Audacity 2.0 disponibile per il download

Buone notizie per tutti gli appassionati di musica e gli autori di podcast. Audacity, il popolare editor audio multi-piattaforma free, è giunto alla versione 2.0 stabile  ed è pronto a portare un bel po’ di interessanti novità sui nostri PC.

Tra queste si segnalano dei miglioramenti significativi in tutti i filtri inclusi nel software, come l’equalizzazione, la rimozione dei rumori e la normalizzazione del volume, l’introduzione di una nuova toolbar per la gestione dei dispositivi di input ed output, una nuova funzione di registrazione con timer ed il supporto ai file WAV/AIFF in modalità on demand.

Shuangs Audio Editor, un ottimo audio editor completamente gratuito!

Come di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo già sapranno, esistono molteplici ed appositi strumenti mediante cui, in modo più o meno semplice ed a seconda delle diverse esigenze, viene offerta la possibilità di apportare modifiche di varia natura ai propri file audio.

Purtroppo, però, la maggior parte degli strumenti adibiti all’esecuzione dello scopo in questione risulta essere a pagamento, implicando dunque l’impossibilità di poter utilizzati da un ampio numero di utenti, a patto ovviamente che non si intenda acquistare il tutto.

Dunque, se siete alla ricerca di una valida alternativa, allora, di certo, una risorsa quale Shuangs Audio Editor è esattamente ciò che fa al caso vostro!

Looplabs, editor di musica house online

looplabs

Di software per creare musica ce ne sono a decine, ma il loro costo e la loro difficoltà di utilizzo, spesso, ci allontanano dall’acquisto, e quindi dalla nostra voglia di fare musica. Oggi invece voglio presentarvi un’applicazione online di facile utilizzo, che senza spendere un solo centesimo ci permette di creare musica house. personalmente non sono un grande appassionato di questo genere, ma ritengo che il servizio vada comunque recensito.

Looplabs è un’applicazione online che permette di creare musica house al volo. La sua semplicità d’utilizzo lo rende adatto a chi vuole avvicinarsi all’editing di musica, infatti, queste passioni sono spesso momentanee, e non vale la pena spendere bei soldi per programmi super professionali. Per il momento ci sono circa un centinaio di tracce da poter inserire e non c’è la possibilità di prendere quelle presenti sul nostro computer.

10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale

Organizzare la musica sul proprio computer è sempre un compito lungo e noioso, soprattutto quando si tratta di rinominare, taggare accuratamente e modificare centinaia e centinaia di File Mp3.
Ma il tempo perso vale sicuramente la soddisfazione di avere una collezione musicale ordinata e facilmente consultabile.
Ecco a voi una collezione dei migliori 10 programmi per sfruttare al massimo i file MP3.

Audio Players

Partiamo dai software per riprodurre la musica, oltre a Windows Media Player esistono infatti molti altri programmi, forse meno conosciuti, ma superiori sia per efficienza che versatilità.

  • VLC Player – Vlc è sicuramente il più famoso ed utilizzato tra i player freeware, supporta la riproduzione di ogni tipo di file, compresi gli FLV.
  • Winamp – lo storico player ha la sua schiera di fans ed è ancora oggi molto utilizzato, punto di forza è la personalizzazione.
  • Songbird – è un software sviluppato dalla Mozilla, molto gradevole esteticamente e adatto a chi non ha molta memoria disponibile sul computer. Può essere personalizzato con l’installazione di Add-ons.