collegamento desktop device USB

USB Extension, creare collegamenti sul desktop per i device USB

collegamento desktop device USBQuando viene collegato un qualsiasi device USB ad una delle porte del computer è necessario attendere la comparsa della finestra di autorun di Windows o è necessario servirsi dell’Esplora Risorse per poterne visualizzare e gestire il contenuto.

Infatti, a differenza di altri sistemi operativi su Windows non vengono visualizzati appositi collegamenti sul desktop mediante i quali accedere rapidamente alle periferiche che sono state connesse.

Per far fronte in maniera semplice ed immediata alla cosa è però possibile ricorrere all’utilizzo di un apposita risorsa quale USB Extension.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che è stato progettato per rilevare un dispositivo rimovibile quando viene collegato al sistema creando automaticamente un collegamento ad esso sul desktop, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo annesso al post.

Phrozen Safe USB, bloccare e sbloccare lettura e scrittura dei device USB in un click

Qui su Geekissimo è stato posto più e più volte l’accento sulla questione: le chiavette USB sono uno tra i principali mezzi di diffusione di virus ragion per cui cercare di preservare, in tal senso, la propria postazione multimediale può essere sicuramente molto utile.

A tal proposito disabilitare l’utilizzo delle porte USB in specifiche circostanze può essere un’ottima soluzione.

Su Windows, però, per impostazione predefinita non risulta disponibile alcun programma o funzionalità che consenta di disabilitare l’utilizzo delle porte USB se non agendo dal BIOS.

Per ovviare alla situazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di Phrozen Safe USB, un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permette di disabilitare ed abilitare la memorizzazione USB in un unico click del mouse ed agendo direttamente dalla system tray.

USB History Viewer, ottenere l’elenco completo di tutte le unità USB che sono state connesse al PC

Quando, per svariate ragioni, ci si ritrova a dover condividere la propria postazione multimediali con vari altri utenti non è possibile sapere, almeno non nella maggior parte dei casi, quali sono state le eventuali periferiche USB collegate al sistema il che potrebbe non essere un bene considerando che le cosiddette “chiavette” vanno a configurarsi come uno tra i principali mezzi di diffusione dei virus.

Tenendo conto di ciò potrebbe quindi rivelarsi molto utile conoscere la lista completa di tutte le unità USB che sono state collegate al computer in modo tale da cercare di determinare l’eventuale origine della presenza di virus sul PC ed anche al fine di tenere sotto controllo l’utilizzo che è ne è stato fatto.

A tal proposito uno strumento quale USB History Viewer può sicuramente rivelarsi molto ma molto utile.

USB Alert, ovvero come ricordarsi di estrarre la chiavetta USB quando si desidera spegnere il PC

Utilizzare una chiavetta USB per portare con sé, sempre e dovunque, tutto quanto occorre (bhe, a patto, ovviamente, che si tratti di file!) costituisce, senz’altro, un sistema praticissimo.

A tal proposito alcuni di voi lettori più smemorati potrebbero però aver bisogno di una risorsa extra da annettere al proprio device: USB Alert.

Così come suggerisce il nome stesso, USB Alert, un software freeware, di natura portatile ed utilizzabile senza alcun problema su tutti gli OS Windows (per quanto riguarda Vista e Seven l’applicativo risulta compatibile sia con sistemi a 32-bit sia con quelli a 64-bit), ricorda all’utente di estrarre la chiavetta USB dal PC in uso prima che quest’ultimo venga spento rivelandosi quindi la soluzione ideale per tutti coloro che, operando da un computer altrui, dimenticano di prelevare la propria “penna”.

Any Drive Formatter, formattare qualsiasi hard disk esterno e dispositivo USB corrotto o danneggiato

Quando appare necessario operare con dischi rigidi esterni e dispositivi USB corrotti o danneggiati non accade poi così di rado di ritrovarsi ad avere non poche difficoltà nel voler formattare il tutto o, quantomeno, nel caso specifico in cui venga impiegato un OS Windows.

Si tratta dunque di una situazione piuttosto fastidiosa, specie per gli utenti meno esperti in tal senso, che, ovviamente, comporta non poche problematiche e, magari, anche una notevole perdita di tempo.

Utilizzando però Any Drive Formatter, fortunatamente, si ha l’opportunità di risolvere la sgradevole problematica in questione, anche qualora rientraste nella categoria dei meno “smanettoni”, il tutto nel giro di qualche click e senza alcuna difficoltà.

Guida: abilitare la protezione da scrittura sui dispositivi USB [the easy way]

Immaginate questo scenario: in un film (thriller o spionaggio) c’è una spia che collega una chiavetta ad un computer Windows per copiare i dati presenti all’interno del PC sul proprio dispositivo USB. Lo potrà fare normalmente visto che, nella maggior parte dei casi, non ci sono protezioni da scrittura o restrizioni simili.

Certo, è un esempio ironico ma che può far riflettere. A volte è nel migliore interesse di aziende, organizzazioni ed individui proteggere i dati presenti sul proprio PC ed impedirne la copia e il trasferimento verso un’altro drive USB (chiavette o hard disk esterni).

In questa guida vedremo come abilitare la protezione da scrittura sui dispositivi USB che vengono collegati al sistema operativo Windows. Non si tratta di una soluzione infallibile, di certo un modo per aggiungere un ulteriore livello di protezione al computer.

Per abilitare la protezione da scrittura sui dispositivi USB abbiamo preparato due guide, una leggermente complessa (da geek insomma) e una semplicissima e adatta ai meno esperti.