Come migliorare le ricerche in Google con Customize Google

Firefox e Google: un’accoppiata vincente.
E se anche voi siete tra quelli che utilizzano il miglior motore di ricerca all’interno del miglior browser in circolazione, allora dovete assolutamente provare Customize Google, un addon che potenzia e migliora le ricerche in Google.
Vediamo cosa è possibile fare:

1. Rimuovere determinati siti Web dai risultati delle ricerche in Google.

Se volete che nei risultati delle ricerche non compaiano determinati siti web, allora potete utilizzare la funziona Filtro di Customize Google.
Ad esempio se inserite come filtro *amazon* allora tutte le pagine che contengono nel loro URL la parola Amazon saranno escluse dai risultati, mentre una regola come technorati.com/tag/* bloccherà tutte quelle pagine che provengono dalla ricerca tag di Technorati

Google2Go ovvero applicazione per i servizi mobile di Google

Google2Go ovvero applicazione per i servizi mobile di Google

Ci sono molti servizio di Google ottimizzati per i web browser mobile, incluse le funzioni di ricerca, RSS reader ed client email. Ma Google non ha mai rilasciato qualcosa di simile a Yahoo! Go per racchiudere in un unica applicazione tutti i servizi offerti. Ha pensato a ciò Bryan Burkholder che ha deciso di sviluppare un applicazione simile che ha chiamato Google2Go per Windows Mobile.

Le applicazioni che lavorano con questa utility sono:

  • Google web, immagini, e il local search
  • Gmail
  • Google Calendar
  • Google Reader
  • Google Docs
  • Picasa
  • Google News
  • Google Notes

E voi lo sapevate che ad un account Gmail corrispondono ben due indirizzi di posta?

No, Gmail non smetterà mai di stupirci.
Ricordate il trucchetto per creare molti indirizzi email in Gmail aggiungendo l’operatore “+” e i punti al nostro indirizzo principale?
Bene, oggi ho scoperto un altra chicca altrettanto interessante.

Quando registriamo un account Gmail, ci vengono forniti due indirizzi email:
Il primo è quello regolare, che termina con @gmail.com, mentre il secondo ha come dominio @googlemail.com.
Questo significa che presupponendo di avere un indirizzo del tipo “geekissimo@gmail.com,” tutta la posta inviata a “geekissimo@googlemail.com” sarà comunque ricevuta nella stessa casella.

13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS

Ormai, da bravi geek, sapete benissimo cosa sono i feed RSS e quanto possono essere utili per seguire i propri siti web preferiti senza dover perdere troppo tempo a “zompettare” da un indirizzo all’altro, rischiando di saltarne qualcuno di molto importante.

Va detto che però un geek non è un vero geek se non trova modi alternativi di utilizzare tutti i magnifici strumenti che ha già a disposizione, quindi che ne dite di vedere insieme la bellezza di 13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS? Bene, allora eccoveli serviti:

  1. SendMeRSS: se preferite utilizzare le e-mail come strumento tramite il quale rimanere aggiornati su determinati argomenti questo è il servizio che fa per voi, permette infatti di ricevere gratuitamente le notifiche di nuovi feed RSS direttamente nella propria casella di posta elettronica.
  2. MailBucket: al contrario del servizio appena presentatovi, MailBucket permette di avere la propria posta elettronica direttamente nel feed reader. Basta creare un filtro che re-indirizzi tutte le mail a slurp@mailbucket.org, abbonarsi al feed mailbucket.org/[nome che si desidera].xml ed il gioco è fatto.

Implementato finalmente in Gtalk lo stato “Invisibile”

Proprio l’altro giorno vi abbiamo segnalato un software grazie al quale è possibile impostare il proprio stato su “Assente” in gTalk, pur continuando ad utilizzare il computer, utile quando si è troppo impegnati per chattare.

Da qualche ora però nella chat web di gmail è stata implementata una nuova ed interessante funzione, di cui effettivamente si sentiva la mancanza: l’invisibilità, la possibilità di loggare in gtalk nascondendo ai contatti il proprio stato.

Windows Live Skydrive ora con 5 GB di spazio a disposizione

Windows Live Skydrive ora con 5 GB di spazio a disposizione

Windows Live Skydrive è il servizio di storage online offerto da Microsoft. In questo post vi suggerivamo un metodo per poterlo utilizzare anche in Italia, oggi invece voglio dare un ottima notizia a tutti gli utenti, il limite di storage è stato aumentato a ben 5 GB contro il precedente limite di 1 GB.

Alcuni giustamente potrebbero far notare che invece Gmail se utilizzato come spazio di storage online raggiunge i 6.4 GB ma senza dubbio utilizzare Windows Live Skydrive è molto più semplice che utilizzare Gmail come spazio per i nostri file. Sono state aggiunte le beta tag, ed notizia più importante, il servizio è ora disponibile in molti paesi trai quali l’Italia.

Le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività

Chi lavora utilizzando il web sa benissimo cosa vuol dire perdere la concentrazione, ed automaticamente il proprio livello di produttività a causa di piccole o grandi distrazioni che, sommate tra loro, contano davvero sul risultato finale di un lavoro.

E allora perché non utilizzare le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività? Basta davvero poco per ottenere risultati davvero sorprendenti. Provare per credere, ecco la lista:

  1. AutoCopy – permette di copiare automaticamente porzioni di testo con la sola selezione con il mouse. Interessante la possibilità di disabilitarla in un click, quando si desidera, grazie ad un’icona situata nella barra di stato del browser.
  2. Better Gmail – un must-have per chi utilizza Gmail. Permette di cambiare l’aspetto ed inserire tantissime nuove funzioni al celeberrimo servizio di web-mail di casa Google.
  3. Better GReader – come “Better Gmail”, ma per Google Reader.
  4. No Squint – permette di non stressare troppo i propri occhi quando si naviga sul web, ingrandendo automaticamente (e in modo molto personalizzabile) il testo.
  5. Remember the Milk for Gmail – aggiunge a Gmail la lista delle cose da fare salvata su Remember the Milk.

Come trasformare le applicazioni Web in applicazioni per Desktop

Le web application si sono sviluppate enormemente in quest’ultimo periodo, la possibilità di accedere a servizi di posta e di condivisione file e foto direttamente dal web, quindi da qualunque postazione connessa ad internet, è una grande comodità che sempre più utenti stanno sfruttando.

A questo proposito voglio presentarvi Bubbles, un’ottima applicazione per evitare di aprire decine di tab all’interno del vostro browser, ma avere comunque a portata di mano l’accesso a tutti i servizi.

Bubbles è un software per Windows grazie al quale è possibile aprire i servizi web in finestre appositamente dedicate, senza l’ausilio di alcun browser.
Tutte le web application supportate infatti saranno caricate all’interno della system tray, di fianco all’orologio, e semplicemente facendo click con il tasto destro sull’icona potrete aprire una finestra per usufruire del servizio oppure selezionare le varie funzioni direttamente dal menù a tendina.

Tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail

Così come tutti gli altri ottimi servizi forniti da “big G”, anche Gmail riesce sempre a nascondere funzionalità molto utili che talvolta riescono a sfuggire anche ai veri geek.

Proprio per questo, oggi vi vogliamo segnalare tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail, una funzione così semplice ma potente in modo quasi inimmaginabile. Buona lettura a tutti!

  1. Utilizzare le parentesi per cercare parole esatte: se si sono scritte centinaia di e-mail in cui si parla di Windows, ma si vogliono cercare solo quelle che parlano di Vista, è possibile effettuare una ricerca del tipo Windows (Vista). E’ possibile inoltre ricercare più termini in parentesi contemporaneamente (ogni parola in delle parentesi a sé) ed utilizzare la variabile OR, vale a dire che si ricerca un termine o un altro, ad esempio: Windows (Vista OR XP).
  2. Ricercare esclusivamente messaggi inviati da un determinato indirizzo e-mail immettendolo nella barra di ricerca (ad esempio: indirizzo@e-mail.com).

Gmail 2 ora disponibile in 37 lingue, incluso l’italiano

Gmail 2 ora disponibile in 37 lingue, incluso l’italiano

Oggi è partito il "roll" della nuova versione di Gmail per 37 lingue. La nuova versione è ovviamente pienamente compatibile con Internet Explorer 7 e Firefox 2, parti del codice sono state riscritte, sono state aggiunte nuova features, inoltre gli sviluppatori si sono concentrati sullo sviluppo di soluzioni che permettono di accedere rapidamente ad altre applicazioni Google. Le novità più interessanti sono:

  • Etichette colorate
  • Multichat
  • Nuove emoticons
  • Un nuovo modo di amministrare i propri contatti, con inoltre uno schema ad albero
  • Altre piccolezze come le nuove scorciatoie da tastiera e la possibilità d’inserire una specifica email nei segnalibri

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Esistono molti metodi per scrivere velocemente un email, sopratutto se avete un account gmail, moltissimi trucchetti o estensioni. Oggi vi voglio mostrare come è possibile scrivere una nuova email, in gmail, scrivendo solo una parola dal vostro pc, pensate sia difficile?

E’ esattamente l’opposto. Innanzitutto procuriamoci Launchy, una volta installato, va lanciato premendo ALT+Spazio, apriamo il menu del programma e scegliamo la scheda Plugins, selezioniamo Runner ed avremo davanti a noi questa finestra:

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Come convertire documenti e file multimediali tramite e-mail

Forse non tutti lo sanno ma, oltre ai numerosissimi servizi web e software gratuiti, è possibile convertire da un formato all’altro sia file multimediali (mp3, wav, ppt ecc.) che i documenti (pdf, doc, txt, rtf ecc.) inviando una semplice e-mail ad alcuni indirizzi speciali che rimandano a servizi gratuiti dedicati.

Basta allegare il file da convertire (o in alcuni casi è possibile allegare più file contemporaneamente), inviare la mail e dopo pochissimi istanti, in maniera totalmente gratuita e senza necessitare di particolari software installati, si riceverà una mail automatica di risposta con allegato il file convertito nel formato desiderato.

Convertire documenti e file multimediali tramite e-mail è davvero un gioco da ragazzi e può tornare utile molto spesso, eccovi quindi 8 straordinari indirizzi da utilizzare per ogni esigenza ed in qualsiasi momento:

1. mp3@koolwire.com – converte WAV in MP3 (limite di dimensioni per file: 10 MB).

2. iPhone@pdfonline.com – Converte file di Microsoft Visio (VSD) e di Word 2007 (DOCX) in PDF. A contrario di quanto si può evincere dal suo nome, questo servizio non è dedicato solo all’iPhone ed inoltre permette di allegare più file contemporaneamente (con limite di dimensioni per file di 1 MB).

10 nuovi trucchetti per Gmail

gmm.jpg

Ed ecco che dopo avervi mostrato come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0, oggi torniamo a parlarvi del celeberrimo servizio di webmail fornito da Google.

Per essere precisi, tra scorciatoie da tastiera, estensioni per Mozilla Firefox ed altri consigli (che speriamo utili), oggi vi vogliamo segnalare 10 nuovi trucchetti per Gmail. Provateli tutti e, se ne conoscete altri interessanti, non esitate a consigliarceli. Buona lettura:

1. Utilizzare l’estensione dragdropupload per il browser Mozilla Firefox, che permette di allegare i file alle e-mail saltando i noiosi passaggi “Allega file” > “Sfoglia” ecc., semplicemente trascinando i file nel browser partendo da qualsiasi posizione (ad esempio il desktop).

2. Utilizzare l’indirizzo http://mail.google.com/mail/#search/label:unread+label:inbox per visualizzare solo le mail non lette.

Come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0 [Videotutorial By Shor]

Ormai ho preso il via con questi video, e spero proprio che siano utili a qualcuno. Nello screencast di oggi spiego come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0. Se utilizzate Firefox e avete un email con Gmail non potete evitare di utilizzare questo metodo per inserire le firme Html.

Come tutti saprete da qualche settimana è uscita la nuova versione di Gmail 2.0, la quale ancora non permette di inserire una firma Html di default nei settaggi. Per ovviare a questo problema ci viene in aiuto l’add-on (plugin) Greasemonkey per Firefox.