HTML5 test: quale browser se la cava meglio?

L’HTML5 è il futuro del Web, su questo i fatti non dovrebbero smentirci. Ma come se la cava l’attuale generazione di browser con questo nuovo standard, che almeno per quanto riguarda i video online, ci dovrebbe permettere di dire addio ai plugin esterni come Flash Player?

A questo spinoso quesito prova a darci una risposta HTML5 Test, un sito Internet grazie al quale è possibile sottoporre il proprio navigatore alla “prova del 9”, quella grazie alla quale scoprire se il software che si usa per girovagare sul Web è pronto o meno ad affrontare la rivoluzione dell’HTML5.

Per nostra fortuna, gHacks ci ha risparmiato la fatica di fare dei test browser per browser, pubblicando un resoconto con i punteggi ottenuti su HTML5 Test da tutti i maggiori navigatori del momento. Ecco i risultati in dettaglio: credeteci, non vi sorprenderete più di tanto!

Firefox Lorentz: come aggiungere altri plug-in ai processi separati

Se avete avuto modo di provare Firefox Lorentz 3.6.3 e di approfondire il funzionamento del sistema out-of-process (che fa girare ogni plug-in in un processo separato), vi sarete sicuramente accorti che questa versione del browser Mozilla include nel nuovo meccanismo solo i plug-in Flash Player, QuickTime e Silverlight, continuando ad eseguire come al solito (ovvero nello stesso processo del browser) tutti gli altri.

Questo significa che gli altri plug-in non sono supportati? Non esattamente. In realtà tutti i componenti aggiuntivi, da Java ad Adobe Reader, possono essere inclusi nel sistema out-of-process, bisogna solo dire al programma quali.

Detto in maniera più pratica, occorre quindi creare delle voci corrispondenti ai vari plug-in nel pannello di controllo di Firefox, che così provvederà ad eseguire anche questi ultimi in processi separati. Se volete sapere in dettaglio come fare, non dovete far altro che dare uno sguardo al tutorial di seguito.

Firefox 3.6.3 Lorentz (con plugin in processi separati) disponibile per il download

Lo avevano detto e l’hanno fatto, forse addirittura con un po’ di anticipo sulla tabella di marcia. Mozilla ha appena reso disponibile Firefox Lorentz 3.6.3, la prima versione del browser ad incorporare il tanto atteso sistema out-of-process, che fa girare ogni plug-in in un processo separato.

Questo significa che se un componente aggiuntivo tipo Flash Player, QuickTime o Silverlight va in crash, il browser rimane intatto. Il programma non si blocca, la pagina oggetto del crash non viene chiusa e ricaricando quest’ultima viene ripristinato anche il plug-in “difettoso”.

Tabberwocky, gestire ed ottimizzare l’utilizzo dei tab in Firefox

Circa qualche giorno fa, come la maggior parte di voi geek avrà avuto modo di notare, ha finalmente fatto la sua comparsa quella che ad oggi va a configurarsi come la versione stabile ed ufficiale di Firefox 3.6.

Trattandosi di un browser dalle grandi potenzialità, ora ancor più perfezionate, sono davvero in tanti gli utenti che hanno scelto di navigare lungo il web sfruttando l’ottimo strumento firmato Mozilla, altamente personalizzabile e modificabile in base alle singole esigenze.

Proprio a questo proposito, sebbene Firefox 3.6 vada ad integrare diverse ed interessanti nuove funzioni, voglio suggerirvi un ottimo add-on, sporadicamente nominato qui su Geekissimo e, tra l’altro, consigliato anche dallo stesso team di Mozilla, tutto dedicato agli amanti della navigazione a schede.

Firefox: accelerometro e multi-touch, le chiavi per il futuro

L’autostrada per il progresso illuminata da Apple con il suo iPhone sta per accogliere uno dei browser più amati dai geek di tutto il mondo: Mozilla Firefox.

No, tranquilli, non stiamo parlando di clamorose rivoluzioni dell’ultim’ora accadute nel mondo informatico, bensì del futuro del noto navigatore open source, il quale presto supporterà due tecnologie che hanno fatto del melafonino un vero e proprio oggetto di culto: l’accelerometro ed il multi-touch.

Il primo, presente anche nei MacBook Pro ed in diversi telefonini, è un componente grazie al quale i sistemi possono riuscire ad interpretare i movimenti e l’orientamento dei dispositivi. Il multi-touch, invece, è la popolarissima tecnologia – supportata anche da Windows 7 – grazie alla quale i display a sfioramento diventano sensibili al tocco in più punti diversi della superficie contemporaneamente.

Adesso però accommiatiamoci dalle descrizioni semi-tecniche e passiamo ai fatti. Ecco un video dimostrativo del multi-touch in Firefox.

Disponibile Firefox 3.6 Alpha 1

E’ stata finalmente resa disponibile al pubblico la prima alpha della versione 3.6 di Mozilla Firefox, nome in codice: Namoroka. Ovviamente si consiglia l’utilizzo solamente per effettuare test ed eventualmente inviare feedback a Mozilla.

Questa nuova versione si basa sulla piattaforma Gecko 1.9.2 e presenta parecchie nuove funzionalità. Ma forse il cambiamento più significativo è sotto il cofano, con un aggiornamento del motore Javascript, Tracemonkey.