Wordpad 2009, facsimile di Wordpad su Windows 7

Abbiamo analizzato in diversi momenti Windows 7, il futuro sistema operativo di casa Redmond, sotto quasi tutti i punti di vista. Fece scalpore, a suo tempo, la notizia riguardante il software in dotazione con Windows (Wordpad, calcolatrice, Windows Movie Maker, etc.), rivisitato secondo la prospettiva ribbon.

L’utenza continua a schierarsi in due fazioni: amanti dei ribbons e sfavorevoli alla completa integrazione di questa struttura grafica come elemento caratteristico della nuova serie di software Microsoft. Possiamo cominciare a testare una versione del noto elaboratore di testo Wordpad, costituito da ribbons, sviluppata da un utente DeviantArt: Wordpad 2009. Sebbene ci sia qualche incongruenza con la versione prossima al rilascio, il software in questione costituisce un’ottima riproduzione di ciò che avremo su Windows 7.

EtherPad, text editing collaborativo in tempo reale

Qualcuno forse ancora pensa che due persone poste ai capi opposti del mondo non dispongano di tutti i mezzi necessari alla comunicazione. Dal telefono alla comunicazione istantanea, dalla posta cartacea alla posta elettronica: di tutto. Il web è riuscito a facilitare ulteriormente i contatti e il 2.0 ha proseguito l’opera, continuando a vertere su questo obiettivo.

A questo proposito oggi segnaliamo un servizio davvero interessante. Grazie ad EtherPad, infatti, sarà possibile scrivere e modificare in tempo reale testi e documenti in collaborazione con altri utenti. Scrivere un “quattro mani” con un collega contemporaneamente ed in due sedi diversi è davvero molto semplice.

Il nuovo Audacity 1.3.6 supporta nuovi formati!

Audacity 1.3.6

Audacity è un editor musicale totalmente gratuito. Molti sicuramente lo conosco e lo utilizzano giornalmente, io lo uso principalmente per crearmi le suonerie per il cellulare, taglio la parte che mi piace di più delle canzoni e poi me la metto sul mio bel Samsung. Non è di questo che voglio parlare oggi però, infatti, la notizia è la nuova versione di questo programma, l’1.3.6.

Questa nuova versione si porta dietro parecchie novità, a partire dai formati letti dal programma. Si aggiungono alla lista di quelli già presenti nelle passate versioni, anche WMA, M4A e AC3. Questi tre formati, da adesso in poi, potranno essere modificati senza problemi utilizzando Audacity 1.3.6, i file WMA devono non essere coperti dai DRM per essere modificati.

WiseStamp, aggiungere facilmente la firma html alla vostra webmail

Fino ad ora abbiamo visto come poter aggiungere la firma in html su Gmail grazie anche a questa utilissima guida scritta da Andrea, quest’oggi vedremo invece come poter creare ed utilizzare grazie a Firefox e a WiseStamp una firma completamente personalizzabile a seconda di ogni esigenza.
WiseStamp sfrutta al meglio le potenzialità di Firefox, di fatto, vi permetterà di creare la vostra firma personalizzata con moltissime opzioni assolutamente configurabili ed editabili a proprio piacimento:

  • Firme personalizzate
  • Configurazione facile e veloce
  • Utilizzo di firme multiple a seconda della mail (ad esempio lavorativa e personale)
  • Editor Rich Text per la firma (Grazie al WYSIWYG Editor potrete scegliere il color e il font)
  • Aggiungere il logo personale o una immagine alla propria firma
  • Inserimento automatico del programma di gestione delle firme all’interno della webmail,
  • Supporta tutte le funzioni della webmail – Scrivi una nuova Mail, Rispondi, e Inoltra a…
  • Include facilmente i tuoi profili di messaggistica istantanea (MSN, Y!M, etc..) + moltissime icone
  • Facilmente indirizzabile a tutti i profili registrati nei Social Network + numerosissime icone
  • Aggiunta e selezione della firma direttamente dal menù aperto dal basso del browser
  • Editor della firma con anteprima
  • Semplice controllo di attivazione/disattivazione della firma
  • Supporta i caratteri speciali
  • Funziona su Gmail, Google Apps, Yahoo! Mail, Hotmail, AOL e moltre altre…

Clutterme.com, editor 2.0 di pagine web

Cari lettori, in questa domenica che dai miei paraggi si prospetta non certo serena, come fare per passare il tempo? Letture geek, un’oretta di studio, un giro fuori con gli amici e… Ma si, oggi ho voglia di scrivere una bella pagina web! Però, che noia… Non ho intenzione di prender carta e penna come faccio di solito… Proprio qualcosa di veloce, giusto per passare il tempo. Ed ecco che, se siete stati vittime anche voi di questo flusso di coscienza, giungiamo ad un ottimo servizio (Web 2.0, s’intende) per editare pagine web molto velocemente, ignorando totalmente persino il significato della parola HTML. Oggi andiamo a parlare, dunque, di ClutterMe e, come sempre, vediamo insieme come lavora questo servizio.

WordOff, ottimo semplificatore di codice

Cari lettori, spesso ci capita di convertire (o di salvare) documenti Word o fogli di calcolo Excel in documenti HTML, oppure di scaricare il codice sorgente di una pagina Web per poi strutturarne una scopiazzando lo stesso modello . Questi processi generano fogli HTML zeppi di tag inutili o caduti in disuso col tempo o, nel caso del trasporto di codice esistente in un editor, i tag CSS contenuti nel foglio perdono di significato (e dunque di valore logico) poiché i riferimenti sono errati o assenti.

Per semplificare questi fogli, dunque, le strade sono due: cancellare manualmente i parametri inutili (questa opzione, però, necessita di conoscenze discrete di HTML e degli altri eventuali linguaggi coinvolti) o utilizzare un semplificatore automatico. Se siete grandi pelandroni o temete di danneggiare il foglio cancellando tag e parametri importati, oggi voglio consigliarvi un ottimo semplificatore di codice. Il suo nome è WordOff. Andiamo a vedere insieme come funziona.

Command prompt da qui, per aprire il prompt ad una determinata destinazione

Command prompt da qui, per aprire il prompt ad una determinata destinazione

Molto spesso abbiamo la necessità di utilizzare il prompt dei comandi per eseguire dei lavori all’interno di una cartella, ma via terminale, gli utenti Linux mi permettano il termine, arrivare ad una cartella non è semplice come in Explorer, due click e via.

Per questo motivo oggi voglio mostrarvi un metodo che aggiunge un opzione al menu contestuale di una cartella, la quale permette di aprire il prompt dei comandi direttamente nella cartella che abbiamo scelto. Copiate questo codice:

Come inserire nuovi pulsanti personalizzati nell’editor di WordPress

Ed eccoci tornati con un nuovo appuntamento con le guide utili a chi ha un blog WordPress e desidera potenziarlo in tutto e per tutto, sia per se che per i suoi lettori.

Oggi affrontiamo il tema dell’editor di WordPress che, seppur migliorato di aggiornamento in aggiornamento, ha sempre qualcosa che manca per farlo diventare veramente perfetto, ideale per chi, non amando gli editor esterni, vuole velocizzare al massimo il lavoro di scrittura on-line nel proprio blog.

Strumenti fondamentali per ottenere ciò sono sicuramente i pulsanti dell’editor che, se ben assortiti, riescono a far diventare semplicissime e velocissime anche le azioni più complicate. Ecco allora come inserire nuovi pulsanti personalizzati nell’editor di WordPress. Basta poco ed il risultato ed ottimo, provare per credere!

Estendere le funzionalità di notepad++ con i plugin

Estendere le funzionalità di notepad++ con i plugin

Una delle applicazioni della quale non posso fare proprio a meno è senza dubbio Notepad++. Personalmente lo ritengo uno dei migliori text editor di Windows in circolazione, l’altro che uso spesso è Notepad2. Ma a questo preferisco il primo perché sono presenti molti plugin che appunto estendono le funzionalità.

Installare plugin su Notepad++ è davvero molto semplice, basterà inserire i file del plugin all’interno della sub-directory plugin nella cartella di Notepad++. Questi potranno essere configurati utilizzando il menu Plugin presente in Notepad++. Per rimuoverli basterà semplicemente cancellare i file dalla sotto directory. Attualmente sono 26 i plugin disponibili per l’ultima versione di Notepad++. La lista è disponibile a questo indirizzo. Ecco quelli che personalmente ho deciso di installare:

Guida mIRC parte 1°: Come modificare i Popups

Fino a qualche tempo fa creare script per mIRC era il mio passatempo preferito. Il linguaggio utilizzato da questo programma è semplice e si impara in qualche settimana di studio. Così ho deciso di scrivere questa guida, divisa in 4 lezioni. In questa prima, spiegherò come modificare i “Popups”, ovvero le finestre che appaiono cliccando con il tasto destro del mouse su una schermata del programma.

Per prima cosa scaricate il programma in italiano da TuttoIrc e scompattate l’archivio sul desktop. mIRC non richiede installazione, quindi aprite la cartella e all’interno di questa cliccate sul file “mIRC.exe” (senza apici). Orrendo vero ? Se seguirete tutte e quattro le guide i vostri occhi vi ringrazieranno e anche voi sarete più contenti.

Ritornando a mIRC dovete connettervi ad un server, cosa che immagino sappiate fare, ed entrare in un chan. Fatto ciò apparirà una lista di utenti. Cliccate dunque con il pulsante destro su un Nickname a caso e vi apparirà un menù simile a questo:

5 consigli per rendere migliore Windows Live Writer

http://www.makeuseof.com/tag/five-things-to-do-after-installing-windows-live-writer/

Attualmente Windows Live Writer è uno dei migliori editor in circolazione, sicuramente è il mio preferito. E’ molto semplice da utilizzare e da configurare e presenta molte features interessanti. Per chi si appresta ad utilizzarlo, magari invogliato da questa mia breve introduzione, ho 5 consigli da dare per rendere Windows Live Writer migliore. Innanzitutto scarichiamo il dizionario italiano, effettuate il download di questo file e ques’altro, scompattate il primo nella cartella Windows Live\Writer\Dictionaries sovrascrivendo tutti i file, ed estraete il secondo nella stessa cartella nella quale si trovare l’eseguibile di WLW. Eseguite il file WLWSCL.exe e si aprirà WLW con il controllo ortografico italiano.

Per attivarlo andiamo in Strumenti-Opzioni- Sotto Dizionari scegliamo English (United States) e spuntate anche la prima casella per il controllo ovvero il controllo ortografico in tempo reale. Il dizionario purtroppo è un pò povero ma con un po di pazienza diventerà più completo. Il secondo consiglio è quello di utilizzare il Glossario dei collegamenti, ma che cos’è? Aggiungendo una parola a questo glossario con relativo indirizzo web, quando scriveremo la questa parola in WLW verrà creato automaticamente un link al sito web scelto. Mi spiego meglio, come parola aggiungo Geekissimo, e come indirizzo www.geekissimo.com ogni volta che scriverò Geekissimo su WLW questo risulterà essere cosi Geekissimo. Come terzo punto non vi dimenticate di impostare il collegamento FTP con il vostro blog. Oltre ai post sarà possibile caricare automaticamente sul sito anche le immagini che scegliamo per i nostri articoli.

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

A chi non piace l’idea di avere una suite office tutta compressa in un drive flash USB? ma per chi pensa che OpenOffice o altri editor come AbiWord sono troppo grandi, oggi c’è una bella notizia, Tiny USB Office che è un applicazione ancora più piccola dei illustri colleghi citati prima.

Infatti Tiny USB Office si potrebbe dire che da vita ai Floppy Office, applicazioni office cosi piccola da starci in un floppy disk da 1.44 MB. Ma attenzione ci sono due versioni di questa suite, una che entra in un Floppy disk l’altra che è grande, se cosi si può dire, 2.4 MB quindi abbastanza piccola per una penna USB ma troppo grande per un floppy disk.

xyWrite veloce editor online per documenti

xyWrite veloce editor online per documenti

xyWrite è un nuovo tool collaborativo di scrittura, troviamo un interfaccia molto elegante che consiste in un note pad senza toolbar. Infatti il testo può essere formattato utilizzando la guida di formattazione situata nella parte destra dello schermo. Altri dettagli sulla formattazione sono accessibili aprendo il link in alto.

Potremo ovviamente salvare o decidere di cancellare completamente il documento, inoltre via email ci sarà inviato un link con il quale si potrà accedere in seguito al nostro documento.

Seleziona i colori da qualsiasi parte dello schermo con Instant EyeDropper

Anche il grafico più inesperto sa bene quanto sia importante in un lavoro la scelta del colore, spesso è la parte più difficile e noiosa.
Soprattutto quando si tratta di dover selezionare colori da loghi o immagini sul nostro computer o sul web,fare uno screenshot del tutto, importarlo nel nostro editor e utilizzare lo strumento “Contagocce”, risulta una bella perdita di tempo.

Grazie a Instant EyeDropper però potrete selezionare colori da qualsiasi parte dello schermo nel modo più semplice e veloce possibile, vediamo come funziona: