Come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette

Come ribadito in più di un’occasione da queste stesse pagine, uno degli elementi fondamentali di un blog, subito dopo la qualità dei contenuti, è l’aspetto grafico, che deve essere gradevole ed allo stesso tempo sobrio. Aspetto molto caro in modo particolare a chi ha un blog su piattaforma WordPress, blog per i quali sono ormai disponibili centinaia di temi pre-confezionati da utilizzare per la felicità dei propri lettori (ed un po’ anche la propria, ovviamente).

Amara sorpresa che però trovano molti blogger dopo aver installato il proprio tema preferito, è quella di trovarsi impossibilitati nell’inserire l’utile widget per la sidebar che permette di avere una lista dei post recenti. Oggetto comodo per i lettori, visto che rende più facile la consultazione del sito, ma anche ottimo strumento per catturare l’attenzione dei motori di ricerca.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette? Basta qualche riga di codice ed il gioco è fatto. Ecco la procedura da seguire nel dettaglio:

10 consigli per proteggere i PC dal caldo estivo

Soprattutto nei giorni scorsi, dalle Alpi all’Etna si è alzato un unico grido di dolore: “Antò, fa caldo!”. Questo dovuto a quello che è stato definito come “anticipo d’estate”, che in queste ore attanaglia il nostro bel paese e ci fa tanto penare nei nostri uffici e nelle nostre case in città. Ma da bravi geek sappiamo che, come e più di noi, a soffrire la calura estiva sono anche i nostri amati computer.

Il caldo soffocante che (ahinoi) abbiamo vissuto nel periodo estivo di questi ultimi anni, ha infatti lasciato parecchi PC sul campo, letteralmente bruciati dal caldo e, in molti casi, dall’eccessivo lavoro che erano costretti a svolgere anche quando vi erano circa 40° all’ombra. Situazione che ,ovviamente, nessuno di noi vuole vivere sulla “pellaccia” della propria macchina. Ed allora che ne dite di vedere insieme 10 consigli per proteggere i PC dal caldo estivo?

Ovviamente nulla di miracoloso ma, messe tutte queste cose insieme, i nostri fidi PC dovrebbero passare indenni anche questi mesi di canicola. Buona lettura a tutti!

  1. Utilizzare il software gratuito Motherboard Monitor: è scaricabile da questa pagina e permette di conoscere le temperature interne del computer. Se in linea di massima si superano i 60 gradi celsius è bene iniziare a preoccuparsi per la salute della propria, cara macchina.
  2. Ognuno al proprio posto: se sul case del computer vi sono appoggiati altri dispositivi elettronici (modem, telefoni cordless, caricatori ecc.), meglio toglierli in quanto fonti di calore non indifferenti.

Video Tutorial: come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey

Uno dei limiti degli userscript funzionanti in Firefox grazie all’estensione Greasemonkey è che, in servizi web avanzati come Gmail, ogni minimo cambiamento di questi ultimi finisce con l’annullare il corretto funzionamento degli script. Ed a quel punto non rimane che attendere aggiornamenti dagli autori, che (ahinoi) molto spesso non arrivano.

Uno degli userscript più utilizzati dagli utenti di Gmail è sicuramente quello che permette di inserire una firma automatica in HTML in ogni messaggio, ma anche quest’ultimo è spesso soggetto a malfunzionamenti. Ed allora che ne dite di bypassare tutto ciò e vedere insieme a noi come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey? Basta un programmino gratuito ed open source, uno script funzionante con tutti i browser ed il gioco è fatto.

Ecco come procedere passo passo, mentre sopra trovate una versione video del medesimo tutorial:

Windows Vista, come risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete

Ed eccoci tornati a parlare di quei grandi-piccoli problemi che affliggono Windows Vista e che, se risolti, riescono a semplificare incredibilmente il lavoro quotidiano sui PC nei quali è appunto installato l’ultimo sistemone di casa Microsoft.

Il problema su cui focalizziamo principalmente la nostra attenzione quest’oggi è quello relativo alla navigazione lenta nelle cartelle di rete, risolvibile disattivando una funzione chiamata auto-tuning. Quest’ultima controlla continuamente le condizioni di routing (larghezza di banda ecc.) ed ottimizza il tutto in modo automatico ma, come avrete facilmente intuito, non sono certo assenti le controindicazioni.

Ed allora ecco come procedere passo passo per risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete:

Come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)

A molti potrà sembrare strano, ma la versione a 32 bit di Windows Vista (x86) non supporta una memoria RAM che ammonta complessivamente ad oltre 4 GB, cifra considerevole ma al giorno d’oggi per nulla inconsueta.

Tutto ciò, al contrario di quanti in molti possano pensare, non è una limitazione insormontabile o definitiva dovuta alle caratteristiche dell’hardware, quindi che ne dite di una delle nostre impareggiabili guide per veri geek per vedere insieme come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)? Basta sostituire qualche file ed il gioco è fatto…. si comincia!

Come inserire nuovi pulsanti personalizzati nell’editor di WordPress

Ed eccoci tornati con un nuovo appuntamento con le guide utili a chi ha un blog WordPress e desidera potenziarlo in tutto e per tutto, sia per se che per i suoi lettori.

Oggi affrontiamo il tema dell’editor di WordPress che, seppur migliorato di aggiornamento in aggiornamento, ha sempre qualcosa che manca per farlo diventare veramente perfetto, ideale per chi, non amando gli editor esterni, vuole velocizzare al massimo il lavoro di scrittura on-line nel proprio blog.

Strumenti fondamentali per ottenere ciò sono sicuramente i pulsanti dell’editor che, se ben assortiti, riescono a far diventare semplicissime e velocissime anche le azioni più complicate. Ecco allora come inserire nuovi pulsanti personalizzati nell’editor di WordPress. Basta poco ed il risultato ed ottimo, provare per credere!

Come ottimizzare al massimo Windows XP tramite il registro di sistema

Da bravi geek sapete benissimo il ruolo fondamentale del registro di sistema nei sistemi Windows, così come sapete alla perfezione che un qualsiasi sistema operativo (diciamo in special modo quelli made in Redmond) ha bisogno di essere ottimizzato e liberato dalle numerose impostazioni che ne impediscono uno sfruttamento al 100% per quanto concerne il campo delle prestazioni.

Ed allora che ne dite di una mega-guida per veri geek dove vedere insieme come ottimizzare al massimo Windows XP tramite il registro di sistema? Detto fatto: i trucchetti scritti in questo lungo elenco sono stati tutti testati per lungo tempo senza alcun riscontro negativo… ma ciò ovviamente non vuol dire che non dovete stare attentissimi a dove mettete le “mani” e che non dovete fare preventivamente una copia di backup del registro di sistema. Buona lettura a tutti!

Velocizzare l’avvio del sistema e delle applicazioni

Verificare le impostazioni relative alla funzione di Prefetch in:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters\EnablePrefetcher

  • 0: disabilitato
  • 1: solo avvio del sistema velocizzato
  • 2: solo avvio delle applicazioni velocizzato
  • 3: velocizzato l’avvio di sistema ed applicazioni
  • Valore consigliato: 3

Video Tutorial in HD: come velocizzare i video senza perdere la sincronia tra audio e video


Cliccare qui per vedere il video in alta definizione.

Carissimi geek vicini e lontani, eccoci qui con uno dei nostri inimitabili video tutorial, questa volta dedicato a chi si diletta di tanto in tanto con il video-editing, senza però avere grosse conoscenze a riguardo e, di conseguenza, senza voler spendere un soldo per ottenere il risultato voluto.

Per una ragione o l’altra, avrete avuto in più di un’occasione l’esigenza di velocizzare dei video, azione abbastanza semplice da portare a termine, ma ostica per un significativo dettaglio: la sincronizzazione dell’audio con il video, che se ne va allegramente a far benedire.

Ed allora niente panico perché stiamo per vedere insieme proprio come velocizzare i video senza perdere la sincronia tra audio e video. Basta un software gratuito (oltre che open source), qualche minuto di tempo, ed il gioco è fatto in maniera sorprendentemente facile. Ecco come procedere passo passo:

Video Tutorial: come velocizzare sensibilmente l’apertura dei file di Word ed Excel

Bisogna ammetterlo: nonostante rispetto al rivale gratuito ed open source OpenOffice risulti ancora una scheggia, l’apertura dei file con Microsoft Office 2007 non brilla molto per la sua velocità.

Basta infatti provare ad aprire un qualsiasi file di Word o Excel per rendersi conto che, la prima volta che quest’operazione viene effettuata in una determinata sessione di lavoro al PC, risulta abbastanza lunga, non esasperante ma di certo ottimizzabile.

Detto questo, da bravi geek non possiamo far altro che rimboccarci le maniche e vedere subito come velocizzare sensibilmente l’apertura dei file di Word ed Excel. Incredibile ma vero, basta l’aggiunta di qualche riga di codice nei punti giusti ed il gioco è fatto, il cambiamento si noterà sin dal primo avvio. Ecco come procedere:

Come alternare i colori di sfondo dei commenti nei blog WordPress

Carissimi amici geek aspiranti blogger, o già affermati tali, benvenuti in un nuovo appuntamento dedicato alla piattaforma WordPress ed ai consigli per rendere ancora più piacevole la navigazione nei blog su essa basati.

Oggi ci occupiamo dell’effimero, ma sempre rilevante, aspetto grafico del blog, vedendo insieme come fare ad alternare i colori di sfondo dei commenti. Una pratica che nei post con un numero rilevante di commenti può tornare utile per non “perdersi” nei fiumi di parole visualizzati sullo schermo del computer.

Basta inserire qualche rigo di codice nei punti giusti ed il gioco è fatto in men che non si dica. Ecco come procedere passo passo:

Video Tutorial in HD: Come trasformare le foto in vecchi fumetti con Photoshop

Ebbene sì, carissimi amici geek, anche questa settimana è arrivato il momento di sfoderare tutta la nostra fantasia e tutta la nostra abilità nel fotoritocco. Anche se, come il sottoscritto, non si è professionisti del settore e/o grandi artisti non importa: la cosa fondamentale è divertirsi!

Ed allora rimbocchiamoci le maniche, afferriamo i mouse e vediamo insieme come trasformare le foto in vecchi fumetti con Photoshop. Il video tutorial lo trovate come al solito qui sopra (e, come avrete notato, il soggetto che abbiamo scelto è del tutto casuale), mentre per la procedura passo passo potete rivolgervi a queste righe:

Guida su come creare una Web-Radio!

RadioMixer

Una delle miei passioni più forti, oltre ad essere internet ed il mondo dei PC in generale, è la radio. La radio, quel mezzo di comunicazione universale, che riesce a lasciare un segno dentro di noi, grazie all’utilizzo della musica. Tempo fa mi divertii a creare una piccola radio via Web. La classica Web-Radio. Oggi voglio condividere con voi, questa esperienza, e quindi vi voglio spiegare, come creare una piccola Web-Radio, ma che in poco tempo, può diventare una radio vera e propria, solo che non la si ascolta in FM, ma via Web.

Tutta la guida, si basa su programmi che potete trovare gratuitamente in internet, senza troppi problemi. I programmi in tutto sono solamente 3: Winamp, Shoutcast DSP, Shoutcast Server. Il primo, Winamp, è un lettore multimediale, nella nostra radio sarà la Regia, quindi metterà in onda le tracce audio. Il secondo, ShoutCast DSP, ha lo scopo di inviare il flusso audio, prodotto da Winamp, al server. Shoutcast Server, invece è il server vero e proprio, che invia il segnale audio su internet, in poche parole effettua lo streaming.

La prima cosa da fare è scaricare tutti e tre i programma elencati sopra. Una volta fatto questo, procedete nell’installazione dei tre seguendo questo ordine: 1-Winamp; 2-Shoutcast DSP; 3-ShoutcastServer. Fate attenzione a quando installate il Server, di impostare come tipo di installazione (Seconda schermata) la modalità GUI. A questo punto possiamo iniziare con la configurazione dei vari programmi.

Video Tutorial: come evitare la copia erronea dei file quando vengono selezionati

Se utilizzate Windows come sistema operativo ed avete ogni giorno a che fare con una grande mole di file da copiare/spostare in varie cartelle del vostro computer, avrete sicuramente avuto spesso a che fare con la copia erronea dei file quando vengono selezionati.

Basta provare a selezionare i file da copiare in qualsiasi cartella, tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su ogni elemento da aggiungere alla pila di file dei quali effettuare una copia, per rendersi subito conto che, qualora si sbagliasse di qualche mero millimetro a cliccare, e quindi si trascinasse in maniera pressoché impercettibile qualche oggetto con il cursore del mouse, ne verrebbe immediatamente creata una copia non desiderata.

Ciò è ovviamente sopportabile quando si ha a che fare con pochi file, ma immaginate di creare una copia erronea dei file quando vi sono selezionati centinaia, se non migliaia di elementi… si rabbrividisce al solo pensiero! Ma non temete perché, da bravi geek, abbiamo pronta una semplicissima soluzione anche a questo fastidiosissimo problema. Basta qualche click ed è tutto sistemato, proprio come descritto in questa guida (disponibile anche come video tutorial qui sopra):

Video Tutorial: come integrare il SP3 nel CD d’installazione di Windows XP

Carissimi amici geek, ve lo avevamo promesso ed eccola: dopo avervi riferito le nostre prime impressioni a riguardo, come già fatto con la procedura relativa al Service Pack 1 per Windows Vista, eccoci qui con una bella guida (anche in video) su come integrare il SP3 nel CD d’installazione di Windows XP.

Tutto quello che occorre è un CD d’installazione di Windows XP originale, un software gratuito, un po’ di spazio libero sul disco fisso e qualche minuto libero per portare a termine tutta la procedura, che potete vedere nel video tutorial qui sopra, o leggere passo passo qui:

  1. Assicurarsi di aver installato il .Net Framework 2.0 di Microsoft
  2. Assicurarsi di avere oltre 1200 MB di spazio libero su hard disk
  3. Scaricare ed avviare nLite (disponibile anche in versione no-install)
  4. Inserire il CD d’installazione di Windows XP (anche se con SP2 già integrato) nel PC
  5. Selezionare Italiano dal menu a tendina
  6. Cliccare sul pulsante Avanti