Immagine che mostra un iPhone utilizzato per fotografare

Flickr, la fotocamera di iPhone è la più popolare

Il 2015 è ormai giunto al termine, o quasi, e per Flickr è tempo di tirare le somme. Nel corso degli ultimi giorni il famoso sito di proprietà di Yahoo! adibito alla condivisione ed alla ricerca di foto ha infatti pubblicato un interessante report per appassionati di scatti che va a rivelare quella che è stata la fotocamera più popolare dell’anno.

Immagine che mostra un iPhone utilizzato per fotografare

Contrariamente a quel che si possa pensare a dominare non è stata una reflex e neppure una compatta. La fotocamera più diffusa nel 2015 su Flickr è stata invece quella di iPhone.

Foto che mostra l'obiettivo di una reflex in primo piano

MIT, un algoritmo elimina i riflessi nelle foto scattate da un vetro

Quando viene scattata una foto attraverso una finestra o una vetrata solitamente ci si ritrova a dover fare i conti con un fastidioso riflesso. Per far fronte alla cosa oggigiorno è possibile sfruttare appositi accessori studiati per ridurre il più possibile il disturbo che vengono applicati all’obiettivo della fotocamera utilizzata. Tuttavia l’impiego di tali accessori non sempre risulta pratico ed immediato. Grazie ad un nuovo algoritmo messo a punto dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) un giorno sarà però possibile eliminare i riflessi in fase di post-produzione.

Foto che mostra l'obiettivo di una reflex in primo piano

Tratasi di un algoritmo di machine learning attraverso il quale è stato insegnato ad un computer a riconoscere quali elementi fanno parte del riflesso e quali invece rappresentano il soggetto inquadrato.

Immagine che mostra un uomo che scatta foto con iPhone

Apple ha superato Nikon fra le fotocamere più amate di Flickr

Forse non ne saranno particolarmente felici i cosiddetti “puristi” della fotografia ma di certo coloro che sono in possesso di un dispositivo iOS si: Apple ha superato Nikon fra le fotocamere più amate dagli utenti Flickr andandosi a piazzare al secondo posto in classifica e risultando battuta soltanto da Canon che occupa la prima posizione.

Immagine che mostra un uomo che scatta foto con iPhone

Per chi non ne fosse a conoscenza ogni anno Flickr rilascia delle statistiche riguardo le preferenze degli utenti e stando dunque a quanto emerso dagli ultimi dati Apple è andata ad inserirsi nel dualismo fra Canon e Nikon piazzandosi esattamente al centro.

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Attenendosi a quelle che sono le più recenti registrazioni fatte all’USPTO (US Patent & Trademark Office) fra le tante idee che Apple avrebbe in cantiere vi sarebbe anche quella, ben esplicata in un apposito nuovo brevetto, di rendere disponibile un sistema mediante il quale riprendere immagini in super-risoluzione sfruttando uno speciale stabilizzatore ottico.

In futuro portebbe dunque esser possibile utilizzare una fotocamera ad altissima risoluzione per iPhone in grado di realizzare scatti in alta qualità grazie ad uno stabilizzatore ad hoc.

Il brevetto, intitolato “Super-resolution based on optical image stabilization” ovvero “super-risoluzione basata sulla stabilizzazione ottica dell’immagine”, descrive infatti un complesso sistema che va ad abbinare la tecnologia OIS agli scatti in modalità rapida, una feature questa che potrebbe permettere di realizzare foto in grado di superare i limiti fisici in megapixel del sensore attualmente montato su iPhone.

Apple, un pratico sistema per collegare lenti accessorie all'iPhone

Apple, un pratico sistema per collegare lenti accessorie all’iPhone

Apple, un pratico sistema per collegare lenti accessorie all'iPhone

Anche Apple, al pari di numerosi altri produttori terzi, sembra essere intenzionata a fare il suo ingresso nel mercato delle lenti intercambiabili per la fotocamera degli iPhone. Stando infatti a quanto emerso nel corso degli ultimi giorni l’azienda di Cupertino ha depositato un brevetto all’USPTO (US Patent And Trademark Office) mediante il quale viene descritto un particolare sistema di attacco agli iDevice per le lenti intercambiabili.

Nel brevetto, intitolato “Bayonet Attachment Mechanisms” (che tradotto letteralmente in italiano significa: meccanismi d’attacco a baionetta), viene illustrato un sistema molto pratico per collegare e scollegare una lente e che risulta non molto dissimile da quanto attualmente proposto per le fotocamere reflex.

Getty Images: 35 milioni di foto gratis e incorporabili

Getty Images: 35 milioni di foto gratis e incorporabili

Getty Images: 35 milioni di foto gratis e incorporabili

Nel corso delle ultime ore Getty Images ha compiuto un passo molto importante che va a ridefinire in toto, o quasi, quello che è il non sempre semplice mercato delle immagini sul web. Getty Images, infatti, ha reso gratuite ed embeddabili ben 35 milioni di foto per uso non commerciale (sono escluse le categorie Reportage e Contour che generalmente sono delle esclusive e anche immagini più particolari).

D’ora in avanti, quindi, oltre ai normali bottoni di acquisto, di ricerca, di download dell’anteprima e di sharing le foto presenti su Getty Images saranno accompagnate dall’apposito pulsante </> grazie al quale potrà essere ottenuto il codice per incorporarle su siti web e blog.

Sulla foto non ci sono watermark ma in calce, nella relativa scheda, è indicata la sua provenienza e il nome del fotografo che l’ha scattata. Cliccando sull’immagine si viene invece rimandati al sito web di Getty Images mediante cui è possibile ottenere ulteriori dettagli riguardanti la foto e dal quale è possibile effettuarne l’acquisto ad alta risoluzione.

Apple pensa alla fotografia 3D

Apple pensa alla fotografia 3D

Apple pensa alla fotografia 3D

Le foto che è possibile scattare utilizzando l’iPhone sono già ottime ma a quanto pare Apple non ha alcuna intenzione di fermarsi al risultato attualmente raggiunto. Per la fotocamera dei prossimi modelli di melafonino sembrerebbero esserci grandi progetti in cantiere.

Apple, infatti, è interessata alle fotografie 3D ed a svelarlo è stato un brevetto depositato dall’azienda di Cupertino presso l’USPTO.

Il brevetto, intitolato “Producing Stereoscopic Image” che tradotto in italiano significa “la produzione di un’immagine stereoscopica”, descrive un sistema software per ricercare ed associare automaticamente due o più immagini in modo tale da ottenere uno scatto in tre dimensioni. L’obiettivo in questione può essere raggiunto tramite l’analisi dei file in archivio dell’utente o direttamente durante la fase di scatto.

uMark Online, aggiungere Watermark alle foto con un’applicazione on line

La condivisione è il principio su cui si base il nuovo mondo di internet. Ogni articolo ha dei bottoni per postare il contenuto sui maggiori social network ed ogni utente ha l’obiettivo primario di diffondere il più possibile il proprio lavoro. Qualsiasi sia il vostro mestiere/passione, probabilmente troverete lo spazio giusto su internet.

Raggiungere persone poste dall’altra parte del globo, dunque, è un’impresa estremamente facile, ma come sempre c’è il rovescio della medaglia. Difficilmente potrete avere il controllo assoluto dei contenuti che postate on line, come ad esempio le vostre fotografie.

T-shirt con foto di Instagram: un’azienda la vende senza autorizzazione del fotografo!

Avete bisogno di un’immagine per il vostro sito web? Basta una ricerca veloce in internet e sicuramente troverete ciò di cui avrete bisogno. Un ragionamento alquanto sbagliato anche se seguito da un piccolo portale, figuriamoci se applicato da una grande azienda. Il sistema evidenziato, però, non è usato solo da coloro che non hanno scopo di lucro, ma anche da chi vuole lanciare un prodotto con l’obiettivo di guadagnare.

Instagram mette a disposizione un portfolio fotografico eccezionale, ci vuole molto poco per trovare dei meravigliosi scatti che, tra le tante cose, potrebbero essere perfetti anche per divenire la stampa principale di una t-shirt!

Kodak cessione brevetti

Brevetti Kodak, venduti a 12 colossi IT per 525 milioni di dollari

Kodak cessione brevetti

Già da diversi giorni si era iniziato a vociferare circa le intenzioni di Apple e di Google e, successivamente, anche di Microsoft di voler acquistare i brevetti Kodak, la storica azienda di fotografia, costretta a vendere a causa della situazione di particolare emergenza finanziaria.

Alcune ore fa, poi, la stessa azienda ha comunicato ufficialmente di aver concordato la cessione del proprio portfolio di brevetti.

I preziosissimi brevetti su cui la Eastman Kodak ha poggiato le proprie basi sono quindi stati messi all’asta ed alla fin vi hanno potuto accedere due grandi coalizioni: la Intellectual Ventures e la RPX Corporation.

Questi nomi, sconosciuti a molti, vanno invece ad accorpare veri e propri colossi dell’IT, quali Apple, RIM, Google, Samsung, Adobe, HTC, Facebook, Fujifilm, Huawei, Amazon, Shutterfly e Microsoft.

Apple Google interessate brevetti Kodak

Apple e Google unite per l’acquisto dei brevetti Kodak

Apple Google interessate brevetti Kodak

Il fatto che Apple e Google si facciano la guerra praticamente da sempre non è certo una novità ma che da nemiche siano diventate improvvisamente “amiche”, o quasi, invece si.

A diffondere per primo la news è stato Bloomberg secondo cui a sancire questa amicizia, o presunta tale, sono i brevetti di Kodak per il cui acquisto le due aziende avrebbero fatto, proprio nel corso delle ultime ore, un’offerta di 500 milioni di dollari approfittando della situazione di particolare emergenza dell’azienda di fotografia.

Nel dettaglio, Apple e Google sembrerebbero aver raggiunto un’intesa per offrire la loro somma di denaro per l’acquisto di ben 1100 brevetti di Kodak.

Kodak dice addio alle fotocamere digitali

Poco più di due settimane fa Kodak aveva dichiarato bancarotta ma, nonostante ciò, dopo aver portato avanti ben 133 anni di business, ovviamente con i suoi alti e bassi, la celebre azienda non sembra intenzionata ad arrendersi seppur costretta ora a prendere una dolorosa decisione.

Infatti, dopo aver registrato dei risultati tutt’altro che ottimali durante la grande asta del suo ampio portafoglio brevettuale, adesso, nel tentativo di risparmiare il più possibile, Kodak si ritrova a dover dire addio al mercato della fotografia digitale.

Kodak accusa Apple ed HTC per la violazione dei brevetti relativi alle immagini digitali

Kodak

Già qualche tempo fa Kodak aveva provveduto a denunciare Apple, unitamente a RIM, Motorola, Nokia, Samsung, LG, Sharp e Sony, per violazione brevettuale ottenendo però dei primi giudizi contrari da parte dell’ITC.

La ben nota multinazionale statunitense aveva poi siglato un accordo di licenza con LG e Samsung mediante cui veniva riconosciuto il pagamento di una royalty equivalente, rispettivamente, a 414 e 550 milioni di dollari.

Tuttavia, stando a quelle che sono le ultime informazioni attualmente disponibili, la questione pare esseri ripresentata e, questa volta, ad essere denunciate per violazione di proprietà intellettuale da parte di Kodak è, in sostituzione di tutte le ben note sopracitate aziende, HTC, unitamente ad Apple.

FujiFilm FinePix S4000

FujiFilm FinePix S4000

FujiFilm FinePix S4000

Il mondo della fotografia digitale è in continua evoluzione, ma continuiamo ad osservare una certa “spaccatura” tra le fotocamere Reflex e quelle Compatte, che continuano ad avere due differenti utilizzi, rendendo necessaria la selezione della fotocamera prima di uscire di casa per riuscire a fare scatti migliori.

FujiFilm vuole abbattere questa barriera, con la creazione delle fotocamera FinePix S4000, che riunisce in un’unica fotocamera le caratteristiche di una Reflex e quelle di una compatta, con un ingombro ridotto ma lasciando la qualità delle immagini alta come quelle realizzate con una fotocamera Reflex.