HexBrowser, identificare facilmente tutti i tipi di file

HexBrowser, identificare facilmente tutti i tipi di file

HexBrowser, identificare facilmente tutti i tipi di file

Per identificare il tipo di file con cui si ha a che fare è sufficiente dare uno sguardo alla sua estensione. Questo accade nella maggior parte dei casi ma talvolta capita anche di ritrovarsi ad avere a che fare con file la cui estensione è stata modificata e per i quali vengono riscontrati errori al momento dell’apertura. In situazioni di questo tipo riuscire ad identificare l’estensione originaria e riuscire a capire con quale programma aprire quello specifico file può diventare una vera e propria impresa.

In circostanze analoghe a quella appena descritta una risorsa quale HexBrowser può però tornare molto utile.

Le estensioni di file più pericolose per Windows

Il sito Internet How-To Geek ha pubblicato una lista – a nostro avviso molto interessante – con le estensioni di file più pericolose per Windows, vale a dire tutte quelle tipologie di file che sono in grado di eseguire codice malevolo non appena aperte sul sistema operativo di casa Microsoft. Nulla di particolarmente nuovo per noi geek, ma fossimo in voi metteremmo questo elenco nei preferiti in modo da “girarlo” a tutti quegli amici che combinano spesso pasticci col proprio PC aprendo allegati, file scaricati da Internet e programmi arrivati da chissà dove con una certa disinvoltura.

Daanav File Manager, cercare ed eliminare tutti i file con specifiche estensioni

Su Windows, per impostazione predefinita, è possibile effettuare ricerche di file e cartelle da qualsiasi finestra dell’Esplora risorse semplicemente inserendo la propria query e premendo poi il pulsante Invio sulla keyboard.

La ricerca dei file o delle cartelle d’interesse viene quindi avviata ed effettuata in tutto il sistema ed i risultati ottenuti possono essere visualizzati in base all’ordine selto dall’utente.

Per quanto utile possa essere tale sistema quanto offerto di default da Windows potrebbe però risultare insoddisfacente per gli utenti più esigenti e desiderosi di servirsi di un sistema ancor più efficace.

In questi casi uno strumento quale Daanav File Manager può rivelarsi molto utile.

FileInfo, cercare informazioni dettagliate per tutte le estensioni dei file

Esistono migliaia di estensioni di file e non è certo un mistero il fatto che, talvolta, riuscire ad individuare l’applicazione più adatta per poter aprire correttamente quanto d’interese può risultare molto ma molto difficile.

Si tratta di una situazione con la quale, sicuramente, molti tra voi lettori di Geekissimo si saranno ritrovati ad avere a che fare più e più volte.

D’ora in avanti, però, piuttosto che passare ore ed ore a cercare online informazioni circa l’estensione di uno o più file sarà possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita risorsa in rete quale FileInfo.

Si tratta, per l’appunto, di un interessante servizio web, utilizzabile in maniera totalmente gratuita e senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, che, così come suggerisce lo steso nome, permette di cercare ed ottenere tutti i dettagli relativi ad ogni tipologia di file semplicemente digitandone l’estensione nell’apposita casella di ricerca.

FileTypeID, identificare facilmente le varie tipologie di file

Non accade poi così di rado di ritrovarsi ad avere a che fare con file le cui estensioni risultano sconosciute, un dato questo che, nella maggior parte dei casi, implica l’impossibilità di aprire e di visualizzare correttamente quel dato elemento e, di conseguenza, di non sapere quale software utilizzare per poter eseguire l’operazione in questione.

In situazioni di questo tipo risulta quindi consigliabile aprire la finestra del proprio browser web preferito ed iniziare a cercare le informazioni facenti riferimento all’estensione del file oggetto dell’attenzione.

L’esecuzione di una procedura di questo tipo può però essere velocizzata e semplificata ricorrendo all’utilizzo di FileTypeID, un software freeware utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi opertivi Windows ed ideato proprio a tal scopo.

Hifito, visualizzare estensioni e file nascosti utilizzando apposite hotkey

Per identificare rapidamente tutti i differenti formati di file i sistemi operativi di casa Redmond offrono la visualizzazione di icone di vario genere il che, ad esempio, sta a significare che un’immagine salvata in formato JPG avrà un’icona identificativa differente da quella di un video salvato in formato AVI.

Purtroppo, però, non sempre risultano disponibili icone differenti per ciascun tipo e formato di file (ad esempio non è possibile distinguere dalla sola icona un file in formato TXT da uno in formato RTF) per cui avere a propria disposizione uno strumento quale Hifito potrebbe risultare molto ma molto utile al fine di individuare rapidamente ciò di cui si ha effettivamente bisogno.

Hifito, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura open source, utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) e, per di più, portatile che permette di visualizzare rapidamente le estensioni di ciascun tipo di file presente sulla postazione multimediale in uso e di nasconderle altrettanto velocemente evitando dunque di dover eseguire la medesima operazione agendo dall’apposita sezione opzioni delle cartelle.

Change File Extension Shell Menu, modificare le estensioni dei file dal menu contestuale di Windows

La modifica dell’estensione di uno o più file archiviati in Windows può essere eseguita deselezionando l’operazione Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti accessibile dalle Opzioni cartella di ciascuna directory ma, così com’è facile notare, non è possibile eseguire l’operazione in questione in modo diretto.

Nel caso in cui ci si ritrovi a dover modificare l’estensione di uno o più file in maniera saltuaria la non disponibilità di un comando diretto non andrà certo a configurarsi come un problema ma qualora l’operazione in questione venga eseguita con maggior frequenza allora potrebbe risultare ben più comodo ricorrere ad un sistema alternativo quale Change File Extension Shell Menu.

Si tratta di un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che consente di modificare l’estensione di qualsiasi tipo di file con estrema semplicità agendo direttamente dal menu contestuale del sistema.

Open Freely, software universale per moltissimi formati

A chi utilizza costantemente il computer, sarà sicuramente capitato di incontrare determinati tipi di file, impossibili da aprire, a causa della mancanza di un programma compatibile con essi. Per ovviare a questa seccatura, è stato creato un software in grado di supportare la maggior parte di formati attualmente disponibili in rete, in questo modo, nel momento in cui dovrete utilizzare un’estensione che i vostri software predefiniti saranno impossibilitati ad avviare, avrete immediatamente a disposizione una valida alternativa.

Il suo nome è Open Freely, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese, è compatibile con tutte le versioni del sistema operativo Microsoft, quali Windows 2000, XP, Vista e 7. Dopo averlo scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, avviatelo.

Unassociate File Types, ripristinare o eliminare le associazioni dei file in Windows Vista e 7

Negli OS Windows tutte, o quasi, le estensione dei file risultano associate, di default, a specifiche applicazioni in modo tale da poter visionare correttamente quel dato elemento servendosi di quel dato strumento.

Tali associazioni, eventualmente, possono essere modificate agendo direttamente mediante l’apposito comando offerto dall’OS stesso ed al fine di far corrispondere una specifica estensione di file ad un’altra applicazione a scelta dell’utente.

Purtroppo, però, nel caso specifico di Windows Vista e 7, sebbene sia possibile eseguire quanto appena accennato, non viene offerta alcuna opzione mediante cui ripristinare i valori di default ed annullare dunque le eventuali modifiche apportate il che, ovviamente, costituisce una gran bella seccatura.

Come aprire i file dat


Navigando nei meandri dell’hard disk del computer o scaricando gli allegati dai messaggi di posta elettronica è facile imbattersi in file “sconosciuti” in formato dat. I file dat possono essere dei file di sistema creati da Windows (in quel caso non bisogna toccarli) o, molto più spesso, dei file multimediali e programmi camuffati.

Con questo post andremo a scoprire come aprire i file dat scegliendo i software giusti per farlo e i comportamenti più adeguati da mantenere ogni volta che ci imbattiamo in essi. Se siete pronti, non vi resta che continuare a leggere e consultare i nostri consigli, che speriamo vivamente possano tornarvi utili.

Extension Indexer, visualizzare tutti i file di una cartella per tipologia di estensioni ed agire su di essi

Tutti coloro che utilizzano uno dei due ultimissimi OS targati Windows, Vista e Seven, di certo avranno avuto modo di constatare quanto, nella maggior parte dei casi, possa essere utile servirsi dell’apposito box di ricerca posto nella sezione in alto a destra delle finestre al fine di reperire rapidamente tutto ciò di cui si ha bisogno senza dover girovagare in lungo e in largo tra i meandri del sistema e, sopratutto, risparmiando una gran quantità di tempo prezioso.

L’utilizzo della sopra citata casella di ricerca va inoltre a rivelarsi particolarmente utile in tutti quei casi in cui risulti necessario avere a propria disposizione solo ed esclusivamente una specifica tipologia di file semplicemente digitandone l’estensione.

Tuttavia, a tal proposito, qualora risultasse necessario agire in modo ancor più rapido ed immediato e, sopratutto, automatico, allora, piuttosto che servirsi di una funzionalità offerta di default, l’idea di impiegare uno strumento quale Extension Indexer potrebbe risultare particolarmente allettante.

Smart File Advisor, individuare le risorse più adatte per aprire specifici file

A tutti coloro che utilizzano un OS Windows di certo sarà capitato, almeno una volta, di voler e dover aprire uno specifico file ma, purtroppo, di non disporre del giusto applicativo mediante cui visionarlo e, eventualmente, anche modificarlo, ritrovandosi dunque dinanzi la caratteristica finestra che invita a selezionare un dato programma, tra quelli disponibili, in modo tale da poter ovviare alla situazione.

Per porre rimedio a tutto ciò è possibile optare per l’esecuzione di una ricerca online, così come consigliato anche dal medesimo OS nel caso in cui le risorse disponibili risultassero insoddisfacenti, o, ancora, un’altra valida alternativa potrebbe essere sicuramente quella di utilizzare un semplice ma efficace tool quale Smart File Advisor.

Quick Hide: visualizzare file e cartelle nascosti, e non solo, in un unico click

Sicuramente anche voi, cari lettori di Geekissimo, sarà capitato almeno una volta nella vita di aver avuto a che fare con fastidiosi virus in agguato sul PC in uso, implicando dunque la necessità di risolvere la problematica in questione nel più veloce dei modi e, di conseguenza, richiedendo l’adozione di un qualche tipo di stratagemma nel caso in cui l’antivirus impiegato non fosse riuscito a sortire l’effetto desiderato.

A tal proposito non accade poi così di rado che un dato virus agisca sull’OS andando a disabilitare la visualizzazione di file e cartelle nascosti in modo tale da rendere più difficile l’individuazione e dunque l’eliminazione.

Considerando tutto quanto appena affermato e nel caso in cui l’OS in uso sia Windows, allora sapere di poter ricorrere all’impiego di un semplice ma utilissimo tool quale Quick Hide appare senz’altro invitante.

Formats Customizer, personalizzare le estensioni delle finestre Apri/Salva file

Ogni volta che apriamo o salviamo un file con i nostri programmi preferiti, tipo Microsoft Office o Photoshop, abbiamo la possibilità di scegliere facilmente il tipo di documento da visualizzare o creare tramite un comodo menu posizionato nella parte bassa della finestra di dialogo, quello con la lista delle estensioni disponibili.

Formats Customizer è un simpatico programma gratuito per Windows in grado di personalizzare questo menu, consentendoci di rimuovere tutte quelle voci che riteniamo inutili (ossia che noi non usiamo) e che spesso contribuiscono ad un imbarazzante ingolfamento del menu per la selezione delle estensioni nell’apertura/salvataggio dei file.

Per capire meglio cosa intendiamo, date un’occhiata all’immagine qui sotto e vi sarà immediatamente tutto più chiaro.