Browser Chooser, utilizzare il browser giusto a seconda delle situazioni

2009-09-04_111402

Ad oggi i browser disponibili all’uso sono svariati, alcuni più sfruttati dall’utenza, altri un po’ meno ma comunque sia ognuno con i suoi pregi ed i suoi difetti.

Se anche voi, così come me, utilizzate, a seconda dell’uso e della comodità, più di un browser sul vostro fido PC, sicuramente il tool che sto per presentare in quest’articolo potrebbe risultarvi particolarmente utile.

Si tratta di Browser Chooser, una piccola e leggerissima applicazione open source per Windows che permette di associare a determinati programmi e comandi un browser differente a seconda delle scelte personali di ciascun utente.

Dopo aver scaricato Browser Chooser sarà necessario eseguire quest’utile programmino, poiché trattandosi di un applicazione portatile non è necessario installarlo, ed iniziare a sperimentarne l’efficienza.

Usate Firefox? Attenzione allo spyware Adobe Flash Player 0.2!

Adobe Flash Player 0.2: se incontrate questo nome mentre navigate sulla grande rete con Firefox, fate molta, moltissima, attenzione. Questo, infatti, è il nome di un nuovo spyware scovato dai laboratori di Trendmicro, una finta estensione per il noto software di casa Mozilla che spia tutte le ricerche effettuate dall’utente su Google.

Per fortuna, l’add-on maligno non si trova sul sito ufficiale dei componenti aggiuntivi per il browser del panda rosso, bensì solo su forum e siti Internet di terze parti. Questo, di norma, dovrebbe bastare a tenere le persone alla larga da esso ma, come tutti noi ben sappiamo, molti lupi perdono il pelo ma non il vizio di installare sozzerie provenienti da ogni angolo di Internet.

TabNavigator, navigare agevolmente tra le schede aperte di Firefox

2009-09-02_132107

Se siete degli utilizzatori abituali del noto browser Firefox, sicuramente, anche voi, avrete provato più e più volte a cercare componenti aggiuntivi che permettessero di muoversi con rapidità e facilità tra le varie schede aperte, senza perdere troppo tempo che, in fin dei conti, ha il suo valore.

Proprio per questo , voglio quindi proporvi un interessante add-on che di sicuro verrà apprezzato per la sua utilità.

Si tratta di TabNavigator, ossia un semplice componente aggiuntivo che mediante una combinazione di tasti consente di navigare agevolmente tra le schede aperte, e di visualizzarne il contenuto, proprio come se stessimo utilizzando in Windows l’hotkey Alt + Tab.

Una volta effettuato il download di TabNavigator ed eseguita la semplice installazione, altro non resta da fare se non iniziare a sperimentarne la sua praticità.

Come far comparire la lista delle Emoticons nella chat di facebook [Firefox]

facebook emoticons

Pochi sanno che nella chat di facebook sono disponibili 28 emoticon. Per usarli, diventa necessario ricordare accenti e parentesi varie. Di quei pochi che sanno di questo “segreto” ancora più pochi userebbero spazio prezioso della propria memoria per ricordare le diverse faccine, ecco perché oggi vi presento una semplice alternativa allo studio mnemonico.

Per usufruire di questa semplificazione è necessario avere il browser Firefox con installata l’estensione Greasemonkey. Dopo aver eseguito le eventuali installazioni è necessario installare lo script che lavorerà grazie a Greasemonkey, per farlo bisogna andare a questo indirizzo (si chiama Facebook ChatBar +).

Firefox: accelerometro e multi-touch, le chiavi per il futuro

L’autostrada per il progresso illuminata da Apple con il suo iPhone sta per accogliere uno dei browser più amati dai geek di tutto il mondo: Mozilla Firefox.

No, tranquilli, non stiamo parlando di clamorose rivoluzioni dell’ultim’ora accadute nel mondo informatico, bensì del futuro del noto navigatore open source, il quale presto supporterà due tecnologie che hanno fatto del melafonino un vero e proprio oggetto di culto: l’accelerometro ed il multi-touch.

Il primo, presente anche nei MacBook Pro ed in diversi telefonini, è un componente grazie al quale i sistemi possono riuscire ad interpretare i movimenti e l’orientamento dei dispositivi. Il multi-touch, invece, è la popolarissima tecnologia – supportata anche da Windows 7 – grazie alla quale i display a sfioramento diventano sensibili al tocco in più punti diversi della superficie contemporaneamente.

Adesso però accommiatiamoci dalle descrizioni semi-tecniche e passiamo ai fatti. Ecco un video dimostrativo del multi-touch in Firefox.

10 plugin Safari per abbandonare Firefox senza problemi!

Safari

In linea di massima, uno degli ostacoli maggiori per gli utenti che intendono passare da Windows a Mac è proprio il dilemma del browser da utilizzare, consistente molto spesso in una sola, semplice domanda: Firefox o Safari? La maggior parte degli utenti Windows preferirà il browser del panda rosso, ricchissimo di estensioni di ogni tipo, perfette per soddisfare qualsiasi nostra esigenza.

E se invece ci fosse qualche trucco per avere le stesse estensioni su Safari, in modo da poter utilizzare il velocissimo browser nativo di Mac OS X? Dopo il salto, potrete gustarvi 10 estensioni per Safari che vi permetteranno di lasciare Firefox senza rimpianti.

Ultrasurf, oltrepassare le limitazioni imposte da Justin.tv

home ultrasurf

Sicuramente lo streaming online negli ultimi tempi spredomina, soprattutto se come me, della tv non ne volete nemmeno sentir parlare. Ed ecco che, come in un post precedentemente accennato, presentiamo un ottimo programma no-install e gratuito in grado di bypassare le restrizioni imposte da Justin.tv e quant’altro.

Il suo nome, come indicato nell’oggetto è UltraSurf. Reperibile a questo indirizzo, questo valido software permette di oltrepassare il fastidioso messaggio d’errore che indica che “ abbiamo raggiunto il limite massimo di streaming per il tuo paese. Per visualizzare il video per favore compra un account premium a pagamento .”

Se volessimo proprio dirla tutta, in realtà questo programma è nato con lo scopo di far superare le restrizioni imposte in determinati paesi tramite una funzione proxy in grado di riuscire a soddisfare le esigenze comuni in modo privato e sicuro.

A lavoro:

Avviamo Ultrasurf e noteremo che si colleghera in maniera automatica al server ed in seguito si aprirà la pagina di Internet Explorer ( per coloro che lo hanno disinstallato dal computer ovviamente no ndr ).

ultrasurf

Firefox: ottimizzare le prestazioni deframmentando il database, due nuovi metodi

Come magistralmente segnalato in questo nostro post di qualche tempo fa, in Firefox 3.5 è cambiata la maniera in cui il browser conserva le informazioni relative ai profili. Elementi quali cookie, segnalibri e feed RSS, adesso, vengono infatti conservate in un database SQLite. Un database che, con l’andar del tempo, finisce con il frammentarsi e determinare un calo prestazionale del software.

Una prima soluzione al problema ve l’abbiamo segnalata nell’articolo appena menzionato. Altre due, decisamente più comode da attuare, le trovate di seguito.

Metodo Manuale

  1. Avviare Firefox;
  2. Recarsi nel menu Strumenti > Console degli errori;
  3. Digitare nel campo di testo situato accanto alla voce Codice la stringa Components.classes["@mozilla.org/browser/nav-history-service;1"].getService(Components.interfaces.nsPIPlacesDatabase).DBConnection.executeSimpleSQL("VACUUM");;
  4. Cliccare sul pulsante Valuta.

Firefox: cosa fare quando i video vanno a singhiozzo

Quando lo visualizzate in Firefox, l’ultimo video degli “zero assoluto” vi sembra una gara di rutti tra camionisti elvetici? Tranquilli, è normale. Ma se notate degli strani singhiozzii in tutti i video riprodotti dal celebre navigatore open source probabilmente dovete iniziare a prendere in considerazione l’ipotesi di qualche “geekata” per raddrizzare la situazione.

Questo problema, che pare affligga un vasto numero di utenti in tutto il mondo, è infatti collegato alla funzione di salvataggio/ripristino della sessione di lavoro di cui abbiamo parlato nel nostro recente post dedicato ai trucchetti misti per Firefox, la quale può “appesantire” la navigazione e causare dei mini-freeze nella riproduzione dei filmati in streaming.

La soluzione, almeno parziale, al problema è quindi quella di allungare l’intervallo di tempo con cui il browser crea una “istantanea” della sessione di lavoro. Un’operazione relativamente rischiosa, in quanto il navigatore ha più probabilità di non “ricordare” tutte le schede aperte in caso di crash, ma che può essere una vera e propria manna dal cielo per chi è stanco dello “zompettamento” dei video.

Facebook: 4 userscript indispensabili

Tra pubblicità, notifiche di applicazioni, auguri di buon compleanno e quiz più o meno insulsi, destreggiarsi nella pagina principale di Facebook sta diventando sempre più difficile.

Fortuna che la premiata ditta Firefox-Greasemonkey è pronta a intervenire ancora una volta con una serie di script in grado di rivoluzionare (in meglio) l’esperienza utente del popolarissimo social network. Di seguito trovate quelli che, secondo il nostro modestissimo parere, sono i migliori su piazza, ma voi non esitate a consigliarcene altri.

UnFuck Facebook

Un nome, un programma. Si tratta infatti di uno script che rimuove le pubblicità e tutte le inutili notizie riguardanti quiz e applicazioni dall’home page di Facebook. Consente di bloccare sul nascere gli inviti di qualsiasi genere (per applicazioni, fan page, gruppi ed eventi), elimina i bordi rotondeggianti dalle foto e ordina la pagina principale del social network più famoso del mondo su due sole colonne. Il tutto personalizzabile fin nei minimi dettagli, grazie al pannello di controllo raggiungibile picchiando con il tasto destro del mouse sull’icona di Greasemonkey ed accedendo al menu “Comandi Script Utente > UnFuck FB Options”.

Firefox Tips & Tricks: trucchetti assortiti per il browser del panda rosso!

Correte a digitare about:config nella barra degli indirizzi, premete il tasto Invio, cliccate sul pulsante “Farò attenzione, prometto” e rimboccatevi le maniche: si comincia!

Come sarebbe a dire di cosa stiamo parlando? Ma ovviamente di Firefox e di una nuova – speriamo – interessante lista di trucchetti assortiti per il browser del panda rosso. Non aspettate oltre a consultarla, dirci cosa ne pensate e, ovviamente, suggerirci altri interessanti tip.
  • Impostare la chiave browser.fullscreen.animateUp su 0 per disabilitare l’animazione della barra degli strumenti quando viene abilitata la visualizzazione a schermo intero.
  • Impostare la chiave browser.sessionstore.interval su 340000 per portare da 10 a 340 il numero di secondi dopo i quali il browser deve salvare la sessione corrente, per poterla ripristinare in caso di crash (utile a risparmiare un po’ di memoria, soprattutto sui PC non di primissimo pelo).
  • Creare un nuovo booleano chiamato extensions.checkCompatibility ed impostare il suo valore su false per installare anche le estensioni ufficialmente non ancora compatibili con la versione di Firefox in uso.

Ubuntuzilla: aggiornare automaticamente Firefox su Ubuntu Linux

Occorre ammetterlo. Aggiornare il proprio Firefox all’ultima versione su Ubuntu Linux attraverso i repository ufficiali è un po’ come aspettare il passaggio degli autobus nella gran parte delle città italiane: per arrivare arrivano, ma ci vuole taaaanta pazienza!

Ecco allora giungere in nostro soccorso Ubuntuzilla, un praticissimo software gratuito che, una volta installato sulla propria distro preferita, consente all’utente di avere un Firefox (ma anche Thunderbird e Seamonkey) sempre aggiornato all’ultima versione, con controlli automatici degli update e indipendenza dai repository ufficiali.

Ecco come installarlo e configurare a dovere:
  1. Scaricare il pacchetto deb per l’installazione di Ubuntuzilla (32 bit o 64 bit);
  2. Aprire il pacchetto deb scaricato e procedere con l’installazione del programma;

Guida: come trasformare il look di Firefox 3.x in quello di Firefox 4.0

Il look di Firefox 3.7 vi ha già stancati? Siete rimasti affascinati dai concept relativi all’interfaccia utente che potrebbe caratterizzare l’attesissimo Firefox 4.0?

Perfetto, oggi abbiamo proprio quello che fa per voi. Di cosa si tratta? Non dovreste nemmeno chiedervelo: di una bella guida su come trasformare il look di Firefox 3.x in quello di Firefox 4.0. La procedura è simile (ma non uguale) a quella vista qualche giorno fa, con qualche accorgimento in più e dei distinguo molto più precisi tra Windows XP e Vista/7.

Pronti a rimboccarvi le maniche e “conciare per le feste” il vostro browser preferito?
  1. Spostare i pulsanti “Interrompi il caricamento della pagina” e “Ricarica la pagina corrente” dopo la barra degli indirizzi (click destro sulla toolbar > Personalizza);
  2. Installare il componente aggiuntivo All Glass Firefox per avere barre degli strumenti e barra di stato in stile glass (solo per Vista e Windows 7);
  3. Installare il componente aggiuntivo Stylish;
  4. Scaricare l’archivio contenente il tema Strata40 Beta v0.3;

Disponibile Firefox 3.6 Alpha 1

E’ stata finalmente resa disponibile al pubblico la prima alpha della versione 3.6 di Mozilla Firefox, nome in codice: Namoroka. Ovviamente si consiglia l’utilizzo solamente per effettuare test ed eventualmente inviare feedback a Mozilla.

Questa nuova versione si basa sulla piattaforma Gecko 1.9.2 e presenta parecchie nuove funzionalità. Ma forse il cambiamento più significativo è sotto il cofano, con un aggiornamento del motore Javascript, Tracemonkey.