Your Own News Maker, trasformare i feed-RSS in un giornale in formato PDF e non solo

Oggi giorno, l’utilizzo dei feed-RSS costituisce, senza ombra di dubbio, uno dei principali sistemi di informazione mediante cui un enorme fetta d’utenza, in modo rapido, pratico e facilmente accessibile, viene messa in condizione di prendere visione dei proprio contenuti web preferiti mediante pochi e semplici click.

Tuttavia, come ben saprete, la lettura dei feed richiede, di base, la presenza di una connessione ad internet attiva, senza la quale risulta dunque impossibile procedere con la visione di quelle che sono le news di interesse.

In taluni casi, però, potrebbe rivelarsi ancor più pratico (soprattutto per coloro che, per vari motivi, non hanno la possibilità di utilizzare una connessione attiva in qualsiasi momento della giornata) salvare il tutto sul proprio PC per poi visionare i contenuti di interesse in un secondo momento.

Ovviamente di strumenti per eseguire questo di operazione ve ne sono a bizzeffe, tuttavia penso siano davvero pochi quelli ad essere pratici e funzionali tanto quanto Your Own News Maker.

iBooks avrà un aspetto simile a quello di una semplice iPhone App

Qualche giorno fa vi avevamo recensito iBooks, la nuova applicazione creata da Apple appositamente per iPad, il nuovissimo tablet appena messo in circolazione dalla società di Cupertino, ma che purtroppo a quanto pare non sta riscuotendo affatto il successo previsto, anzi secondo molti sondaggi (tra cui il nostro) gli utenti tendono a considerarlo un flop, viste le gravi carenze dal punto di vista delle funzionalità presenti, carenze che lo fanno sembrare un prodotto estremamente di nicchia ed inferiore alla stragrande maggioranza dei concorrenti, a parità di prezzo.

iBooks, eBook per iPad in pieno stile iTunes

L’iPad, il nuovissimo dispositivo Tablet sfornato da Apple da pochi giorni, sta avendo un’accoglienza piuttosto discordante da parte dei fan Apple, viste le grandi spaccature che si sono create tra coloro che lo reputano utile e tutti quelli che lo considerano solo un grande iPhone, privo di una vera utilità pratica. Tuttavia le innovative caratteristiche di questo dispositivo, unite alla grande portabilità comune a qualsiasi dispositivo touch-screen, ne hanno fatto un prodotto a prima vista molto flessibile e teoricamente facile da adattare alle proprie esigenze.

Tweetbook, trasformiamo i nostri tweet in un diario in formato PDF

2009-12-09_105153

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare in maniera assidua e soddisfacente Twitter, il noto servizio di microblogging, di certo avranno avuto modo di rendersi conto della gran quantità di tweet postati a partire dal momento in cui è stato creato il proprio account personale.

Infatti, la maggior parte degli utenti intenti ad utilizzare il suddetto social network, che sia per motivi di lavoro, studio o per pura passione personale, si ritrova ad aggiornare ed editare, in modo più o meno costante, il proprio stato.

Proprio per questo motivo, se amate tenere nota delle attività da voi svolte o se molto più semplicemente volete avere una copia cartacea di quanto da voi scritto sul noto servizio di microblogging, allora ecco disponibile per voi Tweetbook,ossia una nuova applicazione online mediante la quale viene offerta la possibilità, a ciascun utente, di creare un personalissimo ebook in formato PDF, da stampare, salvare o pubblicare direttamente su Scribd, contenente tutti gli ultimi 3200 tweet postati, o in alternativa, solo quelli contrassegnati come preferiti, il tutto corredato da mese, giorno, anno ed orario di pubblicazione sul web.

Utilizzare questa simpatica applicazione risulta un operazione estremamente semplice!

Amazon annuncia una batteria migliore ed il supporto ai PDF per Kindle

Kindle

Accolto inizialmente da un pubblico molto diffidente, Kindle, il gioellino prodotto da Amazon, si è fatto presto strada nell’ancora giovane mondo degli eBook, diventando in poco tempo uno degli eBook Reader più utilizzati ed apprezzati al mondo. I suoi maggiori punti di forza sono senza dubbio la sua praticità e semplicità d’utilizzo, caratteristiche indispensabili per tutti coloro che lo utilizzano giornalmente al lavoro o nel tempo libero per sfogliare libri o quotidiani.

Kindle, Kindle DX, Sony Reader e IREX DR800SG: qual’è il vostro preferito?

Kindle

Gli e-reader, croce e delizia di qualsiasi appassionato di lettura a cui interessi tenersi al passo coi tempi, stanno prendendo sempre più piede, affermandosi giorno dopo giorno grazie anche alla sempre più vasta disponibilità di modelli e di volumi disponibili a prezzo scontatissimo, ormai un numero enorme. Oggi vogliamo proporvi un sondaggio per verificare i livelli effettivi di gradimento, illustrandovi allo stesso tempo le caratteristiche tecnice più importanti di ciascun dispositivo.

Nuove dichiarazioni di Steve Jobs a proposito degli eBook

Steve Jobs

Fresco, riposato e in piena forma: così appariva Steve Jobs, l’ancora semi-convalescente Ceo di Apple, agli appassionati del mondo Apple presenti all’iPod Event 09/09/09, nel quale ha presentato i nuovi modelli di iPod ed ha parlato un pò al pubblico dei traguardi raggiunti dall’azienda di Cupertino, svelando anche qualche retroscena. Recentemente, invece, Jobs ha rilasciato un’intervista nella quale parla degli e-reader e del futuro degli eBook. Trovate il testo tradotto in italiano dopo il salto.

Sony Reader lancia un formato OpenSource, rivoluzione nel mondo degli e-book

Sony Reader

Tempo fa avevamo pubblicato un confronto diretto tra i due lettori ebook più famosi del momento, il celebre Kindle di Amazon e il Sony Reader dell’omonimo colosso giapponese. In quel caso, su un campione di 12 utenti intervistati, 8 hanno detto di preferire Kindle, 3 hanno scelto Sony PRS-700 eReader e 1 è rimasto indeciso. C’è da dire però che quando lo studio è stato fatto, non era ancora scoppiato lo scandalo della rimozione forzata degli ebook da parte di Amazon, che avrebbe senza dubbio influito sul giudizio finale degli utenti.

Molto probabilmente, questo spiacevole avvenimento è stato alla base della decisione di Sony di lanciare un formato aperto per il suo Sony Reader, il noto ePub, in modo da permettere agli utenti di acquistare ebook da qualsiasi store online, cosa che ad esempio non è possibile con il Kindle.

Amazon si scusa per l’inconveniente con Kindle

Amazon si scusa per l'inconveniente con Kindle

Vi ricordate della cancellazione improvvisa di due volumi (George Orwell’s 1984 e Animal Farm) da tutti i Kindle in circolazione, di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa? Questa azione è stata compiuta da Amazon per sopperire ad un ripensamento improvviso dell’editore dei due libri in questione, ma restava comunque un gesto che ha fatto indignare molti utenti, i quali si sono visti cancellare volumi regolarmente acquistati.

Nelle ultime ore sono arrivati chiarimenti ufficiali dai piani alti della società di Jeff Bezos, chiarimenti che hanno confermato la teoria più accreditata sull’accaduto: problemi dovuti alle decisioni dell’editore dei due volumi. In seguito, lo stesso Bezos si è scusato personalmente con i suoi utenti, rilasciando una dichiarazione ufficiale sul Forum di Amazon:

Amazon rimuove ebook regolarmente acquistati da Kindle

Kindle

Se a molti utenti sembrava inconcepibile che Apple potesse bloccare applicazioni a piacimento da iPhone, ovviamente per motivazioni di sicurezza e/o legate a scelte aziendali riguardanti la protezione degli utenti, ora dovranno prendere atto della ben più grave presa di posizione di Amazon: la nota società statunitense ha infatti il potere di rimuovere ebook dal suo lettore Kindle indiscriminatamente, senza che l’utente possa fare niente per impedirlo. Anche in questo caso, ci sono motivazioni piuttosto importanti, ma la privazione della libertà dell’utente è comunque molto grave.

Kindle 2 vs Sony Reader, gli utenti preferiscono Kindle

Kindle 2 vs Sony Reader

Chi di voi non conosce Kindle, il famosissimo lettore di ebook e non solo sviluppato e sponsorizzato da Amazon.com? Per chi non lo sapesse, Kindle (attualmente giunto alla versione 2) ci permette di portare con noi un numero enorme di libri in formato digitale, in modo di poter scegliere cosa leggere in qualsiasi momento senza doversi portare dietro decine e decine di volumi ingombranti. E’ inoltre possibile acquistare i libri, in caso non li avessimo già in formato digitale, dal Kindle Store disponibile su Amazon.com.

Kindle, soprattutto negli USA e nei paesi anglofoni, è molto apprezzato. A riprova di questo, Catalyst Group, recentemente nota per una ricerca riguardante la sfida tra Google e Bing, ha pubblicato un confronto tra il noto lettore digitale di Amazon e il Sony PRS-700 eReader. Il risultato è stato una vittoria schiacciante di Kindle 2 su tutti i fronti.

Issuu, come sfogliare e pubblicare contenuti professionali gratuitamente

Issuu, come sfogliare e pubblicare contenuti professionali gratuitamente

Negli ultimi anni, la nascita di nuove testate editoriali online e di nuovi e potentissimi mezzi per scrivere, leggere e diffondere contenuti ha reso Internet la scelta migliore per chi vuole sia leggere sia affinare la propria capacità di scrittura comodamente seduto a casa.

Esistono tantissimi servizi gratuiti per leggere libri online, di cui vi abbiamo già parlato, ma in quanto a comodità di lettura e possibilità di personalizzazione Issuu supera ampiamente tutti, al punto che è stato scelto dal team di BlogMagazine per consentire la lettura online del mensile dedicato ai blogger. Una scelta quantomeno azzeccata, anche se il numero dei lettori che scelgono di scaricare la rivista in formato PDF è in continuo aumento.

Yudu Library, centinaia di libri gratuiti da sfogliare online

Yudu Library, centinaia di testi gratuiti da sfogliare online

Nonostante la capillare diffusione di Internet, che ne ha fatto la fonte primaria per cercare informazioni, le care vecchie biblioteche e i tradizionali libri cartacei continuano a riscuotere un grande successo in tutto il mondo, anche se la concorrenza di dispositivi come Kindle di Amazon comincia a farsi sentire sempre più insistentemente. D’altra parte, è anche vero che il fenomeno dei libri digitali, altresì chiamati e-book, sta prendendo sempre più piede ormai da diversi anni, e che sono moltissimi i servizi gratuiti che offrono e-book gratuitamente.

Quindi, negli assolati pomeriggi d’estate, quando non abbiamo voglia di andare al mare e stiamo davanti al pc con il ventilatore acceso, perché non leggersi un bel libro digitale gratuitamente ed in modo del tutto legale? Per strapparci dall’insidiosa apatia estiva, un servizio come Yudu Library è perfetto. Di questo stesso servizio ne aveva parlato il buon Michele Lagana’ tempo fa, ma da allora, oltre che dominio, il servizio ha cambiato anche tipologia e modalità di utilizzo.

Kindle 2, il vero futuro dell’ebook

Quando poco più di un anno fa Amazon lanciò Kindle non si sarebbe mai immaginata un successo così straordinario, 240mila lettori venduti nei primi 9 mesi di vita danno un’idea piuttosto chiara di come gli acquirenti abbiano reagito alla novità.

Per questo motivo -e per i meravigliosi profitti che hanno fatto ascendere in borsa i titoli di Amazon- oggi vediamo la nascita di Kindle 2, evoluzione e perfezionamento del già ben piazzato fratello minore di prima generazione.