firewall windows

SterJo NetStalker, un ottimo firewall gratuito per Windows

firewall windows

Diverse delle applicazioni che ogni giorno vengono impiegate sulla propria postazione multimediale hanno a che fare, in un modo o nell’altro, con internet.

Basti pensare, ad esempio, a Dropbox, per il quale la connettività ad internet è necessaria per sincronizzare i file tra la cartella desktop locale e quella in the cloud, o ancora Skype, che necessità di una connesione ad internet per poter chiamare i propri contatti.

Si tratta, in questo caso, di risorse “innoque” che non creano alcun tipo di problema ma non è da escludere il fatto che sul computer in uso possano essere presenti programmi dannosi (specie, ad esempio, quando ad utilizzare uno specifico PC non è un unico utente) inviando informazioni riservate a qualcuno, il tutto, ovviamente, all’insaputa dell’utente.

Onde evitare di dover fare i conti con una situazione di questo tipo una risorsa quale SterJo NetStalker può rivelarsi molto utile.

SterJo NetStalker, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che agisce come un firewall tra il PC ed internet tenendo sotto controllo tutte le connessioni TCP e UDP effettuate dai servizi e dalle applicazioni in uso.

SSDownloader, tutte le migliori risorse per la sicurezza del PC accessibili mediante un unico applicativo!

Ogni qual volta si opera con una certa continuità al PC, di sicuro non è poi così difficile incorrere in problematiche di varia natura legate alla sicurezza del sistema in uso, per cui, oltre ad una buona dose d’accortezza, ricorrere all’impiego di appositi strumenti di protezione costituisce senz’altro un buon punto di partenza onde evitare spiacevoli sorprese!

Allo stato attuale delle cose, dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, di certo non è difficile rendersi conto dell’esistenza di una molteplice quantità di applicativi in grado di adempire in maniera impeccabile allo scopo in questione, tuttavia, proprio tenendo in considerazione la gran varietà di strumenti, avere la possibilità di scegliere la miglior risorsa per il proprio PC da un vasto insieme e visionarne anche le relative caratteristiche, di certo costituisce un gran bel vantaggio.

Proprio per questa ragione, uno strumento quale SSDownloader ( Security Software Downloader) potrebbe andare a risultare particolarmente utile!

Zone Alarm Pro 2010 nuovamente gratuito per 1 anno

zonealarm

Qualche mese fa, sempre che qualcuno non lo sapesse, si era pubblicizzato per l’arco di 24h Zone Alarm versione Pro, in licenza gratuita per tutti colore che, in quel determinato giorno, per 24 h avessero richiesto, previa registrazione, la product key valida per ben un anno.

Ora si ripresenta la stessa situazione. Dalle 15.00 del 10 Novembre 2009 alle 15 dell’11 Novembre 2009 è possibile, previa registrazione, ottenere il serial number valido per un anno e usufruire della suite che metta a disposizione Zone Alarm per combattere nemici come spyware, adware, trojan e via discorrendo.

Comodo LeakTests: scopri quanto è sicuro il tuo PC

A chi si accinge a muovere i primi passi nel mondo informatico potrà sembrare un po’ strano, ma chi utilizza un sistema Windows ed ha installato sul proprio computer un “set” completo di prodotti per la sicurezza composto da antivirus, HIPS, antispyware e firewall non è necessariamente protetto a dovere contro le minacce che, ahinoi, circolano imperterrite sulla grande rete.

La differenza, infatti, non la fa la quantità di strumenti che si hanno a disposizione, bensì dalla loro qualità. E come facciamo a scoprire se il nostro muro di difesa contro attacchi informatici di varia natura è abbastanza alto da evitarci brutte sorprese? Semplice, usando programmi come il gratuito e no-install Comodo LeakTests.

Zone Alarm Pro, oggi download gratuito

L’esperienza dell’utilizzo di un software, per quanto fondata su dati oggettivi, è del tutto personale. A parte l’epica lotta tra sistemi operativi, un settore che spesso accende polemiche e controversie è quello della sicurezza. Antivirus, antispam, firewall, solo per citare qualche sottocategoria. A proposito di quest’ultima, c’è un’interessante notizia che riguarda proprio la data di oggi. Sembra infatti che il noto firewall ZoneAlarm, in versione Pro, sarà rilasciato gratuitamente per tutta la giornata presso il sito del produttore, Check Point.

GplPedia, grande directory di software GPL

Ultimamente lo stanno cominciando a sapere anche i muri: la siglia GPL non sta ad indicare soltanto il “poco” inquinante carburante per auto, ma sta ad indicare anche una celebre licenza utilizzata molto per i software liberi.

Molti geek si battono perché questa licenza venga usata da molti programmatori, perché la libertà di copia, modifica e distribuzione è certo una grande risorsa per gli utenti, ma a questo punto, siccome i software rilasciati con questa licenza cominciano ad aumentare, perché non creare un sito che li raccoglie?

L’idea, per carità, era buona. Ma c’è chi ha fatto prima di noi: ad esempio i creatori del sito GplPedia, grande agglomerato di informazioni e link sul software libero.

CIS, una nuova suite gratuita per la sicurezza

Buongiorno a tutti e benvenuti ad un nuovo appuntamento con CIS, viaggiare informati: oggi sulla Salerno-Reggio Calabria…

Alzi la mano chi, appena letto il titolo del post, non ha pensato a questo. Ma state tranquilli, il traffico non c’entra nulla: quello di cui parliamo oggi è una validissima, nuova suite gratuita per la sicurezza, realizzata da casa Comodo, già nota per lo sviluppo di egregi strumenti per la protezione del computer contro vari tipi di minacce.

Comodo Internet Security (questo il suo nome completo) comprende i già noti Comodo Firewall e Comodo Antivirus, permettendo, a chi deciderà di installarlo, di avere una protezione in tempo reale a 360 gradi, contro intrusioni da remoto, virus, adware, spyware, trojan, ed altri pericoli non difficilmente rintracciabili sul web.

Webroot Desktop Firewall: gratuito, leggero ed efficace

Nonostante il firewall di Windows Vista sia tutt’altro che da buttare (soprattutto rispetto alla “fetecchia-wall” integrata da Microsoft nella versione precedente del suo sistema), siete alla ricerca di una valida alternativa gratuita a quest’ultimo? Il “parafuoco” che attualmente utilizzate su Windows XP non vi soddisfa più?

Allora, tralasciando le domande retoriche (quasi in stile “UAC”), non perdete l’occasione di dare un’occhiata a Webroot Desktop Firewall, grazie al quale è possibile proteggere, in maniera più che sufficiente, la propria macchina dalle intrusioni non autorizzate (e non parliamo della vecchia “Panda” tutta rotta che in molti conservano ancora in garage… quella non se la fila nessuno!).

5 Tools per testare l’efficacia del nostro firewall

5 Tools per testare l'efficacia del nostro firewall
5 Tools per testare l'efficacia del nostro firewall

La sicurezza in internet molto spesso è un argomento ignorato dai più, infatti non so quante persone spendono il loro tempo per configurare al meglio firewall come Jeticho o ZoneAlarm. Questi programmi, come s’intuisce dal nome stesso, muro di fuoco, controllano le “comunicazioni” in entrata ed in uscita dei programmi.

Milioni di utenti sono esposti ai pericoli di internet come worms, spywares, malwares, vulnerabilità software, virus, cracker, etc. questo dovuto al fatto che sono davvero pochi i firewall validi in circolazione e sono ancora meno quelli che li utilizzano. Per questo popolo di pochi, oggi voglio segnalare 5 tools che permettono di testare la capacità di protezione del nostro firewall.

GuardDog, il firewall facile e veloce per Linux

Mentre l’antivirus può considerarsi ancora un optional, l’adozione di un buon firewall nei sistemi Linux, così come in quelli Windows o Mac, è un qualcosa di fondamentale per la propria sicurezza sul web.

Eccoci quindi pronti a presentarvi una soluzione che, al contrario di quanto vorrebbero gli stereotipi relativi al sistema operativo del pinguino, ci permetta di configurare il firewall su Linux in maniera facile e veloce, forse anche più di quanto non sia possibile con alcuni prodotti per la piattaforma operativa di casa Microsoft: GuardDog.

Per essere precisi, non si tratta di un firewall indipendente, bensì di un’ottima interfaccia grafica per iptables, strumento integrato di default nelle diverse distro del sistema operativo open source (ad esempio: Ubuntu Linux), che permette di creare – grazie all’impostazione di precise regole di rete – una efficace protezione contro le intrusioni.

Controlliamo il nostro network wireless con AirSnare

Controlliamo il nostro network wireless con AirSnare

Col l’uso sempre più massiccio di device mobile cresce anche la presenza di network wireless casalinghi, che molto spesso non sono sicuri. Diciamo che teoricamente un network wireless potrebbe essere definito sicuro se: si cambiasse spesso la password default router, si cambiasse l’IP subnet, si è disabilitato l’accesso al router da remoto, si è cambiato il SSID di deafult, il SSID broadcasting, si abbia installato un firewall, sia presenta una criptazione dei dati, WPA/TKIP e si usi un filtro MAC.

Nonostante tutte queste misure di sicurezza va detto che il network potrebbe essere bucato ugualmente, infatti come ci insegna la tecnologia stessa, tutte le criptazioni possono essere hackerate, ogni firewall può essere superato e cosi via. L’unica cosa che ci rimane da fare è monitorare il network wireless, al fine di capire se ci sono attività sospette.

Come attivare o disattivare il Firewall di Windows Vista in un solo click

Il Windows Firewall in Windows Vista non può essere disabilitato o abilitato velocemente, bisogna passare necessariamente attraverso il pannello di controllo e disabilitarlo dalla schermata “Windows Firewall”.
Non è insomma il massimo della praticità per chi deve farlo ripetutamente.

Esiste però un modo pratico e veloce per esemplificare questo processo, tramite la creazione di due collegamenti.
Cliccate con il tasto destro in un punto vuoto dello schermo e selezionate Nuovo > collegamento, chiamate il primo “Firewall OFF” e il secondo “Firewall ON

I migliori 5 Firewall Gratuiti per Windows!

Windows Firewall

Tutti ormai conosciamo le varie alternative gratuite che esistono ai vari programmi a pagamento. La maggior parte delle volte queste alternative gratuite, riescono a eguagliare le versioni a pagamento. E questo è tutto Dire. Il primo esempio che mi viene da farvi, è Gimp con PhotoShop. I due programmi, sono quasi identici, solo l’aspetto grafico dei programmi possiamo dire che cambia, ma le funzionalità e gli strumenti messi a disposizione all’utente sono gli stessi.

Oggi però vi voglio presentare una lista dei migliori, almeno secondo me, cinque programmi Firewall gratuiti, disponibili in rete. Per chi non conoscesse il Firewall, vi basti pensare che Microsoft ne ha uno integrato, ma molti utenti non lo reputano un ottimo Firwall, proprio per questo molte aziende si sono dedicate alla creazione di programmi gratuiti, che possono sostituire il Firewall di casa Microsoft. Il Firewall è un programma, che filtra i dati in entrata ed in uscita sulla vostra connessione.