere il tutto sotto controllo onde evitare di andare incontro a fastidiosi e spiacevoli inconvenienti come, ad esempio, sborsare più denaro del dovuto.

Di risorse grazie alle quali monitorare lo stato della propria connessione ce ne sono diverse ma, cari lettori di Geekissimo, nel caso in cui non aveste ancora trovato quella più adatta alle vostre esigenze allora potreste provare a dare uno sguardo a NetWorx.

Si tratta di un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di monitorare quanti byte, sia ricevuti sia inviati, sono stati scambiati tramite il proprio computer quando si è collegati ad internet.

I dati in questione possono inoltre essere utilizzati per creare statistiche del consumo giornaliero, settimanale o, ancora, mensile che eventualmente potranno essere esportate in formato XLS, RTF, HTM, TXT o CSV.

Moo0 ConnectionWatcher, visualizzare tutte le connessioni effettuate da e verso il proprio PC

Migliorare la sicurezza del proprio PC non significa soltanto ricorrere all’impiego di tutta una serie di appositi strumenti, come ad esempio nel caso degli antivirus, ma implica anche il mettere in atto tutta una serie di piccoli accorgimenti, spesse volte estremamente utili ed indispensabili.

È il caso della verifica di quelle che sono le connessioni aperte regolarmente e, nello specifico, dei programmi che tentano di comunicare con server su internet o, magari, con altre reti.

Al fine di tenere sotto controllo una situazione di questo tipo è però possibile ricorrere all’utilizzo di appositi strumenti a misura d’utente che, generalmente, in modo pratico e senza troppi fronzoli, consentono di verificare con estrema facilità quelle che sono le connessioni effettivamente aperte e come viene impiegata la banda di rete.

Nel caso in cui foste alla ricerca di una risorsa ti tale tipologia allora, di certo, un utility quale Moo0 ConnectionWatcher potrebbe rivelarsi particolarmente utile.

Ericsson batte tutti in velocità con l’HSPA+

Il Mobile World Congress di Barcellona presenterà come ogni anno le maggiori novità nel campo della telefonia e dei dispositivi mobili. Come vi avevamo anticipato qui, molte saranno le sorprese che verranno svelate durante l’evento, una in particolare, però, promette di rivoluzionare la connettività dei nostri dispositivi, parliamo di un nuovo standard per la banda larga senza fili, l’HSPA+.

Figlio di Ericsson, questo nuovo standard darà una scossa alle attuali connessioni in mobilità grazie alla potenza dei suoi 42Mbps. Già, avete letto bene, parliamo di una velocità di download che supera di quasi sei volta gli standard attuali del nostro paese.

Al CERN sviluppata una nuova rete 10.000 volte più veloce del Web

E’ come se una nota venisse sostituita da una sinfonia” questa la metafora che secondo il docente di Fisica all’università di Roma Andrea Capellini descrive meglio il sistema scovato al CERN di Ginevra per ottenere una rete di trasmissione dati simile all’attuale Internet, ma diecimila volte più veloce. Capace ad esempio di inviare l’intero catalogo delle canzoni dei Rolling Stones dall’ Italia ad un Pc posto dall’altra parte del mondo in soli due secondi.

Come forse saprete, è in costruzione ormai da qualche anno al CERN (consiglio europeo per la ricerca nucleare) il Large Hadron Collider o più semplicemente LHC (Grande collisionatore di adroni), un imponente acceleratore di particelle che sarà utilizzato per lo studio delle collisioni a livello subatomico.
A studiare tali collisioni e l’ enorme mole di dati rilevati dall’accelleratore, stimata intorno ai 10 petabyte l’ anno, si impegneranno studiosi da tutto il mondo
Ma come faranno gli scienzati a condividere ed elaborare una quantità tale di informazioni con i colleghi in tempo reale, senza causare il collasso della rete internet mondiale?