Vanilla, creare una WhiteList di cookies su Chrome

Molte volte vi abbiamo parlato di sicurezza, soprattutto in rete, e quanto è importante proteggersi. Vi abbiamo parlato anche di cookies e come non citare il famoso FireSheep che ci permette di accedere ad informazioni “private” sfruttando appunto questi cookies. Magari non ce ne accorgiamo ma la maggior parte dei siti web che visitiamo ogni giorno, memorizzano all’interno del nostro PC una grossa quantità di “biscotti” per non complicarci molto la vita ogni volta che riapriamo quel determinato sito web. Ovviamente è molto importante prestare attenzione su quanto viene scaricato sul nostro PC e soprattutto riguardo ai cookies.

Esistono varie alternative per controllare o magari eliminare questi “biscotti”, come ad esempio ccleaner, ma oggi vediamo un estenzione per Google Chrome dedicata appunto alla gestione dei Cookies. Si tratta di Vanilla.

Internet Explorer 9 e 8: cancellare i cookie di singoli domini in due click

Come fate di solito a eliminare le tracce della navigazione sul Web da Internet Explorer? Premete la combinazione Ctrl+Shift+Canc? Vi recate nelle impostazioni nel browser? Vi affidate a soluzioni di terze parti, tipo CCleaner o Glary Utilities? Bene, ma sappiate che esiste anche un modo per cancellare i cookie di singoli domini in due click direttamente dal browser.

Tutto quello che bisogna fare è rivolgersi agli Strumenti di sviluppo integrati in Internet Explorer 9 e 8, sfruttando una delle tante funzioni che questi ultimi offrono… magari in maniera un po’ nascosta ma dannatamente efficace. Ecco in dettaglio come agire.

BetterPrivacy: proteggiamoci dai LSO!

Qualora non ne aveste mai sentito parlare prima d’ora, è decisamente arrivato il momento di fare la conoscenza dei Local Shared Object (LSO): una sorta di “super-cookie“, che si insediano in maniera alquanto subdola nei PC degli ignari navigatori attraverso Flash Player, e che – come ampiamente intuibile – vengono spesso sfruttati per effettuare delle ricerche di mercato, tracciando gli utenti.

Per contrastare questa minaccia (che non è di proporzioni apocalittiche, sia chiaro), vi proponiamo BetterPrivacy: un’ottima estensione per Firefox, che consente di proteggersi nel migliore dei modi dai LSO, nonché di cancellare i normali cookie di flash (settings.sol).

Discussione: Internet e la Privacy!

Oggi è domenica, ed essendo questo un giorno diverso dagli altri spesso ci capita di fare cose diverse da quelle che facciamo gli altri giorni. Una piccola parentesi del genere può essere fatta, perché no, anche su Geekissimo.

Geekissimo non è solo e per forza presentazione di guide, servizi e notizie concernenti l’ambito informatico, ma vuole essere qualcosa di più, vuole mirare e centrare quelli che sono obiettivi più impegnativi e più riflessivi. Vuole pensare e far pensare e non solo recensire. E tutto ciò, chiaramente, sempre su discorsi il più possibile vicini alla trattazione di argomenti correlati ai computer, e ad internet in genere.

Sentiamo molto spesso parlare di privacy, il diritto alla riservatezza delle informazioni personali, e spesso, giustamente, la pretendiamo. Ma sorge spontanea una domanda: non è che una volta connessi ad Internet tutta la nostra attenzione verso la privacy vada scemando?

Il dubbio, si sa, è lecito.. Motori di ricerca ai quali forniamo informazioni su molte delle cose che ci passano per la testa e che ricerchiamo per esigenze nostre, siti ai quali riveliamo spesso le nostre generalità, le nostre facce, le nostre abitudini, forum con i quali piano piano cominciamo a prendere confidenza andando così a minare la nostra riservatezza spesso utilizzandoli addirittura per confidarci, per chiedere aiuto morale o a volte semplicemente per raccontarci. Non è che ci scappa un po’ troppo?

Se tutto filasse liscio ed ognuno si facesse i fatti propri senza andare a sindacare in quelle che sono le questioni altrui il tutto sarebbe anche accettabile. Ma chi ci dice che le nostre informazioni non possano essere utilizzate per fini poco leciti o quantomeno ledenti la nostra privacy? Purtroppo nessuno!

5 consigli per aumentare la sicurezza online

5 consigli per aumentare la sicurezza online

La sicurezza è una delle cose più importanti per gli utenti di internet e non solo, ma sfortunatamente questa molto spesso viene tralasciata. Ecco perchè oggi vi voglio dare alcuni consigli che vengono da Karen (chi?!), una dipendete del Google Security Team, quindi non proprio l’ultima arrivata. Ha dato cinque consigli generali per massimizzare la propria sicurezza online. Ecco un riassunto dei cinque punti:

Non rispondere ad email sconosciute
Non rispondete mai alle email che chiedono di fornire informazioni personali, infatti nessuna compagnia assicurativa, bancaria, etc. chiede dati personali.
Non cliccare su link sospetti presenti nelle email
Molto spesso riceviamo email che ci chiedono di effettuare un operazione cliccando su un link. Magari quest’ultimo ci porta ad una pagina che attraverso i cookie riesce a rubare le nostre credenziali d’accesso. Quindi non cliccate su link di email che non sapete da dove vengono.