SteganoImage, nascondere messaggi di testo in un’immagine ed allegarvi altri tipi di file

Quando si ha la necessità di trasmettere informazioni di una certa rilevanza ad altri utenti (ad esempio nel caso in cui debbano essere comunicati dei dati sensibili) appare di fondamentale importanza evitare che il tutto possa finire tra le mani sbagliate e, per far ciò, un buon modo consiste senz’altro nel ricorrere all’utilizzo di specifici strumenti preposti, appunto, proprio a tal scopo.

Ancor più efficace, però, potrebbe rivelarsi la tecnica mediante cui nascondere tali dati in un’immagine così da renderli praticamente invisibili e, sopratutto, inaccessibili agli eventuali malintenzionati.

Ma com’è possibile eseguire tutto ciò? Facile: utilizzando SteganoImage.

Il software in questione, gratuito e destinato all’utilizzo esclusivo sugli OS Windows, consente infatti di crittografare messaggi di testo in un’immagine nascondendo quindi il tutto agli occhi altrui, proprio così come precedentemente accennato.

Encipher.it, crittografare messaggi di testo mediante un unico click

Spesso capita di dover comunicare online con altri utenti fornendo informazioni di una certa rilevanza e, considerando i tempi che corrono, disporre di valide risorse mediante cui evitare che tali dati vengano visionati da eventuali malintenzionati va a configurarsi come un processo fondamentale.

Una pratica e semplice soluzione a tutt ciò potrebbe però essere quella di ricorrere all’utilizzo di Encipher.it, un servizio web che, gratuitamente e senza richiedere alcun processo di registrazione da parte dell’utente, consente di crittografare i propri testi con algoritmo AES e di proteggere il tutto con una password.

Questo sta dunque a significare che l’utente al quale spetta il compito di leggere quel dato testo, per poter eseguire l’operazione in questione, dovrà immettere la password precedentemente creata.

Batch PDF Encrypt, criptare file PDF in modalità batch

Criptare un file può risultare una procedura particolarmente utile onde evitare che possano esservi apportate modifiche indesiderate o, ancora, al fine di ovviare all’eventuale curiosità di alti utenti indiscreti.

Tuttavia vi è però da considerare che, a seconda dell’elemento sul quale ci si ritrova ad agire, almeno nella maggior parte dei casi, appare necessario servirsi di specifiche risorse adibite, appunto, tal scopo.

Andando ancor più nello specifico, qualora risulti necessario criptare un file PDF sarà dunque opportuno munirsi di un’apposita risorsa come nel caso di Batch PDF Encrypt.

Il software in questione, scaricabile ed utilizzabile in modo completamente gratuito e perfettamente funzionante su tutti gli OS Windows, consente infatti di crittografare i file PDF e, inoltre, di aggiungervi anche un certificato.

ProtectFile, criptare file dal menu contestuale di Windows per preservarne l’accesso

Onde evitare che utenti “indiscreti” possano metter mano a file e documenti di natura riservata potrebbe essere utile servirsi di un apposito applicativo mediante cui preservarne l’apertura, in particolare in tutte quelle circostanze in cui il PC in uso risulta condiviso.

In questi casi un risorsa quale ProtectFile va quindi a rivelarsi particolarmente utile… perchè? Bhe, la risposta è presto data: si tratta di un software gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta in uso, permetterà di proteggere e criptare (AES 256 bit) i propri file sfruttando un’apposita password.

La password scelta verrà salvata direttamente all’intero dei file crittografati rendendola dunque irrecuperabile anche ai più astuti malintenzionati.

Per poter aprire correttamente i file crittografati sarà poi necessario immettere la password precedentemente specificata, in caso contrario tale operazione risulterà impossibile da attuare.

Contact Contacts, gestire i propri contatti e crittografare le relative informazioni

Chi si serve del PC come mezzo mediante cui comunicare attivamente con altri utenti di sicuro potrà trovare particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di appositi strumenti grazie ai quali gestire in maniera ottimale i propri contatti così come nel caso di una risorsa quale Contact Contacts.

Si tratta, per l’appunto, di un software gratuito, di natura portatile (quindi non necessita di alcun tipo di installazione!) ed utilizzabile soltanto su OS Windows che permette di archiviare ed organizzare in modo semplice ed efficace i propri contatti raggruppandoli in apposite categorie.

Per ciascun contatto l’utente ha la possibilità di inserire tutta una serie di informazioni dettagliate quali nome, indirizzo e-mail, numeri di telefono e molto altro ancora, in modo tale da poter accedere ad un insieme ordinato di dati mediante un’unica finestra.

Lazar Crypter, criptare e decriptare file agendo dal menu contestuale di Windows

Oramai, cari appassionati lettori, lo sapete e, qualora ve ne foste dimenticati, siamo qui pronti a ribadirlo nuovamente: quando si opera al PC la sicurezza non è mai troppa, specie nel caso di una postazione multimediale condivisa con altri utenti, per cui, onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese ed al fine di proteggere i propri dati, risulta particolarmente utile ricorrere all’impiego di specifici applicativi miranti, appunto, alla crittografia dei file.

A tal proposito, qui su Geekissimo, più e più volte, abbiamo avuto modo di prestare attenzione a svariate risorse adibite proprio a tal scopo, tuttavia, qualora foste alla ricerca di un qualcosa di semplice, immediato e, al tempo stesso, altamente efficiente, allora il consiglio è senz’altro quello di dare un’occhiata a Lazar Crypter.

Ma che cos’è? Bhe, la risposta è presto data: si tratta di un software completamente gratuito, di natura open source ed utilizzabile solo ed esclusivamente sugli OS Windows che, senza richiedere alcun settaggio particolare delle impostazioni, consente di crittografare i propri file mediante algoritmo AES-256 bit e, successivamente, di decriptarli, il tutto agendo direttamente dal menu contestuale del sistema, analogamente a quanto illustrato anche nell’immagine d’esempio.

SecretSync, crittografare automaticamente i file da archiviare in Dropbox prima della sincronizzazione

Considerando i tempi che corrono e tenendo ben presente anche il fatto che di malintenzionati, ad oggi, ve ne sono fin troppi, cercare di incrementare la sicurezza di se stessi, del proprio PC, dei propri file e, in questo caso specifico, di Dropbox, non può far altro che bene!

Infatti, qualora vorreste trasformare il ben noto ed apprezzato servizio di cloud storage in una vera e propria fortezza blindata, o giù di lì, ricorrere all’utilizzo della crittografia e dunque a quello di uno strumento quale SecretSync potrebbe essere la scelta più consona da fare.

Ma che cos’è SecretSync? La risposta è presto data: si tratta di un recente strumento utilizzabile in modo del tutto gratuito, compatibile con OS Windows (le versioni per Mac e Linux saranno rilasciate a breve!) e sviluppato in Java (dunque utilizzabile solo qualora sia installato sul PC) che, agendo così come se fosse una sorta di add-on per Dropbox, consente di crittografare automaticamente i file (256-bit AES) che si desidera archiviare sul noto servizio di cloud storage prima che avvenga il processo di sincronizzazione.

Ma scopriamo ora, insieme, come utilizzare SecretSync!

Chiave File Encryption, un ottimo tool per crittografare file e cartelle che va ad integrarsi perfettamente con Windows 7

Al fine di preservare l’integrità dei propri file e proteggerli dunque da eventuali occhi e mani indiscrete, più e più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di prestare attenzione a diversi ed appositi tool esattamente adibiti a tale scopo, miranti, prevalentemente, alla crittografia degli elementi scelti.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo dunque uno sguardo ad un nuovo ed interessantissimo strumento rientrante a pieno nella suddetta categoria che, considerandone le caratteristiche, va ad integrarsi in maniera impeccabile con Windows 7 ma, in ogni caso, risulta perfettamente funzionante anche su Vista.

Si tratta, nello specifico, di Chiave File Encryption, un software freeware e di natura open soruce che offre ai suoi utilizzatori la possibilità di crittografare file e cartelle servendosi dell’algoritmo rijndael a 512 bit (per chi non lo sapesse viene anche impiegato dal Governo degli Stati Uniti) mediante un’accattivante interfaccia utente che, così come già accennato, si integra perfettamente con Seven, supportando jump list, effetti aero e barra d’avanzamento visualizzabile direttamente dalla taskbar.

SteadyCrypt, cifrare e decifrare i propri dati in modo semplice ma estremamente sicuro

Per la gioia di tutti gli appassionati utilizzatori delle risorse mediante cui incrementare il proprio livello di sicurezza al PC e, nello specifico, quello di file e cartelle, quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, andiamo a dare uno sguardo ad un ulteriore ed interessantissimo applicativo esattamente adibito a tale scopo che, considerandone le fattezze, sarà sicuramente in grado di soddisfare le esigenze di un ampio numero di utenti.

La risorsa in questione, senza far troppi giri di parole, è SteadyCrypt, un applicativo completamente gratuito, di natura open source e basato su Java, il che lo rende utilizzabile su qualsiasi OS, a patto, ovviamente, che sia installato JRE, che, in moto tanto semplice quanto, al tempo stesso, efficiente, offre la possibilità di creare appositi contenitori crittografati nei quali includere file e cartelle onde evitare che possano essere soggetti ad accessi non autorizzati.

SEncrypt, cifrare e decifrare file in modo estremamente sicuro e cancellarli rendendoli irrecuperabili

Ogni qual volta risulta necessario inviare online dati ed informazioni di una certa importanza appare senz’altro fondamentale servirsi di appositi strumenti mediante cui incrementarne la sicurezza evitando dunque che possano passare sotto occhi indiscreti.

A tal proposito, come già specificato diverse altre volte qui su Geekissimo, i tool adibiti al processo di crittografia dei dati ricoprono un ruolo decisamente fondamentale, per cui, nonostante il già vasto assortimento di strumenti appositi, quest’oggi, per la gioia di tutti voi appassionati lettori amanti della sicurezza e delle risorse ad essa correlata, diamo uno sguardo a Sencrypt.

Di cosa si tratta? Bhe, semplicissimo: di un software scaricabile ed utilizzabile in modo completamente gratuito e specifico per OS Windows che, senza troppi giri di parole, permette di cifrare i propri file servendosi del più alto livello di crittografia al momento disponibile e, ovviamente, qualora necessario, anche di decifrarli.

GreenForce Player, il media player che consente di preservare l’accesso ai file multimediali mediante un’apposita password

Tutti coloro che si ritrovano a dover condividere il proprio fido PC con altri utenti di certo sapranno quanto possa essere scocciante lasciare incustoditi i file d’interesse offrendo quindi, eventualmente, la possibilità agli altri utenti di potervi accedere.

Ovviamente si tratta di una situazione particolarmente fastidiosa qualora i file in questione siano, prevalentemente, dati sensibili, ma non è però da escludere che possa esserlo anche nel caso in cui l’attenzione sia rivolta su brani musicali e filmati.

Tenendo in considerazione quanto appena affermato, un software quale GreenForce Player potrebbe dunque risultare estremamente utile!

BoxCryptor, sincronizzare e crittografare i file in Dropbox

Archiviare i propri file servendosi di appositi servizi di storage, come ad esempio DropBox, costituisce senz’altro una tra le operazioni maggiormente eseguite da un ampio numero di utenti che, al fine di avere sempre a portata di mouse tutti i file di cui hanno bisogno, si affidano all’efficienza ed all’affidabilità di tali risorse.

Tuttavia vi è però da considerare che se per quanto concerne il fattore efficienza i dubbi sono ben pochi, per l’affidabilità, invece, ci sarebbe da contestare la possibilità, seppur remota, che utenti curiosi ed indiscreti possano metter mano a quanto archiviato mediante il servizio scelto e, in questo caso specifico, Dropbox.

Tenendo dunque conto di quanto appena affermato e partendo dal presupposto che una maggiore dose d’accortezza non fa mai male, diamo uno sguardo a BoxCryptor, un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, una volta entrato in azione, consentirà di sincronizzare e crittografare i file in Dropbox servendosi dell’affidabilissimo algoritmo RC4, oltre a permettere, successivamente, di decifrarli.

Zip Lock, proteggere e crittografare i file .zip rendendo impossibile il processo di sblocco

Gli archivi in formato .zip, come di certo ben sapranno tutti coloro i quali si ritrovano spesso ad avere a che fare con tale tipologia di file, possono essere bloccati o protetti, a seconda delle diverse esigenze dell’utente, ma, purtroppo, la sicurezza che ne deriva in talune circostanze potrebbe divenire piuttosto dubbia a causa dell’esistenza di appositi strumenti mediante cui bypassare il tutto.

Certo, l’operazione in questione non è esattamente tra le più semplici da attuare ma comunque sia risulta un qualcosa di fattibile per cui, onde evitare di andare incontro a spiacevoli sorprese, potrebbe essere piuttosto utile ricorrere all’impiego di un apposito tool in grado di garantire un ulteriore grado di sicurezza.

È questo il caso di Zip Lock, un software freeware, portatile e tutto dedicato agli OS Windows che, mediante una pratica interfaccia utente, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, permette di proteggere e crittografare i file .zip.

Cryptographic Text Converter, crittografare messaggi di testo proteggendoli con un’apposita password

Eseguire un’operazione di crittografia su specifici messaggi di testo può risultare una procedura particolarmente utile da attuare in una gran varietà di situazioni al fine di tutelarne l’incolumità del contenuto.

Per eseguire operazioni di questo tipo risulta però di fondamentale importanza ricorrere all’impiego di specifiche risorse appositamente ideate a tale scopo, molte delle quali recensite anche qui su Geekissimo nel corso del tempo.

Tuttavia, quest’oggi, nonostante il già vasto assortimento di strumenti analoghi, diamo uno sguardo ad un ulteriore programmino (che di certo non guasta mai!) in grado di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato.