Firefox 4.0 Alpha 5: WebM, nuova UI, supporto Aero e molto altro ancora

Sui server Mozilla è da poco comparsa una nuova versione preliminare di Firefox 4.0, la 3.7 alpha 5. Il popolare navigatore open source si rinnova ulteriormente, introducendo il supporto per lo standard video WebM, un nuovo manager per estensioni e temi e un’interfaccia utente molto più moderna e asciutta rispetto al passato (somigliante ma non identica a quella di Chrome, come si era visto in alcuni mockup).

Ciò che salta immediatamente all’occhio di chi prova Firefox 3.7 Alpha 5 su Windows 7 o Vista, è il supporto nativo per l’interfaccia Aero: le barre degli strumenti del browser sono finalmente trasparenti di default, senza necessitare di add-on o user-script di terze parti, e le anteprime delle schede nella taskbar sono abilitate in via predefinita. Ammodernata anche la barra delle schede, che adesso può essere spostata al di sopra di quella degli indirizzi. I pulsanti della toolbar, infine, non sembrano differenti da quelli visti nella precedente alpha.

Firefox 4.0, disponibile la versione alpha 4: quante belle novità!

Dopo aver deliziato i nostri palati fini con il rilascio di Firefox Lorentz e del suo meccanismo out-of-process, casa Mozilla ha deciso di farci assaggiare un po’ della prossima versione del suo popolarissimo browser rendendo disponibile la quarta alpha di Firefox 4.0, attualmente conosciuto con il nome Firefox 3.7.

Tra le principali novità del software – che sono tante e tutte interessanti – saltano subito all’occhio le nuove icone della barra degli strumenti (molto simili a quelle del mockup che vi presentammo in anteprima qualche mese fa e già presenti nella alpha 3) e, soprattutto, la nuova disposizione delle schede, che tramite un’opzione presente nel menu contestuale possono essere spostate sopra la barra degli indirizzi. Come potete vedere dallo screenshot che segue, è inoltre possibile nascondere la barra dei menu senza usare alcuna estensione o userscript.

Firefox Lorentz: come aggiungere altri plug-in ai processi separati

Se avete avuto modo di provare Firefox Lorentz 3.6.3 e di approfondire il funzionamento del sistema out-of-process (che fa girare ogni plug-in in un processo separato), vi sarete sicuramente accorti che questa versione del browser Mozilla include nel nuovo meccanismo solo i plug-in Flash Player, QuickTime e Silverlight, continuando ad eseguire come al solito (ovvero nello stesso processo del browser) tutti gli altri.

Questo significa che gli altri plug-in non sono supportati? Non esattamente. In realtà tutti i componenti aggiuntivi, da Java ad Adobe Reader, possono essere inclusi nel sistema out-of-process, bisogna solo dire al programma quali.

Detto in maniera più pratica, occorre quindi creare delle voci corrispondenti ai vari plug-in nel pannello di controllo di Firefox, che così provvederà ad eseguire anche questi ultimi in processi separati. Se volete sapere in dettaglio come fare, non dovete far altro che dare uno sguardo al tutorial di seguito.

Firefox 3.6.3 Lorentz (con plugin in processi separati) disponibile per il download

Lo avevano detto e l’hanno fatto, forse addirittura con un po’ di anticipo sulla tabella di marcia. Mozilla ha appena reso disponibile Firefox Lorentz 3.6.3, la prima versione del browser ad incorporare il tanto atteso sistema out-of-process, che fa girare ogni plug-in in un processo separato.

Questo significa che se un componente aggiuntivo tipo Flash Player, QuickTime o Silverlight va in crash, il browser rimane intatto. Il programma non si blocca, la pagina oggetto del crash non viene chiusa e ricaricando quest’ultima viene ripristinato anche il plug-in “difettoso”.

Firefox 4.0, arrivano i plug-in “autonomi”

Firefox non ha ancora sparato tutte le sue cartucce. È questo il messaggio che casa Mozilla vuole far arrivare ad utenti e critica con la pubblicazione della versione alpha 2 di Firefox 4.0, la prima a contenere un assaggio della nuova tecnologia Electrolysis.

Quest’ultima, si pone come principale obiettivo quello di applicare ai plug-in il concetto già applicato da Google Chrome e dallo stesso browser del panda rosso alle schede, quello che ogni elemento (ogni plug-in, in questo caso) va eseguito in un processo separato, in modo che un eventuale crash di quest’ultimo non vada a minare la stabilità dell’intero navigatore.

Facciamo un esempio pratico. Nel caso in cui il Flash Player installato sul nuovo Firefox dovesse andare in crash mentre stiamo guardando un video su YouTube, né si bloccherà il browser né verrà terminata la scheda di YouTube. Comparirà semplicemente un messaggio di errore (come quello che vedete nella foto sopra) al posto del filmato e il programma provvederà automaticamente a riavviare il plug-in.

Firefox 4.0 potrebbe essere così. Vi piace?

A qualche mese di distanza rispetto all’ultima volta, ecco approdare sul Web dei nuovi mockup relativi all’interfaccia utente di Firefox 4.0 (che passerà anche attraverso i cambiamenti di Firefox 3.7) su Windows.

A pubblicarli sul suo blog personale è stato Stephen Horlander, un designer molto attivo nel progetto Mozilla Firefox, il quale ha pensato all’introduzione di un pulsante applicazione (quello arancione con la scritta Firefox che vedete in alto a sinistra nell’immagine) che “si sposa con l’approccio del menu dietro ad un unico pulsante adottato delle applicazioni integrate in Windows 7 (Paint, WordPad) e da MS Office”.

Disponibile la pre-alpha di Firefox 3.7

Come abbiamo annunciato qualche giorno fa è stata resa disponibile per il download la versione 3.6 alpha di Mozilla Firefox, eppure gli sviluppatori sono già parecchio avanti. Infatti è possibile già scaricare la versione pre-alpha di Firefox 3.7.

Tuttavia trattandosi di release ben lontane dal rilascio definitivo come di consueto consiglio di utilizzarle solamente a scopo di test e non per la navigazione di tutti i giorni.

Firefox 3.x: come avere il look di Firefox 3.7

Subito dopo il debutto di Windows 7 RTM, il probabile nuovo look di Firefox 3.7 è stato sicuramente uno degli argomenti più “bollenti” di questa settimana passata su Geekissimo.

Alla luce di ciò, ci sembrava un’idea carina portarvi a conoscenza del fatto che, tramite qualche piccolo “smanetta mento”, è possibile trasformare il look di Firefox 3.x in quello di Firefox 3.7. Tutto quello che occorre è un tema, qualche estensione ed un pizzico di buona volontà.

Ecco come agire passo passo per ottenere un risultato sorprendentemente all’altezza delle aspettative:
  1. Installare il componente aggiuntivo All Glass Firefox per avere barre degli strumenti e barra di stato in stile glass (solo per Vista e Windows 7);
  2. Installare il componente aggiuntivo Stylish (ci servirà tra un po’);

Firefox 3.7: potrebbe essere così. Che ne pensate?

Sul wiki ufficiale di Mozilla sono stati appena pubblicati degli interessantissimi concept dell’interfaccia utente di Firefox 3.7 che, a quanto pare, segnerà un punto di svolta per l’interfaccia utente del celebre browser a sorgente aperto.

Sia chiaro, non si tratta di nulla di definitivo. Ma, fra trasparenze, nuovi pulsanti e tanti altri piccoli-grandi dettagli, resta comunque troppo difficile resistere alla voglia di analizzare quanto potrebbe palesarsi dinnanzi ai nostri occhi di qui a qualche mese.

Il concept principale è quello che vedete qui sopra. Di seguito i dettagli associati ai numeri in foto.