Estensioni per Pinterest, le migliori da provare subito

Sì, tranquilli, partiamo con ordine. Che roba è Pinterest? Pinterest è un nuovo social network molto in voga nelle ultime settimane basato esclusivamente sulla pubblicazione di immagini e video. Ogni utente può creare delle lavagne (board) e appiccicarci sopra (pin) tutte le foto e i video che vuole; non solo quelli caricati da PC o smartphone ma anche quelli presi dal Web; con il fine di creare delle raccolte che possano essere sfogliate ed apprezzate dagli altri. Gli altri sono i follower, che proprio come su Twitter, possono decidere quali utenti e quali board seguire senza obbligo di reciprocità.

Il servizio è ovviamente gratuito ma per il momento non è aperto a tutti. Per accedere a Pinterest, bisogna ricevere un invito da parte di chi è già dentro oppure cliccare sul pulsante Request an invite che si trova in home. Di solito, nel giro di un paio di giorni il permesso ad effettuare l’accesso viene dato a tutti.

Fatta questa doverosa premessa, passiamo al tema principale del post: le estensioni per Pinterest disponibili attualmente su Chrome/RockMelt, Firefox ed altri browser grazie alle quali si può rendere più piacevole e divertente la navigazione all’interno di questo promettente social network. Ce n’è un po’ per tutti i gusti, quindi diremmo di non perdere altro tempo e vedere subito cosa ci servono di bello Chrome Web Store e simili.

Come disattivare l’aggiornamento automatico per le singole estensioni in Firefox


La settimana scorsa abbiamo visto come installare Scribefire Classic su Firefox 9, ma purtroppo Scribefire non è l’unico add-on che con il susseguirsi degli aggiornamenti è peggiorato anziché migliorare. Ecco il motivo che spinge sempre più utenti a installare vecchie build di estensioni che nel frattempo hanno subito un avanzamento di versione. Una mossa astuta che, però, viene resa vana dopo una o due sessioni di lavoro dalle impostazioni predefinite di Firefox che, come ormai tutti voi ben saprete, impongono al browser di aggiornare automaticamente i componenti aggiuntivi installati in esso.

Ora, è vero che è possibile disabilitare l’aggiornamento automatico delle estensioni di Firefox recandosi nella schermata dei componenti aggiuntivi e mettendo la spunta sull’opzione Aggiorna automaticamente i componenti aggiuntivi (nel menu che compare dopo aver cliccato sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra), ma perché rimuovere una funzione utile come questa solo per uno o due add-on? Non ne vale la pena, giusto? E infatti i programmatori di Firefox hanno integrato una feature che permette di disattivare l’aggiornamento automatico per le singole estensioni in Firefox senza disabilitare l’aggiornamento automatico per gli altri componenti aggiuntivi. È un po’ nascosta ma, chi non l’ha scoperta ancora, può individuarla facilmente seguendo la mini-guida che vi proponiamo di seguito.

Come installare Scribefire Classic su Firefox 9


Se siete blogger ed utenti di Firefox, difficilmente non avrete mai sentito parlare di Scribefire. Si tratta di una delle estensioni più popolari ed amate per “bloggare” direttamente dal browser di casa Mozilla senza doversi prendere la briga di entrare nel pannello del proprio blog e scrivere negli scomodi editor online di WordPress, Blogger.com, ecc. Purtroppo, però, qualche mese fa è accaduto che gli sviluppatori dell’estensione hanno deciso di cessare il supporto a Scribefire e lanciare una nuova versione dell’add-on, Scribefire Next, che funziona male e non piace quasi a nessuno. La sommossa popolare degli utenti storici dell’estensione ha spinto gli autori a rilasciare un’ultima versione del vecchio Scribefire denominata Scribefire Classic, ma purtroppo nemmeno in questo caso sono finiti i problemi.

Scribefire Classic 4.0 (l’ultima versione rilasciata) non funziona con le versioni più recenti di Firefox ed anche forzando l’installazione dell’estensione non compare l’icona che dovrebbe permettere di accedere a quest’ultima dalla barra degli strumenti o dalla barra degli add-on del browser. Da qui ci è venuta l’idea di trovare qualche soluzione alternativa per riavere Scribefire e, visto che ci siamo riusciti, siamo lieti di poterla suggerire a chi ne avesse bisogno. Signori, se volete sapere come installare Scribefire Classic su Firefox 9 non dovete far altro che continuare a leggere e seguire la guida passo-passo presente qui sotto.

Le 10 estensioni più usate su Chrome, Firefox ed Opera

Grazie all’esempio di Firefox, che per primo è riuscito a far vacillare il monopolio di Internet Exploer, oggi tutti i principali programmi che infiammano la browser war sono dotati di estensioni, ovverosia di componenti aggiuntivi che riescono ad estendere le funzioni del programma praticamente all’infinito. Ma quali sono, allo stato attuale, gli add-on più popolari?

A questa domanda ha provato a rispondere il sito gHacks che proprio in queste ore ha pubblicato una classifica completa con le 10 estensioni più usate su Chrome, Firefox ed Opera in base al numero di download da parte degli utenti. Se siete curiosi di scoprire se le avete tutte, o magari volete alimentare il vostro ego da geek che sa scegliere con la propria testa senza andare dietro alla “massa”, ecco le graduatorie per intero.

Google Chrome

  1. Adblock – blocca le pubblicità.
  2. Google Mail Checker – notifier per le e-mail di Gmail.
  3. FB Photo Zoom – zooma le foto su Facebook al passaggio del mouse.
  4. Turn Off The Lights – oscura il resto della pagina quando si guarda un video online.
  5. Google Translate – traduce velocemente testi e pagine Web in tutte le lingue.
  6. Google Chrome to Phone – invia link ed altre informazioni verso gli smartphone Android.
  7. IE Tab – mostra le pagine Web con il motore di IE senza uscire da Chrome.
  8. Google Dictionary – un dizionario sempre a portata di click.
  9. Evernote Web Clipper – Permette di salvare pagine Web o porzioni di queste ultime sul proprio account Evernote.
  10. Add to Amazon Wishlist – Aggiunge oggetti trovati in Rete alla Wishlist di Amazon.

FeatureFix, componente aggiuntivo Firefox per riparare errori del browser

Il browser di casa Mozilla ha raggiunto ormai moltissimi utenti e, parallelamente, una grande quantità di release; se dovessimo osservare i cambiamenti apportati dalle prime versioni, noteremmo diversità dal punto di vista progettuale, ma anche in caratteristiche specifiche del software stesso.

Durante l’utilizzo del browser, si potrebbero voler apportare determinate modifiche, in modo da personalizzare Firefox e risolvere determinati problemi incontrati. Per raggiunger questo scopo, è stato creato un utilissimo componente aggiuntivo, il cui nome è FeatureFix; disponibile gratuitamente dal link presente in fondo all’articolo, questi è compatibile con qualsiasi versione del browser, anche la più recente.

Priv3, estensione Firefox per evitare di essere tracciati dai social network

Nel momento in cui si accede ad un qualsiasi social network, il rischio che maggiormente si corre è quello di veder violata completamente la propria privacy; questo può accadere semplicemente venendo tracciati da Facebook, Google plus e Twitter. Ciò è possibile tramite l’utilizzo dei pulsante Facebook Like o i corrispettivi per gli altri servizi; infatti, cliccandolo in un qualsiasi sito, è possibile scoprire le pagine visitate e riuscire a tracciare la vostra esperienza in rete. Non essendo ben chiaro il fine ultimo di queste informazioni, perchè non proteggersi?

Per riuscire ad avere una migliore privacy, esiste un’interessante estensione di Firefox, il suo nome è Priv3; distribuita in maniera completamente gratuita, scaricabile dal link che trovate in fondo all’articolo e disponibile per qualsiasi versione de browser di casa Mozilla.

Firefox 7: estensioni scomparse? Ecco come risolvere il problema

Come hanno dimostrato gli ultimi test sulle performance dei browser di cui vi abbiamo dato conto stamattina, Firefox 7 ha segnato dei grandissimi passi in avanti fatti dal browser di Mozilla in termini di gestione della memoria, ma visto che ogni rosa ha le sue spine, anche questa release si è presentata ai suoi utenti con qualche problemino che potrebbe risultare alquanto fastidioso.

Secondo quanto riportato da Mozilla, in alcuni casi (per fortuna sporadici) Firefox 7 potrebbe far scomparire alcune delle estensioni installate nel browser prima dell’aggiornamento. Non disabilitarle, cosa che sarebbe normale in caso di incompatibilità delle estensioni con la nuova versione del programma, ma proprio farle sparire nel nulla, come se non fossero mai state installate.

Come bloccare la News Ticker di Facebook su Chrome e Firefox

Fra le ultime novità di Facebook, la News Ticker è sicuramente quella che ha fatto discutere di più. La nuova barra delle notifiche visualizzata nella sidebar della chat (sul lato destro dello schermo) è odiata da molti utenti, i quali la trovano poco utile e scarsamente personalizzabile. Alla luce di queste considerazioni, oggi vogliamo proporvi diverse soluzioni per bloccare la News Ticker di Facebook su Chrome e Firefox, avendo, nel caso del browser di Mozilla, anche la possibilità di personalizzare i contenuti visualizzati all’interno della barra.

Come avrete sicuramente intuito, per raggiungere questo obiettivo dobbiamo ricorrere a delle estensioni per Chrome e a delle estensioni per Firefox, ma state tranquilli. Non bisogna affrontare configurazioni complicate e la navigazione all’interno del social network non viene rallentata in alcun modo dagli add-on, quindi su le maniche e sbarazziamoci della News Ticker (per chi lo vuole fare).

Who stole my pictures, un’estensione di Firefox per cercare vostre immagini copiate in rete

Nel momento in cui eseguite l’upload di alcune immagini in rete, esiste la possibilità che determinati utenti, nonostante eventuali watermark applicati, copino i vostri file. Per risolvere questo problema, esistono vari servizi online in grado di cercare in rete immagini simili o completamente uguali alla vostra.

Uno di questi, è un’interessante estensione per Mozilla Firefox, il suo nome è Who stole my pictures?, nato solo ed esclusivamente per questo scopo.

5 estensioni Firefox per gestire il tuo account Twitter

Il mondo delle estensioni di Firefox è sempre più in crescita. Sono tanti gli sviluppatori che ogni giorno creano, aggiornano o modificano i propri lavori da condividere con la community dell’ormai noto Browser internet di casa Mozilla. Gli addon più in voga, sono quelli che ci permettono di gestire i nostri profili sui social network, integrati direttamente nell’interfaccia del browser.

Sicuramente quello più conosciuto è quello riguardante Facebook, la famosa barra di Facebook che molti hanno installato sul proprio browser. Oggi vogliamo presentarvi cinque estensioni per Firefox, che vi permetteranno di gestire il vostro profilo Twitter, direttamente dal browser in completa autonomia e velocità, senza perdite di tempo per il vostro lavoro.

Come bloccare le gif animate su Google+

Se Facebook pullula di link cretini e catene di Sant’Antonio, su Google+ si stanno facendo largo le gif animate, che prese in “piccole dosi” sono simpatiche – spesso divertenti – ma quando iniziano ad ammassarsi a decine in una singola pagina, portano anche la più lucida delle menti verso allucinazioni degne dei peggiori acidi che circolavano negli anni 60.

Se anche voi volete fuggire da questo “trip digitale” senza rinunciare al social network di Google, armatevi di Google Chrome e seguite le istruzioni che stiamo per darvi. Istruzioni si fa per dire, visto che si tratta di installare un’estensione, premere un tasto della tastiera e poco più. Anzi, nulla più. Allora, pronti a “domare” le gif animate di Google Plus?

La Google Toolbar per Firefox non sarà più sviluppata

Con un clamoroso annuncio pubblicato sul blog ufficiale del progetto, Google ha comunicato che la Google Toolbar per Firefox non sarà più sviluppata. Il prodotto è stato discontinuato perché il browser di Mozilla ora integra di suo quasi tutte le funzioni che prima svolgeva la toolbar, si giustificano quelli di “big G” ma la cosa a molti è suonata come un favoritismo per Chrome a danno del suo diretto avversario.

Prima di tutto, vogliamo ringraziare tutti i fedeli utenti di Google Toolbar per Firefox”, si può leggere sul blog di Google Toolbar. “Molte delle funzioni che sono offerte dalla Google Toolbar per Firefox ora sono già integrate nel browser. Per questo, mentre Google Toolbar per Firefox continuerà a funzionare sulle versioni di Firefox fino alla 4, il progetto non sarà supportato su Firefox 5 e sulle future versioni del browser”.

Firefox 5: come installare la Google Toolbar e altre estensioni incompatibili

Come ormai noto, molte estensioni non sono ancora ufficialmente compatibili con il nuovo Firefox 5. Questo significa che andando sul sito Mozilla Addons e cercando di scaricarle, queste ultime vengono segnalate come incompatibili e non vengono installate nel programma.

Tuttavia, come i più preparati di voi già sapranno, è possibile “forzare” la loro installazione e usarle lo stesso. A grande richiesta, oggi vogliamo quindi segnalarvi un paio di metodi per riuscirci e tornare così ad utilizzare add-on popolari, come Google Toolbar ed Evernote, senza problemi.

eCleaner, cancellare le preferenze lasciate dalle estensioni inutilizzate in Firefox

Quando viene installata una o più estensioni in Firefox e, successivamente, magari perchè non più utili, si decide poi di procedere alla rimozione degli elementi verso i quali non si ha più alcun interesse, non è detto che le impostazioni relative agli add-on in questione e tutto quanto ad essi connesso vengano cancellate automaticamente.

Buona parte delle estensioni, infatti, una volta disinstallate, non agiscono però sulle preferenze precedentemente settate che, inevitabilmente, vanno quindi ad appesantire il browser web rallentando la navigazione online.

Utilizzando però eCleaner è possibile risolvere facilmente e rapidamente questo tipo di problema.