Google Talk malfunzionamenti

Google Talk, malfunzionamenti per la chat di Google

Google Talk malfunzionamenti

Nel corso delle ultime ore il funzionamento di Google Talk, la chat di Google, non è stato sicuramente tra i migliori: la piattaforma di Mountain View per la messaggistica istantanea, infatti, è stata interessata da vari disservizi che, a quanto pare, non ne hanno permesso il regolare utilizzo da parte dell’utenza generando inoltre, così come spesso accade in circostanze di questo tipo, vere e proprie “scene di panico contemporanee”.

Molti utenti, infatti, hanno segnalato e lamentato discontinuità nell’accesso alle funzionalità di Google Talk come, ad esempio, l’improvvisa scomparsa dell’intero elenco contatti e l’impossiiblità di accedere ai messaggi in lettura.

La problematica ha riguardato un ampio numero di utenti ed è stata riscontrata sia sulle app desktop e mobile sia attraverso Gmail.

Stando a quanto riferito dai tecnici di Google i problemi con il servizio, così come comunicato mediante l’App Status di Google Talk, hanno avuto inizio tra le 12:40 e le 12:50 (ora italiana) del 26 luglio.

New Tab Extension | Dashboard, inseriamo una pagina personalizzata sullo stile di iGoogle all’apertura di una nuova scheda in Chrome

Orami, a partire dal momento in cui sono state lanciate quelle poche prime estensioni per il browser di casa Google, vi è stato un pullulare di strumenti di varia natura da utilizzare insieme a Chrome nel tentativo di svolgere si altre utili operazione ma anche, e soprattutto, di migliorare quanto rilasciato da big G.

Proprio a questo proposito, se siete stanchi della solita visualizzazione che si ha all’apertura di ogni “Nuova scheda” e se siete amanti di iGoogle, il servizio offerto dallo stesso gigante del web, allora di certo non potrete ignorare New Tab Extension | Dashboard.

Si tratta di una nuova estensione per Chrome, il cui scopo consiste nel sostituire alla visualizzazione del cosiddetto Speed Dial una pagina in pieno stile iGoogle, esteticamente accattivante e arricchita di varie funzionalità, da gestire esclusivamente all’apertura di ogni nuova scheda.

Gmail, Google Calendar, Google Docs non sono più beta

2009-07-08_003540

Eravamo ormai abituati al concetto che Google era solito dare ai suoi prodotti l’etichetta indefinita di versione beta, che la notizia che BigG abbia rimosso oggi l’etichetta di beta software a Gmail, Google Calendar, Google Docs e Google Talk non è all’apparenza così banale come possa sembrare.

Secondo il New York Times, Google ha rimosso l’etichetta Beta anche per cercare di convincere il mondo business della bontà dei suoi prodotti, ancora lontani dall’essere adottati in modo efficace dalle aziende a dispetto dei software creati da altre aziende. Non è un mistero che Google voglia monetizzare in qualche modo i suoi prodotti e stia spingendo sul mondo enterprise per raccogliere ulteriori fondi per l’esercizio delle proprie attività. Non chiamare più alcuni propri prodotti, facenti parte della piattaforma Google Apps, con l’appellativo di beta potrebbe, infatti, servire a certificare un buon grado di maturità raggiunto dall’applicazione.

MonitorES, proteggere il PC e risparmiare corrente elettrica con un unica utility

2009-06-30_115421

Ecco un utile programma esclusivamente per Windows, il cui fine è quello di aiutare a risparmiare energia, ma non solo.

Si tratta di MonitorES, ossia un utility gratuita ed open source che mediante una combinazione di tasti non fa altro che spegnere il monitor del PC automaticamente oppure attivare lo screensaver.

MonitorES consente inoltre di bloccare l’esecuzione dei brani musicali con il PC, qualora si decidesse di spegnere il monitor o di attivare lo screensaver, ed anche di effettuare il cambio stato automatico su Google Talk.

Mediante la combinazione di tasti Win+L, il programma bloccherà il PC permettendo non solo di risparmiare energia spegnendo il monitor, ma anche di difendere la nostra postazione dalle mani di estranei, in quanto MonitorES funge anche da blocco per il computer.

Gioca a scacchi, e non solo, con i tuoi amici su Google Talk

2009-05-29_175036

Google ha rilasciato un nuovo gadget per lo sviluppo di applicazioni in grado di lavorare realtime all’interno di Google Talk, il servizio di messaggistica online offerto da Google. Questo permette agli sviluppatori di scrivere applicazioni che lavorino tra due istanze dell’applicazione (per esempio su 2 computer differenti) in tempo reale.

Gli scenari che queste API creano per Google Talk sono innumerevoli e nelle prossime settimana, penso, vedranno la luce interessanti applicazioni in grado di sfruttare le potenzialità di questo sistema. Interessante potrebbe essere sicuramente l’integrazione con la chat interna offerta da Gmail. Per ora bisogna accontentarsi dei primi simpatici sviluppi pratici di queste API, ancora disponibili sono nella developer sandbox, la quale, tra l’altro, include anche una nuova interfaccia della chat interna a Gmail.

Google Talk e Yahoo! Messenger possono comunicare tra loro

Google Talk e Yahoo! Messenger possono comunicare tra loro

Quando si dice “hanno fatto il biscotto”, no non parleremo del possibile accordo tra Romania e Olanda a scapito dell’Italia, ma dell’accordo tra Yahoo! e Google che si sono “alleate” per fare fronte comune contro Microsoft.

Se la parte più importante per tutto il settore dell’adv è la concessione in outsourcng di Adsense per moltissimi utenti la novità consiste nel fatto che gli utenti di Google Talk e Yahoo Messenger presto potranno comunicare. Possiamo dire quindi addio a tutte le hack di terze parti.

Come inserire iGoogle nella Sidebar di Firefox

Se avete riempito la vostra pagina personale di Google con materiale importante come ad esempio Feed, gadget, caselle per la consultazione della posta e via discorrendo, allora l’estensione per Firefox iGoogle Sidebar fa al caso vostro.

Come si può capire dal nome, iGoogle Sidebar colloca la vostra pagina iGoogle all’interno della Sidebar di Firefox, proprio come vi avevamo mostrato tempo fa per Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar.
In questo modo potrete visualizzare ed avere sempre a portata di mano i contenuti della vostra home page, senza dover continuamente cambiare pagina o tab.

Chattare con i visitatori del proprio sito con Google Talk Chatback Badge

Come ben sapete, nella gestione di un blog o di un sito web, uno degli aspetti più importanti è il rapporto diretto dell’autore con i visitatori.
Mostrarsi sempre disponibile ad accogliere qualsiasi richiesta o intrattenere una discussione è sicuramente un fattore che gioca a favore della popolarità e della considerazione che un visitatore ha del blog, e la forma di comunicazione più adatta a tale scopo è sicuramente quella immediata offerta dalla chat.

A questo proposito calza a pennello la nuova funzione introdotta in questi giorni dal team di Google al loro sistema di chat Gtalk.
Si tratta della possibilità di inserire un pulsante sul proprio sito che consente ai visitatori di chattare direttamente con noi quando siamo connessi a Google Talk, e la vera novità sta nel fatto che possono farlo anche senza possedere un account Google.

Troppo occupato per chattare? Imposta il tuo stato su Gtalk come “Assente”

Mi è sempre piaciuto Gtalk proprio per la sua semplicità, l’unica pecca che ha è il fatto di non poter settare il proprio stato come “invisibile” o “Assente” quando si desidera loggare senza farlo sapere ai propri contatti o semplicemente quando si è troppo impegnati per chattare.

Lo stato “Assente” viene impostato automaticamente dopo 10 minuti di assenza dal computer, ma al minimo movimento del mouse o premendo qualsiasi tasto, la lucina di fianco al nome diventa di nuovo verde e tutti i nostri contatti sanno che siamo ritornati nuovamente online.
Ma se si ha troppo da fare e non si vuole perdere tempo in chat?

Come inserire Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar nella Sidebar di Firefox

Grazie a Firefox è possibile svolgere tantissime operazioni nel modo più semplice possibile, ed è proprio questa caratteristica ad aver reso il browser così diffuso e apprezzato tra gli internauti.
Tra le mille possibilità che Firefox ci offre c’è anche quella di implementare i più utilizzati servizi di Google nella sidebar laterale, in modo da averli sempre portata di mano, ne abbiamo già parlato qualche tempo fa, ma facciamo una piccola ricapitolazione:

Inserire Gtalk nella sidebar di Firefox:
Per aggiungere il client di instant messaging made in Google nella sidebar di FIrefox basta inserire nei segnalibri questo link, cliccando con il tasto destro e selezionando “Bookmark This Link” o “Aggiungi Ai Segnalibri”: Google Gtalk
Fatto questo, cliccando con il tasto destro sul link nella Gestione Segnalibri, spuntate la casella “Carica questo segnalibro nella barra laterale“, ed eccovi Gtalk nella sidebar.

Creare videoconferenze online con MeBeam

Meebeam videoconferenze

Se ci serve un modo per creare una videoconferenza online velocemente, Mebeam è la risposta ai nostri problemi. E’ un servizio web completamente gratuito, che permette di creare una nostra stanza di videoconferenza, ed invitare al massimo 18persone. Il servizio non richiede nessun tipo di registrazione.

E’ anche presente una chat per ogni canale, inoltre è possibile scambiarsi file (speriamo solo non diventi un insieme di chat-room porno). Sicuramente l’interfaccia è da sviluppare cosi come la stabilità dei canali anche se per essere un servizio gratuito la qualità audio/video è buona.

Come ricevere news con il proprio messenger IM

Vicito news

Ecco un ottimo programma per rimanere sempre aggiornati sulle notizie di nostro interesse. Questo si chiama Vicito News, permette attraverso programmi di messaggistica istantanea quali Gtalk, Windows Live Messenger e AIM di ricevere aggiornamenti su determinate notizie.

Andiamo a vedere meglio come funziona. Inanzitutto dovete installarvi uno dei 3 programmi di IM supportati, io suggerisco Gtalk perchè è molto leggero. Ora aggiungete il contatto del bot di Vicito: se avete AIM è “Vicito News”, mentre per Gtalk e Windows Live è [email protected]

Traduzione simultanea e istantanea su Gtalk

Google non finirà mai di stupirmi, grazie a una chattata notturna con Massimo ho scoperto questa nuova chicca per Gtalk il messenger di Google. Da qualche giorno è possibile aggiungere ai proprio contatti un traduttore simultaneo multilingua. Certo le traduzioni devono migliorare ma vi assicuro che la qualità non è malvagia, anzi, è molto meglio di quanto mi aspettavo.

Come vedete nello screenshot qui sopra, basterà digitare il messaggio e il bot lo tradurrà nella lingua desiderata. Per ogni lingua dovete aggiungere un contatto, ecco a voi la lista delle 18 lingue supportate e dei relativi contatti da aggiungere nel vostro Gtalk:

  1. [email protected], [email protected] (Arabo< ->Inglese)
  2. [email protected] (Bulgaro->Inglese)
  3. [email protected], [email protected] (Tedesco< ->Inglese)
  4. [email protected], [email protected] (Tedesco< ->Francese)
  5. [email protected], [email protected] (Greco< ->Inglese)
  6. [email protected], [email protected] (Spagnolo< ->Inglese)
  7. [email protected] (Finlandese->Inglese)
  8. [email protected], [email protected] (Francese< ->Inglese)
  9. [email protected] (Hindi->Inglese)
  10. [email protected] (Croato->Inglese)
  11. [email protected], [email protected] (Italiano< ->Inglese)
  12. [email protected], [email protected] (Giapponese< ->Inglese)
  13. [email protected], [email protected] (Coreano< ->Inglese)
  14. [email protected], [email protected] (Olandese< ->Inglese)
  15. [email protected], [email protected] (Russo< ->Inglese)
  16. [email protected] (Ucraino->Inglese)
  17. [email protected] (Urdu->Inglese)
  18. [email protected], [email protected] (Cinese< ->Inglese)