Come inserire Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar nella Sidebar di Firefox

Grazie a Firefox è possibile svolgere tantissime operazioni nel modo più semplice possibile, ed è proprio questa caratteristica ad aver reso il browser così diffuso e apprezzato tra gli internauti.
Tra le mille possibilità che Firefox ci offre c’è anche quella di implementare i più utilizzati servizi di Google nella sidebar laterale, in modo da averli sempre portata di mano, ne abbiamo già parlato qualche tempo fa, ma facciamo una piccola ricapitolazione:

Inserire Gtalk nella sidebar di Firefox:
Per aggiungere il client di instant messaging made in Google nella sidebar di FIrefox basta inserire nei segnalibri questo link, cliccando con il tasto destro e selezionando “Bookmark This Link” o “Aggiungi Ai Segnalibri”: Google Gtalk
Fatto questo, cliccando con il tasto destro sul link nella Gestione Segnalibri, spuntate la casella “Carica questo segnalibro nella barra laterale“, ed eccovi Gtalk nella sidebar.

Cloud computing nuova era del web?

Cloud computing nuova era del web?

“Immaginate se, ogni volta che volete un bicchiere d’acqua, doveste prima accertarvi di aver collegato una pompa al pozzo e di aver sistemato tutti i filtri. E se un paio di volte al mese quello che vi ha venduto la pompa bussasse alla porta per sostituire un pezzo difettoso e, prima di andarsene vi dicesse di fare attenzione che ci sono persone che avvelenano i pozzi e per questo di comprarsi una pistola“. Con questa ottima analogia inizia l’articolo sull’Espresso di Alessio Balbi, incentrato sul fenomeno del cloud computing.

Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta. Per la maggior parte degli utenti web i servizi online sono diventati fondamentali, sopratutto con la rivolta del Web 2.0; Sempre per questa filosofia installare e aggiornare programmi sul nostro computer, ed a volte mettendo a rischio la sicurezza stessa del pc (bug, virus etc) è un metodo antiquato. Per usare sempre la storiella dell’acqua uno ignora effettivamente come l’acqua arriva in casa, allo stesso modo i servizi di scrittura e calcolo dovranno arrivare sui nostri pc già pronti all’uso.

Come visualizzare ogni tipo di documento (anche on-line)

Anche ai geek più bravi è capitato almeno una volta nella vita di scaricare dal web, trovare in un CD/DVD o ricevere via e-mail dei file di testo dal formato apparentemente sconosciuto.

Fortunatamente per noi, qualcuno ha pensato a farci risparmiare momenti di puro panico creando dei software universali che permettono l’apertura di ogni tipo di documento. Vediamo oggi insieme i due migliori gratuiti: uno “tradizionale” ed uno funzionante completamente on-line (quindi senza dover installare niente sul proprio computer).

TextMaker Viewer: Software per Windows, leggero e veloce che permette di aprire i seguenti formati di file:

.doc di Microsoft Word (dal 6.0 al 2003)
.dot template di Microsoft Word (dal 6.0 al 2003)
.tmd di TextMaker (dal 6.0 al 2006)
.odt (OpenDocument di testo)

I migliori 7 servizi web 2.0 gratuiti per convertire documenti in PDF

Solo fino a qualche tempo fa, la conversione di documenti in formato PDF era un qualcosa di davvero complicato da portare a termine. Oggi, grazie alla maggiore diffusione del formato e, soprattutto, grazie al web 2.0 le cose sono cambiate.

Per nostra fortuna, infatti, si trovano diverse soluzioni gratuite (che non richiedono nemmeno una registrazione per essere usate) adatte allo scopo. Ecco le migliori 7 offerte dal web 2.0:

1. Free PDF converter: permette di uploadare il documento da convertire dal proprio PC (o di immetterne l’URL se già presente sul web), lo converte e ce lo invia via mail. Supporta file di Microsoft Office, OpenOffice, immagini e file grafici vari.

2. PDF Online: permette di uploadare file di testo o immagini (fino a 2 MB di grandezza) e, una volta convertiti in PDF ce li invia via mail come allegati.

3. Kinati 2PDF: uguale nelle funzioni ad i due servizi di cui abbiamo appena parlato, ma supporta upload di file fino a 15 MB e permette di cifrare o proteggere con password i documenti generati.

4. Primo PDF: anche questo ottimo servizio, disponibile anche come software installabile sui computer, converte i documenti e li spedisce via mail.

I documenti scritti con Google Docs? “Big G” può farci tutto ciò che vuole

GoogleDocs

Adorate Google Docs&Spreadsheets, o, come è stato tradotto in italiano, “Google Documenti e Fogli di lavoro”? Lo utilizzate sempre per scrivere i vostri documenti perché ne apprezzate il fatto che sia gratuito, accessibile da ogni dove o la possibilità di collaborare con altri?

Bene, forse non sapete, però, che da contratto Google può disporre come vuole dei vostri elaborati. Avete capito bene. Utilizzando e inserendo contenuti all’interno dei servizi di Google, si legge nei termini di utilizzo, garantite al fornitore del servizio la licenza di riprodurre, adattare, modificare, pubblicare in tutto il mondo i vostri contenuti a fini promozionali.

Ciò vuol dire, in poche parole, che se Google volesse potrebbe ad esempio, nel pubblicare degli screenshot, utilizzare proprio il foglio di calcolo o la pagina di testo da voi appena scritta.