ADSL lenta? Dal 7 aprile arrivano i reclami online

ADSL lenta? Dal 7 aprile arrivano i reclami online

ADSL lenta? Dal 7 aprile arrivano i reclami online

Per tutti coloro che si ritrovano ad avere a che fare con raccomandate e fax per inviare reclami agli operatori di servizi internet fissi ci sono buone, anzi buonissime notizie: nel corso delle ultime ore l’AGCOM ha comunicato che dal 7 aprile non sarà più necessario fare reclami a proprie spese per denunciare la violazione dei parametri contrattuali di qualità della linea ADSL.

Infatti, a partire dalla data in questione gli utenti che si saranno registrati sul sito web www.misurainternet.it e che avranno provveduto ad installare l’apposito software Ne.me.sys, ottenendo in tal modo il certificato di qualità del proprio accesso ad internet avente valori inferiori a quelli indicati nel contratto dall’operatore di telefonia fissa, potranno inviare direttamente via internet il reclamo con a corredo il certificato del proprio gestore, il tutto senza alcun costo e con una perdita di tempo estremamente contenuta.

RunAlyzer, gestire in maniera avanzata l’avvio automatico di programmi e servizi

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, si ritrova a dover utilizzare un computer su cui risultano installati una gran quantità di programmi andare incontro ad eventuali rallentamenti del sistema non è poi così difficile, specie quando gli applicativi in uso si avviano automaticamente ed inavvertitamente in concomitanza dell’inizializzazione di Windows.

Per tenere sotto controllo tutte le voci di avvio degli elementi software che vengono inizializzate automaticamente così come appena descritto è però possibile ricorrere all’utilizzo di applicazioni ad hoc come nel caso di RunAlyzer.

Questo programmino, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, va infatti a configurarsi come un avanzato gestore di avvio dell’OS che elenca tutti i programmi in uso e le relative chiavi di registro in un’unica finestra, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot annesso ad inizio post, organizzandoli poi in gruppi e permettendone una ben più semplice individuazione e gestione.

Access Manager: gestire, organizzare e preservare l’accesso alle proprie password

Riuscire a ricordare tutte le password impiegate per preservare l’accesso ai propri dati, a specifici servizi online, a determinati software e chi più ne ha più ne metta può risultare molto difficile specie quando, ad esempio, le parole chiave da ricordare risultano molteplici.

Onde evitare di andare incontro a fastidiose ed improvvise dimenticanze e, al contempo, onde evitare anche che eventuali utenti troppo curiosi o malintenzionati possano mettere occhi e mani su informazioni riservate ricorrere all’utilizzo di un apposito ed interessante programmino quale Access Manager potrebbe risultare davvero molto utile.

Access Manager, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, così come suggerisce lo stesso nome, permette di gestire ed organizzare facilmente le proprie password aggiungendo, per ciascuna di esse, note, collegamenti ad internet e documenti extra.

Theme Manager, tantissimi temi di alta qualità per Windows 7 applicabili in un unico click

L’interfaccia utente di Windows 7, a differenza di tutti gli altri OS redmondiani, può essere personalizzata in modo semplicissimo e velocissimo grazie alla straordinaria raccolta di temi annessi alla Personalization Gallery di Microsoft.

Tale raccolta, però, per quanto ampia e bella possa risultare, a lungo andare, purtroppo, potrebbe stancare gli utenti più esigenti sempre alla continua ricerca di nuove e pratiche risorse mediante cui personalizzare e stravolgere l’interfaccia di Seven.

Dunque, per la gioia di coloro che avvertono tale tipo di necessità, quest’oggi, cari lettori di Geekissimo appassionati alla sfera delle personalizzazioni, andiamo a dare un’occhiata a Theme Manager.

Npackd: ricercare, scaricare, installare, rimuovere ed aggiornare applicativi mediante un unico software

Che vi siano software mediante cui monitorare la presenza di eventuali aggiornamenti relativi alle applicazioni in uso sul proprio PC non è certo una novità ma che, invece, ne esistano altri in grado di eseguire quanto appena affermato unitamente alla possibilità di di ricercare, scaricare, installare e rimuovere programmi invece si.

Npackd, infatti, consente di attuare esattamente tutto ciò!

Si tratta, per l’appunto, di un software freeware e tutto dedicato agli OS di casa Windows che, mediante un’interfaccia piuttosto scarna, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, ma comunque di semplice utilizzo, consente di attuare tutte le operazioni precedentemente descritte andandosi dunque a configurare come un vero e propri gestore di applicazioni.

L’applicativo, al suo avvio, agisce andando ad interrogare un apposito server su internet in modo tale da poter accedere ad un ben fornito database di applicazioni, di cui, al momento, se ne contano circa 424, diverse delle quali disponibili in più versioni, tra cui sono incluse anche quelle più popolari quali, ad esempio, iTunes, Winamp, ImgBurne e molte altre ancora, tutte, ovviamente, completamente gratuite.

Passter Password Manager, gestire le proprie password in Chrome e sincronizzarle con Google Documenti

Navigando online con frequenza e usufruendo di molteplici servizi utilizzabili previo inserimento di password, al fine di poter gestire il tutto in modo più semplice e veloce, spesso e volentieri si è soliti ricorrere all’utilizzo di appositi gestori di password in grado di semplificare di gran lunga la propria esperienza di navigazione online.

A tal proposito, se siete alla ricerca di un valido strumento da implementare a Google Chrome grazie al quale, nel giro di qualche click e senza troppi problemi, gestire le password d’accesso ai vari servizi online, allora Passter Password Manager è proprio quello che fa al caso vostro.

Si tratta di un estensione specifica per il browser del gran colosso del web che, una volta installata, permetterà di gestire le proprie password mediante un interfaccia utente di semplice comprensione.

Font Frenzy, un ottimo gestore di fonts gratuito per OS Windows

La maggior parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, di certo, si saranno ritrovati non poche volte a doversi destreggiare nell’aggiunta di ulteriori fonts nell’OS in uso o, molto più semplicemente, a dover gestire quanto di già presente sul proprio PC al fine di un maggior livello d’ordine.

In entrambi i casi si tratta senz’altro di un operazione che non comporta alcun tipo di problematica ma, se non si ha la più pallida idea di come eseguire determinate procedure, allora, di certo, la gestione dei fonts in uso potrebbe divenire effettivamente problematica.

Se le cose stanno così e se siete alla ricerca di una soluzione per una problematica di tale tipologia, allora è forse il caso di dare uno sguardo a Font Frenzy.

PeaZip, Meravigliosa Utility per la Gestione di Archivi in Windows

adjskjjkjdkjsksds

PeaZip: un nome, una rivelazione! È proprio così, dal nome avete già capito di cosa si tratta, PeaZip, è una fantastica a dir poco, utility per la gestione degli archivi compressi; semplice, funzionale e gratuita.
La grafica è molto intuitiva, ma allo stesso tempo veramente accattivante; una volta scaricato il software, basterà installarlo.

Durante, appunto, il setup, vi verrà richiesto di inserire alcune preferenze, fatelo con assoluta tranquillità e proseguite; giungerete poi, ad un punto dove dovrete scegliere quali tipi di file associare a PeaZip; personalmente consiglio farli tutti; se volete potrete inoltre creare dei collegamenti da varie parti nel Computer.
Terminato il setup, potrete finalmente utilizzare il programmino, che vi consentirà vaste funzioni per la gestione dei file contenuti negli archivi.