GIMP abbandona SourceForge in segno di protesta contro le pubblicità

GIMP

Il popolare software di photo editing GIMP abbandona SourceForge. La decisione è arrivata dopo le segnalazioni di alcuni utenti Windows, i quali si sono lamentati delle pubblicità presenti sul sito e del nuovo installer di SourceForge, che propone il download di software aggiuntivi che poco hanno a che vedere con GIMP. Ecco il comunicato ufficiale postato sul sito del programma:

GIMP: 5 plugin must-have

GIMP è probabilmente la migliore alternativa free a Photoshop attualmente disponibile in Rete, ma ci sono molti aspetti di questo ottimo software che possono essere migliorati. Come? Magari usando dei plugin gratuiti, che permettono di espandere le funzionalità del programma rendendolo ancora più simile – in termini di funzionalità – a Photoshop. Eccone qualcuno da installare più oggi che domani!

Thumba, un editor gratuito di immagini online completo e professionale

Oramai, sono davvero tanti gli strumenti disponibili per gli svariati OS mediante i quali modificare e ritoccare le proprie immagini, il tutto in modo facile e senza spendere un centesimo, cercando di andare incontro alle esigenze di un utenza tanto esperta quanto meno pratica.

Tuttavia, considerando la grande ascesa delle applicazioni online, al fine di correggere foto ed immagini, non risulta certo una condizione necessaria ed indispensabile avere installato sul proprio PC software appositi quando, al contempo, si ha la possibilità di eseguire le medesime operazioni direttamente lungo il web.

Proprio a questo proposito ho dunque intenzione di proporvi un interessantissimo applicativo online grazie al quale, in modo gratuito e piuttosto intuitivo, sarà possibile modificare immagini e fotografie a livello professionale, il tutto senza dover installare alcunché sul proprio PC.

Si tratta di Thumba, ossia un nuovo strumento presente in rete per l’editing di immagini, funzionante previa installazione di SilverLight , grazie al quale, sfruttando solo ed esclusivamente il proprio browser preferito, sarà possibile aprire e modificare foto direttamente online.

GIMP rimosso da Ubuntu Lucid Lynx. Siete d’accordo?

Ecco una notizia che farà, quasi sicuramente, storcere il naso a tutti gli utenti Linux appassionati di grafica. GIMP, la popolarissima alternativa gratuita ed open source a Photoshop, non verrà più incluso in Ubuntu a partire dalla prossima versione dell’OS, Lucid Lynx.

A deciderlo sono stati gli sviluppatori del sistema nel corso dell’ultimo Ubuntu Developer Summit di Dallas, queste le motivazioni principali del depennamento:
  • Occupa troppo spazio su disco
  • È troppo difficile da usare per l’utente medio
In sostituzione di GIMP, la versione out-of-the-box di Ubuntu Lucid Lynx offrirà agli utenti la possibilità di modificare le foto tramite F-Spot, uno dei più popolari software per gestire le immagini del mondo open.

Tiltshift Generator, conferiamo un aspetto professionale alle nostre foto con l’effetto Tilt-Shift

2009-07-17_111922

Tempo di vacanze e tempo anche di tante fotografie scattate per ricordare sempre i momenti più belli, più divertenti.

Può però capitare che, per un motivo o per un altro, il nostro scatto non rispecchi esattamente le aspettative o magari che manchi all’immagine quel tocco in più per renderla ancora più interessante.

Se non siete fotografi esperti e se non vi destreggiate in maniera opportuna con l’arte del fotoritocco, allora sicuramente TiltShift Generator è quello che fa al caso vostro per dare ai vostri scatti un tocco d’artista.

Solitamente con il termine Tilt-Shift, si definiscono degli speciali effetti da applicare alle foto che consentono di mettere a fuoco una sola parte dell’immagine, dando vita ad un particolare effetto di profondità e modifica della prospettiva, ottenibile medianti appositi obiettivi per le macchine fotografiche (lenti basculanti) o utilizzando software di ritocco grafico come ad esempio Photoshop o Gimp.

Video Tutorial: GIMP, aggiungere glitter scintillanti alle immagini

Dopo un bel po’ di assenza tornano sulle prestigiose pagine digitali di Geekissimo i video tutorial dedicati al fotoritocco libero e gratuito, quello possibile grazie al programma GIMP, probabilmente l’unica vera alternativa free a Photoshop esistente.

Come nostro solito, ci occuperemo di procedure facili, veloci e dedicate principalmente a chi si sta divertendo a muovere i primi timidi passi nel magico mondo del photo editing. Per la precisione, oggi vedremo com’è possibile aggiungere glitter scintillanti alle immagini in un una manciata di click, ottenendo risultati al limite del professionale.

Sopra la procedura da seguire passo passo in versione video, di seguito in versione testuale. Divertitevi!

Psykopaint, trasformare una foto in un opera d’arte

psykopaint

Una delle caratteristiche più affascinanti dei software che consentono di effettuare il ritocco immagini è proprio quella di poter conferire alle immagini un tratto artistico, particolare ed affascinante.

Ma se non si dispone di un programma che consente di fare tutto ciò come si può ovviare? Viene dunque in nostro aiuto Psykopaint, un applicazione on-line che senza l’ausilio di alcuna installazione consente di ottenere gli stessi effetti artistici che è possibile conferire ad un immagine con software quali Photoshop, Gimp e similari.

Ciò che caratterizza Psykopaint è che dopo aver caricato una data immagine sul sito è possibile scegliere che tipo di pennello utilizzare (ve ne sono ben 6 differenti tipi), la modalità in base alla quale un dato effetto deve essere miscelato con l’immagine ed ovviamente è possibile definire anche la saturazione.

Video Tutorial: come aggiungere l’effetto pioggia alle foto in GIMP

Un computer (anche non recentissimo), un programma gratuito e tanta, tantissima fantasia. Nel mondo geek, ed in particolar modo in quello del fotoritocco, basta solo questo per assistere al palesarsi di realtà palpabili quanto i propri sogni ma visibili quanto il sole.

Eccoci quindi pronti a riprendere il nostro viaggio in questo mondo quantomai appassionante, ancora una volta concentrati sull’argomento climatico, con l’intento di scoprire insieme a voi quanto possa essere semplice, divertente e veloce manipolare le proprie immagini.

Rimbocchiamoci le maniche, impugniamo i mouse, aguzziamo la vista ed iniziamo ad aggiungere l’effetto pioggia alle foto in GIMP.

Video Tutorial: come applicare un effetto vintage alle foto in GIMP

Che lo si faccia per puro diletto, o accingendosi a muovere i primi passi in vista di una (sperata) carriera nell’ambiente grafico, è sempre interessante vedere come, in una manciata di click e senza spendere un euro, sia possibile trasformare le proprie foto in svariati modi. Oggi, come avrete facilmente intuito, grazie ad un video tutorial (qui sopra) e la sua descrizione dettagliata (dopo il salto), vedremo insieme come applicare un effetto vintage alle foto in GIMP, l’ormai famosissima alternativa gratuita ed open source a Photoshop.

Certo, non si tratta di un effetto che applicherete sistematicamente a tutti i vostri scatti, ma può servire, in molti casi, a fare delle figure più che egregie e – perché no – a divertirsi ancora una volta giocherellando con il mondo del fotoritocco. Allora, non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e rimbocchiamoci le maniche: si comincia!

Materiale per PhotoShop e programmi analoghi

Tutorial, pennelli, videotutorial… Queste e tante altre sono delle risorse per PhotoShop e software simili che servono sia ai principianti che si stanno avventurando verso la grafica sia ai professionisti che conoscono perfettamente questi programmi.

I tutorial sono importanti per chi vuole imparare qualcosa di nuovo, i pennelli per realizzare delle opere grafiche con un “piccolo aiuto”… Ecco quindi che l’unione di queste due risorse permettono di realizzare praticamente qualsiasi cosa.

10 cheat-sheet per Linux da avere sempre a portata di mano

Ogni giorno usiamo tantissime applicazioni differenti: ognuna di queste presenta strumenti quali, ad esempio, scorciatoie da tastiera, per compiere operazioni in maniera comoda e rapida. Molto spesso, però, le opportunità messe a disposizione sono tantissime, ed è difficile ricordarle tutte a memoria.

Allo stesso modo, sono tantissimi i comandi disponibili all’intero di un terminale Linux. Per avere sempre a portata di mano, o, per meglio dire, di click, tutte queste cose, nascono degli appositi strumenti, detti cheat-sheet: si tratta dei veri e propri fogli che raccolgono note, appunti ed altro per rinfrescarsi la memoria in caso di necessità.

Su a non-geek’s linux blog hanno pubblicato un ottimo elenco di 10 cheat-sheet, indispensabili a loro modo di vedere. Gli sheet sono i seguenti:

Video Tutorial: come far baciare dal sole le nostre foto digitali con GIMP

La bella stagione è ormai arrivata – forse anche troppo! – ed inevitabilmente iniziano le scorrazzate in spiaggia, dove molto spesso vengono scattate foto ricordo con amici, non sempre risultanti dei veri e propri capolavori di arte visiva.

Il problema principale delle foto fatte in estate è che, una volta riviste a casa, non ci sembrano così “estive” come ci aspettavamo: qualche ombra di troppo, qualche colore molto meno vivido rispetto alle nostre attese e l'”attapiramento” è inevitabile.

Ma non temete! Oggi noi di Geekissimo vi proponiamo un semplicissimo tutorial, disponibile anche in versione video qui sopra, su come far baciare dal sole le nostre foto digitali con GIMP. E’ proprio l’ideale per dare quel tocco di estate che spesso manca alle immagini nate dalle nostre macchine fotografiche digitali, quindi, bando alle ciance, ed ecco come procedere passo passo:

Video Tutorial: rendiamo vive le nostre foto con l’effetto Orton in GIMP

Carissimi amici geek appassionati di grafica digitale, oggi, per il nostro ormai consueto appuntamento con i video tutorial dedicati ai software di fotoritocco, vedremo insieme come applicare il famoso effetto Orton alle nostre foto sfruttando l’ottimo software gratuito, open-source e multi-piattaforma GIMP.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, l’effetto Orton – che prende il nome da Michael Orton, il primo fotografo che lo inventò ed utilizzò – è un’avanzata tecnica fotografica, che permette di rendere più “viva” e “vibrante” ogni immagine.

Ovviamente non ci soffermiamo sui tecnicismi, bensì ci tuffiamo subito nell’azione vedendo insieme come procedere passo passo:

Video Tutorial: Come sfumare i bordi di una foto con Photoshop

Tutti conosciamo l’ottimo programma, per il ritocco fotografico, di Adobe. Sto’ parlando dell’ottimo PhotoShop. Questo programma è ricco di funzioni “nascoste”, molte sono abbastanza conosciute, altre invece, resta un poco nell’ombra ma appena sono scoperte non se ne riesce a fare a meno.

E’ un po’ quello che succede con questa funzione di Photoshop che vado a spiegarvi oggi. Con il Tutorial di oggi, vedremo come sfumare i bordi delle foto per rendere meno squadrati e per dargli un effetto “Bottone”. Dopo il salto, trovate tutti i passi da seguire per rendere quest’effetto veramente particolare.