
Kaori Icons: l’antico oriente sui nostri desktop

Il desktop di molti personal computer è veramente ricco di icone. Tutti i programmi che installiamo sul computer creano comunque, un’icona di avvio sul desktop e anche un’icona sulla barra di Windows. Sul desktop oltre ai programmi, molte volte ci salviamo anche dei file o delle cartelle, dopo anni di uso o anche semplici mesi, il desktop diventa una giungla di icone, difficili da distinguere e da riconoscere al primo colpo.
La soluzione a questo problema, sicuramente è quella di organizzare nel modo migliore le icone ma la maggior parte delle volte, per voglia o per semplice mancanza di tempo, questo passaggio non può essere fatto. Ecco che Geekissimo, viene in soccorso di tutti quei GEEK che ogni giorni si perdono qualche icona sul desktop.
Cominciamo a postulare che la grandezza dello schermo è una scelta soggettiva, individuale e preferenziale. Nessuno mi ha detto di andare a comprare un notebook 12″… Infatti, è mia caratteristica prediligere la mobilità e la trasportabilità, per cui gli under 10″ rientrano tra le mie grazie.
Nonostante ciò, noto la dilagante tendenza degli over 17″… Via, io non ne prenderei mai uno, ma oggi sono qui in veste neutra e ciò che vado a proporvi vale per tutti gli schermi: una semplice applicazione, denominata MaxTo, renderà agevole l’occupazione di tutta l’area libera e fruibile dello schermo per le finestre delle applicazioni.