The Manuals: solo un altro gigante motore di ricerca per guide e manuali?

The Manuals

Non è la prima volta che ne parliamo, ma si sa, a volte due risorse sono meglio di una e, perché no, dove non arriva la prima strada, lì potrebbe arrivare, se la proviamo, la seconda.

Proprio qualche mese fa vi presentammo un servizio simile, OwnerIq. Adesso facciamo il bis, presentandovi un sito analogo non tanto per struttura, ma per scopo: la ricerca di istruzioni e manuali d’uso. Ecco a voi, cari lettori, The Manuals!

The Manuals è un interessantissimo e ricchissimo motore di ricerca che consente di trovare le guide, i libretti e i manuali che magari abbiamo perso e di cui, sfortunatamente, necessitiamo a seguito di qualche problema con un nostro acquisto.

Guida: sbloccare tutti i processi in freeze con un collegamento

Per chi ha avuto la (s)fortuna di utilizzare quel crash ambulante che rispondeva al nome di Windows Me sono solo bazzecole, ma il fastidio suscitato dai processi che, di tanto in tanto, vanno in freeze anche su XP, Vista e Seven è davvero innegabile.

Fortuna che possiamo evitare inutili perdite di tempo in attesa del fatidico messaggio “il processo xxx non risponde…” tramite un semplicissimo collegamento, magari associato ad una comoda scorciatoia da tastiera da utilizzare appena necessario.

Ecco la procedura da seguire passo passo:

Ubuntu 9.04: come disabilitare le notifiche

Kernel aggiornato (alla versione 2.6.28-11.37), desktop manager aggiornato (Gnome 2.26), introduzione del supporto al file system EXT4, tante novità software, piccoli/grandi ritocchi grafici e “loro”, le tanto chiacchierate notifiche sul desktop. Questo è il “succo” del nuovo Ubuntu 9.04.

Del sistema abbiamo disquisito ampiamente nei giorni scorsi. Oggi, invece, intendiamo focalizzarci sul servizio “Free Desktop Notifications“, una di quelle classiche funzionalità che, per la loro debordante invadenza, si amano o si odiano in maniera pressoché viscerale.

Ebbene, se fate parte della folta schiera di utenti ai quali le nuove notifiche sul desktop di Ubuntu non vanno proprio giù, gioite. Stiamo infatti per vedere insieme come disabilitarle una volta e per tutte. Strumenti necessari per l’attuazione della procedura: cinque secondi di tempo libero e… le mani!

Video Tutorial: come fare backup incrementali senza installare software aggiuntivi

Per la serie “i lettori ne sanno quasi sempre di più di chi scrive i post”, oggi vogliamo proporvi un bel trucchetto geek che ci è venuto in mente “sfogliando” i commenti al nostro articolo riguardante i prodotti tecnologici che non vogliono “morire”. In particolare, ci riferiamo a quanto scritto dall’amico Albysanta, il quale ci ha illustrato una procedura su come fare un backup automatico dei file contenuti in qualsiasi penna USB.

Partendo da quest’ottimo spunto, ci siamo chiesti: “perché limitarsi alle sole penne USB?“. Ed eccoci qui, pronti a proporvi un semplicissimo tutorial attraverso il quale impareremo insieme come fare backup incrementali (che quindi aggiungono solo file nuovi e/o aggiornati rispetto ai backup precedenti) senza installare software aggiuntivi, tutto grazie all’imbattibile duttilità del prompt dei comandi. Ecco tutto in dettaglio:

Guida: accedere a Google Reader e Calendar attraverso Microsoft Outlook

Qualcuno di voi, per caso, si ricorda come andavamo avanti quando non esistevano ancora tutti i fantastici servizi online gratuiti di Google? Tra e-mail, appuntamenti sul calendario e lettura veloce delle notizie tramite feed RSS, i prodotti online di “big G” ci hanno indubbiamente cambiato la vita, spesso in meglio, ed averli tutti a portata di click è un’esigenza sempre più forte per molti di noi geek.

Ecco perché è con estremo piacere che vi proponiamo un paio di turcchetti estremamente simpatici, i quali ci permetteranno di accedere a Google Reader e Calendar attraverso Microsoft Outlook. Effetti collaterali: nessuno, comodità ai massimi livelli. Ecco come fare:
  1. Avviare Microsoft Outlook;
  2. Fare click destro sulla voce Feed RSS della sidebar laterale e selezionare la voce Proprietà dal menu contestuale;

Windows 7 Build 7057: come usare sfondi personalizzati per la schermata di logon

Forse non tutti se ne sono accorti, ma tra le novità introdotte da Microsoft in Windows 7 Build 7057 figura la possibilità di usare sfondi personalizzati per la schermata di logon senza ricorrere a complicate procedure riservate ai soli geek o strumenti di terze parti (magari a pagamento).

Quasi incredibile ma vero, tutto quello che ora bisogna fare per cambiare la schermata di accesso al sistema è creare qualche cartella e salvare qualche immagine nel posto giusto. Ecco in dettaglio la procedura da seguire passo passo. Provatela e non ve ne pentirete!

Windows 7 Build 7057: come risolvere il problema del file desktop.ini visualizzato ad ogni avvio

Nuova build di Windows 7 arrivata sulla grande rete, nuovo possibile problemino da mettere a posto nella maniera geek. Molti utenti di Windows Seven Build 7057 sono infatti incappati in un fastidiosissimo bug che fa sì che ad ogni avvio del sistema si apra il blocco note per visualizzare il file desktop.ini.

Non è una tragedia. Per risolvere il tutto, non occorre far altro che spendere qualche secondo del proprio tempo libero e seguire uno dei due semplicissimi metodi descritti di seguito:

PRIMO METODO

  1. Recarsi nella cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup;
  2. Cancellare il file desktop.ini;
  3. Recarsi nella cartella C:\Users\USERNAME\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup;
  4. Cancellare il file desktop.ini;
  5. Riavviare il PC.

Windows 7: visualizzare i gadget del desktop quando l’UAC è disabilitato

Se siete tra i numerosissimi geek che hanno deciso di provare la beta di Windows 7 distribuita ufficialmente da casa Microsoft (la build 7000, tanto per intenderci) e non amate il controllo dell’account utente (UAC per gli amici intimi) avrete molto probabilmente impattato contro un fastidioso bug, quello che non permette la visualizzazione dei gadget sul desktop se non è abilitato l’user account control.

Quasi inutile dire che, come ogni problema informatico che si rispetti, anche questo è stato rattoppato a dovere da alcuni utenti che hanno trovato il modo di visualizzare i gadget del desktop quando l’UAC è disabilitato in Windows 7. Come al solito, basta qualche “smanettata” nel registro di sistema ed il gioco è fatto. Ecco come:

GRUB: come impostare sfondi personalizzati

Uno schermo nero con delle scritte chiare, punto. Diciamoci la verità, le schermate di avvio dei nostri PC sono di una tristezza più unica che rara, una tristezza che affligge chi utilizza Windows così come chi utilizza Mac o Linux.

Qualcosa però possiamo farlo. O, per meglio dire, può farlo chi ha installato il boot manager GRUB (lo stesso che, ad esempio, si installa insieme ad Ubuntu Linux), il quale può abbandonare il classico look nero in favore di sfondi personalizzati (immagini, non tinte unite). Ecco come applicarli e come dare una botta di vita alla fase di accensione dei nostri PC!

Photoshop CS4: cosa fare quando il messaggio della licenza compare ad ogni avvio

Si sa, coloro che leggono attentamente le condizioni di utilizzo di un software prima di cliccare sul fatidico pulsante “I Agree” (nelle sue innumerevoli varianti) sono pochi, pochissimi. Eppure, come molti utenti di Photoshop CS4 ben sanno, può capitare di ritrovarsi continuamente sotto il naso il messaggio relativo alla licenza, finendo inevitabilmente col leggerlo quanto basta (che non farebbe male).

Infatti, l’ultima versione del celeberrimo programma di fotoritocco targato Adobe ha erroneamente riservato una fastidiosa sorpresina a diversi utenti (non tantissimi, per fortuna): la comparsa delle condizioni di utilizzo ad ogni avvio del programma. Una cosa alquanto snervante, che noi siamo pronti ad eliminare in maniera semplice quanto rapida.

Windows 7, come velocizzare la comparsa delle anteprime sulla taskbar

Non c’è che dire, il look generale e gli effetti scenografici del nuovo Windows 7 sono davvero affascinanti. Insomma, se l’interfaccia Aero introdotta in Vista era già riuscita a catturare il cuore di miriadi di utenti in tutto il mondo, questa sua nuova incarnazione, arricchita dagli effetti speciali dedicati alla super-taskbar, farà sicuramente strage di cuori geek.

Peccato che, talvolta, gli apprezzabili effetti di transizione delle anteprime caratteristiche della nuova taskbar possano risultare un tantino snervanti, troppo lenti nel loro palesarsi per consentire un passaggio fluido da una finestra all’altra. Una situazione che, fortunatamente, può essere messa a posto (per chi lo desidera, chiaramente) in una manciata di click, seguendo la procedura sottostante.

Ubuntu Linux: come velocizzare l’avvio delle applicazioni

Nonostante l’applicazione pratica della nostra guida all’ottimizzazione di Ubuntu Linux, la velocità del vostro baldo pinguino non vi soddisfa del tutto? No problem, oggi vi riproponiamo l’immagine di aperta di quel post e vi tiriamo su il morale per affrontare con un piglio diverso la lentezza della vostra distro preferita!

Si scherza, si scherza. In realtà siamo qui per proporvi un altro paio di accorgimenti da veri geek per migliorare il ritmo generale del sistema open source più famoso al mondo, velocizzando l’avvio delle applicazioni. Scaldate i terminali e rimboccatevi le maniche: si comincia!

Ubuntu Linux: cosa fare se alcuni drive non vengono “montati” all’avvio

Avete appena installato una copia di Ubuntu Linux sul vostro computer, l’avete personalizzata fin nei minimi dettagli, ma ad ogni riavvio il sistema pare aver “dimenticato” molte delle impostazioni (sfondi, cartelle per l’accesso veloce in Nautilus, ecc.) regolate in precedenza?

Niente panico. Tutto potrebbe dipendere semplicemente dal fatto che le partizioni e/o i drive relativi a taluni dischi fissi non vengono “montati” automaticamente da Ubuntu ad ogni accesso da parte dell’utente (e non pensate a cose sconce!). La soluzione, in questo caso, è molto semplice: un programma – ovviamente gratuito – di nome Pysdm.

Guide di Windows 7, ancora da sistemare

2009-01-23_234429

Sarà una mia impressione, ma Windows 7 sta attirando (meritatamente) l’attenzione degli utenti, che già lo hanno installato sui propri PC. Chi in dual boot, chi da USB, chi da drive esterno: tutti metodi che abbiamo recentemente esaminato, qui su Geekissimo.

I geeks più estremi avranno già esplorato le zone più recondite ed impenetrabili del sistema. Non c’è bisogno, però, di competenze tecniche particolarmente eclatanti per accorgersi che i files d’aiuto di Windows 7 sono formulati in modo alquanto particolare.