errori
Intel Processor Diagnostic Tool, software gratuito per diagnosticare una CPU Intel
Chi si appresta ad acquistare un nuovo computer o nello specifico un nuovo processore (CPU) sappi che ci sono diverse accortezze al quale guardare prima di spendere il denaro. Una delle più importanti, quanto necessarie, è l’analisi delle periferiche hardware presenti all’interno. Grazie ad accurati strumenti ad elevato tasso di precisione, in maniera molto semplice l’utente può andare ad informarsi circa i componenti pre-installati.
Un valido software, gratuito per Windows, adatto ad effettuare una diagnostica completa di una CPU Intel è Intel Processor Diagnostic Tool. Molto semplice da utilizzare, compatibile con le sole versioni a 32 bit dei sistemi operativi redmondiani, non fa altro che eseguire una serie di controlli per constatare, con accurata precisione, le esatte funzionalità del processore Intel sotto esame, l’identificazione del marchio, la frequenza di funzionamento, le caratteristiche ed un test “di stress” sul processore.
ErrorHelp, i più comuni messaggi d’errore riuniti in un database con le soluzioni
Quante volte vi è apparsa sullo schermo, l’odiosa finestra di Windows, dove ci viene riportato l’ennesimo inutile e inspiegabile errore del sistema operativo, o del software che stiamo utilizzando? Diciamoci la verità, la maggior parte delle volte, neanche sappiamo da cosa derivi l’errore, se da un cattivo funzionamento del PC o da una nostra operazione sbagliata nell’utilizzare il programma o il sistema di turno.
Certo, neanche possiamo chiamare l’assistenza per ogni finestra d’errore, sarebbe la loro gioia per la parcella da pagare, ma sarebbe la disperazione del nostro portafoglio che man mano si sentirebbe sempre più vuoto! Oggi, vi presentiamo la soluzione a queste finestre d’errore. Ogni errore da oggi in poi, non avrà più segreti per noi.
Chrome: rimuovere la voce “unknown” dalla schermata con le informazioni sulla versione

- Disinstallare Chrome con Revo Uninstaller (in modalità Advanced, cancellando chiavi di registro e file residui trovati) o simili;
Windows 7: cosa fare quando l’l’Utilità di pianificazione non funziona (errore 0x80070032)

Metodo 1
VMWare: come eliminare il messaggio di errore “You do not appear to have a valid CD-ROM device”

- Chiudere eventuali istanze di VMWare aperte;
- Recarsi nella cartella dove sono ospitate le macchine virtuali (Virtual Machines nei Documenti, di solito);
UpAndDown, cambiare velocemente i caratteri da maiuscoli a minuscoli e viceversa
Poche persone sono in grado di scrivere guardando solo il monitor. E’ una cosa che sanno fare solo coloro che usano spesso il computer per lavori di scrittura a mano. Inutile dire che in questo modo (guardando solo lo schermo) sembriamo più professionali, e poi il lavoro è notevolmente velocizzato, per non dire che è anche più divertente.
Per coloro che invece scrivono guardando la tastiera, non mancano i problemi relativi a dimenticanze. Il più diffuso è sicuramente la scrittura di interi paragrafi con i caratteri in maiuscolo, per non parlare della possibilità di non scrivere assolutamente nulla, non avendo selezionato la pagina. Ahimè, quante volte è capitato. In fondo basta solo un po’ di attenzione per evitare queste fastidiose situazioni.
Browsera, analizziamo la funzionalità e la compatibilità del nostro sito web su diversi browser
Chi cura un sito internet di certo saprà quanto può risultare difficile, in alcuni casi, permettere una corretta visualizzazione del proprio www su qualsiasi browser, il che di certo va a configurarsi come una situazione oltre che fastidiosa anche problematica, ovviamente.
Dunque, proprio per risolvere ed evitare di incorrere in quanto sopra descritto, voglio presentarvi un valido servizio che permette di ovviare in modo impeccabile a tali problemi.
Si tratta di Browsera, ossia un servizio online che ha come scopo quello di individuare e correggere gli errori di un sito web, così da fare in modo che quest’ultimo funzioni e venga visualizzato alla stessa maniera indipendentemente dal browser utilizzato.
Controlla se i link del tuo sito funzionano bene con il W3C Link Checker!
Sei uno che come tanti ha un sito web e che perde le migliori ore del suo tempo libero a seguire la propria creatura? Bene, benvenuto in uno dei club più popolati della rete, caro amico.
E’ vero: tanta fatica, ma anche tante soddisfazioni. Ma se ci facessimo dare anche un po’ una mano? Dai, non è peccato. Per esempio con i link: controllarli tutti è difficile, perché non usare, dunque, l’ottimo W3C Link Checker?
Il W3C Link Checker è uno strumento assai utile per webmaster e semplici appassionati che serve a fare un check automatico di tutti i link inseriti nel nostro sito, per vedere, quindi, se alcuni di essi riportano dei problemi, perché magari indirizzanti a pagine web inesistenti o lente da caricare.
Spellist, il cacciatore di errori grammaticali
Cari lettori, il pezzo di oggi interessa i webmaster e, in genere, tutti coloro che sul Web hanno qualche pagina scritta in inglese. Spesso scriviamo dei veri e propri orrori grammaticali, talvolta giungiamo persino ad inventare parole ispirandoci alla nostra lingua. Chi si serve poi di un traduttore automatico, riesce davvero ad assassinare la lingua. Dopo varie ed attente riletture, estrapoliamo un testo più o meno accettabile, ma chissà che non sia annidato da qualche parte l’errore. Per scovarlo ricorriamo oggi ad un interessantissimo servizio, di nome Spellist. Al solito, cerchiamo insieme di saperne di più su questo sito di indubbia utilità.
Word 2007, come eliminare il messaggio di errore alla chiusura del programma

Cerchiamo di risolvere i riavvii continui dopo l’installazione del Service Pack 3
“Accesso Negato: utilizzi Internet Explorer” – 403 day e l’iniziativa fallita

Conoscerete quasi sicuramente il famoso errore “error 404 page not found“, che viene mostrato quando si tenta di accedere ad una pagina web inesistente; per chi non lo sapesse esiste anche l’errore 403, che indica che la pagina esiste, ma il server impedisce all’ utente di visualizzarla.
Il motivo è che Internet Explorer non supporta molte delle architetture che si stanno sviluppando ultimamente, e gli sviluppatori devono fare sempre i conti con il browser di casa Microsoft prima di lanciare un servizio, un template o un nuovo sito web.
“For the sanity of thousands of web workers: don’t break the web, use a different browser.”
Come evitare errori grammaticali in tutti i campi di testo con Firefox
